Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • forgix
    ⭐⭐
    • Oct 2017
    • 346
    • Caserta

    #5251
    Originariamente inviato da Franco Mister
    La canna ha questo punzone ?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


    Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

    Commenta

    • Franco Mister
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2009
      • 2207
      • ROMA

      #5252
      Canna particolare & rara ...trattasi in una Cilindrica -Modificata .UnSaluto


      Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

      Commenta

      • forgix
        ⭐⭐
        • Oct 2017
        • 346
        • Caserta

        #5253
        Grazie

        Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

        Commenta

        • .50 BEOWULF
          • Dec 2011
          • 131
          • LOCOROTONDO (BARI)
          • AL MOMENTO NESSUN CANE.SONO UN ESTIMATORE, GIA' POSSESSORE DI DUE BRACCHI ITALIANI CHE RIMPIANGO TAN

          #5254
          Signori, buonasera. Innanzitutto auguri per le festività già trascorse. Volevo chiedere ai più esperti-comunque a chi mi può dare spiegazioni- se il Breda Aries 3M i calibro 12 sia o meno il successore del modello Aries 2 oppure è la prosecuzione tecnologica-marcata Breda-del Beretta A304 . Grazie mille ed ancora auguri di vero cuore.

          ---------- Messaggio inserito alle 10:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:00 PM ----------

          Originariamente inviato da oliviero
          Canne Mobilchoke mod.303 con strozzatori interni da 5 cm.



          Produzione corrente:
          67- 71 cam. 70
          Produzione limitata:
          62 - 76 -81 cam. 70


          Esistono poi ancor più rare le cam. 76 in lunghezze di 71-76-81....



          possibili anche altre versioni ma finora non ne sono a conoscenza...


          nel periodo di maggior produzione di canne che si può ipotizzare intorno all' 88 - 91 in Beretta tutto era possibile.....

          ---------- Messaggio inserito alle 10:42 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:37 PM ----------

          tutte con bindella ventilata a ponti lunghi e con mirino a sfera in metallo....


          esistono delle SB in varie lunghezze ma siamo quasi a livello prototipo...
          Oliviero, buonasera. La mobilchoke cam.76 e lunga 81 cm, l'hai mai vista? Io ne ho solo sentito parlare. Sarà sicuramente una grande canna.
          « Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris Italiam fato profugus Laviniaque venit litora, multum ille et terris iactatus et alto vi superum, ... »[vinci][vinci][vinci]

          Commenta

          • oliviero
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2008
            • 2811
            • torino
            • breton

            #5255
            l'ho vista usare in una afv su anatre di passo...chi la usava era senza dubbio bravo ma i risultati erano di prim'ordine....e non ti sò dire neanche quale strozzatore era montato....

            ---------- Messaggio inserito alle 08:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:23 PM ----------

            l'Aries 3M vista la griglia presente nella parte anteriore dell'astina , direi che è un clone del 390 ST ma non ne sono del tutto certo...


            in ogni modo la "nostra famiglia" cessa con l'Aries 2 che può montare tutte indistintamente le canne per A300-303 e Altair Special e Lusso....dopo vi è un salto nel vuoto....

            Commenta

            • oliviero
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2008
              • 2811
              • torino
              • breton

              #5256
              FERMO ASTINA


              viene fissato alla carcassa con due vitine apposite che posseggono una piccola grover ,sotto di loro,che funge da fermo.....
              codeste vitine fungono anche da controllo per il buon funzionamento dell'arma , mi spiego meglio...
              si possono sparare anche un migliaio di colpi al piattello con dei 28 gr anche hot e le vitine restano sempre ben ferme , bloccate....ma bastano una decina di colpi di 38-40 gr in una canna cam. 70 con fori presa-gas da 28 per svitarle anche in modo notevole...ciò indica una "sofferenza" più o meno accentuata di tutta la meccanica durante il funzionamento e occorrerà riflettere....



              quindi controllare SEMPRE le vitine con un buon cacciavite...io uso Usag Extra326 nella misura 5x125/1x5.5...se le viti sono un pò rovinate/allargate nel taglio meglio 6x125/1x6.5.....


              per sparare in modo indiscriminato e continuo delle 38-40 gr ed anche 44-46 gr in boss. da 76 occorrerà usare una buona 71-76 xx-x cam. 76 con fori da 22-23 , allora non vi saranno problemi di sorta e la meccanica verrà preservata a lungo....


              ma comunque un controllo alle vitine sopramenzionate non farà mai male....

              ---------- Messaggio inserito alle 10:38 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:29 AM ----------

              in codesto fermo l'astina si dovrà introdurre con una lieve inerzia/sforzo e la stessa dovrà risultare ben bloccata anche prima di avvitare il tappo di fermo...se vi è del gioco nel fermo meglio sostituire l'astina con un'altra fresca , priva di giochi....quando verrà avvitato il tappo "con una certa energia" , l'astina dovrà risultare fermissima...altrimenti andrà controllata la calottina in metallo montata sulla stessa....

              Commenta

              • flou
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2016
                • 5993
                • roma
                • setter LARA

                #5257
                Originariamente inviato da oliviero
                FERMO ASTINA


                viene fissato alla carcassa con due vitine apposite che posseggono una piccola grover ,sotto di loro,che funge da fermo.....
                codeste vitine fungono anche da controllo per il buon funzionamento dell'arma , mi spiego meglio...
                si possono sparare anche un migliaio di colpi al piattello con dei 28 gr anche hot e le vitine restano sempre ben ferme , bloccate....ma bastano una decina di colpi di 38-40 gr in una canna cam. 70 con fori presa-gas da 28 per svitarle anche in modo notevole...ciò indica una "sofferenza" più o meno accentuata di tutta la meccanica durante il funzionamento e occorrerà riflettere....



                quindi controllare SEMPRE le vitine con un buon cacciavite...io uso Usag Extra326 nella misura 5x125/1x5.5...se le viti sono un pò rovinate/allargate nel taglio meglio 6x125/1x6.5.....


                per sparare in modo indiscriminato e continuo delle 38-40 gr ed anche 44-46 gr in boss. da 76 occorrerà usare una buona 71-76 xx-x cam. 76 con fori da 22-23 , allora non vi saranno problemi di sorta e la meccanica verrà preservata a lungo....


                ma comunque un controllo alle vitine sopramenzionate non farà mai male....

                ---------- Messaggio inserito alle 10:38 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:29 AM ----------

                in codesto fermo l'astina si dovrà introdurre con una lieve inerzia/sforzo e la stessa dovrà risultare ben bloccata anche prima di avvitare il tappo di fermo...se vi è del gioco nel fermo meglio sostituire l'astina con un'altra fresca , priva di giochi....quando verrà avvitato il tappo "con una certa energia" , l'astina dovrà risultare fermissima...altrimenti andrà controllata la calottina in metallo montata sulla stessa....
                Unica pecca, se vogliamo chiamarla così, bisogna smontare l'asta d'armamento e carrello otturatore per far sì che il fermo astina possa uscire (se non ricordo male però). La cambiai tempo fa ad un fucile "molto trasportato" ma poco usato, di conseguenza, come spesso succede, si era sbrunita al tatto prolungato con la mano

                ---------- Messaggio inserito alle 04:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:12 PM ----------

                P. S. Pezzo di ricambio di irrisorio costo come quasi tutti i ricambi della serie........ Eccetto qualcuno naturalmente

                Commenta

                • giuliocn
                  • Feb 2018
                  • 96
                  • Firenze

                  #5258
                  Ciao a tutti gli esperti di questa serie.
                  Un Beretta A301 cal. 12 con le seguenti matricole:

                  -CARCASSA: CxxxxxE
                  -CANNA: CxxxxxF

                  La canna è una 71cm ** . Avete maggiori informazioni: -a quale anno risale la canna? E’ balisticamente tra quelle migliori come produzione?

                  Commenta

                  • G.G.
                    Moderatore Armi e Polveri
                    • Jun 2006
                    • 11225
                    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                    • Epagneul Breton

                    #5259
                    Originariamente inviato da giuliocn
                    Ciao a tutti gli esperti di questa serie.
                    Un Beretta A301 cal. 12 con le seguenti matricole:

                    -CARCASSA: CxxxxxE
                    -CANNA: CxxxxxF

                    La canna è una 71cm ** . Avete maggiori informazioni: -a quale anno risale la canna? E’ balisticamente tra quelle migliori come produzione?
                    La canna dovrebbe essere orientativamente del 1977/78.

                    Cordialità
                    G.G.
                    Some people hear their own inner voices with great
                    clearness and they live by what they hear.
                    Such people become crazy, or they become legends.
                    </O:p

                    Commenta

                    • cisar
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2014
                      • 1646
                      • Brescia
                      • Epagnuel Breton

                      #5260
                      BERETTA A300 AL2 cal.12

                      Buon giorno a tutti , un amico mi vuole cedere ad una cifra simbolica uno dei suoi fucili , un Beretta AL2 A300 cal.12 calcio Montecarlo, sulla mezza luna della croce trovo scritto Trap , anno 1970 ; canna senza bindella originale 2 stelle anno 1971 matricola C.... . Lo proverei anche alle eliche oltre alla caccia.
                      Buone condizioni
                      Cosa dite lo prendo?
                      Grazie per i consigli

                      Commenta

                      • flou
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2016
                        • 5993
                        • roma
                        • setter LARA

                        #5261
                        E che ci pensi pure?

                        ---------- Messaggio inserito alle 10:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:30 PM ----------

                        A prezzo simbolico, se non lo prendi tu, digli al tuo amico che se viene a visitare Roma cappuccino e cornetto glielo offro volentieri [fiuu]

                        Commenta

                        • oreip
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2009
                          • 9105
                          • Santa Flavia (PA)
                          • Pointer " ZICO "

                          #5262
                          Originariamente inviato da cisar
                          Buon giorno a tutti , un amico mi vuole cedere ad una cifra simbolica uno dei suoi fucili , un Beretta AL2 A300 cal.12 calcio Montecarlo, sulla mezza luna della croce trovo scritto Trap , anno 1970 ; canna senza bindella originale 2 stelle anno 1971 matricola C.... . Lo proverei anche alle eliche oltre alla caccia.
                          Buone condizioni
                          Cosa dite lo prendo?
                          Grazie per i consigli
                          Buttati è una bella occasione, non te lo fare scappare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
                          piero
                          Homo Homini Lupus
                          "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                          Commenta

                          • DFS
                            ⭐⭐
                            • Oct 2007
                            • 752
                            • Sicilia

                            #5263
                            ciao, ho un 302 con canna 76 *, ho notato che la bindella, in corrispondenza con la camera di scoppio, ha un lieve rigonfiamento. In fase di mira infatti il mirino si vede ma non bene come si dovrebbe vedere se fosse dritta la bindella. Può essere stato causato da una munizione? non c'è stato nessun "evento scatenante" nè un caso di malfunzionamento. Non so se una eventuale foto possa servire a molto, il rigonfiamento non è molto vistoso.
                            _Waterfowler_

                            Commenta

                            • Franco Mister
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2009
                              • 2207
                              • ROMA

                              #5264
                              se può postare delle foto di questa "Anomalia" ....Fatto insolito per una canna che sopporta pressioni da cartucce Magnum ,e abbastanza raro che avvengano dilatazione o rigonfiamenti della camera di scoppio .Un Saluto

                              Commenta

                              • fra84
                                • Jan 2009
                                • 197
                                • Firenze

                                #5265
                                Ecco il mio 301 cal 20 con tre canne came 70:

                                - 67 ×××× 15,8 kg 0,900 Fxxx11 XXV

                                - 67 ×× 15,9 kg 0,850 DxxxxxxF AD

                                - 71 x 16,0 kg 0,860 DxxxxxxF AE

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..