Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • al-per
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2006
    • 1257
    • Mantignana (PG)

    #6331
    Ricordo di avere letto (ma non dove...) che Berben è l'acronimo di Beretta-Benelli per i prodotti di queste due case esportati in USA dopo la scadenza del contratto con Garcia.
    Sembrano tornare anche i tempi, visto che la canna è stata punzonata al BNP nel 1982 cioè poco dopo l'acquisizione di Benelli da parte di Beretta.
    Aldo Peruzzi

    Commenta

    • G.G.
      Moderatore Armi e Polveri
      • Jun 2006
      • 11220
      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
      • Epagneul Breton

      #6332
      Berben Corporation New York USA.
      Importatore americano di New York attivo già prima della Garcia, già attivo nei primi anni '70.
      Ho una pistola Beretta mod. 100 (calibro 7,65 con mire regolabili e struttura simile alla mod. 74) punzonata nel 1971.
      In quell'epoca Beretta e Benelli esistevano già, ma non erano ancora uniti.

      Cordialità
      G.G.
      Some people hear their own inner voices with great
      clearness and they live by what they hear.
      Such people become crazy, or they become legends.
      </O:p

      Commenta

      • al-per
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2006
        • 1257
        • Mantignana (PG)

        #6333
        Originariamente inviato da G.G.
        Berben Corporation New York USA.
        Importatore americano di New York attivo già prima della Garcia, già attivo nei primi anni '70.
        Ho una pistola Beretta mod. 100 (calibro 7,65 con mire regolabili e struttura simile alla mod. 74) punzonata nel 1971.
        In quell'epoca Beretta e Benelli esistevano già, ma non erano ancora uniti.

        Cordialità
        G.G.
        Infatti la mia considerazione era riferito all'anno di bancatura della canna ma evidentemente chi ha scritto quanto ho riportato su Berben non aveva informazioni veritiere.
        Aldo Peruzzi

        Commenta

        • G.G.
          Moderatore Armi e Polveri
          • Jun 2006
          • 11220
          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
          • Epagneul Breton

          #6334
          Originariamente inviato da al-per
          Infatti la mia considerazione era riferito all'anno di bancatura della canna ma evidentemente chi ha scritto quanto ho riportato su Berben non aveva informazioni veritiere.
          Gli strozzatori da 50 mm. interni che si adattano (sistema Mobil Choke) alle canne Beretta e Benelli spesso sono indicati BERBEN, ma direi sia un caso molto singolare senza attinenza col marchio americano.

          Cordialità
          G.G.
          Some people hear their own inner voices with great
          clearness and they live by what they hear.
          Such people become crazy, or they become legends.
          </O:p

          Commenta

          • Joetriple
            • Sep 2018
            • 87
            • Verona
            • Pointer

            #6335
            Originariamente inviato da G.G.
            Ho una predilezione per le canne Beretta senza bindella e ne ho visionato decine e decine di varie epoche produttive.
            Ne possiedo diverse ancora oggi.
            Il loro peso normale ricade o oscilla intorno alla forbice indicata sotto:

            62 cm circa 810/820 grammi.
            67 cm circa 850/860 grammi.
            71 cm circa 870/890 grammi.
            76 cm circa 910/930 grammi.
            81 cm (una sola) 960 grammi.

            Una canna da 76 forata peraltro stretta e del peso di 880 grammi non l'ho mai vista. Sarebbe interessante capire dove abbiano sottratto circa 40 grammi di metallo, misurando i diametri in vari punti e verificando visivamente la struttura e gli spessori del cilindro/bicchierino.

            La cifra a quattro numeri, non è una matricola ma un codice di riparazione, apposto quasi certamente in Beretta.

            Cordialità
            G.G.
            Grazie per le nozioni.
            Sarebbe si davvero interessante studiare codesta canna da 76cm.
            Non si sa mai, se un giorno dovessi passare dalle sue parti, potrei portarmela dietro e scambiare due chiacchiere.
            Saluti

            Commenta

            • G.G.
              Moderatore Armi e Polveri
              • Jun 2006
              • 11220
              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
              • Epagneul Breton

              #6336
              Originariamente inviato da Joetriple
              Grazie per le nozioni.
              Sarebbe si davvero interessante studiare codesta canna da 76cm.
              Non si sa mai, se un giorno dovessi passare dalle sue parti, potrei portarmela dietro e scambiare due chiacchiere.
              Saluti
              Molto volentieri!

              Cordialità
              G.G.
              Some people hear their own inner voices with great
              clearness and they live by what they hear.
              Such people become crazy, or they become legends.
              </O:p

              Commenta

              • salvosalento
                • Jan 2015
                • 67
                • gallipoli
                • spinger

                #6337
                Un paio di giorni fa , ho recuperato un'asta di armamento usata del 302 molto leggera in confronto a quella che è montata sul mio Altair
                Mi pare di aver letto che fosse sbagliato forare o fresare il tubo in acciaio per allegerire e recuperare pochi grammi , ma anche per non stravolgere i pesi progettati per il corretto funzionamento delle masse in movimento .


