Beretta A300/303 e variazioni
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
senza dubbio l'operaio addetto ai punzoni non era un maestro ma guardandola bene in queste ultime foto....la brunitura sembra la sua....a mio avviso la canna è in ordine ed è in eccellenti condizioni.....più guardo la basetta lunga e più mi piace.....Commenta
-
GG ..un chiarimento quando le afferma : canna toccata .Nel mondo dell'arte esistono i falsari di opere d'arte ,veri artisti ,che riproducono l'originalità di quadri in copie perfette .Lo stesso potrebbe avvenire quando si ha una " clonazione " di una canna ,che renderebbe difficile il riconoscimento .Nel caso della canna del forista Moro questo non è avvenuto ,anzi il contrario con numeri disallineati ,cerchietti troppo piccoli ,ect...segno più di una correzione per una svista del addetto ,magari un apprendista .Nelle canne Beretta spesso avvengono sviste e sbagli di punzonature , come è avvenuto all'ultima canna che ho acquistato , che lei noto quando aggiornai il thaerd . Canna particolare e rara ( 71 Magnum 3*** Garcia) dove i punzoni invece dei 3 cerchietti ne riporta 2 ,e IM invece di M , in compenso ha il 3 stampato nello scasso dell'unghia dell'otturatore ....Misurata la canna ha dato un "6" decimi esatti .GG lei ha sempre affermato , specie sulle canne SP , clonazioni di punzoni ,magari svelandoci ,come avvengono e perché avvengono .Un Saluto
Proprio perchè i punzoni sospetti sono due, uno solo magari con un numero ribattuto ci può stare, anche perchè rilevare una quota in asta al centesimo oppure un peso al grammo su una canna non è certo facile; ma due indicazioni di rilevamenti che sono dimensionali e ponderali, ribattuti mi fanno pensare ad una rilavorazione della canna, poi rettificata.
Magari il lavoro è stato fatto da un legittimo artigiano e da lui ribattuto il peso e la quota in asta.
In tanti anni ormai passati in Valtrompia, nelle aziende e/o officine di artigiani riparatori spesso straordinari, ho visto e ben capito che chi punzona numeri tutto il giorno, acquisisce una capacità e sensibilità non comune, nulla a che vedere col pataccaro.
Per questi artigiani, allineare caratteri e batterli dritti, distanziati in modo omogeneo, ben ortogonali e di profondità uguale, è normale ed è un effetto distintivo diverso già a prima vista da chi lo fa occasionalmente.
Questo è il motivo del sospetto.
Ma, andiamo oltre; in tanti anni chi ha seguito con passione il mondo delle canne ed ha visionato oltre un migliaio di canne, ha acquisito e visto tanto, ha toccato con mano di tutto e di più, è una esperienza che dà molte certezze e toglie molti dubbi. Direi che riconoscere una nota stonata diventa automatico, poi magari può essere un errore del punzonatore, ma il campanello d'allarme su qualcosa che è fuori posto dalla normalità, squillla e da lì si valuta cosa sia accaduto.
Chi martella segni su canne in modo poco ortodosso, e si fidi di me, ce ne sono più di quanto si crede, ... spesso non ha questa sensibilità ed esperienza e fa errori grossolani.
La Beretta per indicare le strozzature sulle canne per A300, ha usato vari sistemi, punzoni diversi in posizioni diverse, ma anche una certa costanza sistematica
Uno dei più arcaici segni, è quello a cerchietti sotto alla camera, ma si tratta di anelli medio grandi, non gli stessi piccoli ben noti che compaiono accanto alle scritte sul fianco sx scoperto delle canne successive.
Se chi pasticcia canne ha sul banco solo il punzone del cerchietto piccolo, usa quello, è chiaro, ma una canna con tale simbolo sotto alla camera, diventa una anomalia evidente.
Le canne SP, su cui aleggia tra gli appassionati un certo mistero e poche certezze sulle caratteristiche tecniche reali di quelle "autentiche", sono sempre più felice e contento che rimangano in questo stato di insufficiente conoscenza... così non finiremo per vedere punzonate SP anche canne Slug e Mobil Choke con strozzatori primo tipo e la ghiera, ..., magari con l'SP capovolto, di caratteri mai visti o nettamente fuori posizione, come già ho avuto occasione di vedere ...
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Buonasera. Giusto per il piacere della condivisione, allego foto della canna q.c. 62.5 (1976) del mio Breda Altair. Dei 5 strozzatori, oltre il coprì filetto, quelli "giusti" , testati col metodo di G.G.che colgo l'occasione per ringraziare, sono solo quelli in foto (quello full è nuovo di pacca nella sua scatola originale dell'epoca).
All'interno la canna si presenta praticamente come nuova.
Per quello che si può vedere in foto, gradirei un parere degli esperti.
Grazie
Commenta
-
Ottima canna, in condizioni eccellenti.
Valori "regular", direi sia una gran bella soluzione.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Ne ho due Breda CL di 62,5 con tutta la serie di strozzatori, una è perfetta, e benché non sia un amante delle canne corte e poco strozzate devo riconoscere che è una canna che mi ha fatto ricredere. L’altra l’ho tolta a un cialtrone che l’aveva maltrattata, ha la ghiera salva filettatura completamente bloccata e la bindella ammaccata, pensavo di fargli togliere la bindella e se la filettatura era compromessa eliminare il pezzo eccedente, internamente è perfetta.Commenta
-
Buongiorno a tutti,
vorrei condividere con voi il mio ultimo acquisto e porvi una domanda.
Ho acquistato in questi giorni da una collezione un A300 "nuovo" con canna 71 *** senza bindella.
Ecco qualche foto
La particolarità è che la matricola della cassa è B**** (lettera B più 4 cifre) e la matricola della canna è di sole 4 cifre che corrispondono a quelle della cassa.
Posso considerarla come una canna matricola B? o fa parte di qualche serie particolare?
Altra particolarità è che la matricola nella canna è impressa sottosopra rispetto a tutti gli altri punzoni.Ultima modifica d.dee86; 28-05-21, 10:54.Commenta
-
Puoi fare un confronto con un 300 con le stesse mat ..del tuo , con la differenza nei punzoni delle canne , con in numeri di mat impressi nello stesso modo . Un Saluto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
---------- Messaggio inserito alle 12:48 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:47 PM ----------
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkCommenta
-
Buongiorno a tutti,
vorrei condividere con voi il mio ultimo acquisto e porvi una domanda.
Ho acquistato in questi giorni da una collezione un A300 "nuovo" con canna 71 *** senza bindella.
Ecco qualche foto
La particolarità è che la matricola della cassa è B**** (lettera B più 4 cifre) e la matricola della canna è di sole 4 cifre che corrispondono a quelle della cassa.
Posso considerarla come una canna matricola B? o fa parte di qualche serie particolare?
Altra particolarità è che la matricola nella canna è impressa sottosopra rispetto a tutti gli altri punzoni.
P. S. Dalle tue parti prendo vino ed olio.... Eccellenti entrambi.
Pardon per l'OTCommenta
-
Anche il mio del 68 ha la cassa B seguita dai 4 numeri ripetuti sulla canna ma senza la B... sono dei cosiddetti monomatricola...al riguardo si è aperta una discussione infinita sulle modalità di denuncia...al proposito come l'hai denunciato...hai separato cassa B 1111 da canna 1111...solo per curiosità personale...io ho fatto così....Commenta
-
No. La canna non è matr. B, è più vecchia e senza lettere...... Solo i quattro numeri. Il fucile è un monomatricola ma la bascula riporta la lettera B prima dei numeri come giusto che sia. Bellissimo.
P. S. Dalle tue parti prendo vino ed olio.... Eccellenti entrambi.
Pardon per l'OT
Quindi essendo più vecchia dovrebbe essere realizzata alla stessa maniera delle canne A o B...giusto?
ps. a vino e olio siamo abbastanza forti ....si..[:D][:D][:D][:D]
---------- Messaggio inserito alle 02:22 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:19 PM ----------
Anche il mio del 68 ha la cassa B seguita dai 4 numeri ripetuti sulla canna ma senza la B... sono dei cosiddetti monomatricola...al riguardo si è aperta una discussione infinita sulle modalità di denuncia...al proposito come l'hai denunciato...hai separato cassa B 1111 da canna 1111...solo per curiosità personale...io ho fatto così....
anche se ho dovuto mettere tutto a nome di mio padre per via dei versamenti scaduti (visto che nel 2020 non ho rinnovato la patente di caccia)Commenta
-
il livello di finitura nei primi tipi era veramente stupendo , anche l'estrattore arcaico e l'appoggio astina massiccio con protuberanza centrale emanano un fascino senza tempo...
notare anche la qualità del legno ed il tipo di zigrino.....Commenta
-
Buongiorno a tutti,
vorrei condividere con voi il mio ultimo acquisto e porvi una domanda.
Ho acquistato in questi giorni da una collezione un A300 "nuovo" con canna 71 *** senza bindella.
Ecco qualche foto
La particolarità è che la matricola della cassa è B**** (lettera B più 4 cifre) e la matricola della canna è di sole 4 cifre che corrispondono a quelle della cassa.
Posso considerarla come una canna matricola B? o fa parte di qualche serie particolare?
Altra particolarità è che la matricola nella canna è impressa sottosopra rispetto a tutti gli altri punzoni.
Complimenti ancoraCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...Beretta 30411.76%2Beretta 39011.76%2Beretta 39123.53%4Beretta A40047.06%8Beretta A300 Outlander5.88%1
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da gileraCome da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...7 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da prestige71Ben trovati a tutti.
Ieri ho provato in preapertura il mio Beretta A300 SF.
Devo chiedervi un parere in merito ad un PROBLEMA riscontrato....-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da cisarBuon giorno a tutti , un cortesia grande non ricordo nello specifico del perché le canne della serie A300-1-2-3 non possono essere montate sull'A304...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta