Beretta A300/303 e variazioni
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Qualche settimana fa ho postato foto del mio nuovo acquisto A300SF in condizioni di nuovo con canna 67*** 18.3 SB anno 1975. Il fucile è una terza generazione di A300 con bottone sgancio otturatore quadro: è eccellente, sparato una decina (forse nemmeno) di fucilate e scarrellare è un piacere per la "pastosità" dei suoni meccanici. Per quel fucile ho cercato e trovato una canna 71** SB in ottime condizioni. Appena l'ho vista mi ha interessato particolarmente. Vi posto le foto.
Si tratta di una canna del 1968 XXIV (primo anno di fabbricazione dell'A300) ed è veramente una delle primissime canne prodotte, la matricola è a 3 cifre senza alcuna lettera e chiaramente è una fondo piatto. La cosa bizzarra è che ha solo i punzoni del banco di prova. Non ha punzone del peso, non ha punzone della camera di scoppio e non ha punzone della foratura. Leggendo qua e la su internet ho letto messaggi che confermano cha nelle primissime canne non c'erano tutti i punzoni. In anteprima Oliviero mi ha fornito il suo prezioso parere.
La canna si presenta in ottime condizioni, la basetta del mirino è mezza zigrinata (mai vista così), la brunitura è pressoché perfetta ed anche guardandola alla luce naturale non mi sembra sia stata ribrunita, pesa 893 grammi e in questi giorni devo misurare coi tamponi la foratura e la camera di scoppio ma credo sia certamente una 70mm. Non credo che Beretta abbia mai prodotto canne magnum senza bindella.
Vediamo i vostri pareri...





Commenta
-
In attesa di altri pareri ..puoi confrontare la tua canna con questa che è montata sotto uno dei primi 300 ( mt B01230 ) .Un Saluto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
---------- Messaggio inserito alle 05:44 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:42 PM ----------

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
---------- Messaggio inserito alle 05:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:44 PM ----------

Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkCommenta
-
[QUOTE=Franco Mister;1427021]In attesa di altri pareri ..puoi confrontare la tua canna con questa che è montata sotto uno dei primi 300 ( mt B01230 ) .Un Saluto
Buonasera.
In effetti è del 1968, matricola a tre cifre...punzoni ben marcati.
Anche la tua non mi sembra avere altri punzoni (peso, foratura e camera). Hai mai verificato che foratura ha la tua? La resa balistica a caccia?Commenta
-
No ..la canna non l'ho tamponata ..ma avrà una strozzatura da 10 o 11 decimi ..provata su colombacci e tordi con cartucce da 34 g ( NIKE ..Trasparente da 34 P&B) ho ottenuti abbattimenti oltre i limiti ..come resa balistica è una delle migliori canne che ho ...dovuto al fatto che queste canne hanno i coni raccordi particolari ( corti ) .Un SalutoCommenta
-
Bello il mirino che dopo 50 e più anni dal suo colore originale sia diventato quasi rosa. Ne avrà viste di albe[emoji106]Qualche settimana fa ho postato foto del mio nuovo acquisto A300SF in condizioni di nuovo con canna 67*** 18.3 SB anno 1975. Il fucile è una terza generazione di A300 con bottone sgancio otturatore quadro: è eccellente, sparato una decina (forse nemmeno) di fucilate e scarrellare è un piacere per la "pastosità" dei suoni meccanici. Per quel fucile ho cercato e trovato una canna 71** SB in ottime condizioni. Appena l'ho vista mi ha interessato particolarmente. Vi posto le foto.
Si tratta di una canna del 1968 XXIV (primo anno di fabbricazione dell'A300) ed è veramente una delle primissime canne prodotte, la matricola è a 3 cifre senza alcuna lettera e chiaramente è una fondo piatto. La cosa bizzarra è che ha solo i punzoni del banco di prova. Non ha punzone del peso, non ha punzone della camera di scoppio e non ha punzone della foratura. Leggendo qua e la su internet ho letto messaggi che confermano cha nelle primissime canne non c'erano tutti i punzoni. In anteprima Oliviero mi ha fornito il suo prezioso parere.
La canna si presenta in ottime condizioni, la basetta del mirino è mezza zigrinata (mai vista così), la brunitura è pressoché perfetta ed anche guardandola alla luce naturale non mi sembra sia stata ribrunita, pesa 893 grammi e in questi giorni devo misurare coi tamponi la foratura e la camera di scoppio ma credo sia certamente una 70mm. Non credo che Beretta abbia mai prodotto canne magnum senza bindella.
Vediamo i vostri pareri...






