Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • flou
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2016
    • 5993
    • roma
    • setter LARA

    #6691
    Bella l'asta delle prime come pure l'astina.............vedi foro grosso.
    Anche la canna che intendi cedere e' molto bella e versatile,la classica canna tutta caccia. Non troverai problemi nel doverla cedere vedrai

    Commenta

    • prestige71
      • Apr 2012
      • 103
      • Bari
      • Springer

      #6692
      Sono curioso di sapere a livello funzionale, ma anche di eventuale "robustezza", che differenza c'è tra questo tipo di asta e quella successiva dei 301/302.

      Commenta

      • Max54
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2020
        • 1682
        • sora
        • Spinone Italiano

        #6693
        Robustezza ,non si puo' mai dire dipende dal legno utilizzato e dalle venature,l'unica asta che mi si è aperta in due è proprio una come quella di un a300 del 71.

        Commenta

        • Seagate
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2018
          • 1308
          • La Spezia

          #6694
          Avrei una domanda per i ns esperti trecentisti...secondo voi le canne forate dal pieno hanno solo il bicchiere fondo piatto con la sua tipologia di scanalatura del piede saldato alla canna oppure possono avere anche il bicchiere di tiposuccessivo col bordino sul fondo e scanalatura lunga...

          Commenta

          • flou
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2016
            • 5993
            • roma
            • setter LARA

            #6695
            Provo a risponderti da appassionato, gli esperti spero si poronuncino in seguito.
            Ho visto fp con scanalatura asimmetrica per capirci e alloggio pistone piatto appunto ma solo nel calibro 20. Nel 12 invece no, l'alloggio pistone liscio faceva sempre coppia con la scanalatura simmetrica.
            P.s. mi è capitato di vedere una fp Cal 12 del 1970 quando credevo che tali canne fossero state realizzate fino al 69. Nel calibro 20 non so.
            Anche dalle matricole si può risalire a tante informazioni ma qui vi vorrebbe uno bravo.

            ---------- Messaggio inserito alle 02:46 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:56 PM ----------

            Credo comunque che andando a spulciare bene nel thread si possa trovare risposta, solo che sarebbe come leggere un'enciclopedia viste le pagine scritte

            ---------- Messaggio inserito alle 02:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:46 PM ----------

            Ricordo vagamente di aver letto che c'era stato qualche mutamento di lavorazione inizio 70 ma non voglio fuorviare magari con una banalità. Attendiamo

            Commenta

            • Seagate
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2018
              • 1308
              • La Spezia

              #6696
              grazie Flou... più specificatamente mi chiedo se è possibile che ci siano canne forate dal pieno con bicchiere non a fondo piatto diciamo "moderno"... avevo letto opinioni discordanti e mi chiedevo se qualcuno nel frattempo avesse appurato la questione...potrei sbagliarmi o ricordare male ma mi pare anche di aver notato canne con bicchiere "moderno" e matricola inferiore ad altre con bicchiere "antico"...qualcun'altro ha notato la stessa cosa...

              Commenta

              • flou
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2016
                • 5993
                • roma
                • setter LARA

                #6697
                Buongiorno a tutti. Tempo fa un amico nonche' utente del forum mi ha mandato una lista di canne che erano in vendita presso un'armeria.Tutti bei ferri ,non c'e' che dire, che pero' non ricevettero interesse da parte mia tant'e' che avvertii a mia volta un paio di persone appassionate come me di cio' non raccogliendo parere favorevole neanche da loro vista,specialmente, la distanza che imponeva inevitabilmente l'eventuale spedizione in caso di acquisto .


                A distanza di tempo mi capito' sotto mano di nuovo quella lista ed analizzando per benino quanto c'era scritto mi incuriosi' una di quelle canne, vuoi perche' le altre non mi piacevano oppure perche' doppioni ,fatto sta che telefonai ed il bel tubicino di ferro era ancora disponibile...........e la lampadina si accese !!!!!!!!!!!


                Da sempre sostenitore che con una buona 71 cm strozzata due stelle si possa insidiare tutto sono rimasto d'incanto quando l'armiere mi ha mandato le foto della canna anche
                se ad essere sincero testimoniavano condizioni non proprio bellissime ma tutto sommato piu' che passabili visti i suoi quasi 50 anni di vita.


                Sto parlando di una bella 76 cm una stella ( tra 9 e 10 decimi misurati al calibro ) cam. 70 forata 18,3 ( non ho tamponi per cui lo prendo per buono ) senza bindella matricola A ed anno 1973 ( XX9 ).
                Non pesante visti gli 860 grammi punzonati ma non corrispondenti al peso reale di poco superiore ( alla bilancia dell'armiere 875, alla mia 869 ).Differenza tra reale e punzonato che non desta nessun problema o indugio. I timori sarebbero sorti qualora la punzonatura fosse stata superiore al peso reale, sinonimo di rimaneggiature/ lavorazioni successive.


                Non appena ritirata la canna ho constatato che le foto dell'armiere non le davano credito forse perche' scattate da molto vicino e che camuffavano molto le reali condizioni.
                Si presenta in buone se non ottime condizioni con brunitura sbiadita/vissuta ma omogenea. Lieve consumo nella zona retrostante in prossimita' della culatta dovuto sicuramente al maggior contatto ma nulla di grave.


