Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • flou
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2016
    • 5993
    • roma
    • setter LARA

    #5701
    Originariamente inviato da il beccaccino parlante
    Con immensa felicità, vi comunico che sono riuscito ad entrare in possesso di un beretta A302 cal. 20 con canna da 67 ***. Finalmente potrò utilizzare la mia canna luterotti camerata magnum da 76cm a *. Canna acquistata, tra l'altro, da mio padre ormai 15 anni fa!!
    Sarebbe bello vedere alcune foto del fucile e della canna.Se puoi accontentarci credo gradirebbero in tanti.

    Commenta

    • gamma2
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2010
      • 1806
      • toscana-prov. PI

      #5702
      Hai fatto un ottimo acquisto, ottimo fucile e balistica ottima.

      Commenta

      • DFS
        ⭐⭐
        • Oct 2007
        • 751
        • Sicilia

        #5703
        buongiorno, una curiosità, a parità di canna quale differenza c'è tra bindella stretta e bindella larga? solo qualche grammo in più? ad esempio su una canna da 76, sapete di quanto si parla?
        _Waterfowler_

        Commenta

        • Max54
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2020
          • 1682
          • sora
          • Spinone Italiano

          #5704
          Intorno ai 50gr ma la bindella larga aiuta nei tiri lunghi e mirati una canna da76cm magari pure magnum per le cacce a cui è destinata piu' pesa e meglio è.

          Commenta

          • DFS
            ⭐⭐
            • Oct 2007
            • 751
            • Sicilia

            #5705
            Originariamente inviato da Max54
            Intorno ai 50gr ma la bindella larga aiuta nei tiri lunghi e mirati una canna da76cm magari pure magnum per le cacce a cui è destinata piu' pesa e meglio è.
            giusto, grazie
            _Waterfowler_

            Commenta

            • moro
              ⭐⭐
              • Mar 2014
              • 532
              • sinalunga (SI)
              • kurzhaar

              #5706
              Buongiorno e auguri, recuperato Breda Pegasus cal 20 anno 1985 canna BMB magnum 71 ** 15.9








              Marco

              Commenta

              • flou
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2016
                • 5993
                • roma
                • setter LARA

                #5707
                Di palato fine

                Commenta

                • oliviero
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2008
                  • 2807
                  • torino
                  • breton

                  #5708
                  Bellissimo e molto ben stampigliato il logo/marchio BMB seguito dalla M alias Magnum....canna che andrebbe provata da subito ma che non esito a definire superlativa , scommetto anche parecchio che il suo rendimento è altamente qualitativo e difficilmente raggiungibile....

                  tra le canne "recenti" e non solo, le BMB sono senza dubbio le migliori....

                  Commenta

                  • moro
                    ⭐⭐
                    • Mar 2014
                    • 532
                    • sinalunga (SI)
                    • kurzhaar

                    #5709
                    Originariamente inviato da oliviero
                    Bellissimo e molto ben stampigliato il logo/marchio BMB seguito dalla M alias Magnum....canna che andrebbe provata da subito ma che non esito a definire superlativa , scommetto anche parecchio che il suo rendimento è altamente qualitativo e difficilmente raggiungibile....

                    tra le canne "recenti" e non solo, le BMB sono senza dubbio le migliori....



                    Grazie Oliviero, per la prova test....quanto prima, restrizioni permettendo,[:-bunny][brindisi]
                    Marco

                    Commenta

                    • Salvuccio
                      • Nov 2008
                      • 100
                      • Centuripe (EN)
                      • segugi incrociati

                      #5710
                      Originariamente inviato da oliviero
                      Bellissimo e molto ben stampigliato il logo/marchio BMB seguito dalla M alias Magnum....canna che andrebbe provata da subito ma che non esito a definire superlativa , scommetto anche parecchio che il suo rendimento è altamente qualitativo e difficilmente raggiungibile....

                      tra le canne "recenti" e non solo, le BMB sono senza dubbio le migliori....
                      A proposito di canne BMB Breda colgo l occasione di ringraziare Oliviero per quello che hai detto tempo fa quando postai una canna Breda BMB 71 1 stella forata 18.3 hai detto sarà superlativa e vero e stato l ho provata ha tordi con cartucce da 26 grammi ed è micidiale davvero cala i tordi ai cieli di una penetrazione impressionante

                      Commenta

                      • tex67
                        ⭐⭐
                        • Apr 2010
                        • 576
                        • Perugia
                        • springer

                        #5711
                        Originariamente inviato da Salvuccio
                        A proposito di canne BMB Breda colgo l occasione di ringraziare Oliviero per quello che hai detto tempo fa quando postai una canna Breda BMB 71 1 stella forata 18.3 hai detto sarà superlativa e vero e stato l ho provata ha tordi con cartucce da 26 grammi ed è micidiale davvero cala i tordi ai cieli di una penetrazione impressionante
                        Scusami, cal.12 e 26 grammi?
                        Saluti

