Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • moro
    ⭐⭐
    • Mar 2014
    • 532
    • sinalunga (SI)
    • kurzhaar

    #3196
    Buonasera, chiedo cortesemente informazioni ai guru del forum.
    Ho visionato un breda pegasus lux cal 20 nero con canna breda r poli chock forata 15,7 il fucile ha soarato 10 cartucce solamente qualche segno sul calcio non ho misurato la lunghezza della canna la bindella è arabescata . Domanda quanto gli posso offrire?
    Grazie in anticipo Marco
    Marco

    Commenta

    • Franco Mister
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2009
      • 2207
      • ROMA

      #3197
      Non fartelo "scappare " canna con foratura 15,7 rara e ricercata per le ottime resa balistiche se leggi il thread sulle "canne forate 18.2 " c'è il parere di G.G.su una canna uguale che ritiene ottima,per quanto gli puoi offrire .....crisi ..ectt da 170/200.Attualmente l'armieri lo ritirano a 100e ...in permuta se compri un Nuovo !!

      Commenta

      • gamma2
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2010
        • 1805
        • toscana-prov. PI

        #3198
        In rete ne ho visto uno, proprio in prov. di Siena. Chiedevano 250 euro.

        Commenta

        • moro
          ⭐⭐
          • Mar 2014
          • 532
          • sinalunga (SI)
          • kurzhaar

          #3199
          Originariamente inviato da gamma2
          In rete ne ho visto uno, proprio in prov. di Siena. Chiedevano 250 euro.
          No Gamma, non è quello perché questo non in rete non lo ha messo, è un tizio che non va più a caccia, e quasi quasi me lo prendo, anzi per essere sincero l' ho già fissato,a prescindere dal prezzo in quanto è VERAMENTE come nuovo, e poi mi ha colpito la canna breda r con strozzatori esterni, non l' ho neppure misurata, non ricordo se nel 20 è 62,5 o 64. La foratura ho visto che è 15,7 .

          Saluti Marco.
          Marco

          Commenta

          • oliviero
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2008
            • 2804
            • torino
            • breton

            #3200
            da prendere senza indugio...la canna è 64.1 per l'esattezza , il suo rendimento con strozzatori ben allineati è da manuale ....tra le canne con i variabili siamo al top....poi la carcassa con linea di mira a tutta lunghezza fino all'inizio della pistola è di notevole aiuto e i due scassi sulla carcassa la ingentiliscono ulteriormente essendo già di per sè nel calibro cadetto molto affusolata/slanciata....

            ---------- Messaggio inserito alle 10:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:37 PM ----------

            la sua maneggevolezza rispetto ad un semiauto odierno è pari ad un fioretto paragonato ad una spada o ad una pesante sciabola....

            Commenta

            • moro
              ⭐⭐
              • Mar 2014
              • 532
              • sinalunga (SI)
              • kurzhaar

              #3201
              Originariamente inviato da oliviero
              da prendere senza indugio...la canna è 64.1 per l'esattezza , il suo rendimento con strozzatori ben allineati è da manuale ....tra le canne con i variabili siamo al top....poi la carcassa con linea di mira a tutta lunghezza fino all'inizio della pistola è di notevole aiuto e i due scassi sulla carcassa la ingentiliscono ulteriormente essendo già di per sè nel calibro cadetto molto affusolata/slanciata....

              ---------- Messaggio inserito alle 10:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:37 PM ----------

              la sua maneggevolezza rispetto ad un semiauto odierno è pari ad un fioretto paragonato ad una spada o ad una pesante sciabola....
              Grazie Oliviero, infatti è identica ad un 303 con cut off sull'astina (peccato), tutto non si può avere, se era astina sottile era meglio, non so neppure se si troverà, ma mi ha colpito quella (r) bindella arabescata e foratura 15,7, il resto non ho controllato, ho dato solo uno sguardo al volo ma ho visto già molto.

