Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11225
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #5926
    Originariamente inviato da Franco Mister
    Ci tengo a sottolineare che la mia risposta non vuole essere ne offensiva ,ne accusatoria ,ai contraddittorie e controversie non sono abituato ,ho solo espresso un mio punto di vista ,e non era sul personale ,questo può essere condiviso o no , lascio giudicare a che legge .Se ti ho offeso ti chiedo venia ,ma scrivere tanto e bene di un solo fucile e segno di imparzialità .Un Saluto
    Non capisco l'irritazione di alcuni, non capisco quel pretendere che in un luogo di discussione sempre stato lodato per la sua buona cultura ed informazione si parli a senso unico ed in modo monotematico, questo è assurdo.
    Scrivere qui positivamente di un fucile che è l'erede naturale dell'oggetto della discussione credo sia la cosa più normale del mondo, abbiamo discusso dei particolari più minuti ed insignificanti dell'A300, ... direi si possano spendere due parole in generale anche sul successore A400. Questa è un arma della nuova generazione, forse da dopodomani potrà essere l'arma necessaria a caccia. Il sottoscritto semplicemente dopo averlo valutato con diversi e vari tipi di cartucce, provandolo a fondo, più e più volte, afferma che sia una ottima evoluzione, di cui la Beretta può essere soddisfatta... e basta!
    Sulla apparente parzialità o imparzialità di quanto affermo, non mi preoccupo, io scrivo quello che vedo e provo da sempre in seguito ad un esame analitico, che lascia fuori pregiudizi e preferenze personali. Sulla condotta delle mie prove sono stati concordi i più grandi direttori delle nostre riviste del settore, sulla obbiettività, dei miei esami, mi hanno premiato gli stessi e mi hanno scritto centinaia di lettori, dandomi il loro plauso e grandi soddisfazioni ... questo mi basta.

    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • flou
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2016
      • 5993
      • roma
      • setter LARA

      #5927
      Perché non aprire, per L'A 400, un thread a sé come suggerito tempo fa ?

      ---------- Messaggio inserito alle 08:05 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:54 PM ----------

      Forse non conviene?
      Mah......

      Commenta

      • toni montana
        ⭐⭐
        • Jan 2013
        • 698
        • roma
        • setter

        #5928
        Oliviero approvo pienamente ciò che dici... Dopo svariati anni noto che sei grande d animo e sincero...!!! Su questo forum ho letto di tutto e di piu.. grazie a gg ho conosciuto le sp che amo.... Ho sparato con tutte le canne che sono state create sia industriali sia di grandi cannonieri... I piattelli si rompono con tutte le canne e le eliche altrettanto.. Come dice il signor garolini che ha sparato con il fabarm a5 e a400 ci ho sparato anch io come quasi tutti su questo forum... Degli ultimi 3 fucili citati lo colloco all ultimo posto.... Pensare di paragonarlo ad una Breda trap o ad un sp è pura eresia... Questo fucile l unica cosa di bello che ha è il rinculo inesistente basta... È un arma senza lode e senza infamia.... Gg di balistica certamente ne sai più di me e più di chiunque altro... Ma se mi dici che quel fucile surclassa i nostri ferri vecchi nn ne sono d accordo.... Nn te lo dice un cacciatore della domenica...!!!!! A400 sarà buono per l acciaio un giorno....Fino a quel giorno ne spareró ancora tanti di quintali di piombo.... Con rispetto... un saluto a tutti

        Commenta

        • Seagate
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2018
          • 1309
          • La Spezia

          #5929
          Originariamente inviato da flou
          Perché non aprire, per L'A 400, un thread a sé come suggerito tempo fa ?

          ---------- Messaggio inserito alle 08:05 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:54 PM ----------

          Forse non conviene?
          Mah......
          Son d'accordo...si eviterebbero confusione e... battibecchi tra utenti che hanno tante cose da insegnarci... così facendo facciamo il gioco dei benellisti

          Commenta

          • Andrear
            • Jan 2013
            • 104
            • Prato

            #5930
            Salve, vi racconto la mia esperienza. Ho cacciato per 20 anni con grande soddisfazione con un a300 ed un a301. Ne ero molto contento, pensavo di avere in mano delle vere macchine da guerra, belle e indistruttibili, e mai mi sarei immaginato di cambiarle.
            Poi mi sono innamorato del calibro 20 ed ho scoperto il Franchi 48al, molto più leggero
            e con canne meravigliose. Ho venduto tutto e mi sono ritrovato con 5 Franchi, con canne diverse e tutte performanti. Pensavo che il mio 48al con canna 71 2** fosse la perfezione ed ero estremamente soddisfatto. Tre anni fa sono andato a caccia alle oche in Ungheria e lì ho provato l'A400 dei miei amici (sempre in cal. 20) e......alla fine ho capitolato. Piastrine per la piega del calcio (nel Franchi mi dovevo far costruire il calcio su misura), strozzatori che rendevano il fucile versatile (prima dovevo portarmi dietro più canne), leggerezza, resa balistica eccezionale...... certo non giurerei che questa arma duri 50 anni, quanto un a300, ma alla mia età questo non mi interessa. Ho avuto anche la fortuna di trovare un a400 con una bellissima canna costruita da Biagini, camerata 70, che per me è il massimo. Dopo due stagioni con l'A400, sono stato così soddisfatto che mi sono comprato anche il cal. 28, che a caccia è una vera libidine.
            E' vero che ogni tanto ripenso alle canne Franchi, alla BredaR rotomartellata, ed ai vari meravigliosi fucili posseduti, perchè fanno parte di un caloroso passato, ma sono cosi contento dei miei nuovi Beretta che scrollo le spalle e non rimpiango niente.
            Per essere sincero fino in fondo vi confesso che tre o quattro volte l'anno mi lascio tentare dal mio S56, sempre cal. 20, specialmente quando penso di fare tiri particolarmente lunghi (ma questo è un altro discorso).
            Ultima modifica Andrear; 07-04-21, 21:45.
            L'essenziale è invisibile agli occhi.

            Commenta

            • prestige71
              • Apr 2012
              • 103
              • Bari
              • Springer

              #5931
              Siamo appassionati di armi. In questo thread parliamo della serie A300/303 e della loro eccezionale qualità sia in termini di longevità dell'arma che di resa balistica delle loro canne, partendo dalle FP, passando per le SP, le TRAP, le SB, le Breda R, le Breda BMB ecc. Molti di noi si ritengono esperti e non nego di averne conosciuti tra gli utenti, ma dobbiamo vivere la nostra passione per i vecchi fucili A300/303 non come un'ossessione che ci preclude di vedere il resto. Ho visto sparare l'A400 e posso testimoniare che la sua resa a caccia è notevole...parlo di caccia alla piccola migratoria in cui venivano utilizzate munizioni con grammatura media (30/33g), parlo di canne con camera da 89mm. L'ho anche imbracciato ed ha un ottima ergonomia ma a caccia continuerò ad andare col mio A300...adesso in versione SF con canne SB. Non ne faccio una questione tecnica ma solo di gusto personale: sparare con l'A300 con la consistenza che ti trasmette ciascun componente visibile, il suo gruppo otturatore, la canna non magnum fissa, a me da tutta un'altra sensazione e soddisfazione. E' questo è soggettivo! Leggo con piacere l'esperienza di Gianluca Garolini che ci parla di un semiautomatico Beretta di ultima generazione con soddisfazione, mi rincuora nell'ipotesi in cui un giorno sarò costretto a cambiare. Ben venga.Da appassionato di armi mi fa piacere leggere queste esperienze. Ma continuo ad usare il mio Beretta A300, sicuro di avere in mano il meglio di quanto sia stato prodotto in termini di semiautomatici.
              Mi chiedo però perchè Beretta non abbia voluto ascoltare una così grande fetta di appassionati, corredando il nuovo semiautomatico di una linea di canne fisse e non magnum, in grado anche di sparare l'acciaio e tutti i nuovi materiali. Siamo stati ignorati. E non mi venite a dire che siamo pochi, che siamo i "4 gatti" di questo thread perché non è vero. Sono pugliese e la nostra caccia principale è la piccola migratoria...conosco parecchi amici cacciatori che hanno acquistato i nuovo modelli Beretta e si sono dovuti adeguare, ma vi assicuro che se avessero trovato a listino delle canne non magnum e senza strozzatori le avrebbero preferite.
              Forse un semiautomatico moderno con canna fissa e camera 70mm potrebbe tentarmi, tant'è che qualche anno fa fui tentato dall'acquisto di un Beretta A391 Greystone con canna da 71cm non magnum...ma la presenza degli strozzatori fu causa della rinuncia all'acquisto.
              Continuate a scrivere, continuiamo a confrontarci nel rispetto delle opinioni di tutti, siamo arrivati alla pagina 593 della discussione più interessante che abbia mai trovato nei vari forum di armi e di caccia...ed il merito di questo successo è prima di tutto di Gianluca ed Oliviero che ci hanno raccontato e ci continuano a raccontare con dovizia di particolari questa bellissima storia iniziata a meta anni 60 e cha ancora oggi, tra mille soddisfazioni e difficoltà, ci tiene col fiato sospeso.

