Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Seagate
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2018
    • 1307
    • La Spezia

    #5941
    Mi ripeto... scusatemi...ma l'A 400 è uscito 10 anni fa...in 590 pagine di thread non se l'è cag..o nessuno... altri thread particolarmente entusiastici non ne ricordo ne qui né su altri forum... personalmente...con le mie orecchie...ne ho sentito parlare bene ma anche meno bene da diverse persone che di professione sparano o hanno sparato oltre ad essere cacciatori prima che tiratori...
    Poi all'improvviso l'illuminazione...cosa devo pensare...che i cacciatori italiani non capiscono niente...che in dieci anni non si sono accorti che l'A 400 era un arma pressoché perfetta... piombo o leghe...cariche leggere e pesanti... piombo grosso e piombo piccolo...leggero ma stabile...non si rompe mai...ha il kick-off che non ti fa sentire il rinculo neanche con 56 gr...pensa anche il conta colpi...ma altro che 590 pagine...qua ne scriviamo 5900 di pagine...per quello ci vuole un thread solo per l'A 400... così chi raggiunge più pagine ha vinto...nel 2021 funziona così...una volta ci saremo trovati in campagna... tre A 300 e tre A 400 e alla fine della giornata avremmo tirato le somme.

    Commenta

    • Massi
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2011
      • 2075
      • Terni
      • meticcio

      #5942
      Non so il perchè, ma con i miei compagni di caccia quando si

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11220
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #5943
        Originariamente inviato da Seagate
        Mi ripeto... scusatemi...ma l'A 400 è uscito 10 anni fa...in 590 pagine di thread non se l'è cag..o nessuno... altri thread particolarmente entusiastici non ne ricordo ne qui né su altri forum... personalmente...con le mie orecchie...ne ho sentito parlare bene ma anche meno bene da diverse persone che di professione sparano o hanno sparato oltre ad essere cacciatori prima che tiratori...
        Poi all'improvviso l'illuminazione...cosa devo pensare...che i cacciatori italiani non capiscono niente...che in dieci anni non si sono accorti che l'A 400 era un arma pressoché perfetta... piombo o leghe...cariche leggere e pesanti... piombo grosso e piombo piccolo...leggero ma stabile...non si rompe mai...ha il kick-off che non ti fa sentire il rinculo neanche con 56 gr...pensa anche il conta colpi...ma altro che 590 pagine...qua ne scriviamo 5900 di pagine...per quello ci vuole un thread solo per l'A 400... così chi raggiunge più pagine ha vinto...nel 2021 funziona così...una volta ci saremo trovati in campagna... tre A 300 e tre A 400 e alla fine della giornata avremmo tirato le somme.
        Non capisco il tuo ragionamento...
        Si analizza il successore naturale dell'A300 dopo alcuni anni dalla sua uscita, tutto normale, tutto come al solito, ... quale illuminazione?!
        "In dieci anni non si sono accorti ... ?" Ma di cosa si sarebbero dovuti accorgere, che si caccia una frazione rispetto agli anni '70, ed in 4 vecchi gatti?!
        Comunque un refresh è necessario.
        Per apprezzare in pieno e conoscere doti e pregi dell' A300 e successori, su un pubblico di utenti giovani ci sono voluti decenni ed il nostro forum ha iniziato l'analisi del vecchio fucile Beretta esattamente 10 anni fa (ci mise tempo l'illuminazione anche per questo, ad arrivare! Circa 42 anni!!!), poichè io stesso aprii il thread nell'aprile 2011.
        Oggi siamo a 52 anni dalla sua presentazione... con mezzo milione di persone che lo avevano acquistato in massa ed usato per decenni.

        L'A400 nasce in altri tempi, al tramonto della caccia, intesa alla nostra maniera, avrà un successo diverso anche per un fatto di matematica...
        Con poca gente e ormai incanutita (età media 70 anni!) che fa ancora la licenza... certo ne verrà venduta solo una frazione rispetto all'altro, anche perchè non esiste un paragone nel salto tecnologico tra un FN, Franchi, Breda a LR e l'A300 ed invece quello tra un AL 391 ed un A400!
        Neppure tra i 2 milioni di cacciatori del 1974 ed i 525 mila del 2009 o i 390 mila di oggi!
        Ma questo non ci impedisce di analizzare, valutare e trarre conclusioni... sull'attuale Beretta, ed è quello che stiamo facendo.
        Un altro thread non serve, perchè quanto si doveva dire lo stiamo dicendo, qui, dove non è affatto fuori luogo, nè fuori tema...