              Saluti Marco.
              Marco

              Commenta

              • cannonerie 20
                • Jan 2013
                • 99
                • Teramo

                #3202
                Originariamente inviato da moro
                Grazie Oliviero, infatti è identica ad un 303 con cut off sull'astina (peccato), tutto non si può avere, se era astina sottile era meglio, non so neppure se si troverà, ma mi ha colpito quella (r) bindella arabescata e foratura 15,7, il resto non ho controllato, ho dato solo uno sguardo al volo ma ho visto già molto.

                Saluti Marco.
                Non pensarci troppo! Controlla bene l'allineamento degli strozzatori poiché mi è capitato qualche anno fa di visionarne una con allineamento pessimo (forse l'operaio aveva fatto un bicchiere di troppo!).
                Se è tutto ok...corri a prenderla e non pensare troppo al prezzo perché fulminare il selvatico come quella canna sa fare non ha prezzo!

                Commenta

                • enrico toldo
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2012
                  • 1360
                  • parma
                  • setter inglese

                  #3203
                  Beretta AL2 - 12 Gauge

                  Gentilissimo Oliviero,

                  ci sono anch'io ! Infatti , dopo una lunga carriera venatoria trascorsa alternando le mie amate doppiette con due semiautomatici a lungo rinculo, prima un Breda Altair e poi un Franchi AL 48, entrambi dalle canne fantastiche, sono casualmente entrato in possesso, come già sai, di un Beretta AL2 - 12 Gauge, del 1974, in perfette condizioni, realizzato per l'esportazione negli States tramite "The Garcia Corp., Wash. D.C.".

                  Ho fatto mie le innumerevoli descrizioni, tue, di Garolini e di altri competenti del Forum, per cui ora so di aver messo le mani, tra l'altro per una somma irrisoria, di un fucile eccezionale, per cui non vedo l'ora di cimentarmi con il sistema a sottrazione indiretta di gas, che mi dicono straordinario sotto il profilo del rinculo, assolutamente irrilevante.

                  Ciò che mi ha maggiormente indotto alla decisione è stata la canna di 62 cm., tre stelle, forata 18,5, in acciaio "Aloyed Cr.Mo. Quenched High Tensile Steel" selezionato per l'esportazione, che per il genere di caccia da me praticato, alla stanziale con il cane da ferma, dovrebbe rappresentare l'ideale, ma anche per la caccia alla beccaccia con cartucce dispersani o con borra di feltro.

                  Tra l'altro, il peso del calcio e dell'asta è inferiore di circa 100 grammi ciascuno a quelli da me esaminati, peraltro senza calciolo e parti metalliche, ai fini di un alleggerimento, presso la O.M.P.S. di Gardone Val Trompia, per cui il mio AL2 pesa appena 3 Kg..

                  Ecco alcune foto del nuovo acquisto.

                  Con vive cordialità.
                  File allegati

                  Commenta

                  • cal_12
                    • Aug 2013
                    • 176
                    • Avellino

                    #3204
                    A304 è stato venduto a che ha chiamato prima di me [:-cry] ci armiamo di pazienza e si continua a cercare, lascerei stare la canna cilindrica che ho trovato e troviamo altre armi, a questo punto focalizzo tutto su A300-1-2-3 ne trovo un A301 a 450 con canna 67 strozzatori interni, non è eccessivo come prezzo? secondo voi se prendo una canna 67 3 stelle e buon compromesso per il tiro a palla e qualche serie al piatello?

