Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11225
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #6121
    Ieri sera ho iniziato a pulire un A301 del 1975, in condizioni pietose.
    Qui il metodo "dolce" con acqua, detersivi e paglietta di ferro, sopra descritto, non basterà.
    IL fucile, si presenta infatti molto male, punti di ruggine sulla canna che ha alla volata una zona molto corrosa ed il suo bel vivo arrotondato molto attaccato dalla ruggine. La bindella ed il tubo segnati e rugginosi, sono stati puliti con lana di ferro e WD40 in modo energico ottenendo un buon risultato, l'interno è venuto altrettanto bene.
    Purtroppo il pistone è molto malconcio, sull'esterno ben pulito a metallo con uno spazzolino di ottone, la sua superficie si mostra corrosa finemente in più punti, l'interno è ricoperto da un cospicuo spessore di residui carboniosi e metallici, il Seeger e la boccola sono da sostituire.
    Il pistone non è da scartare, ma il suo stato è pietoso, causato dall'evidente prolungato uso di inneschi corrosivi, e dalla incuria e non pulizia.
    Meglio lo stelo scorripistone, sporco, ma non troppo camolato.
    La batteria, il gruppo di scatto unto, incrostato di sporco e in parte arrugginito sulle parti di acciaio è stato lavato con un solvente mix di benzina, nafta e diluente, spazzolato e rilavato, poi soffiato col compressore, ... da cambiare la molla del cane ed una delle due briglie del cane.
    L'interno della carcassa è buono, lo scorrimento per migliaia di volte dell'otturatore, senza pulizie frequenti ha limato in alcune zone le guide fresate nel castello, l'espulsore è buono, e buono è il gruppo tubo tirante, molla e guidabiella che lavati e lubrificati sono apparsi funzionanti. Idem il serbatoio e ditale con relativa molla. Da sostituire il tappo serbatoio, in cui le molle a tazza e il sistema anti allentamento sono troppo corrosi dalla ruggine.
    La canna da 67/*** con bindella vecchio tipo a ponti stretti ma con arresto anteriore arretrato del nuovo tipo, ha ruggine e segni, in parte addolciti dalla pulizia profonda. I valori controllati con attenzione, mostrano su questa canna serie B del 1975 (AA) una strozzatura con tre cerchietti ed il "3" accanto allo slot estrattore. La punzonatura 18,3 in asta ha un numero ribattuto, come due cifre del peso. Il tre di questo valore è infatti stato rimartellato su un precedente quattro e mi ha insospettito. Ho preso l'alesametro centesimale ed indagato la situazione reale, in realtà la foratura in asta è di 18,40 mm.esattissimi ed immagino sia stata punzonata a 18,4 dopo lappatura e prima della cromatura. Dopo la cromatura interna per le quote al limite di tolleranza quindi il tampone di 18,4 non poteva più passare e per questo immagino è stata ribattuta dal BNP a 18,3.
    La strozzatura vera è di soli 0,36 mm. e direi sia l'originale poichè l' anima è integra e non sembra toccata, i punzoni esterni sono integri ed il peso torna; nessuna ribrunitura.
    Canna interessantissima per cacciare col cane e da capanno con i richiami.
    I legni sono segnati e graffiati in parte la verniciatura se ne è andata, sono da rilucidare, ma sono integri e mai toccati nè segato il calcio, che monta ancora il calciolo in plastica nera originale.
    Il castello ha la sua galvanizzazione nera e lucida originale, in parte sbiadita e ora azzurrina, qualche segno è evidente.
    Pur molto malmesso, ripulito questo A301 mi è piaciuto, ne farò un buon restauro conservativo, cambierò il pistone e le parti rovinate e ritornerà un A301 degno di vivere ancora.

    Cordialità
    G.G.








    Ultima modifica G.G.; 16-05-21, 09:24.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • edo49
      Moderatore
      • Jan 2009
      • 3180
      • Cavarzere
      • Breton

      #6122
      In passato ho visto fucili (non solo automatici) colpiti dalla ruggine come quello li, secondo me per causa, oltre alla scarsa e ritardata manutenzione, alla conservazione in locali molto umidi, come case prive di riscaldamento moderno (con stufe, specie a gas che fanno molta condensa), casoni di Valle, immersi nelle nebbie... e poi involucri sempre umidicci per la pioggia o la rugiada. Le ceneri corrosive lavorano alla grande associate con l'acqua. Saluti. Edo49