        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • brullo
          ⭐⭐
          • Sep 2015
          • 977
          • velletri

          #5944
          Si, lei ha creato la discussione, è il moderatore ecc. ecc. Però sarebbe bello sapere perché ha macchiato una discussione di un fucile di oltre 50 anni con uno che non c'entra nulla con il 300.Sarà l'evoluzione ecc.ecc ma bastava aprire una nuova discussione con un titolo tipo serie 300 e successori. Così sembra che vuole insabbiare lo scritto di anni e anni.
          Poi si figuri io neanche ci sparo con la serie 300,quindi non sono di parte ma per il giusto.
          Bruno.

          Commenta

          • louison
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2012
            • 4192
            • LUGO DI VICENZA
            • NESSUNO

            #5945
            Originariamente inviato da brullo
            Però sarebbe bello sapere perché ha macchiato una discussione di un fucile di oltre 50 anni con uno che non c'entra nulla con il 300.
            Bruno.
            Perchè sono cambiati i tempi, e si doveva finalmente far capire a tutti che con l'evoluzione delle cacce attuali e future questi vecchi fucili sono destinati ad essere mestamente detronizzati ; non solo in Italia ma anche nel resto del mondo .... E una annotazione a parte : c'è ancora qualche illuso appassionato italiano che pretende di avere in un A400 delle canne camerate 70 di serie , quando si sa che le nostre grandi industrie armiere esportano per il 90 % .
            Ultima modifica louison; 08-04-21, 20:20.

            Commenta

            • flou
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2016
              • 5993
              • roma
              • setter LARA

              #5946
              Il mio, e non solo, pezzo di ferro non credo sia detronizzato per la caccia attuale che svolgo. Rimango sempre più perplesso. Mah..

              Commenta

              • brullo
                ⭐⭐
                • Sep 2015
                • 977
                • velletri

                #5947
                Allora o non ci sentite o non ci volete sentire, che facciamo cancelliamo anche tutte le discussioni di armi fini? Si è vero, sono armi diverse ma hanno 100 anni e se andiamo a concretizzare è immondizia da rottamazione. Con questo esco dalla discussione perché sinceramente vedo onnipotenza nel decidere per centinaia di persone. State facendo la figura di una lobby per pochi eletti. Se non ci volete basta dirlo francamente, ci rivolgeremo su altri siti, almeno staremo fra cacciatori.
                Bruno.

                Commenta

                • Massi
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2011
                  • 2075
                  • Terni
                  • meticcio

                  #5948
                  Non so il perchè, ma con i miei compagni di caccia quando si caccia a spasa (Salento) i carnieri li fanno quelli che usano A300 vari e per la maggiore Breda Antares o Benelli 121 tutti camerati 70mm, il resto l'A400 non riescono pro pio a digerirlo rimangono sempre in rastrelliera, e parlo di persone che sparano veramente bene che facilmente arrivano ai limite del carniere e Hanno anche l'A400
                  Che le canne dell' A400 non siano troppo adatte ai piccoli piombi che si usano per il Tordo Pb 10 e 9.

                  Saluti

                  Commenta

                  • alcione tsa
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2009
                    • 4348
                    • Ischia
                    • cocker

                    #5949
                    Originariamente inviato da Massi
                    Non so il perchè, ma con i miei compagni di caccia quando si caccia a spasa (Salento) i carnieri li fanno quelli che usano A300 vari e per la maggiore Breda Antares o Benelli 121 tutti camerati 70mm, il resto l'A400 non riescono pro pio a digerirlo rimangono sempre in rastrelliera, e parlo di persone che sparano veramente bene che facilmente arrivano ai limite del carniere e Hanno anche l'A400
                    Che le canne dell' A400 non siano troppo adatte ai piccoli piombi che si usano per il Tordo Pb 10 e 9.

                    Saluti
                    Davvero? in pb.9 e 10 i tordi non cadono? Credimi uso l'A400 light dal 2015 i tordi come le beccacce ed i colombacci cadono eccome, se cadono in Campania e in Grecia penso che cadono anche in Salento!c'è qualche foto se non ci credi al post 5808 di questa discussione.....

                    Commenta

                    • Massi
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2011
                      • 2075
                      • Terni
                      • meticcio

                      #5950
                      Non è che non cadono con i vecchi fucili cadono meglio e fulminati.

                      Saluti

                      Commenta

                      • Seagate
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2018
                        • 1307
                        • La Spezia

                        #5951
                        Mah...sino ad una ventina di anni fa i forum non esistevano...le armerie erano i forum...nella mia piccola città ce ne erano 5 o 6...ora una...ogni paesino ne aveva una...finito il lavoro si passava e avanti con le discussioni sino all'ora di cena...se hanno venduto 500.000 A 300 ad un milione e mezzo di cacciatori credo che sia stato perché i cacciatori l'hanno apprezzato da subito per l'innovazione meccanica...come Benelli d'altronde...e la bontà balistica...il passaparola ha funzionato anche se "primitivo"...i cacciatori avevano capito.
                        Oggi quei 4 gatti incanutiti che continuano a rinnovare non capiscono...sono rincoglioniti da cinquant'anni di fucilate con 50 fucili diversi,oltre che incanutiti...non credo proprio... comunque nessuno vuole imporre le sue conclusioni o pretese...basta aspettare un po' di tempo ed avremo le risposte.saluti

