Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • oreip
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2009
    • 9027
    • Santa Flavia (PA)
    • Pointer " ZICO "

    #6751
    Canna davvero interessante.
    Chiedo gentilmente al Maestro Oliviero di illuminarci su questa canna particolare.
    piero
    Homo Homini Lupus
    "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

    Commenta

    • Lui-gi22
      Ho rotto il silenzio
      • Nov 2016
      • 3
      • Sicilia

      #6752


      ---------- Messaggio inserito alle 10:27 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:23 AM ----------

      Originariamente inviato da moro
      Ciao Luigi [wel] benvenuto, complimeti per la canna[emoji106]
      Ciao Moro!
      Complimenti per il cal. 20 Lusso!

      Commenta

      • oliviero
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2008
        • 2804
        • torino
        • breton

        #6753
        Berben è l'importatore americano che subentra al posto di Garcia.....

        siamo a metà degli anni 80 e si protrae fino a fine produzione ed anche oltre ,diciamo grosso modo fin verso il 1995....

        la sigla BBM significa Berben Magnum....vi ricordate G2M alias Garcia AL2 quindi A300 Lusso Magnum....

        sulla mia 76 x cam. 70 Garcia del 73 compare il solo G grande e significa che accompagnava un AL standard non Magnum....

        sulle canne Beretta le sigle sono sempre interessanti ed anche un dilemma....

        altro esempio classico BMB alias Breda Meccanica Bresciana....

        ---------- Messaggio inserito alle 11:04 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:57 AM ----------

        l' 84-85 periodo di produzione di codesta canna in cal. 20 è l'inizio di produzione delle canne Mobilchoke mod. 303 con strozzatori interni senza ghiera....non così nel cal. 20 sempre un pò ritardatario...per cui nello stesso periodo troviamo ancora il ghierone con gli strozzatori interni...

        Commenta

        • Franco Mister
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2009
          • 2207
          • ROMA

          #6754
          Aggiorno il Thread per le mie impressioni su una canna che ho molto utilizzato la scorza stagione .La canna che confrontato con le altre( Breda BMB Trap ) )e una 76 SuperTrap 1* 18.3 in 70mm realizzata specificamente x il Mercato Americano importata da Garcia . La canna se rivelata balisticamente perfetta ..con mortalità di abbattimento superiore alla norma ..ma la vera sorpresa e la sua stabilità per il minore rilevamento allo sparo ..dovuto hai fori di compensazione nella parte finale della canna ..il migliore abbinamento con le cartucce usate è stato con quelle fatte x il
          Percorso Caccia da 36 g ( NSI ) .Un Saluto


          Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

          ---------- Messaggio inserito alle 06:33 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:32 AM ----------




          Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

          Commenta

          • flou
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2016
            • 5993
            • roma
            • setter LARA

            #6755
            Buongiorno a tutti e buona domenica.
            Ho qualche minuto libero e lo impiego per scrivere quattro righe , giusto per .............


            In questo bellissimo thread spesso si parla ,si scrive e si postano foto di splendide armi ( a volte paragonabili al nuovo od intonse addirittura ) e nella maggior parte dei casi corredate di canne medie, medio lunghe e lunghissime.


            Anche quando si scrive della canna acquistata magari da sola e se ne menzionano le caratteristiche si nota spessissimo che si parla di una 67 o 71 cm almeno,se non di piu'.
            Mi ci metto anche io ,per carita', in quanto l'ultimo acquisto avvenuto poco tempo fa e' relativo ad una bella 76 cm sb ( da provare ancora e della quale scrivero' a tempo debito come promesso ) ed il precedente era la sorella minore da 71 cm sempre sb di circa un anno fa se non erro.


            Oggi invece voglio ancora rendere onore ad una canna che gia' descrissi tempo addietro la quale merita che le si dedichi la perdita di un altro po' di tempo alla tastiera.
            Sto parlando di 62 cm di ferraccio senza bindella forato 18,3. Quattro stelle, anno 1972 ( XX8 )matricola A 011...F gentilmente ceduta da un utente del forum.
            Il peso di 830 grammi non ne fa una piuma ma neanche un macigno specie se montata su un bel fucile dai pesi contenuti e con legni leggeri............si arriva a rasentare i 3 kg, non male.



            La basetta del mirino e' la piu bella a mio avviso ma qui si va sul personale. Monta la seconda prodotta, lunga e totalmente liscia............uno spettacolo !!!!!
            Tale canna e' un tubetto d'acciaio che alcuni definiscono "mozzato" e brutto vista l'esigua lunghezza ma che , a chi specialmente caccia col cane, secondo me non dovrebbe mancare assolutamente.


            Veniamo ai fatti :
            Portata quasi sempre "lei" a caccia non mi ha mai deluso ne' a corto ne' a lungo ( nei limiti ovviamente ). Ho abbattuto animali corti se non cortissimi senza MAI rovinarne uno. Nel contempo mi ha permesso in diverse occasioni tiri davvero degni di nota su animali tosti ed usando cartucce mai superiori ai 36 grammi e di piombo neanche troppo grosso.


            La lascio montata quando la mattina trovo una mezz'ora libera per fare un velocissimo spollo dove tordi e merli ( se ci sono ovviamente ) quando son lunghi passano a 10/12 metri. Non la smonto neanche se la mezz'ora la dedico alle anatre in quanto se escono da un fosso ti passano sopra................anche qui a volte non mi ha deluso con tiri abbastanza impegnativi.


            Se la memoria non fa scherzi non ricordo di averla mai portata al passo a tordi anche perche' in quel caso do' spazio, giustamente, ad altre due/tre canne ed anche ad un altro paio di fucili in calibro 20. Credo pero' fortemente che se la impiegassi anche in questo periodo non sfigurerebbe affatto. I tiri che normalmente si effettuano non sarebbero proibitivi per "lei" ma come scritto sopra e' giusto che di aria ne prendano anche gli altri.


            Concludo allegando due foto recuperate nel pc e ringraziando a chi ha speso cinque minuti per leggere queste poche parole scritte, forse ripetitive perche gia' "presentata" quando la comprai ma che comunque non credo che stonino.
            Giuliano.












            Ultima modifica flou; 22-05-22, 10:09.

            Commenta

            • oreip
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2009
              • 9027
              • Santa Flavia (PA)
              • Pointer " ZICO "

              #6756
              Riporto quanto ho scritto in passato su questa favolosa canna.
              piero

              Fidati è una canna tutto fare, puoi sparare ai tordi, e con il cane da ferma è uno spasso, puoi cacciare dalla beccaccia al coniglio senza dimenticare la quaglia. Come ho avuto modo di scrivere in altre occasioni è una canna eccellente, trova la giusta cartuccia 32/34 grammi di piombo, con couvette e feltro e vedrai che soddisfazioni.
              piero
              Homo Homini Lupus
              "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

              Commenta

              • prestige71
                • Apr 2012
                • 103
                • Bari
                • Springer

                #6757
                Caro Giuliano,
                per le forme di caccia che pratico io la userei molto poco, ma da appassionato di canne Beretta dell'epoca ti dico solo:
                - ottime condizioni;
                - Anno 1972 matricola A:
                - SB...che la rende ancora più rara oltre che maneggevole con un baricentro dello schioppo ideale.
                Che chiedere più?
                Complimenti! Bellissima canna!

                Commenta

                • flou
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2016
                  • 5993
                  • roma
                  • setter LARA

                  #6758
                  Originariamente inviato da prestige71
                  Caro Giuliano,
                  per le forme di caccia che pratico io la userei molto poco, ma da appassionato di canne Beretta dell'epoca ti dico solo:
                  - ottime condizioni;
                  - Anno 1972 matricola A:
                  - SB...che la rende ancora più rara oltre che maneggevole con un baricentro dello schioppo ideale.
                  Che chiedere più?
                  Complimenti! Bellissima canna!
                  Infatti Salvatore sta montata sul 300, direi quasi saldata, e mai la smonto in quanto per il passo/capanno mi sbizzarrisco con altri tubicini ma con il mio sempre fidato 302