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11225
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #6123
        Originariamente inviato da edo49
        In passato ho visto fucili (non solo automatici) colpiti dalla ruggine come quello li, secondo me per causa, oltre alla scarsa e ritardata manutenzione, alla conservazione in locali molto umidi, come case prive di riscaldamento moderno (con stufe, specie a gas che fanno molta condensa), casoni di Valle, immersi nelle nebbie... e poi involucri sempre umidicci per la pioggia o la rugiada. Le ceneri corrosive lavorano alla grande associate con l'acqua. Saluti. Edo49
        L'umidità è certamente alla base di ogni corrosione, comunque la grande sventura per l'integrità delle armi, sono stati gli inneschi corrosivi.
        I sali residui della detonazione di Fulminato di Hg e Clorato di K quando entravano in contatto con l'umidità creavano acidità, implacabili contro il metallo ferroso.
        Nel mio Beretta A301 cal. 20 Mag. con canna Breda QC 20/70, esattamente 35 anni fa, un pomeriggio sparai al quagliodromo una decina di cartucce caricate con bossolo 20/65 con 6,45 e polvere Nike. Questa combinazione genera risaputamente un mix altamente corrosivo, il residuo infatti crea ruggine in poco tempo, se non asportato. Confidando sulle poche ore dal riutilizzo (lo avrei riusato il mattino seguente) non pulii il fucile quella sera.
        Il giorno dopo il fucile non funzionava. Lo smontai, scopredndo che la valvola/pistone era rimasta bloccata sullo stelo, per diversi punti di ruggine, che lo avevano intaccato sulla sua lunghezza.
        Lo pulii, ma i segni restarono.

        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • Max54
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2020
          • 1691
          • sora
          • Spinone Italiano

          #6124
          Le canne beretta della serie 300 di quel periodo in palude facevano tutte quella fine in special modo nel paludi costiere d'acqua salmastra anche con la manutenzione piu' accurata anzi quella non sta nemmeno tanto male.

          Commenta

          • Eugeni9o
            Ho rotto il silenzio
            • Jun 2019
            • 23
            • Santa Venerina
            • Setter-breton

            #6125
            Be un a301 con canna 67 ***, specialmente con matricola B, altroché che se é degno di vivere, soprattutto di cantare... ��

            Commenta

            • G.G.
              Moderatore Armi e Polveri
              • Jun 2006
              • 11225
              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
              • Epagneul Breton

              #6126
              Originariamente inviato da Eugeni9o
              Be un a301 con canna 67 ***, specialmente con matricola B, altroché che se é degno di vivere, soprattutto di cantare... ��
              E' un fucile che mi piace, ... ho deciso di adottarlo.
              Lo sto sistemando per bene e preparando per il prossimo Festival di Sanremo.
              Poi finito il restauro meccanico ed estetico gli farò fare un collaudo sulla velocità di riarmo, ... da un amico dal grilletto molto veloce.

              Cordialità
              G.G.
              Some people hear their own inner voices with great
              clearness and they live by what they hear.
              Such people become crazy, or they become legends.
              </O:p

              Commenta

              • briciola
                ⭐⭐
                • Jul 2010
                • 363
                • vico equense
                • bredon

                #6127
                Armi che non tornano più
                Un salutone grande Gianluca

                Commenta

                • moro
                  ⭐⭐
                  • Mar 2014
                  • 532
                  • sinalunga (SI)
                  • kurzhaar

                  #6128
                  Buonasera, ultime due canne acquistate, entrambe senza bindella, cal 12 e 20 67 **.
                  Peccato la cal 20 non FP entrambe basetta lunga liscia




                  Ultima modifica moro; 20-05-21, 19:51.
                  Marco

                  Commenta

                  • flou
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2016
                    • 5993
                    • roma
                    • setter LARA

                    #6129
                    Belle entrambe. La cal 20 non rientra nelle fp per qualche manciata di numeri di matricola credo........... La sostanza Cmq non cambia : ottima

                    Commenta

                    • G.G.
                      Moderatore Armi e Polveri
                      • Jun 2006
                      • 11225
                      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                      • Epagneul Breton

                      #6130
                      Originariamente inviato da moro
                      Buonasera, ultime due canne acquistate, entrambe senza bindella, cal 12 e 20 67 **.
                      Peccato la cal 20 non FP entrambe basetta lunga liscia



                      Mah... qualcosa a mio avviso stride, in questa canna.
                      I punzoni del peso sono troppo pasticciati...il valore è ribattuto e i numeri disallineati in modo evidente.
                      Anche la foratura non mi sembra pulita e i cerchietti che indicano la strozzatura sono troppo piccoli, non sono quelli che vediamo nell'altra foto, quelli che venivano apposti sotto alla camera, nelle prime annate erano più grandi.
                      Canna toccata sicuramente.