Commenta
-
Commenta
-
Si confermo. Il fucile ha carcassa fabbricata nel 1975 AA, cosi come la sua canna originale che è una 67*** SB 18.3.
Dopo l'acquisto del fucile ho cercato e trovato una canna 71** SB...che è quella in fotoCommenta
-
Buona sera, immagino che la canna sia più Che ottima. Quest'anno ho messo alla prova una 67 6/10 del 68 mono matricola, cosa dire, strabiliante, ho visto degli abbattimenti pulitissimi ben oltre i limiti, a tordi con 30 gr pb 10 polvere s4, è la mia canna preferita. Tempo fá ho postato anche le foto sul forum, ha la stessa basetta mezza zigrinata. Quello che mi rincuora è che sicuramente continuerà a felicitar,i anche con i no toxic. SalutiQualche settimana fa ho postato foto del mio nuovo acquisto A300SF in condizioni di nuovo con canna 67*** 18.3 SB anno 1975. Il fucile è una terza generazione di A300 con bottone sgancio otturatore quadro: è eccellente, sparato una decina (forse nemmeno) di fucilate e scarrellare è un piacere per la "pastosità" dei suoni meccanici. Per quel fucile ho cercato e trovato una canna 71** SB in ottime condizioni. Appena l'ho vista mi ha interessato particolarmente. Vi posto le foto.
Si tratta di una canna del 1968 XXIV (primo anno di fabbricazione dell'A300) ed è veramente una delle primissime canne prodotte, la matricola è a 3 cifre senza alcuna lettera e chiaramente è una fondo piatto. La cosa bizzarra è che ha solo i punzoni del banco di prova. Non ha punzone del peso, non ha punzone della camera di scoppio e non ha punzone della foratura. Leggendo qua e la su internet ho letto messaggi che confermano cha nelle primissime canne non c'erano tutti i punzoni. In anteprima Oliviero mi ha fornito il suo prezioso parere.
La canna si presenta in ottime condizioni, la basetta del mirino è mezza zigrinata (mai vista così), la brunitura è pressoché perfetta ed anche guardandola alla luce naturale non mi sembra sia stata ribrunita, pesa 893 grammi e in questi giorni devo misurare coi tamponi la foratura e la camera di scoppio ma credo sia certamente una 70mm. Non credo che Beretta abbia mai prodotto canne magnum senza bindella.
Vediamo i vostri pareri...






Commenta
-
Beretta A300 S.F.
Gentile Prestige71,
tanto per notizia, io possiedo il gemello del suo A300 S.F., identiche caratteristiche, soltanto costruito un anno dopo, AB (1976).
Le condizioni sono pari al nuovo.
Confermo quanto da lei affermato circa le eccelse prestazioni del semiautomatico, che - per inciso - ha ricevuto gli apprezzamenti di Oliviero, uno dei massimi esperti del Forum di tali modelli Beretta.



Commenta
-
Buongiorno.Per continuare questa bellissima ed affascinante discussione posto le foto di un lavoretto fatto piu' che altro per gioco.Trattasi di uno strozzatore breda q.c. cal. 20 originariamente da 0.70 mm e portato mediante tornitura al valore di quattro stelle,misura che come ben saprete a differenza dei cal. 12 manca.Anche se sinceramente preferisco di gran lunga le canne tutto di un pezzo mi sono cimentato in questo esperimento in quanto notavo che con lo strozzatore intermedio da 0,35 arrivavo veramente lontano con abbattimenti puliti ......di contro nei tiri ravvicinati le padelle si sprecavano.Da questo la decisione di creare uno strozzatore che,chissa perche,la breda non prevedeva.Allego foto e appena possibile effettuero' delle prove per verificarne l'affidabilita'.
Dimenticavo,la canna in mio possesso e'forata 15,7.
Buona giornata a tutti.


Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...Beretta 30411.76%2Beretta 39011.76%2Beretta 39123.53%4Beretta A40047.06%8Beretta A300 Outlander5.88%1
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da DessaultBuonasera, sono un appassionato della seria A300 ed ho un 301 con cui sparo a poligono. Mi trovo molto bene ma vorrei uno più pesante. Tra tutta la serie...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da gileraCome da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...7 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da prestige71Ben trovati a tutti.
Ieri ho provato in preapertura il mio Beretta A300 SF.
Devo chiedervi un parere in merito ad un PROBLEMA riscontrato....-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.


Commenta