              ---------- Messaggio inserito alle 12:22 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:20 AM ----------

              Originariamente inviato da flou
              È questa la caccia e le armi : dettagli....


              Così un amico ed utente del forum mi ha risposto quando gli ho mandato la foto che pubblico di seguito.
              Il tappo dell'astina del 301/20 preso da poco non era il suo bensì del 303......tutta un altra cosa ora.
              Buona serata.


              Giuliano...è tutta un'altra cosa [vinci]
              ...e si intravede la brunitura di quella canna che batte al melanzana...da acquolina in bocca, e non di certo per la melanzana
              Ultima modifica prestige71; 07-04-21, 23:27.

              Commenta

              • G.G.
                Moderatore Armi e Polveri
                • Jun 2006
                • 11225
                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                • Epagneul Breton

                #5932
                Toni Montana, i piattelli si rompono con tutte le canne e le eliche pure, i piccioni e gli storni si ammazzavano anche con i sovrapposti di basse marche artigianali, a caccia, lepri, fagiani, tordi allodole e colombacci cadono sparando con i fucili turchi!
                Nessuno contesta la passione per l'arma oggetto della discussione, o il valore di Oliviero, ognuno ha il proprio grado di amore e stima, ognuno lo manterrà, me compreso.
                Il thread l'ho creato per discutere in modo costruttivo, il punto è questo ormai alcuni pretendono addirittura di decidere cosa si possa e non possa scrivere qui! Eh, no! Est modus in rebus.
                Da fuori questo atteggiamento ci declassa a fanatici, idolatori monotematici non proprio svegli.
                Abbi pazienza, ma come creatore del thread e come moderatore, non accetto questa classificazione che peraltro non appartiene al forum ed alle persone che lo popolano.
                L'imput, esce dai test recenti fatti sui nuovi fucili, che tanti, troppi respingono senza neppure averli mai visti... e questo è semplicemente ASSURDO!
                Tu scrivi: - " il signor Garolini (il cognome si scrive con la maiuscola!) ha sparato con Fabarm, A5 e A400 ci ho sparato anch’io come quasi tutti su questo forum..." ...
                Ma tu cosa ne sai di quello che hanno provato gli altri che sono sul forum?! [:142]
                Tu hai provato gli stessi fucili che ho provato io? [:D]
                Giusto per curiosità, vista la tua affermazione, dove e come li hai provati, … con test di rosata, penetrazione, con munizioni con pallini in ferro, rame e tungsteno, da 3,1 a 4,5 mm. con strozzatori di varie marche e tipi?
                Con cartucce con grammature da 24 a 65 grammi in bossoli di 65, 67, 70, 76 e 89?
                Perchè, vedi Toni Montana, tra sparare senza metodo a due quaglie e fare prove analitiche professionali di un arma c'è una differenza molto grande...

                Cordialità
                G.G.
                Some people hear their own inner voices with great
                clearness and they live by what they hear.
                Such people become crazy, or they become legends.
                </O:p

                Commenta

                • iago 77
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2012
                  • 1958
                  • ischia
                  • bracco ungherese

                  #5933
                  Ottimo l' a 400 quando sparirà il piombo avremo dove parare.....ma per uno che fa piccola migratoria , con cariche dai 28 ai 34 gr con piombo 9 e raramente tira 38 gr con piombo 6 anche con l'arrivo del ferro e fino al bando del piombo le prestazioni tra questi due fucili impatteranno così tanto sulle nostre vite per i prossimi 10 anni? Perché oggi sulla piccola migratoria tirando piombo tutta questa differenza di prestazioni in favore di un'a 400 action io non la percepisco.....anzi....forse è il contrario anche se di poco.....e parliamo di un raffronto tra armi che hanno 60 anni di differenza.....ma al di là dell'eta' che fa tremare i polsi tutto sto gap di prestazioni per ora.... I polsi non mi tremano.....in definitiva ancora oggi trovandolo a prezzo consono lo trovo ancora un acquisto adeguato......
                  Anzi forse più che l'arrivo dell'acciaio mi fanno paura i 5 stelle con gli animalari al seguito.....voi che dite fra 10 andremo ancora?

                  Commenta

                  • alcione tsa
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2009
                    • 4353
                    • Ischia
                    • cocker

                    #5934
                    Originariamente inviato da prestige71
                    Siamo appassionati di armi. In questo thread parliamo della serie A300/303 e della loro eccezionale qualità sia in termini di longevità dell'arma che di resa balistica delle loro canne, partendo dalle FP, passando per le SP, le TRAP, le SB, le Breda R, le Breda BMB ecc. Molti di noi si ritengono esperti e non nego di averne conosciuti tra gli utenti, ma dobbiamo vivere la nostra passione per i vecchi fucili A300/303 non come un'ossessione che ci preclude di vedere il resto. Ho visto sparare l'A400 e posso testimoniare che la sua resa a caccia è notevole...parlo di caccia alla piccola migratoria in cui venivano utilizzate munizioni con grammatura media (30/33g), parlo di canne con camera da 89mm. L'ho anche imbracciato ed ha un ottima ergonomia ma a caccia continuerò ad andare col mio A300...adesso in versione SF con canne SB. Non ne faccio una questione tecnica ma solo di gusto personale: sparare con l'A300 con la consistenza che ti trasmette ciascun componente visibile, il suo gruppo otturatore, la canna non magnum fissa, a me da tutta un'altra sensazione e soddisfazione. E' questo è soggettivo! Leggo con piacere l'esperienza di Gianluca Garolini che ci parla di un semiautomatico Beretta di ultima generazione con soddisfazione, mi rincuora nell'ipotesi in cui un giorno sarò costretto a cambiare. Ben venga.Da appassionato di armi mi fa piacere leggere queste esperienze. Ma continuo ad usare il mio Beretta A300, sicuro di avere in mano il meglio di quanto sia stato prodotto in termini di semiautomatici.
                    Mi chiedo però perchè Beretta non abbia voluto ascoltare una così grande fetta di appassionati, corredando il nuovo semiautomatico di una linea di canne fisse e non magnum, in grado anche di sparare l'acciaio e tutti i nuovi materiali. Siamo stati ignorati. E non mi venite a dire che siamo pochi, che siamo i "4 gatti" di questo thread perché non è vero. Sono pugliese e la nostra caccia principale è la piccola migratoria...conosco parecchi amici cacciatori che hanno acquistato i nuovo modelli Beretta e si sono dovuti adeguare, ma vi assicuro che se avessero trovato a listino delle canne non magnum e senza strozzatori le avrebbero preferite.
                    Forse un semiautomatico moderno con canna fissa e camera 70mm potrebbe tentarmi, tant'è che qualche anno fa fui tentato dall'acquisto di un Beretta A391 Greystone con canna da 71cm non magnum...ma la presenza degli strozzatori fu causa della rinuncia all'acquisto.
                    Continuate a scrivere, continuiamo a confrontarci nel rispetto delle opinioni di tutti, siamo arrivati alla pagina 593 della discussione più interessante che abbia mai trovato nei vari forum di armi e di caccia...ed il merito di questo successo è prima di tutto di Gianluca ed Oliviero che ci hanno raccontato e ci continuano a raccontare con dovizia di particolari questa bellissima storia iniziata a meta anni 60 e cha ancora oggi, tra mille soddisfazioni e difficoltà, ci tiene col fiato sospeso.