                      Cordialità
                      G.G.
                      Some people hear their own inner voices with great
                      clearness and they live by what they hear.
                      Such people become crazy, or they become legends.
                      </O:p

                      Commenta

                      • Franco Mister
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2009
                        • 2207
                        • ROMA

                        #6131
                        GG ..un chiarimento quando le afferma : canna toccata .Nel mondo dell'arte esistono i falsari di opere d'arte ,veri artisti ,che riproducono l'originalità di quadri in copie perfette .Lo stesso potrebbe avvenire quando si ha una " clonazione " di una canna ,che renderebbe difficile il riconoscimento .Nel caso della canna del forista Moro questo non è avvenuto ,anzi il contrario con numeri disallineati ,cerchietti troppo piccoli ,ect...segno più di una correzione per una svista del addetto ,magari un apprendista .Nelle canne Beretta spesso avvengono sviste e sbagli di punzonature , come è avvenuto all'ultima canna che ho acquistato , che lei noto quando aggiornai il thaerd . Canna particolare e rara ( 71 Magnum 3*** Garcia) dove i punzoni invece dei 3 cerchietti ne riporta 2 ,e IM invece di M , in compenso ha il 3 stampato nello scasso dell'unghia dell'otturatore ....Misurata la canna ha dato un "6" decimi esatti .GG lei ha sempre affermato , specie sulle canne SP , clonazioni di punzoni ,magari svelandoci ,come avvengono e perché avvengono .Un Saluto

                        Commenta

                        • Seagate
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2018
                          • 1309
                          • La Spezia

                          #6132
                          Molto interessante il quesito posto da Franco M a parer mio... sapere con precisione come avviene...avveniva... l'operazione di punzonatura può aiutare a chiarire molti dubbi sulle canne "pasticciate"...

                          Commenta

                          • moro
                            ⭐⭐
                            • Mar 2014
                            • 532
                            • sinalunga (SI)
                            • kurzhaar

                            #6133
                            Originariamente inviato da G.G.
                            Mah... qualcosa a mio avviso stride, in questa canna.
                            I punzoni del peso sono troppo pasticciati...il valore è ribattuto e i numeri disallineati in modo evidente.
                            Anche la foratura non mi sembra pulita e i cerchietti che indicano la strozzatura sono troppo piccoli, non sono quelli che vediamo nell'altra foto, quelli che venivano apposti sotto alla camera, nelle prime annate erano più grandi.
                            Canna toccata sicuramente.

                            Cordialità
                            G.G.

                            Buongiorno, Gianluca avrei pensato che forse avrebbe avuto più problemi di manomissione il punzone dell'altra canna cal 12 s.b. fp , mi riferisco al punzone del peso, sembra un 8 punzonato su un 9 o 0.

                            Ciao buona giornata
                            Marco

                            Commenta

                            • flou
                              ⭐⭐⭐
                              • Mar 2016
                              • 5993
                              • roma
                              • setter LARA

                              #6134
                              Come scrisse Oliviero, se non sbaglio, se si punzonava dopo pranzo e dopo un bicchiere di troppo a volte i pasticci potevano capitare

                              ---------- Messaggio inserito alle 03:16 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:12 PM ----------

                              Anche a me comunque quella in cal 12 farebbe pensare, ma non più di tanto........ Quel n. 8 nel peso che inizialmente poteva essere un 9 poi corretto potrebbe far pensare ad un errore che si pensava di "riprendere"

                              ---------- Messaggio inserito alle 03:17 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:16 PM ----------

                              Cmq Marco se hai problemi vengo su e le prendo io, camuffate o no non guardo il capello[fiuu]

                              Commenta

                              • oliviero
                                ⭐⭐⭐
                                • Nov 2008
                                • 2811
                                • torino
                                • breton

                                #6135
                                Originariamente inviato da flou
                                Come scrisse Oliviero, se non sbaglio, se si punzonava dopo pranzo e dopo un bicchiere di troppo a volte i pasticci potevano capitare

                                ---------- Messaggio inserito alle 03:16 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:12 PM ----------

                                Anche a me comunque quella in cal 12 farebbe pensare, ma non più di tanto........ Quel n. 8 nel peso che inizialmente poteva essere un 9 poi corretto potrebbe far pensare ad un errore che si pensava di "riprendere"

                                ---------- Messaggio inserito alle 03:17 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:16 PM ----------

                                Cmq Marco se hai problemi vengo su e le prendo io, camuffate o no non guardo il capello[fiuu]
                                e continuo a confermare ciò che dissi all'epoca.....


                                mah la cal. 12 a mio avviso non desta dubbi...l'8 mal punzonato ci sta senza dubbio e la canna è "buona".....


                                ma anche per la cal. 20 , premesso che andrebbe visionata di persona e non in foto......ma magari poterla osservare meglio con altre foto.....io ne posseggo con marchi e punzoni non ben apposti e sono buonissime direi "sacrosante" per cui attendiamo altre foto nitide per poi dare magari un giudizio definitivo....


                                occorrerebbe anche pesarla su una buona bilancia e verificare se il peso corrisponde...poi tamponarla per bene con tamponi da mezzo decimo e carota seria...

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..