Beretta A300/303 e variazioni
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
[QUOTE=flou;1491819]
[/COLOR]Proprio l'altro giorno un amico mi mando una foto di un 300 a me sconosciuto, un modello lusso ma con incisioni particolari su bascula chiara,...,.non gli ho saputo rispondere per cui c'è sempre da imparare. Non pubblico la foto per correttezza......lo farà lui se e quando vuole[COLOR="Silver"]
Buongiorno a tutti. Sono stato io a mandare all'amico Flou (conosciuto sul forum e con cui è nata una bella e sincera amicizia) le foto di un A300 per cui mi è stato chiesto un parere sull'originalità o meno delle decorazioni/incisioni della cassa. Ne ho viste tante e seguo questo forum da sempre, per cui ho imparato tanto, ma in questo caso non so rispondere....mai viste incisioni del genere su cassa di A300, ma nello stesso tempo non hanno l'aria di essere delle manomissioni.
Trattasi di A300 ultima serie, di fatto un A301 e parliamo di anni '73, '74, '75...
Avete qualche riscontro in merito?
Saluti a tutti
Commenta
-
Ho un A301 del 1977 che avrà sparato qualche centinaio di cartucce. Qualcuno rabbrividirà, ma se potessi far fresare o stuccare quelle incisioni così industriali e farlo cubicare, il tutto ad un prezzo ragionevole, lo farei fare subito!Commenta
-
Valuta la possibilità di cederlo a qualche amatore che lo apprezza e con il ricavato ne compri uno senza incisioni o orpelli.
Cordialità
pieroHomo Homini Lupus
"l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)Commenta
-
La customizzazione che avrei in mente supererebbe o pareggerebbe il suo valore stando alle attuali quotazioni, quindi la mia rimane un’idea. Ciò che mi lascia un po’ perplesso è come mai un’arma dalle indubbie qualità (…e non parlo di quelle estetiche…) e perciò celebrata, rimpianta, ecc… abbia una quotazione così bassa.Commenta
-
Ricorda che l'originalità è sempre un valore aggiunto nella quotazione di un fucile (e non solo).
Le quotazioni di questi fucili è comunque bassa a causa del periodo storico che stiamo vivendo, della possibile entrata in vigore delle munizioni no toxic e infine considera anche sono fucili prodotti diverse decine di anni fa (con tutti i loro pregi, ma permettimi anche con i loro difetti...peso in primis).[:-golf]Dio salvi la Regina.
Smell the flowers while you can.Commenta
-
Ricorda che l'originalità è sempre un valore aggiunto nella quotazione di un fucile (e non solo).
Le quotazioni di questi fucili è comunque bassa a causa del periodo storico che stiamo vivendo, della possibile entrata in vigore delle munizioni no toxic e infine considera anche sono fucili prodotti diverse decine di anni fa (con tutti i loro pregi, ma permettimi anche con i loro difetti...peso in primis).[:-golf]
Saluti
Tex67Commenta
-
Si cacciava spesso per "fame", si sparava molto di più, non erano armi tecnologiche come quelle attuali e quindi i pesi sono diversi. Prima caratteristica da rispettare era l'affidabilità. Poi non parliamo dello studio delle cartucce che ha aiutato tantissimo ad alleggerire i fucili. Certo che un fucile sui 3kg è un buon compromesso. Ma scegliere un fucile di kg 2,7 per sparare una ottima cartuccia sui 32 grammi è pienamente logico e condivisibile se la caccia vagante è già di per sé impegnativa.Se dici la verità non dovrai mai inventarti nullaCommenta
-
Ciao Bayliss, permettimi un parere personale, per me il peso non è certo un difetto, mi sembra che siamo diventati tutti delle "signorine", mi scuso con le colleghe cacciatrici, i nostri padri e nonni ci hanno cacciato per decenni, senza mai lamentarsi del peso del fucile.
Saluti
Tex67
Ma come avrai ben visto, grazie anche ai sistemi di attenuazione del rinculo e ai nuovi materiali che vengono utilizzati (ergal, titanio) il trend delle case armiere, da quelle industriali a quelle che producono fucili fini (pensa a Fabbri e Cosmi), puntano oggi ad avere fucili sempre più leggeri, con la stessa "resistenza" di una volta.
Non è questione di essere signorine o meno...anche trenta anni fa c'erano le cabine telefoniche e andavano bene e nessuno si lamentava...oggi ci sono i cellulari, anzi gli smart phone [:D]
Caccio abitualmente con il cane da ferma, con fucili di 2.7/2.8 kg...non capisco realmente la necessità di portarsi appresso 300/400 gr in più senza scopo, perché i colpi sparati sono sempre pochi e il rinculo lo ammortizza l'adrenalina dell'incontro.
Il limite della serie 300 a mio parere è questo...aver realizzato un ottimo prodotto per talune cacce (penso a quelle di appostamento fisso dove il peso, non può essere un problema) e lo stesso prodotto può risultare (sempre per il mio parere) meno ottimo per cacce di movimento.
Se prendiamo ad esempio la linea 400 hanno il fucile leggero per andare a beccacce, quello più pesante per le cacce miste e quello supermagnum e pesante per gli acquatici.
Insomma hanno capito che forse era meglio differenziare i fucili a livello di peso per le diverse tipologie di caccia.Dio salvi la Regina.
Smell the flowers while you can.Commenta
-
Infatti si parla di armi basate sostanzialmente su un modello di 50 anni fa e in tempi dove parlare di 4/500 grammi in meno sarebbe stata eresia. Lavorando sulla scelta di legni leggeri e canne senza bindella si può arrivare a 3 kg scarsi . Modificando alcuni meccanismi si può scendere di qualcos'altro ma mai si potrà competere in fatto di leggerezza con gli odierni fucili. L'affidabilità è indiscussa ma a volte in tanti puntano ad altro.
---------- Messaggio inserito alle 04:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:08 PM ----------
Finché si potranno usare bene, mai me ne separerò. Quando sarà si vedrà .Commenta
-
La customizzazione che avrei in mente supererebbe o pareggerebbe il suo valore stando alle attuali quotazioni, quindi la mia rimane un’idea. Ciò che mi lascia un po’ perplesso è come mai un’arma dalle indubbie qualità (…e non parlo di quelle estetiche…) e perciò celebrata, rimpianta, ecc… abbia una quotazione così bassa.
Prezzi minimi per pochi motivi.
1) Oggi la richiesta di semiauto semplici, diffusi, se vogliamo inquadrabili tra le produzioni dozzinali anni '70/'80 è di fatto azzerata.
Armi perfette, efficaci, solide senza dubbio, andranno avanti per altri 50 anni o più, ma tolti noi nostalgici, nessuno cerca più queste armi.
Il prezzo lo fanno la domanda e l'offerta attuali.
Domanda zero, offerta migliaia di esemplari, ... quindi!
2) Ricordiamoci che di questi fucili ne sono stati prodotti centinaia di migliaia, quindi nessuna vera rarità, salvo i modelli Extra Lusso, ma anche quelli ormai penalizzati da una domanda minima, infatti sono ai 1000/1200 euro.
3) Nessuno, probabilmente neppure noi, dà a questi fucili il giusto valore, che è quello attribuito dalle leggi di mercato e dalla disponibilità.
Che può fare un appassionato?
Creare una collezione con i 4 pezzi base: A300/301/302/303, intatti anche se non bellissimi, e poi raccogliere canne quelle che gli possono essere utili della lista ufficiale Beretta seguente:
56 Slug.
62 C**** e **** (*** e ** opzionali)
67 **** e *** e **
71 *** e ** e *
76 ** e *
76 ed 81 * Magnum
Qualche Mobil Choke, Special Trap e Skeet e SP autentiche se le trovasse.
Mettersi in casa come ricambi: un otturatore, un asta d'armamento una boccola pistone e seeger, tappo serbatoio, un espulsore e la molla del fermacartucce, le due briglie del cane, la molla del cane, un cane, una biella, un tubo serbatoio e spinette e piolini. Un calcio ed un asta anche usati, ma integri.
100 euro di tutto oppure il costo di un vecchio fucile da cui tenerle e farlo rottamare.
Cordialità
G.G.
---------- Messaggio inserito alle 06:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:19 PM ----------
Buongiorno a tutti. Sono stato io a mandare all'amico Flou (conosciuto sul forum e con cui è nata una bella e sincera amicizia) le foto di un A300 per cui mi è stato chiesto un parere sull'originalità o meno delle decorazioni/incisioni della cassa. cut
Trattasi di A300 ultima serie, di fatto un A301 e parliamo di anni '73, '74, '75...
Avete qualche riscontro in merito?
cut
Un amico ha un A302 con finitura verde semiopaca (anodizzazione dura) che definire bello ed interessante è poco.
Cordialità
G.G.
---------- Messaggio inserito alle 07:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:27 PM ----------
Ciao Bayliss, permettimi un parere personale, per me il peso non è certo un difetto, mi sembra che siamo diventati tutti delle "signorine", mi scuso con le colleghe cacciatrici, i nostri padri e nonni ci hanno cacciato per decenni, senza mai lamentarsi del peso del fucile.
Saluti
Tex67
Il peso perfetto della vecchia linea Beretta è derivato da una regola razionale ed aurea, quella del rapporto peso arma/peso carica dei pallini che in un automatico a presa gas con velocità di ciclo non elevatissima, come la serie A300, permette un rapporto 1:90.
Un automatico moderno spara disinvoltamente una novantesima parte del suo peso, soprattutto alle velocità iniziali delle cartucce attuali di 400 e oltre m/s.
Vuol dire che un fucile di 3250 grammi spara bene i 36/36,5 grammi ... ed infatti così è!
Nulla è cambiato nella fisica, non ascoltate chi dice che oggi grazie a questo ed a quell'altro i fucili possono essere più leggeri! Balle!!
Oggi, più di ieri, con cartucce da 420 m/s un fucile leggero, sparando 42/50 grammi spaccherà la faccia e la spalla, senza se e senza ma!
Il vecchio J.M.Browning cui nessuno nel 2022 può insegnare nulla creò il suo Auto 5 Magnum di oltre 4500 grammi scarico, 5 chili quando carico.
Lo avete mai provato?
Quello è il VERO magnum.
Kick Off, Calcio Comfort, attenuano un poco il calcio di mulo, ma non lo domano.
A riprova, un A302 appesantito con zavorra nel calcio e nel punto anteriore del serbatoio, di circa 450 grammi con le magnum è passato da un isterico spaccaossa ad un pesante ma gustoso automatico Magnum equilibrato e non sgarbato anche per spalle sensibili.
Una nota che dovrebbe essere autentica logica per chiunque nella propria passione, per una eccessiva presunzione vada oltre la razionalità: Le fabbriche d'armi, soprattutto in passato, avevano ingegneri di altissimo livello, qualificati e capaci di fare il proprio lavoro.
Chi ha progettato Beretta A300/301, chi ha progettato il Benelli 121/123, in fase progettuale, avrebbe potuto dare al fucile il peso più adeguato e ritenuto ottimale, ... se questa scelta è approdata sui valori di 3100/3300 grammi, il motivo c'è, e non è un errore concettuale, ... questo è certo.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
[MENTION=241]G.G.[/MENTION] Sono a ringraziarla per aver preso in considerazione ciò che ho scritto e per aver probabilmente colto anche la mia provocazione volta unicamente a ravvivare un po’ il thread che grazie al contributo di tutti è diventato una sorta di enciclopedia dell’A30*. Anche solo per una questione affettiva, prima ancora che economica, non altererò mai il mio A301, ma se avessi qualche centinaio di euro “da buttare” ne acquisterei uno, possibilmente malconcio, per ridargli una nuova vita ma con rinnovate vesti.
Con sincera stima
Alessandro.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...Beretta 30411.76%2Beretta 39011.76%2Beretta 39123.53%4Beretta A40047.06%8Beretta A300 Outlander5.88%1
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da gileraCome da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...7 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da prestige71Ben trovati a tutti.
Ieri ho provato in preapertura il mio Beretta A300 SF.
Devo chiedervi un parere in merito ad un PROBLEMA riscontrato....-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da cisarBuon giorno a tutti , un cortesia grande non ricordo nello specifico del perché le canne della serie A300-1-2-3 non possono essere montate sull'A304...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta