---------- Messaggio inserito alle 06:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:51 PM ----------
[QUOTE=enrico toldo;1427258]Gentile Prestige71,
tanto per notizia, io possiedo il gemello del suo A300 S.F., identiche caratteristiche, soltanto costruito un anno dopo, AB (1976).
Le condizioni sono pari al nuovo.
Confermo quanto da lei affermato circa le eccelse prestazioni del semiautomatico, che - per inciso - ha ricevuto gli apprezzamenti di Oliviero, uno dei massimi esperti del Forum di tali modelli Beretta.
Bello anche il tuo. Vedo anche una Breda R sbindellata [emoji106]
---------- Messaggio inserito alle 07:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:53 PM ----------
Ho bisogno dei vostri pareri.
Ho pulito la canna Beretta 71** SB del 1968, di cui ho già postato le foto.
L'ho tamponata ed ha foratura compresa tra 18,30 e 18,35. In particolare il tampone 18,30 entra agevolmente senza alcuno sforzo mentre il 18,35 non entra: per cui la foratura è più larga di 18,30 ed arriva massimo a 18,35. E fin qui sono soddisfatto in quanto si tratta della mia quota di foratura preferita.
Ho riscontrato però all'interno della canna dei segni ci corrosione. Sia nella camera di scoppio (poco male) sia nel tratto immediatamente precedente il restringimento della strozzatura. Vi allego foto...è il massimo che sono riuscito a fare e spero renda l'idea. Secondo voi si tratta di un problema eccessivo? Pregiudica le sicurezza (non credo) ed influenza la resa balistica della canna? La grandezza di queste canne sta nel fatto che all'interno sono "tirate" a mano fino ad essere molto lisce, tutto a favore dello scivolamento dello sciame di pallini....queste camolature possono compromettere questa caratteristica?
A voi i giudizi.
Grazie





Commenta