Beretta A300/303 e variazioni
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Ciao a tutti, io non sono tanto d'accordo che le canne Breda R sono superiori alle BMB, io ho una Breda R 70 cm forata 18'4 con 10/decimi e devo dire che non mi fa impazzire ,pero ho una 71 Trap 7,5 decimi di strozzatura 18,4 Beretta che fa paura , ho anche una 67 cm forata 18,4 con 10,5 decimi di strozzatura Beretta questa fa veramente dei fumi per aria, sai tante volte ci facciamo prendere delle belle rosate alla placca, ma le canne vanno provate a caccia. -
sono d'accordo con Mauro.....
ho visto come funziona la sua 67 x .....
possiedo anch'io la canna Breda R 18.3 70 cm 10/10 ed ho le stesse impressioni.....
le BMB sono canne eccellenti e come ho già detto in varie occasioni , fra le recenti sono senza dubbio le migliori senza se e senza ma....e questa affermazione è frutto di anni di prove a caccia , al tiro ed in placca....la mia canna di elezione per il tiro all'elica è appunto una 71 x 18.3 10 decimi del 91, in tante e tante gare , garette e poules è sempre stata lei la protagonista...Commenta
-
Però la placca serve per verificare le percentuali di concentrazione (50-60-70-80 %) e se ci sono difetti di rosata e di centratura... Le strozzature vengono poi marchiate con delle tolleranze, e poi ce la variabile delle diverse pendenze e lunghezze dei coni di raccordo .. Si può trovare una ** stelle che concentra come * stella oppure il contrario una * stella che concentra di meno e pari a una ** stelle ; quindi prestazioni diverse sono anche spiegabili .Ultima modifica louison; 30-04-21, 14:59.Commenta
-
Valutare canne e cartucce alla placca è una attività di difficoltà elevata, richiede esperienza, occhio, metodica e matematica, ... richiede in ogni prova finalizzata che una delle due variabili sia una certezza, altrimenti con due incognite tutto sarà una tombola.
La placca, per una canna da caccia, è una prova balistica necessaria pur se non indispensabile, mai di facile comprensione soprattutto perchè raccoglie su un piano la proiezione ortogonale di un fuso/sciame lungo dai 3 ai 4 metri. Per il tiro diventa appena più importante perchè mostra se quel tubo o cartuccia che valutiamo abbia tendenze negative a creare irregolarità ripetute e soprattutto vuoti che sarebbero inaccettabili sparando ad un disco di 110 mm. a 30/38 metri. Serve poi nelle mie prove per riscontrare le reali percentuali nel cerchio da 75 cm oppure (mio vezzo) il diametro del cerchio che raccoglie il 90%, prova non ufficiale, nè descritta sui sacri testi, ma che a me interessa massimamente.
Di canne e cartucce strane ed anomale alla placca se ne vedono tante, ma soprattutto si vedono canne e cartucce che pur non facendo meraviglie, a caccia si rivelano eccellenti.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Lungi da me voler scatenare un putiferio, ma la mia convinzione che la mia BMB 67xx sia superiore a tutte le altre canne che ho, è basata solo su valutazioni empiriche effettuate in attività venatoria.
Non ho mai provato in vita mia le canne che possiedo alla placca, primo perchè non ho le competenze tecniche per farlo, secondo perchè sono convinto, magari sbagliando, che valutare uno sciame di pallini tridimensionale da una lettura bidimensionale sia limitativo, ancorchè dia utilissime informazioni di rendimento.
Ho avuto in passato anche un Breda R 67xxx 18.3. Che dire, per me una canna dalle prestazioni normali. Di converso, ho avuto una BMB 71xx che era fenomenale al passo.
Ora con la BMB 67xx ho trovato la quadratura del cerchio, forse perchè si adatta meglio al mio modo di sparare?
Sta di fatto che come spegne i selvatici lei, non lo fanno le altre.
Dalla mia limitata esperienza, se devo trarre una conclusione, dico che le BMB mi hanno sempre sorpreso.
Ribadisco, è solo l'impressione di un cacciatore, niente di più....
Con viva cordilaità
TommyCommenta
-
Ho 2 canne BMB 76 : una Trap & Magnum ...messo a confronto confermo , specie la Trap ,hanno una balistica superiore alla media ,impressionante per recuperi di seconda canna .Utilizzata a traccheggi ,rientri ,abbatto tordi ,colombacci , otre i 35 mt .La Magnum ha la particolarità di avere un bindella da 7 mm ( al posto del classico brindellone da 10mm) che la rende più maneggevole e meno sbilanciata in avanti , balisticamente..perfetta .Un SalutoCommenta
-
Commenta
-
Provate in palude, dove sparando sull'acqua ad animali tosti escono fuori pregi e difetti, breda R quick choke da 62,5 con strozzatore 10/10 anno 76 beretta magnum 76 1 stella anno78 breda BMB 71 1 stella magnum le mgnum con bindellone da 10mm e vivo di volata concavo ebbene la BREDA R quick choke non solo arrivava ultima ma pure surclassata dale altre due che davano risultati sovrapponobili.Commenta
-
Non hai specificato che cartucce sparavi..perchè se nelle due beretta magnum sparavi..magnum..appare ovvia la supremazia del risultato sul selvatico a lunga distanza. Va tenuto poi conto che la 62,5 con strozzatore risulta di sicuro più penalizzata in termini di risultato finale rispetto alle due fisse, specie se lo strozzatore che monti non è ben allineato internamente. Questo per dire a difesa della pur ottima Breda, che un confronto più paritario sarebbe da svolgersi in termini di Breda R con una 72,5 magnum o ancor meglio, la mitica 75 magnum.Provate in palude, dove sparando sull'acqua ad animali tosti escono fuori pregi e difetti, breda R quick choke da 62,5 con strozzatore 10/10 anno 76 beretta magnum 76 1 stella anno78 breda BMB 71 1 stella magnum le mgnum con bindellone da 10mm e vivo di volata concavo ebbene la BREDA R quick choke non solo arrivava ultima ma pure surclassata dale altre due che davano risultati sovrapponobili.
Senza nulla togliere alle validissime bmb o Beretta d'annata.
MannlicherCommenta
-
Sparavo un po' di tutto dai 32gr ai 56gr praticando da appena dopo l'alba la vagante con i cani sia spaludando che con il barchino cacciando quindi tutti gli acquatici, beccaccini, rallidi e anatre e poi recuperando i feriti alle altre postazioni degli amici utlizzando spinoni italiani gordon e drahthaar che passavano con disinvoltura da fermare i beccaccini a caricare e recuperare i feriti.Commenta
-
Ognuno ha le proprie realtà e preferenze, a volte legate ad impressioni molto personali, ... certo è che le canne si valutano in modo diretto, ben chiaro ed evidente a caccia, qui tutto è più facile perchè le soggettive impressioni, emozioni e le speranze possono fare ben poco davanti ai fatti concreti.
SE analizziamo una canna a fondo, sotto una visione generale, dobbiamo tenere conto della sua qualità balistica ma anche del livello tecnico costruttivo.
Non è poi così facile per tutti valutare peraltro canne ottime balisticamente, perchè per portarle ad evidenziare le loro migliori caratteristiche di portata e micidialità, è necessario che il manico abbia doti e capacità nel tiro che tutti vorremmo e crediamo di avere, ma che in realtà, non sono poi molto diffuse.
Diverso ma non meno facile fare una stima sulle caratteristiche "tecniche", con cui si intendono tipo di acciaio, metodica di realizzazione del tubo, precisione delle linee, tiratura interna ed esterna, concentricità, cromatura, ... perchè anche in questo caso la presunta facilità si scontra con le vere capacità di valutazione che partono dalla conoscenza storica e tecnica e terminano con quelle di indagine, effettivamente necessarie per riconoscere e capire cosa si abbia tra le mani,... obbiettivamente sono doti che trovo solo in ben poche persone.
Una canna che mostra di possedere davvero un insieme consistente di elementi rari e inconsueti è la Breda R, un opera che è difficilmente avvicinabile da altre più semplificate e comuni... ne possiedo diverse in 12 e 20.