                    Commenta

                    • oliviero
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2008
                      • 2804
                      • torino
                      • breton

                      #3205
                      è un bell'AL2 terzo tipo.....a quanto posso vedere dalla faccia dell'otturatore sembra che abbia sparato pochissimo...anche il tubo risulta come nuovo senza strisciate da parte della sua asta d'armamento...a mio avviso sempre molto bella la scritta Garcia ecc. che campeggia un pò al disotto e a fianco del pulsante quadro....le lievi sbiancature sui fianchi della carcassa denotano un "porto/trasporto" a caccia non proprio accurato ma in ogni modo la meccanica dell'arma è in condizioni eccellenti per cui lo potrai usare proficuamente per anni e lasciarlo ancora tranquillamente agli eredi....

                      riguardo al sistema di presa-gas da te sopra menzionato posso aggiungere che dovrai provarlo diffusamente con molte munizioni e poi mi dirai...ancora oggi risulta insuperato per la dolcezza e la totale assoluta mancanza della benchè minima vibrazione/sussulto/sferragliamento in fase di sparo.....a me piace di più di un sovrapposto di nobili natali ma si sa io sono di parte!....poi con i fori perfettamente puliti è un semiauto che ti funzionerà impeccabilmente dai 24 gr in su fino ai 38-40 gr

                      ---------- Messaggio inserito alle 06:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:27 PM ----------

                      il peso di 3 kg direi che è perfetto grazie anche al fatto che la canna con bindella da 62 cm è molto leggera e come bilanciamento si assomma ad una senza bindella per cui avrai una gran maneggevolezza nell'insieme...

                      ---------- Messaggio inserito alle 06:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:37 PM ----------

                      quando vorrai montare sul fucile una canna SB tieni presente che ti calerà ancora di un buon 0.80 - 0.90 gr , questo solo a titolo di cronaca...

                      Commenta

                      • enrico toldo
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2012
                        • 1360
                        • parma
                        • setter inglese

                        #3206
                        Originariamente inviato da oliviero
                        è un bell'AL2 terzo tipo.....a quanto posso vedere dalla faccia dell'otturatore sembra che abbia sparato pochissimo...anche il tubo risulta come nuovo senza strisciate da parte della sua asta d'armamento...a mio avviso sempre molto bella la scritta Garcia ecc. che campeggia un pò al disotto e a fianco del pulsante quadro....le lievi sbiancature sui fianchi della carcassa denotano un "porto/trasporto" a caccia non proprio accurato ma in ogni modo la meccanica dell'arma è in condizioni eccellenti per cui lo potrai usare proficuamente per anni e lasciarlo ancora tranquillamente agli eredi....

                        riguardo al sistema di presa-gas da te sopra menzionato posso aggiungere che dovrai provarlo diffusamente con molte munizioni e poi mi dirai...ancora oggi risulta insuperato per la dolcezza e la totale assoluta mancanza della benchè minima vibrazione/sussulto/sferragliamento in fase di sparo.....a me piace di più di un sovrapposto di nobili natali ma si sa io sono di parte!....poi con i fori perfettamente puliti è un semiauto che ti funzionerà impeccabilmente dai 24 gr in su fino ai 38-40 gr

                        ---------- Messaggio inserito alle 06:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:27 PM ----------

                        il peso di 3 kg direi che è perfetto grazie anche al fatto che la canna con bindella da 62 cm è molto leggera e come bilanciamento si assomma ad una senza bindella per cui avrai una gran maneggevolezza nell'insieme...
                        Grazie, Oliviero, per le tue considerazioni, sempre puntuali e azzeccate. D'altronde, la tua specifica cultura in fatto di semiautomatici Beretta, soprattutto della serie 300 che prediligi ( almeno così mi sembra leggendo i tuoi apprezzatissimi interventi ), la dice tutta e ti fa onore.

                        Credo proprio che me lo godrò a caccia, anche perchè il suo brandeggio e la facilità con cui sale alla spalla, non disgiunti da una perfetta bilanciatura che non ti fa avvertire il peso dell'arma, sono elementi che mi fanno sperare per il meglio.

                        Lo alternerò alle mie amate doppiette, soprattutto nelle cacce difficoltose ( bosco fitto, calanchi aspri e franosi, roveti, giornate piovose ) dove è necessario disporre di un fucile "tuttofare", affidabile ed efficiente, come ho sempre sentito dire del semiautomatico in argomento.

                        Un saluto.

                        Enrico

                        ---------- Messaggio inserito alle 07:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:52 PM ----------

                        Originariamente inviato da oliviero
                        è un bell'AL2 terzo tipo.....a quanto posso vedere dalla faccia dell'otturatore sembra che abbia sparato pochissimo...anche il tubo risulta come nuovo senza strisciate da parte della sua asta d'armamento...a mio avviso sempre molto bella la scritta Garcia ecc. che campeggia un pò al disotto e a fianco del pulsante quadro....le lievi sbiancature sui fianchi della carcassa denotano un "porto/trasporto" a caccia non proprio accurato ma in ogni modo la meccanica dell'arma è in condizioni eccellenti per cui lo potrai usare proficuamente per anni e lasciarlo ancora tranquillamente agli eredi....

                        riguardo al sistema di presa-gas da te sopra menzionato posso aggiungere che dovrai provarlo diffusamente con molte munizioni e poi mi dirai...ancora oggi risulta insuperato per la dolcezza e la totale assoluta mancanza della benchè minima vibrazione/sussulto/sferragliamento in fase di sparo.....a me piace di più di un sovrapposto di nobili natali ma si sa io sono di parte!....poi con i fori perfettamente puliti è un semiauto che ti funzionerà impeccabilmente dai 24 gr in su fino ai 38-40 gr

                        ---------- Messaggio inserito alle 06:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:27 PM ----------

                        il peso di 3 kg direi che è perfetto grazie anche al fatto che la canna con bindella da 62 cm è molto leggera e come bilanciamento si assomma ad una senza bindella per cui avrai una gran maneggevolezza nell'insieme...

                        ---------- Messaggio inserito alle 06:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:37 PM ----------

                        quando vorrai montare sul fucile una canna SB tieni presente che ti calerà ancora di un buon 0.80 - 0.90 gr , questo solo a titolo di cronaca...
                        Oliviero,

                        circa l'ultimo paragrafo, là dove fai riferimento ad una canna SB, sempre da 62 centimetri, cilindrica perfezionata, da utilizzare specificatamente a beccacce, puoi dirmi se sono di facile reperibilità e qual'è la sua quotazione, usata ben s'intende.

                        Grazie.

                        Enrico

                        Commenta

                        • oliviero
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2008
                          • 2804
                          • torino
                          • breton

                          #3207
                          purtroppo le 62 SB che venivano fabbricate in configurazione Cxxxx , xxxx e xxx sono di difficile reperibilità....penso tu intenda come cilindrica perfezionata una xxxx sui due decimi altrimenti il Cxxxx è completamente cilindrica.....ritengo che anche come quotazione anche se varia da una zona ad un'altra se il proprietario o l'armiere sa cos'ha in casa sarà abbastanza elevata....comunque con pazienza sicuramente la potrai reperire ed il peso sarà sugli 0.810 - 0.820 kg....

                          ---------- Messaggio inserito alle 07:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:13 PM ----------

                          Se invece per cilindrica perfezionata intendi il decimo classico inglese 0.08 - 1.2 ritengo sia molto difficile da trovare..alcune rare Cxxxx presentavano una lievissima strzzatura più o meno come certe Skeet intorno al decimo....sul xxxx come minimo puoi reperire un 1.8 - 2 decimi che a mio avviso giocando con le cartucce è una strozzatura ideale , il tiro lunghino può sempre capitare....

                          ---------- Messaggio inserito alle 07:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:18 PM ----------

                          io uso abitualmente quando vado a beccacce una 67 xxxx SB mat.BxxxxxF del peso di 0.835 18.4 tre decimi in pacca...è un pò strettina ma micidiale nella frasca/ramaglia e con esso ho effettuato anche tiri notevolmente lunghi...in prima canna con una buona dispersante risolvo sempre il problema...

                          Commenta

                          • roberto barina
                            ⭐⭐⭐
                            • Aug 2010
                            • 2476
                            • Trovo (PV)
                            • Pointer

                            #3208
                            Bel fucile Enrico
                            vedrai che appena prendi mano,avrai un attrezzo che ti dara' soddisfazione
                            Un abbraccio roberto barina

                            Commenta

                            • moro
                              ⭐⭐
                              • Mar 2014
                              • 532
                              • sinalunga (SI)
                              • kurzhaar

                              #3209
                              Originariamente inviato da moro
                              Buonasera, chiedo cortesemente informazioni ai guru del forum.
                              Ho visionato un breda pegasus lux cal 20 nero con canna breda r poli chock forata 15,7 il fucile ha soarato 10 cartucce solamente qualche segno sul calcio non ho misurato la lunghezza della canna la bindella è arabescata . Domanda quanto gli posso offrire?
                              Grazie in anticipo Marco
                              Buonasera, non conosco le lunghezze e le strozzature dei poli-choke breda cal 20 mi potreste dire le misure, diciamo del kit completo?

                              Grazie saluti Marco.
                              Marco

                              Commenta

                              • enrico toldo
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2012
                                • 1360
                                • parma
                                • setter inglese

                                #3210
                                Originariamente inviato da oliviero
                                purtroppo le 62 SB che venivano fabbricate in configurazione Cxxxx , xxxx e xxx sono di difficile reperibilità....penso tu intenda come cilindrica perfezionata una xxxx sui due decimi altrimenti il Cxxxx è completamente cilindrica.....ritengo che anche come quotazione anche se varia da una zona ad un'altra se il proprietario o l'armiere sa cos'ha in casa sarà abbastanza elevata....comunque con pazienza sicuramente la potrai reperire ed il peso sarà sugli 0.810 - 0.820 kg....

                                ---------- Messaggio inserito alle 07:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:13 PM ----------

                                Se invece per cilindrica perfezionata intendi il decimo classico inglese 0.08 - 1.2 ritengo sia molto difficile da trovare..alcune rare Cxxxx presentavano una lievissima strzzatura più o meno come certe Skeet intorno al decimo....sul xxxx come minimo puoi reperire un 1.8 - 2 decimi che a mio avviso giocando con le cartucce è una strozzatura ideale , il tiro lunghino può sempre capitare....

                                ---------- Messaggio inserito alle 07:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:18 PM ----------

                                io uso abitualmente quando vado a beccacce una 67 xxxx SB mat.BxxxxxF del peso di 0.835 18.4 tre decimi in pacca...è un pò strettina ma micidiale nella frasca/ramaglia e con esso ho effettuato anche tiri notevolmente lunghi...in prima canna con una buona dispersante risolvo sempre il problema...
                                Grazie, Oliviero, a questo punto, sulla base delle tue considerazioni, ritengo che la mia 62 cm, tre stelle, forata 18,5, utilizzata con cartucce dispersanti e/o borra in feltro possa assolvere egregiamente il suo compito anche a beccacce.

                                Per cilindrica perfezionata intendevo una strozzatura di uno o due decimi.

                                Buona giornata.

                                Enrico

                                ---------- Messaggio inserito alle 09:32 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:25 AM ----------

                                Originariamente inviato da roberto barina
                                Bel fucile Enrico
                                vedrai che appena prendi mano,avrai un attrezzo che ti dara' soddisfazione
                                Un abbraccio roberto barina
                                Ciao Roberto, felice di rileggerti.

                                Debbo confessarti che, sulla decisione di sostituire il Franchi AL48 con il Beretta Al2 - 12 Gauge, hanno influito anche le tue favorevoli valutazioni che ho letto su questo thread.

                                Per uno che pratica da sempre la caccia in valle agli anatidi ognitempo, tale positiva opinione deve per forza scaturire da esperienze dirette con i semiautomatici della serie 300.

                                Cordiali saluti, lagunare.

                                Enrico

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..