Qui il metodo "dolce" con acqua, detersivi e paglietta di ferro, sopra descritto, non basterà.
IL fucile, si presenta infatti molto male, punti di ruggine sulla canna che ha alla volata una zona molto corrosa ed il suo bel vivo arrotondato molto attaccato dalla ruggine. La bindella ed il tubo segnati e rugginosi, sono stati puliti con lana di ferro e WD40 in modo energico ottenendo un buon risultato, l'interno è venuto altrettanto bene.
Purtroppo il pistone è molto malconcio, sull'esterno ben pulito a metallo con uno spazzolino di ottone, la sua superficie si mostra corrosa finemente in più punti, l'interno è ricoperto da un cospicuo spessore di residui carboniosi e metallici, il Seeger e la boccola sono da sostituire.
Il pistone non è da scartare, ma il suo stato è pietoso, causato dall'evidente prolungato uso di inneschi corrosivi, e dalla incuria e non pulizia.
Meglio lo stelo scorripistone, sporco, ma non troppo camolato.
La batteria, il gruppo di scatto unto, incrostato di sporco e in parte arrugginito sulle parti di acciaio è stato lavato con un solvente mix di benzina, nafta e diluente, spazzolato e rilavato, poi soffiato col compressore, ... da cambiare la molla del cane ed una delle due briglie del cane.
L'interno della carcassa è buono, lo scorrimento per migliaia di volte dell'otturatore, senza pulizie frequenti ha limato in alcune zone le guide fresate nel castello, l'espulsore è buono, e buono è il gruppo tubo tirante, molla e guidabiella che lavati e lubrificati sono apparsi funzionanti. Idem il serbatoio e ditale con relativa molla. Da sostituire il tappo serbatoio, in cui le molle a tazza e il sistema anti allentamento sono troppo corrosi dalla ruggine.
La canna da 67/*** con bindella vecchio tipo a ponti stretti ma con arresto anteriore arretrato del nuovo tipo, ha ruggine e segni, in parte addolciti dalla pulizia profonda. I valori controllati con attenzione, mostrano su questa canna serie B del 1975 (AA) una strozzatura con tre cerchietti ed il "3" accanto allo slot estrattore. La punzonatura 18,3 in asta ha un numero ribattuto, come due cifre del peso. Il tre di questo valore è infatti stato rimartellato su un precedente quattro e mi ha insospettito. Ho preso l'alesametro centesimale ed indagato la situazione reale, in realtà la foratura in asta è di 18,40 mm.esattissimi ed immagino sia stata punzonata a 18,4 dopo lappatura e prima della cromatura. Dopo la cromatura interna per le quote al limite di tolleranza quindi il tampone di 18,4 non poteva più passare e per questo immagino è stata ribattuta dal BNP a 18,3.
La strozzatura vera è di soli 0,36 mm. e direi sia l'originale poichè l' anima è integra e non sembra toccata, i punzoni esterni sono integri ed il peso torna; nessuna ribrunitura.
Canna interessantissima per cacciare col cane e da capanno con i richiami.
I legni sono segnati e graffiati in parte la verniciatura se ne è andata, sono da rilucidare, ma sono integri e mai toccati nè segato il calcio, che monta ancora il calciolo in plastica nera originale.
Il castello ha la sua galvanizzazione nera e lucida originale, in parte sbiadita e ora azzurrina, qualche segno è evidente.
Pur molto malmesso, ripulito questo A301 mi è piaciuto, ne farò un buon restauro conservativo, cambierò il pistone e le parti rovinate e ritornerà un A301 degno di vivere ancora.
Cordialità
G.G.






Commenta