Le Breda R standard o con strozzatori QC, ben centrati, ha quasi sempre e regolarmente una balistica superiore, che si evidenzia a caccia con l'uso e la conoscenza delle munizioni più adatte e da essa preferite.
Molti ad esempio non hanno mai notato che queste canne duettano ben poco e male, con cartucce velocissime e pressioni molto elevate.
Non sono pochi amici e conoscenti a cui le ho consigliate e fatte prendere e che poi le hanno cedute insoddisfatti, magari per averle provate troppo poco e/o sbagliato la tipologia di cartucce utilizzate.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Concordo con GG..che le qualità costruttive e balistiche delle canne Breda (R) rimangono soggettive e personali .Porto la mia esperienza con 2 canne : una 62,5 recupero gas ,è una 72,5 inerziale Magnum .Canne indubbiamente e balisticamente superiori alle Beretta & Altri ,già usandola solo " cilindrica " da abbattimenti tra i 25/30mt , ma dove diventano ineguagliabili montano strozzatori allineati e concentrici ,cosa che difficilmente avviene con i suoi strozzatori "originali " . Dopo anni di prove li ho scartati ,rivolgendomi ad un valido è specializzato cannoniere ( Ravennate) , che dopo la visione della canna ,assembla lo strozzatore per le caratteriste della canna , altri strozzatori che uso e esaltano le qualità di queste canne sono i Novelli ,da 2 ** da 10cm (7fori ) è un 3*** da10cm ( 6 fori ) .Con l'uso di questi strozzatori queste canne esaltano le loro qualità al massimo , cosa che pochissimi altri semiautomatici ho riscontrato . Un SalutoUltima modifica Franco Mister; 01-05-21, 06:48.Commenta
-
Franco franco, se ti becco a caccia ti faccio rimangiare tutto e poi avoja a cancellare tutti i post che hai scritto [:D][:D]Concordo con GG..che le qualità costruttive e balistiche delle canne Breda (R) rimangono soggettive e personali .Porto la mia esperienza con 2 canne : una 62,5 recupero gas ,è una 72,5 inerziale Magnum .Canne indubbiamente e balisticamente superiori alle Beretta & Altri ,già usandola solo " cilindrica " da abbattimenti tra i 25/30mt , ma dove diventano ineguagliabili montano strozzatori allineati e concentrici ,cosa che difficilmente avviene con i suoi strozzatori "originali " . Dopo anni di prove li ho scartati ,rivolgendomi ad un valido è specializzato cannoniere ( Ravennate) , che dopo la visione della canna ,assembla lo strozzatore per le caratteriste della canna , altri strozzatori che uso e esaltano le qualità di queste canne sono i Novelli ,da 2 ** da 10cm (7fori ) è un 3*** da10cm ( 6 fori ) .Con l'uso di questi strozzatori queste canne esaltano le loro qualità al massimo , cosa che pochissimi altri semiautomatici ho riscontrato . Un SalutoCommenta
-
La mia esperienza sulla Breda R e stata molto deludente, avendo 10/10 decimi di strozzatura, poi sara' anche una cosa soggettiva, pero' tra 67 Beretta 10,5 di strozzatura, e la Breda 10/10 di 70 cm, non ci doveva essere quella grossa differenza avendo forature uguali 18,4 entrambi e strozzatura quasi identiche, eppure la Beretta e tutta un altra musica, ripeto sara' una mia impressione.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...Beretta 30411.76%2Beretta 39011.76%2Beretta 39123.53%4Beretta A40047.06%8Beretta A300 Outlander5.88%1
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da DessaultBuonasera, sono un appassionato della seria A300 ed ho un 301 con cui sparo a poligono. Mi trovo molto bene ma vorrei uno più pesante. Tra tutta la serie...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da gileraCome da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...7 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da prestige71Ben trovati a tutti.
Ieri ho provato in preapertura il mio Beretta A300 SF.
Devo chiedervi un parere in merito ad un PROBLEMA riscontrato....-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta