Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Seagate
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2018
    • 1307
    • La Spezia

    #6706
    secondo voi è possibile che le differenze di peso siano correlabili alla metodologia di produzione... più leggere le rotomartellate... più pesanti le forate dal pieno...

    Commenta

    • flou
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2016
      • 5993
      • roma
      • setter LARA

      #6707
      Gran bella domanda

      Commenta

      • prestige71
        • Apr 2012
        • 103
        • Bari
        • Springer

        #6708
        Nessuno che posta foto di belle canne SB in cal. 20? Forza dai...

        Commenta

        • flou
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2016
          • 5993
          • roma
          • setter LARA

          #6709
          Sarebbe bello, anche se post addietro sarà stato sicuramente fatto.

          Sarebbe bello vederne ........non son proprio alla ricerca ma una 67 tre stelle se dovesse passar vicino casa .......

          Commenta

          • prestige71
            • Apr 2012
            • 103
            • Bari
            • Springer

            #6710
            Chissà se qualcuno ha qualche SB fondo piatto in cal 20’una bella 67**...anche se non passa vicino casa, andrei a “vederla”.
            Nei post precedenti c’è tanta roba ma certe cose anche se ripetute fanno piacere


            Originariamente inviato da flou
            Sarebbe bello, anche se post addietro sarà stato sicuramente fatto.

            Sarebbe bello vederne ........non son proprio alla ricerca ma una 67 tre stelle se dovesse passar vicino casa .......

            Commenta

            • lacopo giuseppe
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2014
              • 5614
              • roma
              • setter

              #6711
              Originariamente inviato da flou
              Sarebbe bello, anche se post addietro sarà stato sicuramente fatto.

              Sarebbe bello vederne ........non son proprio alla ricerca ma una 67 tre stelle se dovesse passar vicino casa .......
              Attenzione a malattia di canne, porta danni e crea dipendenza.

              :-pr:-pr:-pr:-pr

              Commenta

              • flou
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2016
                • 5993
                • roma
                • setter LARA

                #6712
                Originariamente inviato da lacopo giuseppe
                Attenzione a malattia di canne, porta danni e crea dipendenza.

                :-pr:-pr:-pr:-pr

                Mah che dirti Massimo se non che hai assolutamente ragione.
                Ho sempre fatto le cose con buon senso sostituendo quello che avevo con una cosa migliore e disfandomi poi di eventuale doppione.

                Nel 20 non ho chissa' che cosa , semplicemente due belle canne : La breda q.c. (che per andar dietro al cane e' a mio avviso perfetta) e la 67 ** di cui ho parlato moooolto ma molto bene qualche post indietro.

                Ecco,alla luce di questo se capitasse qualcosa di "diverso" senza pesar tanto al portafogli potrei pensarci altrimenti ho quei due tubicini e necessariamente me li faccio bastare.
                [:-golf][:-golf]

                Commenta

                • oliviero
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2008
                  • 2804
                  • torino
                  • breton

                  #6713
                  Mat.H finale F

                  una cosa che volevo da tempo mettere in rilievo sono le canne di codesta matricola....la produzione avviene intorno al 1983-84 direi fine produzione 302 ed inizio 303...contraddistinte quasi tutte dalla S grande che definisce il periodo , hanno la caratteristica di essere molto valide:dopo aver interpellato decine e decine di amici utilizzatori sparsi un pò per tutta l'Italia , mi sono deciso a scrivere per il parere "unanime" di tutti gli appassionati.....

                  siamo in piena martellatura a freddo su spina negativa.....massima concentricità , tiratura esterna perfetta a retta d'ombra, se percossa da un martelletto di legno , suono squillante e profondo, se misurate alla volata con carota ruotata sui 360 gradi mai un'anomalia....passaggi dolci camera-anima e anima-strozzatura con coni decisamente lunghi per l'epoca....mi direte tutte caratteristiche comuni a canne di media-tarda produzione e allora?......

                  non lo so è un nonsochè di inspiegabile, vista la miriade e varietà di canne Beretta che abbiamo ancora per fortuna , ma non sarà per molto, a disposizione.....presentano una "facilità" non comune , elargiscono sempre belle rosate rotonde e raccolte e via discorrendo....per cui diversi amici mi hanno detto :perché non scrivi delle mat. H finale F....ok lo sto facendo.....

                  ne possiedo tre ....71 xx cam. 76 , 76 x e 81 x ma me ne sono passate decine tra le mani....mai uno scarto , mai un dubbio o una lamentela per cui senza scomodare Fondo Piatto , SP , T , oltre a R e BMB.....se state cercando una buona canna fateci un pensierino e se vi capita una "normale" H finale F in belle condizioni provate ad accaparrarvela....mi sa che in futuro mi ringrazierete....

                  Commenta

                  • flou
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2016
                    • 5993
                    • roma
                    • setter LARA

                    #6714
                    Oliviero non posso che confermare cio' che ha scritto.Il mio primo auto,che ad oggi ancora ho,era un 302 corredato della sua bella 71 cm munita di strozzatori a caduta ed appunto matricola H. Se una persona mi chiedesse quale a mio giudizio e' stata la canna che ti ha regalato piu' soddisfazioni risponderei senza minimo indugio proprio quella......e non solo per gli animali che ci ho preso !!!!!!!!!

                    Una canna che funzionava a meraviglia, un poco sbilanciata in avanti ma davvero buona.Dopo averla erroneamente tagliata e filettata a 64 cm, se non ricordo male,e resa per cui cilindrica acquistai uno strozzatore breda tre stelle che praticamente non usai mai in quanto la mia caccia era al 95% svolta col cane.

                    Riuscivo ad abbatterci animali tirati molto ma molto vicino e nello stesso tempo mi permetteva tiri degni di nota per un mozzicone corto e cyl. Tornassi indietro non ripeterei l'errore fatto anche perche tra lavoro e brunitura sborsai i soldi coi quali avrei acquistato una nuova canna .

                    La cedetti a malincuore dopo che nella testa mi si instauro' l'idea del non essere in regola a fronte di un eventuale incidente.Da qui la decisione di darla ad una persona che faceva cinghiale ed a sua detta con la slug sb non riusciva a sparare.............non sentii piu' tale persona, spero solo che si goda ancora la mia ex canna.

                    Commenta

                    • Mauro A300
                      • Jul 2014
                      • 192
                      • reggio emilia

                      #6715
                      Originariamente inviato da oliviero
                      Mat.H finale F

                      una cosa che volevo da tempo mettere in rilievo sono le canne di codesta matricola....la produzione avviene intorno al 1983-84 direi fine produzione 302 ed inizio 303...contraddistinte quasi tutte dalla S grande che definisce il periodo , hanno la caratteristica di essere molto valide:dopo aver interpellato decine e decine di amici utilizzatori sparsi un pò per tutta l'Italia , mi sono deciso a scrivere per il parere "unanime" di tutti gli appassionati.....

                      siamo in piena martellatura a freddo su spina negativa.....massima concentricità , tiratura esterna perfetta a retta d'ombra, se percossa da un martelletto di legno , suono squillante e profondo, se misurate alla volata con carota ruotata sui 360 gradi mai un'anomalia....passaggi dolci camera-anima e anima-strozzatura con coni decisamente lunghi per l'epoca....mi direte tutte caratteristiche comuni a canne di media-tarda produzione e allora?......

                      non lo so è un nonsochè di inspiegabile, vista la miriade e varietà di canne Beretta che abbiamo ancora per fortuna , ma non sarà per molto, a disposizione.....presentano una "facilità" non comune , elargiscono sempre belle rosate rotonde e raccolte e via discorrendo....per cui diversi amici mi hanno detto :perché non scrivi delle mat. H finale F....ok lo sto facendo.....

                      ne possiedo tre ....71 xx cam. 76 , 76 x e 81 x ma me ne sono passate decine tra le mani....mai uno scarto , mai un dubbio o una lamentela per cui senza scomodare Fondo Piatto , SP , T , oltre a R e BMB.....se state cercando una buona canna fateci un pensierino e se vi capita una "normale" H finale F in belle condizioni provate ad accaparrarvela....mi sa che in futuro mi ringrazierete....
                      Confermo con quello che ha scritto Oliviero ho una TRAP 71 /2 stelle matricola H9 finale F Straordinaria 18.4 in pacca 7,5 decimi fulmina animali fuori misura .

                      Commenta

                      • moro
                        ⭐⭐
                        • Mar 2014
                        • 532
                        • sinalunga (SI)
                        • kurzhaar

                        #6716
                        Per rimanere in tema di sb cal 12

                        76 * magnum 18.4 900gr (reale 903gr)







                        Marco

                        Commenta

                        • gallinago77
                          Ho rotto il silenzio
                          • Jan 2015
                          • 43
                          • marina di pisa
                          • bracco tedesco

                          #6717
                          Salve , per la discussione relativa alle matricole H...F io posseggo due canne cal 20 una del 1983 ed una del 1985 matr H....F e F....F entrambe cam 76 una 67 xxxx ed una 71 xxxx forate entrambe 16,00, pesi e misure corrispondono, vorrei sapere se queste ha informazioni su queste strane configurazioni e se erano presenti a catalogo grazie . La 67 xxxx cam 76 provata a caccia con vecchie rottwail magnum e' risultata performante.

                          Commenta

                          • oliviero
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2008
                            • 2804
                            • torino
                            • breton

                            #6718
                            mah io posseggo una 71 xxxx cam. 76 sempre mat. H....in codesto periodo vi è forse la maggior "escursione" di strozzature nelle varie lunghezze sia cam. 70 che cam. 76 , non tutte vennero elencate a catalogo come la mia che, in base a ricerche fatte a suo tempo, risultò fabbricata per il Percorso di Caccia Americano , ritengo di quel periodo....

                            direi idem nel cal. 20 anche se in codesto calibro ho fatto minori ricerche....in America si amavano particolarmente le canne cam. 76 come tuttora per cui gli "ordini speciali" erano frequenti in quel periodo....poi come avete potuto notare, provando in placca e sul selvatico , tra una canna con strozzatore quattro stelle ed una fissa con medesimo restringimento di differenza ne corre....in ogni modo potevano essere anche ordini speciali per l'Europa ed anche per il nostro Paese.....

                            ---------- Messaggio inserito alle 05:24 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:18 PM ----------

                            molto interessante e direi rara la canna di Moro....di peso normale una SB cam. 76 con i suoi fori piccoli, per cui più adatta a cariche spinte, fa gola senza dubbio ed è difficile da reperire...poi è praticamente anch'essa una mat. H....poco ci manca!

                            Commenta

                            • flou
                              ⭐⭐⭐
                              • Mar 2016
                              • 5993
                              • roma
                              • setter LARA

                              #6719
                              A proposito di fori.......più volte mi si è intimato di allargarli ,in qualsiasi canna dei nostri cari 300. O addirittura di pulirli ogni 100 botte pena inceppamento assicurato. E pensare che ho sparato col mio 302 per circa 15 anni (i primi) senza sapere neanche che quei fori esistessero. E na volta sparavo tanto......eccome se sparavo.


                              P.S. Non ho avuto mai e dico mai un inceppamento. Sarò stato fortunato ?[:142][:142]

                              Commenta

                              • gallinago77
                                Ho rotto il silenzio
                                • Jan 2015
                                • 43
                                • marina di pisa
                                • bracco tedesco

                                #6720
                                Grazie

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..