                  ---------- Messaggio inserito alle 05:42 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:36 PM ----------

                  Originariamente inviato da oreip
                  Riporto quanto ho scritto in passato su questa favolosa canna.
                  piero

                  Fidati è una canna tutto fare, puoi sparare ai tordi, e con il cane da ferma è uno spasso, puoi cacciare dalla beccaccia al coniglio senza dimenticare la quaglia. Come ho avuto modo di scrivere in altre occasioni è una canna eccellente, trova la giusta cartuccia 32/34 grammi di piombo, con couvette e feltro e vedrai che soddisfazioni.
                  piero
                  Piero carissimo, dici bene!!!!
                  Uso infatti quasi sempre cartucce che rimangono nel range da te descritto. Sporadicamente in prima canna una b&p 36 grammi dispersante. Fissa invece la 36 grammi "tosta" in terza ......che comunque difficilmente si usa e se si con risultati non proprio buoni in quanto l'animale ha già, quasi sicuramente, salvato la pelle (non proprio sempre però s'intende[:D] )

                  Commenta

                  • oreip
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2009
                    • 9027
                    • Santa Flavia (PA)
                    • Pointer " ZICO "

                    #6759
                    Originariamente inviato da flou
                    Infatti Salvatore sta montata sul 300, direi quasi saldata, e mai la smonto in quanto per il passo/capanno mi sbizzarrisco con altri tubicini ma con il mio sempre fidato 302

                    ---------- Messaggio inserito alle 05:42 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:36 PM ----------


                    Piero carissimo, dici bene!!!!
                    Uso infatti quasi sempre cartucce che rimangono nel range da te descritto. Sporadicamente in prima canna una b&p 36 grammi dispersante. Fissa invece la 36 grammi "tosta" in terza ......che comunque difficilmente si usa e se si con risultati non proprio buoni in quanto l'animale ha già, quasi sicuramente, salvato la pelle (non proprio sempre però s'intende[:D] )
                    Il mio A300 nasce con la canna 67 **, grandissima canna davvero mortifera. Dopo qualche anno ho ricevuto in regalo da parte del mio Amico Cesare una canna 62 ****, all'inizio prima delle prove sul campo, qualche dubbio (di presunzione) mi portava ad essere scettico sulla balistica e sull'efficacia di detta canna.
                    Provata e riprovata sulla selvaggina, la facilità di puntamento, l'ottimo brandeggio e l'eccezionale balistica di quel moncherino, mi convinsero a non toglierla più, l'ho sempre usata e ancora oggi è montata sul fucile. La 67 ** è in rastrelliera come nuova.
                    piero
                    Homo Homini Lupus
                    "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                    Commenta

                    • prestige71
                      • Apr 2012
                      • 103
                      • Bari
                      • Springer

                      #6760
                      Mi fa piacere condividere con voi l'ultima canna entrata nel mio armadietto.
                      Si tratta di una canna Beretta calibro 20 del 1970 lunga 67 cm **, forata 15.8, strozzata ** stelle e senza bindella del peso di 750g.
                      Ottime condizioni e vi garantisco internamente a specchio. Ho messo un mirino nuovo, ovviamente originale Beretta.
                      Mi fa piacere sentire le vostre impressioni e chiedo un vostro parere su un aspetto specifico. La canna, come potete vedere dalle foto, non ha il cilindro presa gas a fondo piatto...secondo voi questo implica il fatto che è una canna rotomartellata oppure potrebbe anche essere forata con punta a cannone?
                      Concludo dicendo che se la canna dovesse essere rotomartellata non mi cambia assolutamente nulla, in quanto credo che l'anno '70 (stiamo parlando di un tempo in cui nel cal. 12 non avevano fatto esordio nemmeno le matricola A......F) rientri di diritto negli "anni d'oro" delle canne Beretta. Sentendo i pareri di amici che hanno avuto ed hanno canne identica a questa ne parlano in termini molto entusiastici.
                      La canna verrà montata sul mio A301, e vi garantisco che appena messa la sensazione di peso e bilanciamento è completamente cambiata, rispetto alla sua 67***CB.

                      In cal. 12 uso con grandissima soddisfazione una 71** SB FP del '68.

                      Saluto tutti e vi auguro una buona giornata.










                      Commenta

                      • flou
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2016
                        • 5993
                        • roma
                        • setter LARA

                        #6761
                        Salvatore la canna è semplicemente stupenda!!!! Con quella basetta lunga poi anche di più. Usa un caro amico la stessa , come già ti dissi, con grande grande grande soddisfazione. Per il metodo di costruzione non saprei.....siamo a cavallo dei due tipi di lavorazione.


                        Potrebbe anche essere stata forata dal pieno ed apposto il cilindro col bordino perché quelli si cominciava ad usare ma è solo una mia supposizione. Una cosa certa è che, come anche tu dici, non cambia tanto sia se fosse o no fondo piatto....... stiamo parlando comunque di una eccellente canna .


                        Col peso raggiunto che mi hai descritto credo fortemente che il fucile sia diventato davvero molto leggero per cui per niente d'impaccio, anzi !!!!


                        Provala a tempo debito,goditela e facci sapere anche se il responso credo già di immaginarlo .

                        Commenta

                        • Seagate
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2018
                          • 1307
                          • La Spezia

                          #6762
                          mah...io non ho certamente le conoscenze e l'esperienza diretta di altri qua intervenuti... detto questo mi pare alquanto improbabile che siano state fatte tot canne forate dal pieno e pari tot bicchieri a fondo piatto... oltrettutto nel cal 12 mi pare che, intorno alle C 25...senza lettera finale,i due tipi di bicchieri si sovrappongano...mi verrebbe da pensare come più probabile il cambio di lavorazione col cambio di matricola...dai soli numeri alle C.....senza lettera finale oppure da quest'ultime alle A.....F... ripeto è una deduzione personale senza alcuna pretesa di certezza...

                          Commenta

                          • prestige71
                            • Apr 2012
                            • 103
                            • Bari
                            • Springer

                            #6763
                            Giuliano, innanzitutto ti ringrazio per l'apprezzamento...è una bella canna e non credevo nemmeno di trovare vista la difficoltà di reperirla con quelle caratteristiche. Che poi sono esattamente le caratteristiche che cercavo...come ben sai. Per il resto credo fermamente che la resa a caccia sia eccellente per le canne di quegli anni, indipendentemente dalla tecnica di foratura!

                            Come dice Seagate non penso che in produzione il passaggio da da una tecnica di foratura all'altro sia coinciso perfettamente col cambio di tipologia di cilindro presa gas. Penso che ciò che era a magazzino veniva utilizzato fino ad esaurimento.
                            Ho due A300 ultima serie bottone quadro, uno ha astina con foro grosso (1972) e l'altro astina con foro più piccolo (1975)...questo dimostra come i componenti venivano comunque impiegati secondo le disponibilità di magazzino.

                            Commenta

                            • flou
                              ⭐⭐⭐
                              • Mar 2016
                              • 5993
                              • roma
                              • setter LARA

                              #6764
                              [QUOTE=prestige71;1472359..è una bella canna e non credevo nemmeno di trovare vista la difficoltà di reperirla con quelle caratteristiche. Che poi sono esattamente le caratteristiche che cercavo...come ben sai.[/QUOTE]

                              Hai trovato il famoso ago nel pagliaio ( ed anche molto grosso sto pagliaio ), e tra l'altro l'ago che serviva proprio a te. Credo non si possa chiedere di più. Davvero.
                              Ora andiamo avanti, visto mai il pagliaio nasconda qualcosa di un pelino più largo [:D][:D]
                              [:-golf]

                              Commenta

                              • toninos4
                                Ho rotto il silenzio
                                • Apr 2013
                                • 41
                                • manduria

                                #6765
                                Sono riuscito a trovarlo e a comprarlo! Anno 1969 canna 67 IC camerato 70 forato 15.8! Pareri? Non riesco a caricare la foto

                                ---------- Messaggio inserito alle 10:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:36 PM ----------

                                Scusatemi è un A300 cal 20!

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..