Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • prestige71
    • Apr 2012
    • 103
    • Bari
    • Springer

    #7081
    Caro Giuliano,
    da felice possessore di una sorella di questa canna ti posso dire che hai fatto un ottimo acquisto, mettendo nel tuo armadio una canna molto interessante. Ho una 67*** del '78 con bindella a cui proprio quest'anno, dopo vari ripensamenti, ho fatto asportare la bindella ed applicare il portamirino originale Beretta delle senza bindella. Lavoro eseguito dalla Brugar in maniera perfetta.
    Ci ho pensato tanto perchè non amo affatto le manomissioni ma come sai uso poco volentieri le canne con bindella.
    La tua è bellissima e che fortuna comprare oggi una canna del genere usata solo per tre anni, peraltro solo nel periodo del passo...canna nuova!!! Non ti resta che metterla un pò sotto pressione...venatoria!

    Commenta

    • flou
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2016
      • 5993
      • roma
      • setter LARA

      #7082
      Eh Salvatore, io ce la metto tutta ma se quando si e' al capanno non passa nulla non ci posso far nulla. Spero il prossimo anno venatorio riservi qualche fucilata in piu' ad ottobre rispetto a quello passato cosi' da provarla per benino questa canna . Cannetta che sostanzialmente e' identica alla tua appena citata nel post precedente e della quale mi parlasti molto ma molto bene. Staremo a vedere [vinci]

      Commenta

      • Seagate
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2018
        • 1309
        • La Spezia

        #7083
        scusa Prestige...se non sono indiscreto... quanto ti hanno chiesto per sbindellare,portamirino e ribrunitura...te lo chiedo perché a me hanno chiesto na piotta e mezzo...ho detto bene Flou ... per una 67 ma in cal 12...da un armaiolo in Toscana... è un doppione che mi han regalato e ci sto pensando...

        Commenta

        • brullo
          ⭐⭐
          • Sep 2015
          • 977
          • velletri

          #7084
          Piotta e mezza.... [:D]

          Commenta

          • flou
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2016
            • 5993
            • roma
            • setter LARA

            #7085
            Diciamo ambo i sessi andrebbe pur bene ma come giustamente dice Bruno al femminile è meglio[:D]

            Commenta

            • prestige71
              • Apr 2012
              • 103
              • Bari
              • Springer

              #7086
              Originariamente inviato da Seagate
              scusa Prestige...se non sono indiscreto... quanto ti hanno chiesto per sbindellare,portamirino e ribrunitura...te lo chiedo perché a me hanno chiesto na piotta e mezzo...ho detto bene Flou ... per una 67 ma in cal 12...da un armaiolo in Toscana... è un doppione che mi han regalato e ci sto pensando...
              Buongiorno.
              Assolutamente non indiscreto...stiamo qui per condividere queste informazioni utili. Sennò a che serve un forum?!
              Allora io il portamirino/basetta originale Beretta l'ho comprato a parte molti anni fa. La Brugar non ha questo pezzo e non riesce nemmeno a procurarselo.
              Io ho spedito (tramite armeria) la canna con bindella ed il portamirino/basetta da applicare e prima di rispedirmi indietro tutto mi hanno fatto la fattura di € 120. Alla fine il mio armiere/amico ha voluto 30€ per la spedizione. Quindi 150€ il lavoro completo e finito.
              Gran bel lavoro! Ti garantisco che ad occhio non vedi assolutamente alcuna differenza rispetto alla canna dell'amico Giuliano che è una SB originale. Ho fatto il lavoro solo perché avevo la basetta originale dei senza bindella, diversamente non avrei lasciato un pezzo di bindella in volata, come fanno solitamente. La mia canna, ad eccezione del punzone peso, è assolutamente identica alla originale ed anche la basetta che avevo (quella corta) è esattamente quella che nel 1978 apponevano in Beretta sulle canne cal. 20 senza bindella. Sebbene io sia per le cose originali e detesto le manomissioni, devo ammettere che il risultato è perfetto.
              Puoi anche fare il lavoro altrove ma non risparmierai perché per meno di 130/150€ non lo trovi.
              Saluti.
              Salvatore

              Commenta

              • flou
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2016
                • 5993
                • roma
                • setter LARA

                #7087
                Per cui......Alessio cosa aspetti?[:D][:D]
                [:-golf]

                Commenta

                • Seagate
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2018
                  • 1309
                  • La Spezia

                  #7088
                  in effetti questo armaiolo ci metterebbe basetta e portamirino più il suo lavoro quindi i costi si equivalgono...eh Giuliano aspettavo se trovavo una *** sb originale 67 o 71...vicino casa... è più che altro uno sfizio perché di canne ne ho e alla fine ne uso due o tre... vedrò...non c'è fretta...