                    ---------- Messaggio inserito alle 12:22 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:20 AM ----------



                    Giuliano...è tutta un'altra cosa [vinci]
                    ...e si intravede la brunitura di quella canna che batte al melanzana...da acquolina in bocca, e non di certo per la melanzana
                    Ti ho sottolienato parte del tuo intervento perchè in esso c'è la risposta per la quale Beretta non produce più canne fisse con cameratura standard.
                    Soprattutto se come me cacci piccola migratoria e ottimi risultati li ottieni con cariche leggere, piombo fino con canne forate 18.6, camerature magnum o supermagnum e strozzatori intercambiabili, perchè nel 2021 dovrebbe tornare indietro a produrre fucili che molto probabilmente in un prossimo futuro sarebbero inutilizzabili oppure utilizzabili con molti limiti? Vi ricordo che con il munizionamento in acciaio in cal.12 già una cartuccia da 33 grammi è considerata magnum...

                    Commenta

                    • flou
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2016
                      • 5993
                      • roma
                      • setter LARA

                      #5935
                      Originariamente inviato da G.G.
                      Toni Montana, i piattelli si rompono con tutte le canne e le eliche pure, i piccioni e gli storni si ammazzavano anche con i sovrapposti di basse marche artigianali, a caccia, lepri, fagiani, tordi allodole e colombacci cadono sparando con i fucili turchi!
                      Nessuno contesta la passione per l'arma oggetto della discussione, o il valore di Oliviero, ognuno ha il proprio grado di amore e stima, ognuno lo manterrà, me compreso.
                      Il thread l'ho creato per discutere in modo costruttivo, il punto è questo ormai alcuni pretendono addirittura di decidere cosa si possa e non possa scrivere qui! Eh, no! Est modus in rebus.
                      Da fuori questo atteggiamento ci declassa a fanatici, idolatori monotematici non proprio svegli.
                      Abbi pazienza, ma come creatore del thread e come moderatore, non accetto questa classificazione che peraltro non appartiene al forum ed alle persone che lo popolano.
                      L'imput, esce dai test recenti fatti sui nuovi fucili, che tanti, troppi respingono senza neppure averli mai visti... e questo è semplicemente ASSURDO!
                      Tu scrivi: - " il signor Garolini (il cognome si scrive con la maiuscola!) ha sparato con Fabarm, A5 e A400 ci ho sparato anch’io come quasi tutti su questo forum..." ...
                      Ma tu cosa ne sai di quello che hanno provato gli altri che sono sul forum?! [:142]
                      Tu hai provato gli stessi fucili che ho provato io? [:D]
                      Giusto per curiosità, vista la tua affermazione, dove e come li hai provati, … con test di rosata, penetrazione, con munizioni con pallini in ferro, rame e tungsteno, da 3,1 a 4,5 mm. con strozzatori di varie marche e tipi?
                      Con cartucce con grammature da 24 a 65 grammi in bossoli di 65, 67, 70, 76 e 89?
                      Perchè, vedi Toni Montana, tra sparare senza metodo a due quaglie e fare prove analitiche professionali di un arma c'è una differenza molto grande...

                      Cordialità
                      G.G.
                      Se rivolta a me l'affermazione di decidere cosa scrivere in questo thread badi bene che io ho semplicemente proposto di aprirne un altro senza impedire a nessuno di mettere nero su bianco ovunque voglia.Lei asserisce che saremmo monotematici? E perché!! Si parlerebbe Cmq del 400 in altra discussione, tutto qui.

                      ---------- Messaggio inserito alle 12:38 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:34 PM ----------

                      Chiedo gentilmente poi se lei ci sveli a cosa serve quello sguscio nell'otturatore di cui parlava l'altro giorno. Nessuno ha risposto alla sua domanda se ne fosse a conoscenza qualcuno della sua funzione per cui attendiamo fiduciosi la sua risposta. Grazie

                      Commenta

                      • capaino
                        ⭐⭐
                        • Aug 2012
                        • 514
                        • Pistoia
                        • Breton

                        #5936
                        Originariamente inviato da Andrear
                        Salve, vi racconto la mia esperienza. Ho cacciato per 20 anni con grande soddisfazione con un a300 ed un a301. Ne ero molto contento, pensavo di avere in mano delle vere macchine da guerra, belle e indistruttibili, e mai mi sarei immaginato di cambiarle.
                        Poi mi sono innamorato del calibro 20 ed ho scoperto il Franchi 48al, molto più leggero
                        e con canne meravigliose. Ho venduto tutto e mi sono ritrovato con 5 Franchi, con canne diverse e tutte performanti. Pensavo che il mio 48al con canna 71 2** fosse la perfezione ed ero estremamente soddisfatto. Tre anni fa sono andato a caccia alle oche in Ungheria e lì ho provato l'A400 dei miei amici (sempre in cal. 20) e......alla fine ho capitolato. Piastrine per la piega del calcio (nel Franchi mi dovevo far costruire il calcio su misura), strozzatori che rendevano il fucile versatile (prima dovevo portarmi dietro più canne), leggerezza, resa balistica eccezionale...... certo non giurerei che questa arma duri 50 anni, quanto un a300, ma alla mia età questo non mi interessa. Ho avuto anche la fortuna di trovare un a400 con una bellissima canna costruita da Biagini, camerata 70, che per me è il massimo. Dopo due stagioni con l'A400, sono stato così soddisfatto che mi sono comprato anche il cal. 28, che a caccia è una vera libidine.
                        E' vero che ogni tanto ripenso alle canne Franchi, alla BredaR rotomartellata, ed ai vari meravigliosi fucili posseduti, perchè fanno parte di un caloroso passato, ma sono cosi contento dei miei nuovi Beretta che scrollo le spalle e non rimpiango niente.
                        Per essere sincero fino in fondo vi confesso che tre o quattro volte l'anno mi lascio tentare dal mio S56, sempre cal. 20, specialmente quando penso di fare tiri particolarmente lunghi (ma questo è un altro discorso).
                        Vedo che a un certo punto parli di una canna camerata 70 per l’A400....
                        Credo che nessuno possa convincermi che una canna camerata 89 spari meglio di una camerata 76 e ancor di più con camera 70.
                        Quindi, tralasciando acciaio ed altre leghe, io penso che comunque un A400 sparerebbe meglio con canne camerate 76 e 70.
                        E allora la Beretta potrebbe far scegliere a noi “4 gatti” se avere una canna così camerata!
                        Se poi mi servirà meno o sarà meno polivalente vedremo....

                        Commenta

                        • toni montana
                          ⭐⭐
                          • Jan 2013
                          • 698
                          • roma
                          • setter

                          #5937
                          (Signor Garolini) glie lo ribadisco nn riesco veramente a capire perché cerca di arrampicarsi suoi specchi!!!quello che io ho scritto è un mio giudizio come lo è per la maggior parte del forum che conosce la serie 300 e che hanno sparato con a400!!!I fucili che io ho elencato in ordine è un mio parere personale.... Nn sto dicendo che gli altri utenti la vedano come me!! il fucile nn lo provo sulle gelatine balistiche ne tanto meno con il tunghesteno perché penso che poche persone possono permetterselo senza fare i conti in tasca a nessuno.... Io ammazzo l animali veri e tanti ma tanti!!!! e quel fucile con temperature gelide le cartucce nn vanno.... Il fabarm ha una grandissima canna quello si... A 400 è buono per il piattello.. E per l acciaio..... Andrà bene con le cartucce da 89mm ma io quella roba nn la sparo come penso quasi nessuno su questo forum!! L unica cosa bella che ha è l. Imbracciata e il rinculo inesistente.... Per il resto possiamo parlare per altre 590 pagine lei avrà le sue idee che io rispetto...io ho le mie! Io vedo i risultati che ottengo sparando tutto l anno e su tutto... Con un umile breda Altair e un SP... per nn parlare poi dei 121.... Una dimenticanza il fucile oltre che a caccia nn l ho provato sulla gelatina perché nn so neanche dove reperirla ma sugli elenchi chiusi imballati di fabbrica certo nn saranno le sue prove con la gelatina ma le posso dire che sono attendibilissime perché le canne superiori si notano subito.. . ( anni fa ha scritto su questo forum che la canna sp ad occhio di un esperto si nota subito sul terreno di caccia... Ecco quella marcia in più sicuri nn ce l ha a400... Cominque l ho provato al tav su via tiberina placca 35 m rosata suoi strozzatori originali... Nn mi metto a comprare i Carlons i briley e altre diavolerie altrimenti con i soldi che spendo chiamo luterotti e me la faccio fare la canna per a400 faccio prima e risparmio di tempo sicuramente...

                          ---------- Post added at 03:38 PM ---------- Previous post was at 03:29 PM ----------

                          Ho provato le 67mm le 70 e le 76mm solo piombo e svariate munizioni.... Ho provato le stell da 24 28 clever originali 7.5.. Posseggo anche le 89mm caricate con tecna in dose 2.00x35 originali clever ma sinceramente quella roba nn la sparo... Con l acciaio belle rosate.... Con il piombo ne deve correre di strada sia come potenza sia come rosata prima che si avvicina a un sp a una trap ho a Saint Etienne 18.2 *** quelle fanno coriandoli sugli elenchi.... Ci sono 40 pagine di scarto sull elenco con il piombo sono un abbisso con 4 tipi di cartucce tutte originali ma con piombo..... Le stell con le mie canne di certo nn le sparo neanche ci tengo..... Il tunghesteno nn l ho provato lascio l ardua sentenza a chi lo proverà.... Cordiali saluti...

                          Commenta

                          • Max54
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2020
                            • 1694
                            • sora
                            • Spinone Italiano

                            #5938
                            Primo la penetrazione negli elenchi telefonici è una cosa il potere di arresto è un 'altra cosa secondo le armi si testano in condizioni limite per lungo tempo con le piu'svariate munizioni e in condizioni di stres sia per iltiratore che per l'arma e non solo alla placca al tav o fermo sotto un albero.Ergonomia e nuovi materiali migliorano la resa in tutte le condizioni di utilizzo non solo nella caccia alla piccola migratoria.

                            Commenta

                            • toni montana
                              ⭐⭐
                              • Jan 2013
                              • 698
                              • roma
                              • setter

                              #5939
                              Scusa max ti pare che qui stiamo parlando di testare l arma in condizioni limite e sotto stress? Ti pare che abbiamo parlato di potere di arresto? Se devo parlare di potere di arresto te lo ridico anche a te preferisco le vecchie canne...!!!!! Se poi tu vai a caccia con l ergonomia di un bel fucile ma rende poco e sei contento te stai bene così. . ...! Io Preferisco I 300... Brutti fucilacci pesanti ... Un saluto

                              Commenta

                              • prestige71
                                • Apr 2012
                                • 103
                                • Bari
                                • Springer

                                #5940
                                Originariamente inviato da alcione tsa
                                Ti ho sottolienato parte del tuo intervento perchè in esso c'è la risposta per la quale Beretta non produce più canne fisse con cameratura standard.
                                Soprattutto se come me cacci piccola migratoria e ottimi risultati li ottieni con cariche leggere, piombo fino con canne forate 18.6, camerature magnum o supermagnum e strozzatori intercambiabili, perchè nel 2021 dovrebbe tornare indietro a produrre fucili che molto probabilmente in un prossimo futuro sarebbero inutilizzabili oppure utilizzabili con molti limiti? Vi ricordo che con il munizionamento in acciaio in cal.12 già una cartuccia da 33 grammi è considerata magnum...
                                Chiarissimo il tuo messaggio ed anche condivisibile. Ma sai bene che noi cacciatori siamo legati a tradizioni in fatto di armi. Beretta sa benissimo che in Italia c'è almeno un terzo (e stimo per difetto) di cacciatori che preferiscono le canne fisse camerate 70mm, per un fatto di abitudine e di convinzioni assolutamente personali. Non pretendo che Beretta debba produrre l'A400 unicamente con canne fisse ma affiancare alla attuale offerta una linea di canne fisse non magnum...sto parlando di 4/5 canne al massimo. D'altronde Benelli ha a listino ancora della canne fisse camerate 70mm cm 65**, ***, **** e cm 71**, ***. Addirittura, fino a poco tempo fa, anche senza bindella. Se lo fa Benelli vuol dire che è possibile...
                                Non ci vuole molto.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..