Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • prestige71
    • Apr 2012
    • 103
    • Bari
    • Springer

    #5851
    Originariamente inviato da flou
    Canne con strozzatori che possono allungarsi e accorciarsi a nostro piacimento son comode ma sicuramente tutte un pezzo sono tutt'altra musica
    Bellissimo lavoro. Complimenti!!!

    ---------- Messaggio inserito alle 06:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:51 PM ----------

    [QUOTE=enrico toldo;1427258]Gentile Prestige71,
    tanto per notizia, io possiedo il gemello del suo A300 S.F., identiche caratteristiche, soltanto costruito un anno dopo, AB (1976).

    Le condizioni sono pari al nuovo.

    Confermo quanto da lei affermato circa le eccelse prestazioni del semiautomatico, che - per inciso - ha ricevuto gli apprezzamenti di Oliviero, uno dei massimi esperti del Forum di tali modelli Beretta.


    Bello anche il tuo. Vedo anche una Breda R sbindellata [emoji106]

    ---------- Messaggio inserito alle 07:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:53 PM ----------

    Ho bisogno dei vostri pareri.

    Ho pulito la canna Beretta 71** SB del 1968, di cui ho già postato le foto.
    L'ho tamponata ed ha foratura compresa tra 18,30 e 18,35. In particolare il tampone 18,30 entra agevolmente senza alcuno sforzo mentre il 18,35 non entra: per cui la foratura è più larga di 18,30 ed arriva massimo a 18,35. E fin qui sono soddisfatto in quanto si tratta della mia quota di foratura preferita.
    Ho riscontrato però all'interno della canna dei segni ci corrosione. Sia nella camera di scoppio (poco male) sia nel tratto immediatamente precedente il restringimento della strozzatura. Vi allego foto...è il massimo che sono riuscito a fare e spero renda l'idea. Secondo voi si tratta di un problema eccessivo? Pregiudica le sicurezza (non credo) ed influenza la resa balistica della canna? La grandezza di queste canne sta nel fatto che all'interno sono "tirate" a mano fino ad essere molto lisce, tutto a favore dello scivolamento dello sciame di pallini....queste camolature possono compromettere questa caratteristica?

    A voi i giudizi.
    Grazie









    Commenta

    • enrico toldo
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2012
      • 1360
      • parma
      • setter inglese

      #5852
      Beretta A300 S.F.

      Sì, Prestige71, si tratta di una Breda R da 62,5 cm, cilindrica, che ho fatto sbindellare da Brugar per alleggerirne il peso, eliminando, nel contempo, il coprifiletto che mi era esteticamente indigesto, in quanto la uso a beccacce e alla stanziale con il cane da ferma, che, come tu sai, oggigiorno si basa quasi esclusivamente sul ripopolamento primaverile di animali privi di selvaticità naturale.

      Canna, benchè cilindrica, dalle prestazioni eccezionali nei tiri sui 25 - 30 metri e anche oltre, se utilizzi cartucce con contenutore di seconda e terza.

      Commenta

      • flou
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2016
        • 5993
        • roma
        • setter LARA

        #5853
        [quote=prestige71;1427326]Bellissimo lavoro. Complimenti!!!

        ---------- Messaggio inserito alle 06:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:51 PM ----------

        Originariamente inviato da enrico toldo
        Gentile Prestige71,
        tanto per notizia, io possiedo il gemello del suo A300 S.F., identiche caratteristiche, soltanto costruito un anno dopo, AB (1976).

        Le condizioni sono pari al nuovo.

        Confermo quanto da lei affermato circa le eccelse prestazioni del semiautomatico, che - per inciso - ha ricevuto gli apprezzamenti di Oliviero, uno dei massimi esperti del Forum di tali modelli Beretta.


        Bello anche il tuo. Vedo anche una Breda R sbindellata [emoji106]

        ---------- Messaggio inserito alle 07:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:53 PM ----------

        Ho bisogno dei vostri pareri.

        Ho pulito la canna Beretta 71** SB del 1968, di cui ho già postato le foto.
        L'ho tamponata ed ha foratura compresa tra 18,30 e 18,35. In particolare il tampone 18,30 entra agevolmente senza alcuno sforzo mentre il 18,35 non entra: per cui la foratura è più larga di 18,30 ed arriva massimo a 18,35. E fin qui sono soddisfatto in quanto si tratta della mia quota di foratura preferita.
        Ho riscontrato però all'interno della canna dei segni ci corrosione. Sia nella camera di scoppio (poco male) sia nel tratto immediatamente precedente il restringimento della strozzatura. Vi allego foto...è il massimo che sono riuscito a fare e spero renda l'idea. Secondo voi si tratta di un problema eccessivo? Pregiudica le sicurezza (non credo) ed influenza la resa balistica della canna? La grandezza di queste canne sta nel fatto che all'interno sono "tirate" a mano fino ad essere molto lisce, tutto a favore dello scivolamento dello sciame di pallini....queste camolature possono compromettere questa caratteristica?

        A voi i giudizi.
        Grazie









        Difficile dare giudizi da foto anche se sembrerebbero micro corrosioni. Falla vedere dal vivo da una persona esperta del settore.
        P. S. Mai visto una beretta fp camolata

        Commenta

        • brullo
          ⭐⭐
          • Sep 2015
          • 977
          • velletri

          #5854
          Secondo me sono camolette non preoccupanti, tienila sempre ben pulita e oleata.
          Ovviamente lasciamo la parola agli esperti che non tarderanno a scrivere.
          Bruno.

          Commenta

          • iago 77
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2012
            • 1958
            • ischia
            • bracco ungherese

            #5855
            A vederla così....secondo me quella canna continuerà a sparare anche dopo di noi....almeno da quello che si può apprezzare in foto....ma se vuoi la certezza meglio farla osservare ad un'addetto ai lavori...

            Commenta

            • prestige71
              • Apr 2012
              • 103
              • Bari
              • Springer

              #5856
              La canna l'ho osservata per bene.
              Nella camera di scoppio ha quelle corrosioni che si vedono chiaramente in foto. Poi non è presente alcun'altra traccia di corrosione fino alla zona posta tra i fori presa gas e la strozzatura. Esattamente come si vede in foto. Non c'è altro rispetto alle foto. Ed anche ad occhio nudo e dal vivo non si vede meglio di così. Le foto rendono bene la situazione.

              All'atto dell'acquisto, avvenuto a distanza, non mi sono preoccupato di questo aspetto...corrodere una canna così cromata ce ne vuole! Secondo me anni 70 sono state utilizzate polveri corrosive e la canna MAI pulita.
              Comunque appena arrivata l'ho subito guardata e non si vedevano assolutamente le tracce di corrosione, solo dopo un'attenta pulitura sono venute fuori.

              Sono convinto che possa sparare ancora moltissimo, ma mi chiedo se questa situazione va a scapito della resa balistica.

              Commenta

              • Franco Mister
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2009
                • 2207
                • ROMA

                #5857
                Dalle foto che hai postato della canna è evidente che hai in corso una fioritura di camole sia nella canna e camera di scoppio ,che con il tempo e l'uso tenderà a aumentare .Anni fa ebbe lo stesso problema un amico ..e su consiglio di un armaiolo la fece "Lappare" ..( tolse la cromatura ) ..un intervento che "salvo " la canna migliorandola anche balisticamente ..l'unica raccomandazione e la pulizia con validi detergenti x armi dopo quando viene usata .Un Saluto

                Commenta

                • G.G.
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Jun 2006
                  • 11220
                  • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                  • Epagneul Breton

                  #5858
                  Originariamente inviato da prestige71
                  cut
                  ... Sono convinto che possa sparare ancora moltissimo, ma mi chiedo se questa situazione va a scapito della resa balistica.
                  Non credo siano vere camolature, quelle piccole puntiformi evidenti dalle foto.
                  Credo invece siano il risultato di una cromatura eseguita su un tratto (la camera di cartuccia o comunque la parte interessata dalla puntinatura) non perfettamente decappato.
                  In ogni caso il "danno" è modestissimo e superficiale non pericoloso per l'utilizzo della canna.
                  Il consiglio è di pulire bene l'interno dopo averla usata, meglio se con una soluzione emulsionata (l'acqua scioglie i sali, l'olio no) oppure acquaragia, quindi WD 40 abbondante ed asciugatura. Resa balistica intonsa.

                  Cordialità
                  G.G.
                  Some people hear their own inner voices with great
                  clearness and they live by what they hear.
                  Such people become crazy, or they become legends.
                  </O:p

                  Commenta

                  • prestige71
                    • Apr 2012
                    • 103
                    • Bari
                    • Springer

                    #5859
                    Originariamente inviato da G.G.
                    Non credo siano vere camolature, quelle piccole puntiformi evidenti dalle foto.
                    Credo invece siano il risultato di una cromatura eseguita su un tratto (la camera di cartuccia o comunque la parte interessata dalla puntinatura) non perfettamente decappato.
                    In ogni caso il "danno" è modestissimo e superficiale non pericoloso per l'utilizzo della canna.
                    Il consiglio è di pulire bene l'interno dopo averla usata, meglio se con una soluzione emulsionata (l'acqua scioglie i sali, l'olio no) oppure acquaragia, quindi WD 40 abbondante ed asciugatura. Resa balistica intonsa.

                    Cordialità
                    G.G.
                    Buongiorno Gianluca e grazie mille della risposta.
                    Ho acquistato quella canna a distanza contento di aver trovato la canna che cercavo da tempo. Ho avuto questa spiacevole sorpresa.
                    Ieri mi sono costruito un piccolo attrezzo artigianale: una vecchia bacchetta di ferro sottile per la pulizia delle canne a cui ho saldato in punta, e di traverso, un pezzo da circa 5mm di ago da cucito in modo da formare una elle. Sono andate in quelle piccole corrosioni ed ho notato che la punta di ago entrava dentro. Non saprei dire quanto ma posso assicurare che il gradino esiste.
                    Preoccupato delle sicurezza (temo una rottura della canna magari con qualche cartuccia che supera i 1000bar) e dal pregiudizio della resa balistica mi sono quasi convinto che è il caso di abbandonarne l'uso. Non ti nego che ho fatto l'ispezione nella speranza che quelle macchie potessero essere dei corpi superficiali attaccati sulle pareti interne della canna, ma purtroppo non è cosi.
                    Come ho scritto sopra temo che le polveri corrosive degli anni settanta hanno creato questo danno.

                    Il tuo parere mi rassicura molto sulla questione sicurezza ed anche resa balistica, vero motivo per cui ho cercato quella canna.
                    Due domande. Che intendi per soluzione emulsionata? Ritieni ci sia un trattamento per risolvere il problema?

                    Grazie ancora

                    Commenta

                    • iago 77
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2012
                      • 1958
                      • ischia
                      • bracco ungherese

                      #5860
                      Guarda...se vuoi darla via perché la ritieni insicura.....noi siamo qua..... Mi curo io la rottamazione....

                      Commenta

                      • prestige71
                        • Apr 2012
                        • 103
                        • Bari
                        • Springer

                        #5861
                        Originariamente inviato da iago 77
                        Guarda...se vuoi darla via perché la ritieni insicura.....noi siamo qua..... Mi curo io la rottamazione....
                        La canna la tengo certamente, non foss'altro per guardarla...
                        Il più rinomato cannoniere bresciano mi ha detto testualmente, dopo aver visto le foto, "non la usare ma rottamala, soprattutto per le carie in camera, zona sottoposta alle più alte pressioni".
                        Prova ad immaginare cosa succede se ti si apre una camera di cartuccia!!!!!
                        Anche io ritengo che il parere del cannoniere bresciano sia esagerato, e penso che possa essere usata, ma - sebbene non nasco ieri in fatto di conoscenza delle armi - vorrei basarmi su un parere più esperto ed autorevole del mio...visto che è in gioco il rischio di farsi male.
                        Ultima modifica prestige71; 22-03-21, 16:06.

                        Commenta

                        • Seagate
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2018
                          • 1308
                          • La Spezia

                          #5862
                          Se non sono indiscreto... l'hai acquistata da privato tramite inserzione su forum o siti...

                          Commenta

                          • prestige71
                            • Apr 2012
                            • 103
                            • Bari
                            • Springer

                            #5863
                            Originariamente inviato da Seagate
                            Se non sono indiscreto... l'hai acquistata da privato tramite inserzione su forum o siti...
                            No, acquistata da armeria ma senza nessuna inserzione. Ho chiamato delle armerie ed in una di queste l'ho trovata.

                            Commenta

                            • Massi
                              ⭐⭐⭐
                              • Dec 2011
                              • 2075
                              • Terni
                              • meticcio

                              #5864
                              Originariamente inviato da prestige71
                              La canna l'ho osservata per bene.
                              Nella camera di scoppio ha quelle corrosioni che si vedono chiaramente in foto. Poi non è presente alcun'altra traccia di corrosione fino alla zona posta tra i fori presa gas e la strozzatura. Esattamente come si vede in foto. Non c'è altro rispetto alle foto. Ed anche ad occhio nudo e dal vivo non si vede meglio di così. Le foto rendono bene la situazione.

                              All'atto dell'acquisto, avvenuto a distanza, non mi sono preoccupato di questo aspetto...corrodere una canna così cromata ce ne vuole! Secondo me anni 70 sono state utilizzate polveri corrosive e la canna MAI pulita.
                              Comunque appena arrivata l'ho subito guardata e non si vedevano assolutamente le tracce di corrosione, solo dopo un'attenta pulitura sono venute fuori.

                              Sono convinto che possa sparare ancora moltissimo, ma mi chiedo se questa situazione va a scapito della resa balistica.
                              Si una volta l'uso di capsule al fulminato/clorato e polveri a doppia base ad elevato tasso di ng, erano dei veri mangia canne, ma molto dipendeva dal tipo d'acciaio con cui sono fabbricate le canne, se contenevano in lega il nichel o il cromo che le rendevano più resistenti alla corrosione ma meno elastiche.
                              Comunque anche se può sembrare drastico segui il consiglio del cannoniere, o se vuoi pro pio usarla portala al banco per la riprova, sempre se te l'accettano.
                              Saluti

                              Commenta

                              • prestige71
                                • Apr 2012
                                • 103
                                • Bari
                                • Springer

                                #5865
                                Originariamente inviato da Massi
                                Si una volta l'uso di capsule al fulminato/clorato e polveri a doppia base ad elevato tasso di ng, erano dei veri mangia canne, ma molto dipendeva dal tipo d'acciaio con cui sono fabbricate le canne, se contenevano in lega il nichel o il cromo che le rendevano più resistenti alla corrosione ma meno elastiche.
                                Comunque anche se può sembrare drastico segui il consiglio del cannoniere, o se vuoi pro pio usarla portala al banco per la riprova, sempre se te l'accettano.
                                Saluti
                                Mi dispiace rottamarla...da una ispezione fatta da me con un attrezzino ad L avente in estremità una punta di ago, ho verificato che le "carie" presenti in canna (parliamo del tratto immediatamente antecedete il cono di strozzatura) non sono profonde. Ho la sensazione che riguardino solo lo spessore della cromatura e che non abbiano intaccato l'acciaio. Solo una di queste carie, la più piccola peraltro, sembra un tantino più profonda, ma parliamo veramente di una sensazione "al tatto". La situazione della camera di cartuccia (motivo per cui il cannoniere mi suggeriva di non usarla) non mi preoccupa minimamente...le carie presenti in camera sono solo fastidiose a vederle ma non pregiudicano minimante il normale utilizzo.
                                Questa strada della riprova al Banco, se mi da qualche garanzia potrei percorrerla. Come si fa? Si chiama direttamente il Banco o ci si rivolge ad armeria? Il Banco parla con privati o solo con armerie?
                                Grazie.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..