Beretta A300/303 e variazioni
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Per quello che può valere la mia opinione... è come se l'allenatore del dopolavoro discutesse di calcio con Ancelotti o Capello...la mia esperienza con canna di stampo tradizionale... Greystone... a confronto di canna moderna... tribore hp...mi fa preferire la prima se vado a tordi e la seconda se vado a colombi...in entrambi i casi al passo senza richiami quindi pochi tiri a distanze per lo più lunghe se non sforzate...32-33 gr pb10-9 per i tordi e 40-42 gr pb 5-4-3 per i colombi...questi, ripeto a mio modestissimo parere,sono i range di utilizzo dove le due canne danno il meglio.Accetto suggerimenti per prove che mi possano fare cambiare idea... sperando che i tordi collaborino.Saluti -
Penso che un dato sia innegabile ....che l'uso del pallino in acciaio o qualunque lega diversa dal piombo in queste nuove canne sarà più facilmente digeribile rispetto alle vecchie canne.
Circa la meccanica staremo a vedere....sparo ancora oggi con Altair e 48 al senza problemi....e continuano a fare il loro sporco lavoro .....chi sa questi a 400 come si comporteranno....speriamo bene.....vi so dire sul nuovo circa uno xanthos....ottima canna paragonandolo a dei nostri sacri prima citati..... però se non ungo la cucchiaia ogni 300 colpi con la vaselina questo si inceppa.....mi direte ma un fucile nato male nuovo ci può stare.....ma prima....voi che avete i capelli bianchi...quanti a 300 o 121 riscontravate con questi problemi?Commenta
-
Dico la mia.
Ho osservato la generazione precedente alla mia che ha fatto dell'A300 e derivati un mitico "cavallo di battaglia". Il mio papà ha acquistato il suo A301 nel 1978 ed il suo inseparabile compagno di caccia qualche anno dopo (Breda Altair Special). Da allora fino ad almeno all'anno 2005 hanno sparato circa 2500 cartucce/anno di media...tordi, tortore, allodole, cesene, beccacce ecc ecc. Dal 2005 in poi si è sparato certamente meno, ma si continua a farlo. Ad oggi i loro fucili sono intatti e perfetti, hanno cacciato anche all'estero!
Solo il tempo ci dirà se il modello A400 avrà la stessa longevità...e dopo decine e decine di migliaia di cartucce sparerà come il primo giorno senza sostituire un pezzo (mio papà ha sostituito una biella e l'anello elastico della bussola del pistone).
Per ora il tempo ha dato un responso chiaro circa le qualità del modello A300 in termini di durata nel tempo e di resa balistica delle proprie canne e diciamo pure che le premesse per il modello A400 sono di valore assoluto nel panorama dei fucili semiautomatici di attuale produzione.
Finisco col dire che "dove c'è gusto non c'è perdenza" e giacchè la caccia per me è carniere e passione, ed a me soddisfa utilizzare fucili non magnum, senza strozzatori e mi appaga vedere le tonalità e la brillantezza delle prime bruniture Beretta, fino a che mi sarà consentito utilizzerò quei fucili. Unico difetto della serie A300 può essere il peso e bilanciamento (prediligo canne da 71cm), ma da quando utilizzo le SB ho risolto anche quel "problema".
In conclusione: ritengo che sia più il gusto personale a guidare la scelta dell'arma che vere e proprie considerazioni tecniche e tecnologiche. Entrambi i fucili sparano bene, il modello A300 lo fa dal 1968, il modello A400 vedremo...il tempo ce lo dirà!Commenta
-
Dico anche io la mia.
I fucili che fanno adesso sono degli attrezzi da lavoro, BERETTA 300/303 e il FUCILE.Commenta
-
Doveva arrivare prima o poi il momento che un massimo esperto del settore mettesse fine alla presunta supremazia di questa italica vecchia gloria ..... Ho posseduto e sperimentato a lungo anche un A 300 che poi ho sostituito senza rimpianti a favore di 2 modelli inerziali . .Commenta
-
...Giuliano ...avviene anche che in Rete ...persone pubbliche hanno la capacità di influenzare i comportamenti e le scelte di un determinato gruppo di utenti e ,in particolare , di potenziali consumatori , e viene utilizzato nell'ambito delle strategie di comunicazioni e di marketing ..noti come " Influencer " .Un SalutoCommenta
-
Posso fare l' avvocato del Diavolo?
Essendo proprietario di un A300, un A301, due A302, ed un Altair, mi chiedo....ma dell' A400 cosa dovrei farmene?
Ossia, la Beretta ha tirato fuori un Super mega fucile rivoluzionario, del quale sino ad oggi non se lo0 saremmo neanche immaginati? NO! E allora?Commenta
-
Ma l'A 400 è uscito una decina d'anni fa...a livello meccanico non mi pare abbia mai avuto particolari problemi...a livello balistico personalmente avevo sentito parlare molto bene dell'excel... quello celeste da Sporting... specialmente con canna da 76...da parte di rinomati colpitori in ambito venatorio,un paio anche tiratori di altissimo livello in discipline olimpiche...in generale però non mi pare abbia suscitato particolari entusiasmi tra i cacciatori di acquatici o colombi che, correggetemi se sbaglio,sono quelli che chiedono di più ai loro fucili...boh l'avranno ulteriormente perfezionato oppure il cacciatore medio è lento a capire...Commenta
-
L'A400 Beretta è una grande macchina moderna, senza se e senza ma.
Lo sostengo con obbiettività pur se un poco a malincuore, ma le dimostrazioni che mi ha dato, in questi mesi, non lasciano dubbi, nè spazio a romanticismi ed affetti, che sul piano tecnico non hanno proprio valore.
In realtà, immaginavo anzi temevo che questo sarebbe accaduto.
Ho provato recentemente tre fucili attuali, Browning A5, Fabarm XLR 5 e Beretta A400... sono loro il futuro.
Dobbiamo renderci conto del reale avanzamento del progresso.
Certo nel campo delle armi, tutto avanza più lentamente che nelle auto o nell'informatica, ma, ... avanza e non lo si può negare.
L'A400 spara da 24 a 66 grammi di pallini di piombo, di ferro o di leghe diverse, ... in modo perfetto.
Quello che non avrei creduto, era che con la sua camera da 89 mm. potesse sparare con una balistica raffinata e perfetta anche le cartucce normali, anche in bossolo da 67!
L'A400 provatelo, mettetelo alla prova a caccia, al tiro ed alla placca, vedrete cosa vale!
La sua canna Steelium, produce SEMPRE rosate bellissime, perfette e penetranti.
Il castello resiste a tutto, ma proprio a tutto.
Lo fa sia strutturalmente che in quanto a fattori esterni corrosivi.
Io credo che ormai nostro malgrado, lo si debba e possa solo accettare.
Resistere a affermare, mentendo, che armi di 55 anni fa sono oggi migliori tecnologicamente è semplicemente una evidente penosa bugia.
Certo, chi lo fa, di fatto non mente in modo falso, ma romantico.
Il suo cruccio mi intristisce ed intenerisce al punto di capirlo.
Era già accaduto negli anni '60.
Chi per mezzo secolo aveva sparato col re dei fucili a canna rinculante, il mitico Auto 5 della FN e lo aveva amato profondamente, rimase molto male all'apparire dei Beretta A300 e Benelli 121, ma quello era evidentemente il futuro!
Anche allora, come oggi, si contestava il moderno.
La diabolica lega leggera era al centro di ogni dibattito, non la si voleva, si sosteneva il "buon vecchio acciaio".
Anche allora si osannava la pastosità delle parti in movimento come un plus prezioso e perduto.
Si acclamava la scorrevolezza meccanica del fucile di JMB che in effetti mostrava di avere un otturatore fluido e silenzioso, una massa, che pareva scorrere su binari lubrificati, il suo mite rinculo e rilevamento allo sparo venivano dal suo primo doppio difetto: il peso ed il frazionamento nel tempo di queste sensazioni meccaniche.
Lo dolcezza senza sferragliamento delle parti, era unica riconosciuta da tutti, ... eppure la fine del grande vecchio Automatico opera del grande mormone era giunta.
Oggi ci si deve preparare a recitare il "De Profundis" per i fucili di mezzo secolo fa che tanto amiamo. La plastica, la leggerezza, le canne nuove e perfette, la possibilità di sparare cartucce Super Magnum, faranno dimenticare in pochi altri anni, i buoni vecchi automatici di generazione intermedia che noi abbiamo nel cuore.
Non rigatevi il volto di lacrime, tra altri 50/60 anni Beretta A300/303 e Benelli 121/123, saranno sconosciuti ai più; una gran parte di essi saranno stati rottamati ingloriosamente.
Questa purtroppo temo sia la sola vera realtà, la dovremo accettare, ... volens aut nolens.
Cordialità
G.G.Commenta
-
Oliviero, non ti ho detto di essere un bugiardo, ho detto che la tua incommensurabile passione, il tuo amore per il tema della discussione, probabilmente a volte non ti permette di giudicare e vedere perfettamente la realtà delle armi moderne.
Ti rispetto moltissimo ugualmente perchè la tua reazione è in linea con la tua immensa passione, i giudizi sui Beretta serie 300 sono giustissimi e non ne sono meravigliato, perchè li conosci alla perfezione, ma non esistono solo loro.
Immaginavo che quanto ho scritto ti dispiacesse, e del resto mi sono trovato ad un bivio al quale ho dovuto meditare, prima di scegliere, è una scelta mia non di tutti.
Ho 59 anni, sono da 45 anni appassionato di caccia e armi, tutte, ho passato le 40 licenze di caccia quest'anno ed ho una buona cultura nel settore, infatti ho scritto su tutte le riviste italiane del settore, e vi scrivo ancora ... DEVO essere obbiettivo e razionale, OLTRE ad essere legato ai ricordi e bellezze del passato.
Fino a pochi anni fa ero di fatto come te, ... per questo a volte ho negato davanti all'evidenza, per una strana forma di attaccamento ai vecchi fucili, che amo assolutamente ancora, ma non è giusto e serio farlo qui, ancora.
Questo è un luogo di discussione e di informazione, il thread l'ho creato perchè la linea Beretta A300/303 era ed è uno degli argomenti che desta più passione in tanti; è però pur vero che la razionalità e la ragione non devono essere offuscati dalla troppo smodata passione, altrimenti chi viene e legge (e sono migliaia) potrebbe farsi un idea sbagliata delle persone che conducono gli argomenti, ... e questo non voglio che accada.
Ti rispetto troppo, come amico, conoscitore ed appassionato, ti stimo come valente esperto di armi e di balistica, ma proprio per questo e non per darti dei dispiaceri ho voluto scuotere la reggenza di questo capitolo del forum, per rientrare almeno in parte nei ranghi della logica.
Qui non siamo nè fanatici monotematici, non siamo influencer, non siamo al servizio di nessuno, ... ma siamo esperti di buona valenza di un settore, in cui molti ambiscono a questo titolo, ma solo pochissimi lo vantano veramente.
I tempi stanno cambiando radicalmente, forse tra due anni non useremo più il piombo... e con esso se ne andranno le vecchie armi... io non reciterò il rituale di suicidio dei nobili giapponesi... a caccia ci andrò ancora.
Il Beretta A400, ma anche il Browning A5 con il back-bored ed i suoi nuovi strozzatori, e l'XLR 5 con la sua canna Tribore, li ho scelti e provati soprattutto per questo motivo.
L'ho fatto di persona, non mi sono fidato delle chiacchere di altri.
Da esperto, da tecnico, da giornalista e da amico di tanti appassionati, ho scelto la strada della obbiettività e razionalità.
Non cambierò nulla nella mia personale estetica oplofila personale, dove e se si potrà, caccerò ancora con fucili di 50-60 90 anni fa, ma non posso più fingere di non vedere i tempi attuali o dare giudizi non onesti e obbiettivi su quello che vale e che è costato migliaia di ore di lavoro, di ricerche e perfezionamento, ed è il nostro futuro.
L'amicizia, il rispetto e la stima per te ci sono e ci saranno sempre, assolutamente inscalfitti e credo rimarrà invariata la nostra grande predilezione per le vecchie armi.
Che dire prima di salutarti, ... non avertene più a male se avrò un occhio più giusto e rispettoso e comunque obbiettivo, verso le novità, anzi sarei felicissimo di condividere con te e con tutti questo modus cogitandi, che ci farà in qualche modo, ringiovanire. [brindisi]
Cordialità
G.G.
---------- Messaggio inserito alle 08:19 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:04 AM ----------
...Giuliano ...avviene anche che in Rete ...persone pubbliche hanno la capacità di influenzare i comportamenti e le scelte di un determinato gruppo di utenti e ,in particolare , di potenziali consumatori , e viene utilizzato nell'ambito delle strategie di comunicazioni e di marketing ..noti come " Influencer " .Un Saluto
Probabilmente non ti sei neppure accorto che è proprio per tutelare l'obbiettività, che è giunto il momento di dire pane al pane e vino al vino.
Il Beretta A400 è un buon fucile, un fucile moderno, nato per sparare in tempi moderni tutti i materiali attuali, ... è il successore dell'amato fucile serie A300/303, ... cosa avrei dovuto tacere per rispetto di chi vede solo il suo vecchio genitore?
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Possiedo un A301, due A302, un A303, un Breda Altair Special + altri.
Sono andato a caccia per 30 anni con un 302 71 **, i restanti con il Breda Altair 71 **, entrambi ottimi e senza mai un problema.
Gli anni cominciano a farsi sentire e un paio di anni fa ho preso un A400 Xplor Action calibro 20 canna 71 con relativi strozzatori di serie. Molto bello, filante e molto ben bilanciato.
A caccia è eccezionale, tiri da non far rimpiangere la serie 300, c'è da dire che non faccio cacce impegnative ma prevalentemente selvaggina migratoria specialmente tordi, le cartucce me le carico da solo ma sono convinto che la canna è ottima e qualsiasi cartuccia commerciale ben dosata vada bene. Le grammature che mi danno più soddisfazione sono da 26-28 grammi, ho l'impressione che sia la grammatura ideale per questo fucile.Commenta
-
Il mio giudizio conta poco, molto poco, ho 46 licenze alle spalle e 40 anni di ricarica ma non sono di certo G.G. che saprà sicuramente darti un consiglio migliore.
Possiedo un A301, due A302, un A303, un Breda Altair Special + altri.
Sono andato a caccia per 30 anni con un 302 71 **, i restanti con il Breda Altair 71 **, entrambi ottimi e senza mai un problema.
Gli anni cominciano a farsi sentire e un paio di anni fa ho preso un A400 Xplor Action calibro 20 canna 71 con relativi strozzatori di serie. Molto bello, filante e molto ben bilanciato.
A caccia è eccezionale, tiri da non far rimpiangere la serie 300, c'è da dire che non faccio cacce impegnative ma prevalentemente selvaggina migratoria specialmente tordi, le cartucce me le carico da solo ma sono convinto che la canna è ottima e qualsiasi cartuccia commerciale ben dosata vada bene. Le grammature che mi danno più soddisfazione sono da 26-28 grammi, ho l'impressione che sia la grammatura ideale per questo fucile.
No, non ho ancora provato il calibro 20 del Beretta A400.
Vado per gradi, ma immagino che quanto sopra quotato da Jzcia, sia quello che si poteva e doveva dire, la base d'arma credo sia ottima quanto il 12, e poichè il fucile nasce per usare anche grammature sostenute, starei come indicato su grammature medie e medio alte, da 25/28 grammi selezionando a caccia direttamente le cartucce più costanti ed affidabili.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Ci tengo a sottolineare che la mia risposta non vuole essere ne offensiva ,ne accusatoria ,ai contraddittorie e controversie non sono abituato ,ho solo espresso un mio punto di vista ,e non era sul personale ,questo può essere condiviso o no , lascio giudicare a che legge .Se ti ho offeso ti chiedo venia ,ma scrivere tanto e bene di un solo fucile e segno di imparzialità .Un SalutoCommenta
-
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...Beretta 30411.76%2Beretta 39011.76%2Beretta 39123.53%4Beretta A40047.06%8Beretta A300 Outlander5.88%1
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da gileraCome da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...7 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da prestige71Ben trovati a tutti.
Ieri ho provato in preapertura il mio Beretta A300 SF.
Devo chiedervi un parere in merito ad un PROBLEMA riscontrato....-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da cisarBuon giorno a tutti , un cortesia grande non ricordo nello specifico del perché le canne della serie A300-1-2-3 non possono essere montate sull'A304...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta