Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Giuseppe87
    • Jan 2018
    • 112
    • Bassa Ciociaria

    #4966
    Questa sera volevo smontarlo, tolgo il calciolo e sorpresa... una chiave a tubo da 19 non c'è l'ho.[:142]
    Alla fine lunica cosa che ho fatto è spruzzare un po di wd40 nel tubo molla ( da dietro si riesce).. quando tiro indietro il carrello per aprirlo la molla è un tantinello "stridente" passatemi il termine.... non è silenziosa e pastosa come laltair.. dovrò procurarmi una chiave a tubo a pareti sottili.. vediamo se con quella spruzzata di wd40 qualcosa avrà fatto... sabato lo provo... lo carico come mia abitudine rilasciando il carrello dolcemente....
    Polvere tanta... Piombo assai.... Tira dritto e raccoglierai...

    Commenta

    • Maxxx
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2009
      • 1664
      • Roma
      • Avevo Kim un Espaniel Breton

      #4967
      Ciao Giuseppe, mi raccomando a non forzare con la chiave che una parete del calcio spesse volte è fin troppo fina.....ed essendo il legno piuttosto invecchiato, tende a spaccarsi!

      Commenta

      • oliviero
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2008
        • 2804
        • torino
        • breton

        #4968
        una bella chiave a tubo tornita sapientemente con un perno passante ben bloccato per fare adeguatamente forza deve rimanere costantemente a disposizione nella borsa di ogni appassionato cultore degli A300....

        la molla di recupero dell'otturatore è meglio solo per una volta smontarla , pulirla per bene e controllarla....gli A300-301 posseggono una molla lunga 57 cm. molto resistente ed elastica .....se è snervata e/o malconcia/corrosa conviene sostituirla con una nuova di ricambio lunga 51 cm altrettanto valida...

        il canotto che ospita la molla va pulito usando scovoli cal. 32-36 , lubrificando poi leggermente a fine pulizia....

        Commenta

        • edo49
          Moderatore
          • Jan 2009
          • 3180
          • Cavarzere
          • Breton

          #4969
          In una ferramenta, tempo addietro ho comprato una serie di chiavi a tubo classiche (quelle con due esagoni agli estremi) che sono in tubo abbastanza sottile per entrare nel calcio del 301, mentre quelle con le Bussole intercambiabili, essendo stampate hanno il cilindro esterno più spesso e non entra. Per la verità anche quelle di cui parlo (classiche) all'inizio la 19 non ci andava, ma premuto con moderazione ha preso e poi si è centrato girando per cui si è svitato agevolmente. Che il calcio sia sottile me ne sono reso conto, specie sul collo della pistola, deve essere pochi millimetri (nel 20).Saluti. Edo49

          ---------- Messaggio inserito alle 05:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:40 PM ----------

          Proprio in questi giorni ho sostituito la molla, abbastanza facile togliere il tappo spingendolo un pò dentro con un grosso e lungo cacciavite a lama, ma, tolta facilmente la spina con un chiodo da 2,5 mm circa, ATTENZIONE che Tappo e Molla sfuggono facilmente e vengono "sparati" fuori. Per mettere la Nuova molla, da 51, (spero che basti x il Magnum), ho trovato comoda questa procedura: 1) mettere il Tubo Portamolla avvolto da cartoncino in Morsa (leggera);
          2) inserire il Tubo Portamolla per 1/3 nella Chiave a tubo 18x19; inserire la molla entro il Portamolla, con all'estremità appoggiato il Tappo;premere con la mano forzando la molla col tappo ad entrare nella chiave a T. ; cercando di non far scappare niente sostituire la spinta sul tappo con il cacciavite fino a far entrare il tappo nel Portamolla; attraverso i fori della chiave a T. cercare di inserire il piolo fermatappo che avevamo tenuto vicino sul tavolo. Inserito il piolo nel Portamolla (il foro è all'inizio dei filetti), si cerca di assestarlo in modo di estrarre la chiave a T. Poi si girerà il tappo in modo che lo spacco coincida col piolo. Auguri e mettetevi delle protezioni per non ricevere la molla sulla faccia od altro.
          Cioa. Edo

          Commenta

          • Giuseppe87
            • Jan 2018
            • 112
            • Bassa Ciociaria

            #4970
            Innanzitutto grazie a tutti per i preziosi consigli oggi ho provato il fucile solo con la leggera e blanda lubrificata fatta ieri sera senza smontare niente..... bene anche se caricato accompagnando il carrello per tutta la corsa va che è una meraviglia...
            Appena mi sarà possibile acquisterò la chiave a pareti sottili per smontare il tutto e pulirlo e lubrificarlo come mi avete cortesemente consigliato...
            Avrei un altra domanda.. o meglio vorrei togliermi il dubbio... osservando i bossoli esplosi del mio 301 noto che il percussore batte linnesco in modo molto decentrato... allego le foto... è normale questo? Oppure c'è qualcosa che non va?
            File allegati
            Polvere tanta... Piombo assai.... Tira dritto e raccoglierai...

            Commenta

            • buba
              • Feb 2014
              • 156
              • cavallino-treporti (VE)

              #4971
              Ciao a tutti, mi potete indicare dove posso acquistare anche usati e cosa costano un tappo a vite ed una asta di armamento xun 303.

              Grazie ciao

              Buba

              Inviato dal mio BND-L21 utilizzando Tapatalk

              Commenta

              • Franco Mister
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2009
                • 2207
                • ROMA

                #4972
                Lo trovi sul sito dell’Omps2.UnSaluto


                Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                ---------- Messaggio inserito alle 08:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:26 PM ----------




                Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                Commenta

                • buba
                  • Feb 2014
                  • 156
                  • cavallino-treporti (VE)

                  #4973
                  Grazie,gentilissimo,avevo già visto, è con l'asta arrivò a 100 euro d'un fucile che ne vale 200. Cercavo pezzi economici.

                  Grazie ciao buba


                  Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

                  Commenta

                  • Franco Mister
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2009
                    • 2207
                    • ROMA

                    #4974
                    Chiamami in privato ti invio foto su WhatsApp su un ricambio.Un Saluto

                    Commenta

                    • flou
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2016
                      • 5993
                      • roma
                      • setter LARA

                      #4975
                      Purtroppo i pezzi di ricambio non sempre sono economici. Se il tuo 303 non ha astina con cut off puoi vedere se trovi qualcosa di modelli più vecchiotto tipo 300/301. Credo che le aste di armamento vadano bene per il tuo fucile. Personalmente non tralascerei neanche l'idea di acquistare un fucile intero........ A volte anche a 100 euro si trovamo

                      Commenta

                      • zio65
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2013
                        • 1269
                        • Canton Ticino

                        #4976
                        Io li ho doppi, se hai qualcuno qui a Roma o se passi da queste parti posso cederteli
                        Ciao

                        Commenta

                        • Valdarnotto
                          • Jan 2017
                          • 66
                          • Toscana
                          • Golden retrieve

                          #4977
                          Originariamente inviato da Valdarnotto
                          Ciao a tutti; mi è stato regalato un 302 del 1981 da un amico, era di suo padre che non và più a caccia. Il fucile si presenta come nuovo all'interno ma con qualche graffietto e la carcassa sbiancata in alcuni punti, oltre ai legni rifatti male (hanno scartato anche lo zigrino).
                          Mi piacerebbe molto rimetterlo in sesto, per quanto riguarda i legni sono solito rifarmeli da solo e non ho problemi ma non sò come fare per la carcassa; se farla anodizzare o verniciare, come è stata trattata dalla Beretta?
                          Sò benissimo che con poco riuscirei a trovare un fucile messo meglio di questo ma mi piacerebbe rimettere questo anche perché è il regalo di un amico.
                          Sono sicuro che sul forum in molti avranno avuto lo stesso problema; qualcuno mi può consigliare?
                          Grazie mille!
                          Scusate se mi quoto da solo per riallacciarmi alla domanda iniziale ma, facendo una ricerca in rete, ho trovato una vernice relativamente facile da dare che dovrebbe fornire una finitura alla bascula molto simile all'originale se non superiore come resistenza all'usura. Il problema è che questo trattamente prevede l'essicazione della vernice in forno a 160° per un ora.
                          Per far questo dovrei smontare dalla bascula sia il tubo della sede della molla sia il serbatoio. Qualcuno è in grado di spiegarmi se le parti sono semplicemente avvitate oppure se ci sono delle accortezze particolari per smontarle?

                          Grazie a tutti, ciao

                          Commenta

                          • edo49
                            Moderatore
                            • Jan 2009
                            • 3180
                            • Cavarzere
                            • Breton

                            #4978
                            Ricordo che su questa stessa discussione, anni addietro (forse 2011), Garolini insegnava a togliere il tubo del serbatoio con accortezze, ed aveva postato pure delle foto di due ganasce di legno con la scanalatura circolare in cui afferrava in morsa il tubo serbatoio, poi infilava una leva di legno nella feritoia della cucchiaia elevatore e diceva che con un colpo secco si svitava dal castello senza danni... se avete pazienza andate alla ricerca della pagina. Saluti. Edo49

                            Commenta

                            • Nerino1
                              ⭐⭐
                              • Feb 2014
                              • 335
                              • Cagliari
                              • Kurzhaar

                              #4979
                              [QUOTE=Valdarnotto;1322290]Scusate se mi quoto da solo per riallacciarmi alla domanda iniziale ma, facendo una ricerca in rete, ho trovato una vernice relativamente facile da dare che dovrebbe fornire una finitura alla bascula molto simile all'originale se non superiore come resistenza all'usura. Il problema è che questo trattamente prevede l'essicazione della vernice in forno a 160° per un ora.
                              Per far questo dovrei smontare dalla bascula sia il tubo della sede della molla sia il serbatoio. Qualcuno è in grado di spiegarmi se le parti sono semplicemente avvitate oppure se ci sono delle accortezze particolari per smontarle?

                              Grazie a tutti, ciao[/QUO



                              Potresti condividere il tipo di vernice?

                              Commenta

                              • flou
                                ⭐⭐⭐
                                • Mar 2016
                                • 5993
                                • roma
                                • setter LARA

                                #4980
                                Non credo siano pochi quelli a cui interesserebbe questo prodotto, io in primis. Sarebbe bello anche se, a lavoro finito, sia stato effettivamente semplice da usare. Attendiamo notizie e foto magari

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..