                  Commenta

                  • marbizzu
                    ⭐⭐
                    • Jun 2008
                    • 947
                    • Catanzaro

                    #7089
                    In questi giorni sono alla ricerca di un Beretta serie A300-1-2-3, vorrei sapere attualmente il valore medio di questi fucili per lacontrattazione, e se ci sono differenze di valore tra strozzatura fissa o mobile. Poi l'utente Oliviero tempo fa disse cosa visionare nella meccanica per capire il grado di usura, ma è un pò complicato trovare il messaggio.

                    Commenta

                    • lacopo giuseppe
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2014
                      • 5614
                      • roma
                      • setter

                      #7090
                      Originariamente inviato da marbizzu
                      In questi giorni sono alla ricerca di un Beretta serie A300-1-2-3, vorrei sapere attualmente il valore medio di questi fucili per lacontrattazione, e se ci sono differenze di valore tra strozzatura fissa o mobile. Poi l'utente Oliviero tempo fa disse cosa visionare nella meccanica per capire il grado di usura, ma è un pò complicato trovare il messaggio.
                      Tranquillo il vice di Oliviero è Flou, e ti saprà dire tutto. [brindisi]

                      Commenta

                      • flou
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2016
                        • 5993
                        • roma
                        • setter LARA

                        #7091
                        Ma che dici Massimo, ci sono persone in questo forum molto ma moooooolto piu' sapienti credimi . Io mi limito a leggere ed apprendere se cosi vogliamo dire.

                        Commenta

                        • oliviero
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2008
                          • 2811
                          • torino
                          • breton

                          #7092
                          la domanda è interessante....proverò a dare una risposta esaustiva:

                          -la faccia dell ' otturatore è la prima cosa da controllare....deve essere senza segni circolari di battuta del fondello cartuccia e corrosioni varie...

                          -il ritegno astina avvitato, con le due apposite vitine fornite di anellino di fermo, deve risultare lucido e ben brunito alias tutto ricoperto da brunitura che normalmente risulta di un bel blu profondo e lucido....

                          -la molla otturatore deve essere ben resistente e pastosa quando si scarrella...se si vuole smontare per sicurezza, risulterà nei 300-301 di lunghezza 57-59 cm...nei 302-303 51 cm ....

                          -chiaramente fanno fede le condizioni esterne di brunitura della canna e dell'anodizzazione della carcassa....

                          -i legni devono risultare in ottime condizioni senza segni particolari e gli zigrini ben grippanti...

                          -altro particolare che denota un uso intenso sulla canna è la forte sbrunitura del manicotto della stessa , parte che "penetra"nella carcassa come anche in prossimità dell 'espulsore un forte segno tipo ammaccatura , alias la canna ha lavorato molto ma se ben mantenuta può sempre essere interessante....desistere quando vi sono delle sospette corrosioni nel suo interno cosa peraltro molto rara visti i materiali adottati nella costruzione come anche nel cilindro presa-gas e qui è più facile il riscontro....

                          poi vi sono altre cose secondarie come lo stato di salute del pistone presa-gas con dentini molto consumati e lo stelo dove lo stesso scorre sul prolungamento del serbatoio e così via...

                          ---------- Messaggio inserito alle 05:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:20 PM ----------

                          evitare l'acquisto quando il ponticello presenta un notevole gioco, anche dopo un accurato smontaggio per verificare l' interno...

                          ---------- Messaggio inserito alle 05:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:27 PM ----------

                          io evito sempre canne che sulla bindella presentino anche solo lievi ammaccature ,come per le SB la basetta abbottata e magari non ben allineata....

                          Commenta

                          • Mauro A300
                            • Jul 2014
                            • 196
                            • reggio emilia

                            #7093
                            Originariamente inviato da oliviero
                            la domanda è interessante....proverò a dare una risposta esaustiva:

                            -la faccia dell ' otturatore è la prima cosa da controllare....deve essere senza segni circolari di battuta del fondello cartuccia e corrosioni varie...

                            -il ritegno astina avvitato, con le due apposite vitine fornite di anellino di fermo, deve risultare lucido e ben brunito alias tutto ricoperto da brunitura che normalmente risulta di un bel blu profondo e lucido....

                            -la molla otturatore deve essere ben resistente e pastosa quando si scarrella...se si vuole smontare per sicurezza, risulterà nei 300-301 di lunghezza 57-59 cm...nei 302-303 51 cm ....

                            -chiaramente fanno fede le condizioni esterne di brunitura della canna e dell'anodizzazione della carcassa....

                            -i legni devono risultare in ottime condizioni senza segni particolari e gli zigrini ben grippanti...

                            -altro particolare che denota un uso intenso sulla canna è la forte sbrunitura del manicotto della stessa , parte che "penetra"nella carcassa come anche in prossimità dell 'espulsore un forte segno tipo ammaccatura , alias la canna ha lavorato molto ma se ben mantenuta può sempre essere interessante....desistere quando vi sono delle sospette corrosioni nel suo interno cosa peraltro molto rara visti i materiali adottati nella costruzione come anche nel cilindro presa-gas e qui è più facile il riscontro....

                            poi vi sono altre cose secondarie come lo stato di salute del pistone presa-gas con dentini molto consumati e lo stelo dove lo stesso scorre sul prolungamento del serbatoio e così via...

                            ---------- Messaggio inserito alle 05:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:20 PM ----------

                            evitare l'acquisto quando il ponticello presenta un notevole gioco, anche dopo un accurato smontaggio per verificare l' interno...
                            Grande Oliviero una persona di passione e' cultura immensa sui fucili Beretta A300/1,2,3

                            Commenta

                            • oliviero
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2008
                              • 2811
                              • torino
                              • breton

                              #7094
                              sempre riguardo all'otturatore il suo rampone di chiusura superiore non deve presentarsi usurato/consumato soprattutto nell'aggancio della canna....
                              nella sua battuta posteriore sulla carcassa , non si deve riscontrare uno scavo/solco molto profondo....

                              Commenta

                              • flou
                                ⭐⭐⭐
                                • Mar 2016
                                • 5993
                                • roma
                                • setter LARA

                                #7095
                                Dando per scontato che il collega Marbizzu parli del calibro 12 posso dire che in questo periodo si possono trovare bei pezzi a prezzi abbastanza contenuti. Certo un fucile "intonso" e magari corredato della sua custodia originale nonche' i certificati verra' sicuramente pagato di piu' ma tranne questa ipotesi e' facile trovare sul mercato armi che hanno sparato poco e paragonabili al nuovo. Differenza di prezzo poi puo' essere causata dalla tipologia di canna che monta.

                                Classiche 67*** oppure 71** , magari con bindella, non faranno, molto probabilmente, innamorare un probabile acquirente neanche se le condizioni dell'arma sono davvero ottime.
                                Differentemente laddove sul fucile sia montata una canna "particolare" il colpo di fulmine potrebbe essere dietro l'angolo.


                                Di canne belle e buone ce ne sono davvero tante, la serie vanta appunto tante possibili configurazioni tali da soddisfare qualsiasi esigenza venatoria.


                                Per fisse o mobilchoke ............anche qui la cosa varia : un conto trovare una comune 67 cm cam. 70 con strozzatori interni ed un conto una bella 71 cm, se non addirittura 76, senza bindella due stelle e magari magnum. La seconda sara' sicuramente di piu' difficile reperibilita' per cui chi cede puo' chiedere ed osare di piu'.


                                Per le parti meccaniche da controllare posso dirti che se gia' un fucile si presenta bene esteriormente quasi sicuramente sara' stato o poco sfruttato oppure tenuto da una persona meticolosa. Guaina astina nera o leggermente sbiancata sono sinonimo di poco porto. La bascula se schiarita negli angoli ( bellissima !!! ) e' stata assai sfruttata.
                                La faccia dell'otturatore deve essere liscia e non corrosa cosi' come il pistone p.g.


                                Tutto questo comunque solo per darti un'indicazione sul possibile prezzo in quanto un fucile di 40 e passa anni totalmente consunto e che ha sparato migliaia e migliaia di cartucce sparera' tranquillamente ancora per molto.


                                Spero di esserti stato utile.

                                ---------- Messaggio inserito alle 05:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:48 PM ----------

                                Mi sono accavallato ad Oliviero mentre scrivevo [:D][:D][:D][:D][:D]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..