Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • enrico toldo
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2012
    • 1360
    • parma
    • setter inglese

    #5101
    Originariamente inviato da flou
    Facevano il 300 SF ovvero senza finiture. Legni lisci e calcio principe di Galles tipo gli S 55/6....Per gli altri non ne sono al corrente. Non vorrei dire stupidaggini ma io ricordo così. Mi corregga qualcuno se sbaglio
    Concordo, Flou, io possiedo un A300 F.S. ( Semplified Finish ), ossia finitura semplificata, calibro 12, canna S.B, del peso complessivo di kg. 2,900 esatti.

    Il calcio, come potrai verificare dalle allegate foto, non era del tipo Principe di Galles.

    Anno 1976.




    Commenta

    • flou
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2016
      • 5993
      • roma
      • setter LARA

      #5102
      Originariamente inviato da enrico toldo
      Concordo, Flou, io possiedo un A300 F.S. ( Semplified Finish ), ossia finitura semplificata, calibro 12, canna S.B, del peso complessivo di kg. 2,900 esatti.

      Il calcio, come potrai verificare dalle allegate foto, non era del tipo Principe di Galles.

      Anno 1976.




      Grazie Enrico, avevo appunto chiesto di correggermi se sbagliavo. Già telefonicamente un mio amico "balordo"[:D][:D] mi aveva confermato dell'esistenza dei calci normali, oltre ai principe di Galles, nelle versioni lisce.

      ---------- Messaggio inserito alle 09:29 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:27 AM ----------

      P. S. Che poi ripensandoci e guardando le foto da te allegate ricordo che le postasti già tempo addietro[:142][:142]
      Ultima modifica flou; 19-04-19, 09:19.

      Commenta

      • roberto barina
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2010
        • 2476
        • Trovo (PV)
        • Pointer

        #5103
        Buongiorno a tutti
        Sono anni che sto cercando un calcio ed un'astina per A300 cosi' S.F.
        Un saluto Roberto barina

        Commenta

        • zetagi
          Utente
          • Aug 2012
          • 2985
          • vercellese
          • setter inglese e labrador

          #5104
          x Enrico toldo e flou,
          Scusatemi ma l'astina di quel 300sf, assomiglia a quella del 301 e non a quella del 300 infatti queste differiscono tra loro in quanto una è più squadrata e l'altra riporta l'incavo per le dita (esattamente come quella in foto); molto probabilmente se non sicuramente i legni sono stati carteggiati e restaurati per quanto e come si poteva e poi montati su quella carcassa.

          Commenta

          • phalacrocorax
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2009
            • 5961
            • Veneto, Verona
            • Indy, epagneul breton femmina

            #5105
            La scanalatura è presente sull'astina di alcuni a300, e non è presente su alcuni a301, mentre dovrebbe esserci per tutti i 302

            Commenta

            • edo49
              Moderatore
              • Jan 2009
              • 3180
              • Cavarzere
              • Breton

              #5106
              [QUOTE=enrico toldo;1336203]Concordo, Flou, io possiedo un A300 F.S. ( Semplified Finish ), ossia finitura semplificata, calibro 12, canna S.B, del peso complessivo di kg. 2,900 esatti.

              Il calcio, come potrai verificare dalle allegate foto, non era del tipo Principe di Galles.

              Anno 1976.


              Buon giorno Enrico, complimenti anche per questa bella arma, che mi ha ricordato gli anni degli inizi della mia carriera venatoria, che dovevo limitare con gli impegni di studio universiario. Quell' A300 era impresso nella memoria come un oggetto del desiderio, anche se alla fine lo tradii per un più elegante (ma scorbutico) S55... Auguri di Buone Feste Pasquali a Te ed a Tutti gli Amici che ci leggono. Edo49

              Commenta

              • enrico toldo
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2012
                • 1360
                • parma
                • setter inglese

                #5107
                Originariamente inviato da zetagi
                x Enrico toldo e flou,
                Scusatemi ma l'astina di quel 300sf, assomiglia a quella del 301 e non a quella del 300 infatti queste differiscono tra loro in quanto una è più squadrata e l'altra riporta l'incavo per le dita (esattamente come quella in foto); molto probabilmente se non sicuramente i legni sono stati carteggiati e restaurati per quanto e come si poteva e poi montati su quella carcassa.
                Gentile ZETAGI, ti assicuro che questo A300 F.S. è nato così come lo vedi in quanto il precedente e unico proprietario l'ha prevalentemente tenuto in rastrelliera (le sue condizioni lo dimostrano, nonostante i suoi 43 anni). La sola modifica, da me apportata, è quello spessorino di sughero inserito tra il legno del calcio ed il calciolo originale in bachelite, per portarne la lunghezza a cm. 36,5.

                ---------- Messaggio inserito alle 04:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:25 PM ----------

                [quote=edo49;1336230]
                Originariamente inviato da enrico toldo
                Concordo, Flou, io possiedo un A300 F.S. ( Semplified Finish ), ossia finitura semplificata, calibro 12, canna S.B, del peso complessivo di kg. 2,900 esatti.

                Il calcio, come potrai verificare dalle allegate foto, non era del tipo Principe di Galles.

                Anno 1976.


                Buon giorno Enrico, complimenti anche per questa bella arma, che mi ha ricordato gli anni degli inizi della mia carriera venatoria, che dovevo limitare con gli impegni di studio universiario. Quell' A300 era impresso nella memoria come un oggetto del desiderio, anche se alla fine lo tradii per un più elegante (ma scorbutico) S55... Auguri di Buone Feste Pasquali a Te ed a Tutti gli Amici che ci leggono. Edo49
                Grazie Edo49, auguri anche a te ed agli amici del Forum.

                Commenta

                • Franco Mister
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2009
                  • 2207
                  • ROMA

                  #5108
                  Mi spiace correggevi : ma questo non mi sembra il Calcio & Asta del mod .SF ..se non ricordo male il calcio del mod.SF non ha la "Coccetta " alla base dell'impugnatura ,questo in foto sembra un classico calcio Beretta " alleggerito " ...calcio & asta .Un Saluto

                  Commenta

                  • Franco Mister
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2009
                    • 2207
                    • ROMA

                    #5109



                    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                    Commenta

                    • flou
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2016
                      • 5993
                      • roma
                      • setter LARA

                      #5110
                      Spulciando in rete ho trovato modelli in entrambe le versioni ovvero calcio normale con coccetta e principe come quello da te sopra postato.Ho trovato anche un paio di annunci di vendita qui sul forum di colleghi utenti di fucile uguale e con calcio "classico" che garantiscono la totale originalita' dei legni cosi come asserisce anche Enrico Toldo piu' sopra.

                      Commenta

                      • enrico toldo
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2012
                        • 1360
                        • parma
                        • setter inglese

                        #5111
                        Originariamente inviato da Franco Mister
                        Mi spiace correggevi : ma questo non mi sembra il Calcio & Asta del mod .SF ..se non ricordo male il calcio del mod.SF non ha la "Coccetta " alla base dell'impugnatura ,questo in foto sembra un classico calcio Beretta " alleggerito " ...calcio & asta .Un Saluto
                        A questo punto sarebbe opportuno un intervento qualificante e chiarificatore del super esperto di A/300 che è Oliviero, il quale, in passato, mi sembra sia intervenuto sulla descrizione del modello A/300 F.S..

                        Commenta

                        • flou
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2016
                          • 5993
                          • roma
                          • setter LARA

                          #5112
                          Originariamente inviato da zetagi
                          x Enrico toldo e flou,
                          Scusatemi ma l'astina di quel 300sf, assomiglia a quella del 301 e non a quella del 300 infatti queste differiscono tra loro in quanto una è più squadrata e l'altra riporta l'incavo per le dita (esattamente come quella in foto); molto probabilmente se non sicuramente i legni sono stati carteggiati e restaurati per quanto e come si poteva e poi montati su quella carcassa.
                          Giovanni caro non mi voler male ma quest'astina e' simile in tutto tranne che nelle zigrinature appunto ad una di un mio 300 degli ultimi prodotti ceduto tempo addietro.Forse per astina squadrata tu intendi le prime prodotte piu' massicce con foro sfiato dei gas piu' grosso e che se non sbaglio ( ultimamente pero' lo faccio ed umilmente lo ammetto ) non erano intercambiabili se non sostituendo la guaina dell'astina,forse, in quanto sagomate differentemente dove sono accostate alla bascula e recano la forma di una mezzaluna

                          ---------- Messaggio inserito alle 09:52 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:46 AM ----------

                          La veridicita' poi delle cose scritte la soppeso anche a seconda di chi scrive.Tanto i due annunci da me trovati nel web e tanto il modello pochi post addietro inserito mi sembra che nero su bianco lo abbiano messo persone che mai scriverebbero una cosa per un'altra.

                          ---------- Messaggio inserito alle 09:54 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:52 AM ----------

                          Ora non mi lapidate,e' quasi Pasqua e "volemose bene" .Si sta qui a scrivere di cose che mi/ci appassionano e quanto ho scritto e' tutto fuorche' una polemica.

                          Commenta

                          • oliviero
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2008
                            • 2804
                            • torino
                            • breton

                            #5113
                            guardando su" i semiauto che hanno fatto la storia" vi è fotografato il bel 300 SF di proprietà del dott. Simone Bertini che possiede calcio ed astina perfettamente identici a codesti di Enrico , con la coccia sulla pistola e lo scasso per le dita...il tutto rigorosamente senza zigrino , tralaltro molto elegante a mio avviso....


                            ma ho anche riscontrato su alcuni SF il calcio Principe di Galles per cui ritengo che sull' SF potessero venire montati entrambi i tipi , preferibilmente il tipo con la coccia ....l'altro è decisamente più raro e non escluderei venisse prodotto al di fuori della Beretta ma non è detto.....

                            ---------- Messaggio inserito alle 08:22 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:18 PM ----------

                            per quanto riguarda l'astina , fin verso il 74 veniva realizzata "tutta zigrinata"....successivamente con mezzo zigrino e lo scasso per le dita, guadagnando in peso......

                            ---------- Messaggio inserito alle 08:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:22 PM ----------

                            è interesante notare , come avevo già detto ad Enrico, come il suo SF sia "ancora" A300 come dicitura ma possegga già il pulsante sgancio-otturatore "cicciotto" del 301 per cui costruito nel periodo di transizione A300 terzo tipo seconda variante - A301 di prima produzione con ancora la bella asta d'armamento collegata al cilindrone ad incastro con il "rivettone"...successivamente si passerà al fissaggio con i due rivetti , sistema molto meno bello a vedersi e non solo....

                            Commenta

                            • Franco Mister
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2009
                              • 2207
                              • ROMA

                              #5114
                              Beretta A300/303 e variazioni

                              Cercando di trovare altre notizie sul A .300 SF , ho riletto l’articolo pubblicato su Armi Magazine sulle origini del A.300 del 2010 dove c’è la foto di un A.300 di un “ classico “A.300 “...te personalmente rimango convinto che l’unico SF e quello con il calcio a Principe di Galles . Un Saluto



                              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                              Ultima modifica Franco Mister; 20-04-19, 20:22.

                              Commenta

                              • Salvuccio
                                • Nov 2008
                                • 100
                                • Centuripe (EN)
                                • segugi incrociati

                                #5115
                                Originariamente inviato da claudio76
                                No, l'acciaio "C4" era lo stesso delle vecchie mitragliatrici Breda 37, tanto che le canne vennero forate sui tubi grezzi di queste ultime fino ad esaurimento scorte di magazzino. Gli Altair a presa gas che montavano le Breda R (...discorso a parte per le BMB) avevano tutti canne in acciaio Breda al Cromo Vanadio introdotto nella prima metà degli anni '50.
                                Saluti[:-golf]
                                Claudio
                                Grazie Claudio un ultima cosa riguardo le canne Breda il cromo vanadio allora è stato l acciaio più utilizzato della Breda che differenza aveva allora con il C4?

                                ---------- Messaggio inserito alle 09:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:31 PM ----------

                                Originariamente inviato da phalacrocorax
                                La scanalatura è presente sull'astina di alcuni a300, e non è presente su alcuni a301, mentre dovrebbe esserci per tutti i 302
                                Scusami se intervento comunque il 302 fu protagonista di tanti cambiamenti riguardo il legno nel 1980 compare con i legni del 301 nel 83 hanno ripassato il zigrino riempiendola l astina di sotto mentre nell' 84 mantengono la stessa zigrinatura e hanno tolto la scanalatura e il calcio hanno rimesso pure la coccia in bachelite quindi l affermazione che il 302 deve avere l astina scanalata e errata anzi fu un modello rivisto molte volte nei legni come nei casi dell' a 300 che cambio numerose volte la zigrinatura

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..