                        Tex67

                        Commenta

                        • Salvuccio
                          • Nov 2008
                          • 100
                          • Centuripe (EN)
                          • segugi incrociati

                          #5712
                          Originariamente inviato da tex67
                          Scusami, cal.12 e 26 grammi?
                          Saluti

                          Tex67
                          Sisi delle cartucce da piattello 26 grammi vanno pure bene si chiamano Fiocchi Lite

                          Commenta

                          • prestige71
                            • Apr 2012
                            • 103
                            • Bari
                            • Springer

                            #5713
                            Approfitto per chiedere chiarimenti in merito alle matricole delle vecchie canne Beretta.
                            Premetto che sono alla ricerca di una Beretta prima serie (fondo piatto o matricola A o B...) in cal. 20 cm 67**.
                            Ho trovato una canna con queste caratteristiche ed anno di fabbricazione 1972 (XX8) che ha matricola che inizia con lettera F seguita da cinque cifre. La canna è montata su un A300 di serie intermedia con bottone sgancio otturatore tondo, non so se si tratta di una fondo piatto in quanto ho chiesto al proprietario foto dettagliate. Ho visto solo il mirino originale che mi è sembrato del primo tipo senza stelo.
                            Come è possibile che questa canna del 1972 abbia matricola che inizi con lettera F?
                            Chiedo questo perché sono in possesso di un A301 con canna 67*** anno 1978 (AD) che ha matricola che inizia con la lettera D seguita da cinque cifre e poi la lettera F.
                            Quindi le lettere con cui iniziavano le matricole non erano consecutive? Come funzionava?

                            Allego foto del mio A301 cal.20







                            Commenta

                            • fistione
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2009
                              • 3531
                              • viareggio

                              #5714
                              Originariamente inviato da prestige71
                              Approfitto per chiedere chiarimenti in merito alle matricole delle vecchie canne Beretta.
                              Premetto che sono alla ricerca di una Beretta prima serie (fondo piatto o matricola A o B...) in cal. 20 cm 67**.
                              Ho trovato una canna con queste caratteristiche ed anno di fabbricazione 1972 (XX8) che ha matricola che inizia con lettera F seguita da cinque cifre. La canna è montata su un A300 di serie intermedia con bottone sgancio otturatore tondo, non so se si tratta di una fondo piatto in quanto ho chiesto al proprietario foto dettagliate. Ho visto solo il mirino originale che mi è sembrato del primo tipo senza stelo.
                              Come è possibile che questa canna del 1972 abbia matricola che inizi con lettera F?
                              Chiedo questo perché sono in possesso di un A301 con canna 67*** anno 1978 (AD) che ha matricola che inizia con la lettera D seguita da cinque cifre e poi la lettera F.
                              Quindi le lettere con cui iniziavano le matricole non erano consecutive? Come funzionava?

                              Allego foto del mio A301 cal.20







                              Buongiorno, per quanto ne so, le matricole alfa numeriche delle canne cal 20 non corrispondono a quelle in cal 12....seguono dinamiche diverse.

                              La tua canna non è con bicchierino a fondo piatto...comunque è ottima, ne ho una pure io del 1972 "F"

                              In bocca al Lupo
                              Lorenzo

                              Commenta

                              • prestige71
                                • Apr 2012
                                • 103
                                • Bari
                                • Springer

                                #5715
                                Originariamente inviato da fistione
                                Buongiorno, per quanto ne so, le matricole alfa numeriche delle canne cal 20 non corrispondono a quelle in cal 12....seguono dinamiche diverse.

                                La tua canna non è con bicchierino a fondo piatto...comunque è ottima, ne ho una pure io del 1972 "F"

                                In bocca al Lupo
                                Grazie Lorenzo.
                                La canna montata sul mio A301 in foto è una 67*** del 1978 (AD) con matricola D*****F, tipica brunitura che batte al melanzana. Grandissima canna!

                                Vorrei acquistare un'altra canna Beretta prima serie 67** (una fondo piatto o una primissima serie) ed ho trovato una canna con queste caratteristiche del 1972 (XX8). La matricola è F***** e mi chiedevo come mai una canna precedente come età avesse una matricola con lettere successiva rispetto alla mia. La tua utile spiegazione mi fa capire che non c'è una risposta precisa, terrò conto del punzone che indica l'anno di fabbricazione.

                                Una domanda per voi esperti, giusto per regolarmi con la mia ricerca. Le matricole A*****F in cal. 12 in che anni sono state prodotte? Azzardo: dal '69 al '70? Queste canne matricola A erano col bicchierino presa gas a fondo piatto?


                                Grazie a tutti per i pareri e per la bellissima discussione.
                                Ultima modifica prestige71; 28-12-20, 12:23.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..