                Un Saluto







                ---------- Messaggio inserito alle 09:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:09 PM ----------

                Un paio di giorni fa , ho recuperato un'asta di armamento usata del 302 molto leggera in confronto a quella che è montata sul mio Altair
                Mi pare di aver letto che fosse sbagliato forare o fresare il tubo in acciaio per allegerire e recuperare pochi grammi , ma anche per non stravolgere i pesi progettati per il corretto funzionamento delle masse in movimento .


                Un Saluto









                ---------- Messaggio inserito alle 09:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:10 PM ----------

                Mi scuso per la doppia insersione

                Commenta

                • oliviero
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2008
                  • 2804
                  • torino
                  • breton

                  #6338
                  molto leggera , il peso equivale alle mie alleggerite "con fori" usando un'apposita fresa con divisore...evidentemente il cilindrone è molto assottigliato....l'interessante è che è un tipo per A302...

                  l'asta d'armamento per A300 , soprattutto terzo tipo, può risultare sui 190-195 gr......
                  per l'A301 va già sui 210-215 gr.....la classica per A302-303 prima con i due rivetti poi con la saldatura a vista è la più pesante e arriva ai 225-230 gr...

                  con un peso di 150-155 gr ed un'astina leggera sui 170 gr con tappo piccolo, si può montare una canna con bindella stretta su 1,00 - 1,020 kg ed avere un buon bilanciamento e scarso appartamento in avanti.....

                  ---------- Messaggio inserito alle 02:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:31 PM ----------

                  mi correggo....scarso appruamento alias pescaggio , in avanti con un punto di bilancia già buono verso l'ottimale che risulta in prossimità del pulsante sgancio otturatore...

                  ---------- Messaggio inserito alle 02:42 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:34 PM ----------

                  per rinfrescarci la memoria su questo interessante argomento , è utile consultare il thread "bilanciamento A300-303"....

                  Commenta

                  • flou
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2016
                    • 5993
                    • roma
                    • setter LARA

                    #6339
                    ....... Solo non mi spiego, ovvero mi affascina, quanto una cosa originale possa risultare "anomala" a volte. Tempo fa posta i una canna sb da 67 di un amico che faceva 810 grammi. Pochi gg fa il "collega" joetriple" mostra una bellissima 76 cm di appena 880 grammi. Ora questasta d'armamento più leggera di un terzo circa del suo peso medio della classiche che si trovano. Bei misteri.

                    ---------- Messaggio inserito alle 02:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:53 PM ----------

                    Originariamente inviato da salvosalento
                    Un paio di giorni fa , ho recuperato un'asta di armamento usata del 302 molto leggera in confronto a quella che è montata sul mio Altair
                    Mi pare di aver letto che fosse sbagliato forare o fresare il tubo in acciaio per allegerire e recuperare pochi grammi , ma anche per non stravolgere i pesi progettati per il corretto funzionamento delle masse in movimento .


                    Un Saluto







                    ---------- Messaggio inserito alle 09:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:09 PM ----------

                    Un paio di giorni fa , ho recuperato un'asta di armamento usata del 302 molto leggera in confronto a quella che è montata sul mio Altair
                    Mi pare di aver letto che fosse sbagliato forare o fresare il tubo in acciaio per allegerire e recuperare pochi grammi , ma anche per non stravolgere i pesi progettati per il corretto funzionamento delle masse in movimento .


                    Un Saluto









                    ---------- Messaggio inserito alle 09:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:10 PM ----------

                    Mi scuso per la doppia insersione
                    Teoricamente verrebbe da pensare che i gas di scarico incontrando meno resistenza, in quanto mancano più di 50 grammi dalle solite aste, imprimano all'otturatore un colpo assai più consistente

                    ---------- Messaggio inserito alle 02:59 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:58 PM ----------

                    Evidentemente non è così dal momento che dice sia originale e non modificata

                    ---------- Messaggio inserito alle 03:04 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:59 PM ----------

                    Quest'asta su un mio 300 ( rigorosamente tutto originale) porterebbe il fucile a soli 2,9 kg ( ne pesa 2,950 ora) con canna corta da 62 leggera.