                        Commenta

                        • iago 77
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2012
                          • 1958
                          • ischia
                          • bracco ungherese

                          #5952
                          Ma cmq al netto di tutto non vedo perché ci dobbiamo accalorare su questa cosa ....le nostre vite continueranno a scorrere con i nostri a 300 fini all'arrivo del ferraccio....poi magari usciranno leghe commestibili e utili ....oppure no e buona notte.
                          Nel frattempo nei boschi girano ancora in buon numero a 300 , 391 e a 400....poi uno un' idea se la fa sul campo.....nel frattempo si può ancora ragionare sui nostri ferracci e magari in maniera tecnica come si è sempre fatto....prima o poi succederà anche al 300 di diventare d'epoca....al pari della vecchia 500 o la Topolino....e quindi? Sti Ca'...!
                          Proporrei di rasserenare gli animi....infondo a chi non interessa il 400 può pure evitare di commentare e parlare d'altro..... su via....

                          Commenta

                          • Andrear
                            • Jan 2013
                            • 104
                            • Prato

                            #5953
                            Se ci parliamo di pancia e non con la ragione continuiamo a non capirci. Credo che nessuno metta in dubbio le qualità dei vecchi Beretta, Breda, Franchi etc.... Anch'io li ho posseduti e li ho apprezzati e confermo le elevate qualità balistiche.
                            Oggi però caccio quasi esclusivamente con l'A400, perché sono mutate le mie esigenze: privilegio la leggerezza, la versatilità grazie agli strozzatori, il calcio con piastrine, la possibilità di sparare acciaio e grammature elevate (anche se non lo faccio), ed infine la resa balistica elevata.
                            Non mi sembra poco. Allora l'A400 è migliore della serie 300? No, è diverso, ha altre caratteristiche che io oggi prediligo.
                            Anzi aggiungo che nello scorso anno mi sono trovato così bene con il calibro 28 che sto pensando di privilegiarlo nella prossima stagione. Evidentemente è cambiato anche il modo di vivere la caccia.
                            Mi sembra giusto che ognuno di noi adoperi le armi da cui traggono maggiori soddisfazioni e rispettino gli altri che hanno idee diverse.
                            Ultima modifica Andrear; 08-04-21, 22:39.
                            L'essenziale è invisibile agli occhi.

                            Commenta

                            • filippo
                              ⭐⭐
                              • Mar 2007
                              • 557
                              • Sicilia.

                              #5954
                              Originariamente inviato da G.G.
                              L'A400 Beretta è una grande macchina moderna, senza se e senza ma.
                              Lo sostengo con obbiettività pur se un poco a malincuore, ma le dimostrazioni che mi ha dato, in questi mesi, non lasciano dubbi, nè spazio a romanticismi ed affetti, che sul piano tecnico non hanno proprio valore.
                              In realtà, immaginavo anzi temevo che questo sarebbe accaduto.
                              Ho provato recentemente tre fucili attuali, Browning A5, Fabarm XLR 5 e Beretta A400... sono loro il futuro.
                              Dobbiamo renderci conto del reale avanzamento del progresso.
                              Certo nel campo delle armi, tutto avanza più lentamente che nelle auto o nell'informatica, ma, ... avanza e non lo si può negare.
                              L'A400 spara da 24 a 66 grammi di pallini di piombo, di ferro o di leghe diverse, ... in modo perfetto.
                              Quello che non avrei creduto, era che con la sua camera da 89 mm. potesse sparare con una balistica raffinata e perfetta anche le cartucce normali, anche in bossolo da 67!
                              L'A400 provatelo, mettetelo alla prova a caccia, al tiro ed alla placca, vedrete cosa vale!
                              La sua canna Steelium, produce SEMPRE rosate bellissime, perfette e penetranti.
                              Il castello resiste a tutto, ma proprio a tutto.
                              Lo fa sia strutturalmente che in quanto a fattori esterni corrosivi.
                              Io credo che ormai nostro malgrado, lo si debba e possa solo accettare.
                              Resistere a affermare, mentendo, che armi di 55 anni fa sono oggi migliori tecnologicamente è semplicemente una evidente penosa bugia.
                              Certo, chi lo fa, di fatto non mente in modo falso, ma romantico.
                              Il suo cruccio mi intristisce ed intenerisce al punto di capirlo.
                              Era già accaduto negli anni '60.
                              Chi per mezzo secolo aveva sparato col re dei fucili a canna rinculante, il mitico Auto 5 della FN e lo aveva amato profondamente, rimase molto male all'apparire dei Beretta A300 e Benelli 121, ma quello era evidentemente il futuro!
                              Anche allora, come oggi, si contestava il moderno.
                              La diabolica lega leggera era al centro di ogni dibattito, non la si voleva, si sosteneva il "buon vecchio acciaio".
                              Anche allora si osannava la pastosità delle parti in movimento come un plus prezioso e perduto.
                              Si acclamava la scorrevolezza meccanica del fucile di JMB che in effetti mostrava di avere un otturatore fluido e silenzioso, una massa, che pareva scorrere su binari lubrificati, il suo mite rinculo e rilevamento allo sparo venivano dal suo primo doppio difetto: il peso ed il frazionamento nel tempo di queste sensazioni meccaniche.
                              Lo dolcezza senza sferragliamento delle parti, era unica riconosciuta da tutti, ... eppure la fine del grande vecchio Automatico opera del grande mormone era giunta.
                              Oggi ci si deve preparare a recitare il "De Profundis" per i fucili di mezzo secolo fa che tanto amiamo. La plastica, la leggerezza, le canne nuove e perfette, la possibilità di sparare cartucce Super Magnum, faranno dimenticare in pochi altri anni, i buoni vecchi automatici di generazione intermedia che noi abbiamo nel cuore.
                              Non rigatevi il volto di lacrime, tra altri 50/60 anni Beretta A300/303 e Benelli 121/123, saranno sconosciuti ai più; una gran parte di essi saranno stati rottamati ingloriosamente.
                              Questa purtroppo temo sia la sola vera realtà, la dovremo accettare, ... volens aut nolens.


                              Cordialità
                              G.G.
                              Purtroppo la realtà dei fatti è abbastanza nuda, cruda, spietata...., ma è questa.

                              Comunque, se rileggete con calma tutti i trh di G. G. vi accorgerete che ha detto semplicemente che l'A400 è un fucile degno finalmente da potersi considerare figlio della leggendaria serie A300, che tale rimane, inattaccabile neanche da G. G. appunto, lui stesso ammette di essere abbastanza contrastato dal dover vacillare anche lievemente dalla "" fede assoluta"" professata in tutti i sui scritti praticamente.

                              Se paragoniamo i due fucili a livello di ''fama".... naturalmente viene solo da ridere, sarebbe come parlare del Sig. Nessuno l' A400..... e la Leggenda ancora vivente serie A300, non c'è storia, anche perché il Sig. Nessuno ancora una storia non c'è l'ha.

                              Per quanto riguarda la balistica, anche qui bisogna distinguere, l'A400 inteso come sparatutto, leghe, ferro, acciaio e altro, indubbiamente è avvantaggiato e non paragonabile...., mentre per quanto riguarda solo il piombo.... ne riparleremo quando l'A400 avrà raggiunto gli stessi anni(anche la metà) e sarà stato usato da un numero di cacciatori(anche la metà) che usano ed hanno usato la Leggenda.

                              Penso che detta così...., si possa tranquillamente continuare a ""sognare"" su questo magnifico post iniziato nel 2011...., da un certo G. G. [:-golf].

                              GIUSEPPE.

                              Commenta

                              • gamma2
                                ⭐⭐⭐
                                • Mar 2010
                                • 1805
                                • toscana-prov. PI

                                #5955
                                Non volevo più scrivere su questo tread perchè si ha l' impressione (tutta mia personale ci tengo a chiarire) di non poter dissentire da pareri certamente validi e di cui nutro il più alto rispetto e di esere bacchettati sulle mani per nostre idee che con passione e anche entusiasmo, andiamo a condividere con amici virtuali.


                                A400/A300


                                Ho un 302 usato in gioventù ora uso altro anzi cambio anche troppo spesso (voglia di provare), caccio da oltre 30 anni accompagnato da due compagni, mi ritengo appasionato di armi e sicuramente un attento osservatore di quello che mi passa accanto. Il primo amico caccia ancora ininterrottamente dal 1988 con un A303 , l'altro con un A400 action,preso appena uscito. Spariamo abbastanza e cariche da 36g a salire.


                                Quale prenderei dei 2?


                                Sceglierei (gusti personali o altre valutazioni) L' A400.


                                Ma non posso non sottolineare i 2 calci crepati, la manetta dell'otturatore partita e persa nella macchia, i bossoli segnati e il castello consumato dallo scorrere dell'otturatore dell A400.


                                Il 303 ha sostituito l'otturatore, poi altri piccoli acciacchi, ma l'idea di avere una qualità dei materiali superiore e consona al marchio Beretta (marchio che giustamente paghiamo ), nato per durare nel tempo,ecco questa idea non posso nasconderla.
                                PS
                                Penso che questo tread deva continuare con il titolo con cui è nato.
                                Altri argomenti, interessantissimi, dovrebbero però avere spazio a sè.


                                saluti

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..