Beretta A300/303 e variazioni
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Il peso non mi pesa, quando sono stanco se mi stanco mi riposo, i miei fucili in cal.12 il più leggero un Beretta semiautomatico A302, grande arma come tutta la serie degli A300, kg. 3.300, l’arma mi piace pesa non ho mai alleggerito niente e non capisco chi acquista il fucile di kg. 2.700 o giù di lì per sparare 38/42 grammi per poi magari lamentarsi perché scalcia, che tirino 32/34 grammi, o si orientino su calibri inferiori mantenendo sempre il rapporto peso arma/munizione.
---------- Messaggio inserito alle 03:35 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:34 AM ----------
Ciao Bayliss, permettimi un parere personale, per me il peso non è certo un difetto, mi sembra che siamo diventati tutti delle "signorine", mi scuso con le colleghe cacciatrici, i nostri padri e nonni ci hanno cacciato per decenni, senza mai lamentarsi del peso del fucile.
Saluti
Tex67
---------- Messaggio inserito alle 03:40 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:35 AM ----------
Il peso perfetto della vecchia linea Beretta è derivato da una regola razionale ed aurea, quella del rapporto peso arma/peso carica dei pallini che in un automatico a presa gas con velocità di ciclo non elevatissima, come la serie A300, permette un rapporto 1:90.
Un automatico moderno spara disinvoltamente una novantesima parte del suo peso, soprattutto alle velocità iniziali delle cartucce attuali di 400 e oltre m/s.
Vuol dire che un fucile di 3250 grammi spara bene i 36/36,5 grammi ... ed infatti così è!
Una nota che dovrebbe essere autentica logica per chiunque nella propria passione, per una eccessiva presunzione vada oltre la razionalità: Le fabbriche d'armi, soprattutto in passato, avevano ingegneri di altissimo livello, qualificati e capaci di fare il proprio lavoro.
Chi ha progettato Beretta A300/301, chi ha progettato il Benelli 121/123, in fase progettuale, avrebbe potuto dare al fucile il peso più adeguato e ritenuto ottimale, ... se questa scelta è approdata sui valori di 3100/3300 grammi, il motivo c'è, e non è un errore concettuale, ... questo è certo.
Cordialità
G.G.Commenta
-
sono daccordo anch'io sul peso e soprattutto sul bilanciamento del fucile.....
un vecchio tiratore di piccione che usava "professionalmente" l'A300 mi svelò un trucco....lui usava sempre canne con bindella e l'appruamento/sbilanciamento in avanti era evidente.....
occorre usare i pesini quadrati / cubici dei gommisti per i cerchi in lega....si fasciano bene di nastro nero per elettricisti in due colonne regolari fasciate a loro volta di una schiuma moltopren morbida ben chiuisa nelle estremità....codesto "pacchetto" si infila nell'alloggiamento del calcio dove è ospitato il dado e la piastrina e deve entrare un pò forzato e rimanere a filo della cavità....si chiude poi il tutto con uno scocth di tipo americano molto tenace e va rifilato bene che non superi i bordi del calcio....poi si appilca normalmente sopra il calciolo....
codesto tiratore mi consigliò di non superare mai i 50 gr , peso che fino a questa misura non dà assolutamente fastidio e non si avverte il benchè minimo squilibrio/sensazione strana di peso posteriore ecc....ma come si superano i 50 gr ecco che si avverte subito una sensazione, chiaro per due braccia sgrossate/allenate, poco piacevole....
attualmente mi sta entusiasmando una canna appunto con bindella 76 x cam. 70 del 73 con un bel G grande punzonato alias Garcia 18.4 1.030 kg bindellino 10/10 in pacca che sto usando alla migratoria con risultati stratosferici....
montata sui miei 300-303 apprua parecchio in avanti ma con i pesini opportunamente posizionati nell'alloggiamento calcio il semiauto diventa bilanciato quasi come con una canna SB e batte molto poco....
---------- Messaggio inserito alle 04:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:28 PM ----------
bisogna anche dire che dipende dal peso del calcio adottato....è chiaro con un calcio di tipo pesante che nudo , senza calciolo, arriva a pesare 520-530 gr forse i pesini non servono....
ma con calci leggeri diciamo sui 420-450 gr montando canne con bindella che superano il kg i pesini sono di rigore...
in questo caso occorre anche prestare attenzione all'astina...io monto le mie più leggere sui 160-170 gr....
di rigore , oserei dire più che necessario, il bel tappino piccolo che non supera i 42-43 gr...Commenta
-
[QUOTE=G.G.;1494496]
---------- Messaggio inserito alle 06:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:19 PM ----------
[/COLOR]
A mio avviso si tratta di un fucile fatto "preparare" a qualche artigiano o armaiolo, non di certo una versione lusso ufficiale creata dalla Beretta, infatti non ne ho mai avuto riscontro sulla letteratura relativa all'arma, mentre so per certo che alcuni bravi riparatori valtrumplini ne hanno creati diversi, con finiture varie, oggetto delle idee dei clienti.
Un amico ha un A302 con finitura verde semiopaca (anodizzazione dura) che definire bello ed interessante è poco.
Cordialità
G.G.[COLOR="Silver"]
Grazie Gainluca, mi è parso da subito o una versione originale, di cui evidentemente non esiste traccia, oppure una personalizzazione molto ben fatta.Commenta
-
Non è nuovo e forse non tutto originale ma non ho resistito, l'ho visto e l'ho preso. Canna s.b. 71* riportante la stessa matricola del fucile anno di costruzione XXIII (1967) riportato solo sulla canna e non sul fucile.