                    ---------- Messaggio inserito alle 03:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:04 PM ----------

                    [:D][:D][:D]

                    Commenta

                    • oliviero
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2008
                      • 2804
                      • torino
                      • breton

                      #6340
                      Giuliano , mi creda .....
                      l'asta d'armamento se "ben traforata" è molto sicura nell'uso.....
                      le mie hanno superato abbondantemente il migliaio di colpi senza alcun problema....

                      anche come rinculo , seguendo la sua giusta osservazione, si comportano come una intera , anzi come ho già detto si riscontra una superiore "elasticità"ed il funzionamento ...parlo sempre sui 302-303...risulta un pò più pastoso....
                      sui 300 con asta sui 190-195 direi che il gioco non vale la candela ma tutto fa.....in codesto caso però non ho esperienze dirette...

                      attualmente uso A302-303 solo con aste traforate...le intere le tengo nell'armadio per un eventuale montaggio-ricambio.....

                      Commenta

                      • oberkofler
                        ⭐⭐⭐
                        • May 2009
                        • 2810
                        • Veneto

                        #6341
                        Originariamente inviato da oliviero
                        Giuliano , mi creda .....
                        l'asta d'armamento se "ben traforata" è molto sicura nell'uso.....
                        le mie hanno superato abbondantemente il migliaio di colpi senza alcun problema....

                        anche come rinculo , seguendo la sua giusta osservazione, si comportano come una intera , anzi come ho già detto si riscontra una superiore "elasticità"ed il funzionamento ...parlo sempre sui 302-303...risulta un pò più pastoso....
                        sui 300 con asta sui 190-195 direi che il gioco non vale la candela ma tutto fa.....in codesto caso però non ho esperienze dirette...

                        attualmente uso A302-303 solo con aste traforate...le intere le tengo nell'armadio per un eventuale montaggio-ricambio.....
                        Ciao Oliviero più o meno quanti fori sono e diametro e quanti grammi in meno da una normale?.....grazie

                        Commenta

                        • oliviero
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2008
                          • 2804
                          • torino
                          • breton

                          #6342
                          il diam. dovrebbe essere di 13 alias il foro del cutt-off presente sull'asta del 303 mentre il numero non me lo ricordo.....
                          facendo fori da 13 si tolgono dagli 80 ai 90 grammi rispetto ad un'asta d'armamento normale , intendo sempre per 302-303....poi si possono fare anche fori più piccoli sempre comunque sfalsati a "nido d'ape"....

                          una regola basilare da tenere sempre presente è l'escludere a priori le due "cinture" di guida all'inizio dell'asta d'armamento e alla fine....

                          Commenta

                          • tommy1973
                            • Nov 2012
                            • 142
                            • San Pietro Vernotico

                            #6343
                            Originariamente inviato da oliviero
                            il diam. dovrebbe essere di 13 alias il foro del cutt-off presente sull'asta del 303 mentre il numero non me lo ricordo.....
                            facendo fori da 13 si tolgono dagli 80 ai 90 grammi rispetto ad un'asta d'armamento normale , intendo sempre per 302-303....poi si possono fare anche fori più piccoli sempre comunque sfalsati a "nido d'ape"....

                            una regola basilare da tenere sempre presente è l'escludere a priori le due "cinture" di guida all'inizio dell'asta d'armamento e alla fine....



                            Tempo fa avevo salvato codesta foto come riferimento per alleggerire l'asta del mio 303 lusso.
                            Signor Oliviero, quale versione di asta mi consiglia di acquistare per operare tale alleggerimento?
                            Con viva cordialità
                            Tommy

                            Commenta

                            • moro
                              ⭐⭐
                              • Mar 2014
                              • 532
                              • sinalunga (SI)
                              • kurzhaar

                              #6344
                              Ultimo acquisto, A301L cal 12, canna 71** 18.4 in condizioni di nuovo, anche se preferisco il cal20 non lo potevo non prendere visto lo stato.

                              [brindisi]













                              Ultima modifica moro; 31-07-21, 16:31.
                              Marco

                              Commenta

                              • oliviero
                                ⭐⭐⭐
                                • Nov 2008
                                • 2804
                                • torino
                                • breton

                                #6345
                                Originariamente inviato da tommy1973


                                Tempo fa avevo salvato codesta foto come riferimento per alleggerire l'asta del mio 303 lusso.
                                Signor Oliviero, quale versione di asta mi consiglia di acquistare per operare tale alleggerimento?
                                Con viva cordialità
                                Tommy
                                normalmente come ricambio esiste il tipo con saldatura a vista mod. 303 ....si potrebbe ancora reperire un ricambio di quella con fissaggio tramite rivetti riscontrabile sui 302 e sui 303 di prima produzione ma direi che il tipo con saldatura è la più indicata poichè più robusta , e non si devono, dopo uso intenso, ribattere i rivetti.....

                                ---------- Messaggio inserito alle 10:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:05 PM ----------

                                stupendo il 301 Lusso di Moro....
                                notare il PB inciso sul bottone sgancio otturatore e la qualità dei legni oltre alla piacevole e non comune incisione...le condizioni sono veramente da mille e una notte....pezzi così , se si incontrano, non sono MAI da lasciare....

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..