                La basetta portamirino non e' delle mie preferite ma vista l'originalita' sulla quale mi ha dato conferma persona competente me la faccio andar bene se cosi' vogliam dire.
                Mirino originale posto nel verso giusto o sbagliato che sia .........ognuno lo orienta come meglio crede, l'importante e' che ci sia !!!!!!!!!


                Che dir di piu' !
                La speranza e' di usarla nella parte finale della prossima stagione su animali duri quali i colombi. Non nego che ultimamente la mira e' un poco migliorata e questo forse sara' d'aiuto vista la strozzatura non proprio tanto clemente con gli errori. Sia che vada bene sia male non manchero' di scrivere a febbraio prossimo ( mamma quanto tempo ! ) Poi se nel frattempo qualche botta ce la tiro tanto meglio, ma le conclusioni le traggo sempre e solo sul campo a caccia .



                Nella speranza di far cosa gradita allego qualche foto e colgo l'occasione per fare i miei migliori auguri a tutti di una felice e serena Pasqua sperando che il brutto periodo che stiamo passando passi in fretta e si torni a vivere normalmente.
                Giuliano.


















                Commenta

                • nino65
                  • Feb 2009
                  • 133
                  • arezzo

                  #6698
                  Ciao,correva l anno 1983 e alla prima licenza con il 302 nuovo di zecca con canna 67 3* senza bindella accoppiai anche una 76 1* esattamente come la tua,ma camerata magnum, visto che facevo spesso caccia agli acquatici da appostamento,beh che dire dopo tutti questi anni fa il suo egregio lavoro fino a che il bando del piombo mi permetterà di usarla,canna eccezionale veramente
                  Saluti

                  Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

                  Commenta

                  • flou
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2016
                    • 5993
                    • roma
                    • setter LARA

                    #6699
                    Originariamente inviato da nino65
                    Ciao,correva l anno 1983 e alla prima licenza con il 302 nuovo di zecca con canna 67 3* senza bindella accoppiai anche una 76 1* esattamente come la tua,ma camerata magnum, visto che facevo spesso caccia agli acquatici da appostamento,beh che dire dopo tutti questi anni fa il suo egregio lavoro fino a che il bando del piombo mi permetterà di usarla,canna eccezionale veramente
                    Saluti

                    Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk
                    Sempre di quegli anni oppure successiva?
                    Sarebbe bello vedere i punzoni

                    Commenta

                    • Cristian
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2012
                      • 4739
                      • Lombardia
                      • Setter Inglesi

                      #6700
                      Complimenti Giuliano bella canna ma...spostati dai fornelli che sei pericolosissimo, sopratutto a Pasqua [wink]
                      Dio salvi la Regina.
                      Smell the flowers while you can.

                      Commenta

                      • flou
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2016
                        • 5993
                        • roma
                        • setter LARA

                        #6701
                        Originariamente inviato da Bayliss
                        Complimenti Giuliano bella canna ma...spostati dai fornelli che sei pericolosissimo, sopratutto a Pasqua [wink]
                        Eh Cristian, mi conosci bene allora [:D][:D][:D]
                        Chiedo venia per lo sporco intorno a detti fornelli.............trattasi di cucina assai vecchia ed ormai praticamente in disuso nella taverna

                        ---------- Messaggio inserito alle 02:42 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:40 PM ----------

                        Cmq domani e dopodomani giuro di starne alla larga................cucino all'aperto[fiuu][fiuu][fiuu]

                        Commenta

                        • nino65
                          • Feb 2009
                          • 133
                          • arezzo

                          #6702
                          Sicuramente è primi anni 80

                          Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

                          Commenta

                          • prestige71
                            • Apr 2012
                            • 103
                            • Bari
                            • Springer

                            #6703
                            Caro Giuliano, come ho avuto modo di dirti questa canna è molto bella. Secondo me il massimo per una 76cm * stella...perché SB, perché matricola A e perché di peso (860g) inferiore alla mia 71** SB FP (890g). Davvero difficile ipotizzare il perché di una cosa del genere...ma poco importa. Grande canna e complimenti per l'acquisto.

                            Commenta

                            • oliviero
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2008
                              • 2804
                              • torino
                              • breton

                              #6704
                              canna molto interessante......
                              il peso è un vero record di leggerezza ma non ci si deve stupire più di tanto...dalle canne Beretta ci si può aspettare di tutto...posseggo una 71 x SB del 74 di 0.854 kg......facendo un rapporto con la lunghezza come peso siamo lì....pensavo che la mia fosse quasi un anomalia ma mi sbagliavo , eccone una gemella dello stesso periodo!


                              a vedere dalle foto sembra tutta originale in patina ....punzoni in ordine per cui direi nessun problema......una bella canna SB campione di leggerezza e pienamente sfruttabile.....il 18.3 a mio avviso se ben tamponata può magari risultare quasi un 18.4 vista la leggerezza...la mia 71 è 18.45 pur se punzonata 18.4...


                              certo che le SB suscitano sempre una certa emozione all'appassionato che le sa apprezzare....

                              Commenta

                              • flou
                                ⭐⭐⭐
                                • Mar 2016
                                • 5993
                                • roma
                                • setter LARA

                                #6705
                                Azzardo......forse in quel periodo c'era qualcuno tra gli operai a cui piaceva tirare tirare e tirare a fondo le canna ergo un prodotto leggero come risultato..
                                Ricordo la 67 di un mio amico, dello stesso periodo sempre matr A che postai tempo addietro con un peso altrettanto anomalo. Che vi fosse magari un legame tra queste canne ? Chissà.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..