---------- Messaggio inserito alle 01:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:45 PM ----------
Ultima modifica M.M.; 16-12-22, 14:56.Commenta
-
Grazie Flou
Sicuramente è vissuto comunque la carcassa (purtroppo) è stata sbiancata con l'asportazione della vernice.
Dalle informazioni lette sul forum mi era sembrato di capire che l'anno di uscita dell'A300 fosse il 1968 mentre questo è del 1967 (informazione rilevata dal punzone sulla canna perchè sul fucile l'anno di produzione non è riportato).Commenta
-
MM ..e un Monomatricola dei primi 300 , che segue il mio di mat .106 ..che fino adesso sono le mat più basse del thread .Come hai notato l’anno e del 1967 lo stesso impresso nella mia , altro particolare che sulla carcassa il PSF * ( riporta una sola stella) ..Inoltre la canna ha una stella per indicarne la foratura e la basetta portamirino zigrinata . Ma la vera differenza la noterai quando userai questa canna ..balisticamente perfetta e migliori delle seguenti che la Beretta produsse , personalmente le ritengo le migliori in assoluto . Un Saluto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
---------- Messaggio inserito alle 06:17 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:16 PM ----------
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkCommenta
-
Grazie Flou
Sicuramente è vissuto comunque la carcassa (purtroppo) è stata sbiancata con l'asportazione della vernice.
Dalle informazioni lette sul forum mi era sembrato di capire che l'anno di uscita dell'A300 fosse il 1968 mentre questo è del 1967 (informazione rilevata dal punzone sulla canna perchè sul fucile l'anno di produzione non è riportato).
Fucile ,speciamente questo modello, che purtroppo vale davvero poco economicamente parlando se rapportato a quello che materialmente e' e te lo dico da amante di questa bella e gloriosa serie. ( ne avevo uno simile ceduta la bascula ad una persona e la canna successivamente ad altra )
Molto meglio in fatto di A 300 l'ultimo realizzato e magari montarci una bella canna fondo piatto appunto 68/69 ( non che le successive sfigurino ci mancherebbe!!!!!!!!!! ). Arma piu' filante e piu' leggera del tuo e con possibilita' di variare la piega del calcio sostituendo semplicemente una piastrina.
Non prendere a male M.M. cio che scrivo ma questo il mio pensiero e lo stato attuale dei fatti.
Giuliano. [:-golf]Commenta
-
Commenta
-
La canna all'esterno riporta qualche leggero segno di corrosione mentre all'interno è perfetta. Il fucile è stato utilizzato per molti anni da un signore purtroppo deceduto. Questo signore nonostante fosse in possesso di altre varie armi non voleva mai separarsi da questo fidato vecchio A300 che a sua detta gli permetteva dei tiri eccezionali. La foratura di partenza non è indicata ed io non ho i tamponi per misurarla mentre quella di uscita è 17,45 mm. Un saluto. M.M.
---------- Messaggio inserito 17-12-22 alle 12:04 AM ---------- il messaggio prcedente inserito 16-12-22 alle 11:59 PM ----------
[QUOTE=Franco Mister;1496309]MM ..e un Monomatricola dei primi 300 , che segue il mio di mat .106 ..che fino adesso sono le mat più basse del thread .Come hai notato l’anno e del 1967 lo stesso impresso nella mia , altro particolare che sulla carcassa il PSF * ( riporta una sola stella) ..Inoltre la canna ha una stella per indicarne la foratura e la basetta portamirino zigrinata .
Esattamente!Commenta
-
[quote=M.M.;1496351]La canna all'esterno riporta qualche leggero segno di corrosione mentre all'interno è perfetta. Il fucile è stato utilizzato per molti anni da un signore purtroppo deceduto. Questo signore nonostante fosse in possesso di altre varie armi non voleva mai separarsi da questo fidato vecchio A300 che a sua detta gli permetteva dei tiri eccezionali. La foratura di partenza non è indicata ed io non ho i tamponi per misurarla mentre quella di uscita è 17,45 mm. Un saluto. M.M.
---------- Messaggio inserito 17-12-22 alle 12:04 AM ---------- il messaggio prcedente inserito 16-12-22 alle 11:59 PM ----------
MM ..e un Monomatricola dei primi 300 , che segue il mio di mat .106 ..che fino adesso sono le mat più basse del thread .Come hai notato l’anno e del 1967 lo stesso impresso nella mia , altro particolare che sulla carcassa il PSF * ( riporta una sola stella) ..Inoltre la canna ha una stella per indicarne la foratura e la basetta portamirino zigrinata .
Esattamente!
---------- Messaggio inserito alle 01:04 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:02 AM ----------
Credo neanche il peso della canna sia punzonatoCommenta
-
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...Beretta 30411.76%2Beretta 39011.76%2Beretta 39123.53%4Beretta A40047.06%8Beretta A300 Outlander5.88%1
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da gileraCome da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...7 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da prestige71Ben trovati a tutti.
Ieri ho provato in preapertura il mio Beretta A300 SF.
Devo chiedervi un parere in merito ad un PROBLEMA riscontrato....-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da cisarBuon giorno a tutti , un cortesia grande non ricordo nello specifico del perché le canne della serie A300-1-2-3 non possono essere montate sull'A304...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta