Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ma la letterina punzonata alla base del cilindro gas cosa indica??
Inviato dal mio SM-N900L utilizzando Tapatalk
vorrei saperlo anche io in quanto ho una o due canne del genere senza che gli abbia mai dato importanza
---------- Messaggio inserito alle 01:38 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:37 PM ----------
Originariamente inviato da oliviero
è l'iniziale del cognome del cannoniere che ha costruito una serie un gruppo di canne a cui codesta appartiene....
abbiamo scritto simultaneamente, grazie cmq
---------- Messaggio inserito alle 01:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:38 PM ----------
Ma non essendo una cosa comune a tutte le canne, quelle con su incisa la lettera sono avvalorate da qualcosa? Tipo il cannoniere era uno " forte" o cmq degno di nota? In questo caso di firma, oserei dire
Avevo qualche dubbio...grazie Oliviero. Infatti sulla mia fondo piatto senza bindella sulla base ho una M.
Mostura..esatto?
Inviato dal mio SM-N900L utilizzando Tapatalk
mah sai ipotizzare che sia il buon Mostura mio amico memoria storica della casa del tridente è un pò troppo....diciamo che potrebbe esserlo ma non ne abbiamo la certezza....
a proposito della canna Skeet rovistando nei miei archivi mi è comparso in una foto il grande Gian Carlo Chiono "pioniere" dello Skeet negli anni 60 inizi 70 ed egli usava anche un bell'A300 preparato all'uopo per cui.....
Allego foto chiara della scritta "skeet" e preciso che la strozzatura è indicata da questa scritta e dal numero 6, non è presente il CL ne' la scritta C con i quattro cerchiolini-
La canna è forata 18.4 e in volata misura 18.5 quindi è strombata con una strozzatura di -1/10
Voglio ricordare che siamo nel primissimo periodo di produzione dell'A300 e che potrebbe trattarsi di un prototipo o cmq di un ordine speciale- mi permetto di dissentire sul "taroccamento" come ipotizzato
Allego foto chiara della scritta "skeet" e preciso che la strozzatura è indicata da questa scritta e dal numero 6, non è presente il CL ne' la scritta C con i quattro cerchiolini-
La canna è forata 18.4 e in volata misura 18.5 quindi è strombata con una strozzatura di -1/10
Voglio ricordare che siamo nel primissimo periodo di produzione dell'A300 e che potrebbe trattarsi di un prototipo o cmq di un ordine speciale- mi permetto di dissentire sul "taroccamento" come ipotizzato
La cifra n. 6 (però vicina allo slot dell'estrattore) nella simbologia Beretta, indica una canna cilindrica pura, il n. 5 indica una strozzatura che può arrivare ad 1 decimo mentre il n. 4 prevede da 1,5 a 3 decimi.
Sulle primissime canne, tale numero, non appariva nè accanto allo slot e neppure altrove, come non appariva la strozzatura in cerchietti sul lato posteriore sinistro scoperto del tubo, la canna se ho visto bene è del 1969, quindi tra le prime prodotte nel periodo iniziale.
Sulla strombatura della canna a - 1 decimo, nulla da dire, è chiaro che può essere nata così, però, dopo aver visto canne Beretta per quasi 45 anni, a mio modesto avviso la storia è diversa, ... decisamente diversa.
Con buona pace di chiunque, nella mia personale convinzione, quella canna non è nata così, ... poi ognuno creda pure ciò che vuole!
Io ho il sentore, che quella canna sia stata modificata, magari in buona fede ed a suo tempo, per un impiego specifico allo skeet, ... una cosa è certa, anzi garantita, nessuno mi potrà mai convincere che da Beretta sia uscita una punzonatura rovesciata rispetto alle rimanenti! Questo mi dispiace, ma non lo credo affatto! Conosco le canne Beretta e la loro storia troppo bene e ne ho vistre abbastanza per esserne convinto totalmente.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Ma il numerino ed i cerchietti che indicano la strozzatura sono comparsi proprio nelle fondo piatto del 1969...
Qui ne riporto 2, entrambe del 1969 come ben evidente dalle punzonature:
questa, con matricola molto bassa, è una 76* SB camerata 70mm, non riporta il numerino identificante i decimi di strozzatura, non ha i cerchietti, ma un piccolo + che sta ad indicare le "stelle"
Questa, gia con matricola a 5 cifre di poco superiore a quella di Carmelo, presenta gia sia i cerchietti che il numerino, si tratta di una 67**** SB
Per quanto riguarda la scritta anche le Special Skeet di produzione tarda avevano la scritta capovolta rispetto ai punzoni...
Saluti
Claudio
A conferma delle crocetta per stelle (+) confermo che in una mia 71 cm senza bindella fondo piatto anno xxv è riportato +++3 ( cosi come lo scrivo, le tre crocette seguite dal numero 3 )a testimonianza delle tre stelle
A conferma delle crocetta per stelle (+) confermo che in una mia 71 cm senza bindella fondo piatto anno xxv è riportato +++3 ( cosi come lo scrivo, le tre crocette seguite dal numero 3 )a testimonianza delle tre stelle
Ha matricola a quattro cifre oppure gia a cinque?
Ed il numerino vicino la slitta dell'estrattore è presente?
Il 3 potrebbe indicare anche il grado di strozzatura, magari quando è comparso non era ancora vicino alla slitta dell'estrattore.
Se puoi metti una foto, la discussione è interessante, anche perchè ritengo che queste canne siano il top della produzione Beretta per A300 e successivi.
Saluti[:-golf]
Claudio
Ha matricola a quattro cifre oppure gia a cinque?
Ed il numerino vicino l'espulsore è presente?
Il 3 potrebbe indicare anche il grado di strozzatura, magari quando è comparso non era ancora vicino all'espulsore.
Se puoi metti una foto, la discussione è interessante, anche perchè ritengo che queste canne siano il top della produzione Beretta per A300 e successivi.
Saluti[:-golf]
Claudio
per le foto dovrei aprire armadio, e ho 2 bimbi a cui badare per cui credo impossibile. ricordo matricola 5 numeri di cui il primo uno zero (0) ma non ricordo la lettera Per il numero credo confermi la strozzatura in quanto sulla canna ci sta proprio punzonato +++3
---------- Messaggio inserito alle 05:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:08 PM ----------
+++3 punzonato cosi come lo scrivo, le crocette seguite subito dal n. 3
Si si, ne ho vista qualcuna anch'io con il numerino dopo le croci.
Quello che intendevo è che il numero, probabilmente, non è a conferma delle stelle, ma dei decimi di strozzatura, ed all'inizio è stato posizionato lì, poi per evitare confusione è stato spostato piu indietro sul manicotto della canna.
E' solo un'ipotesi chiaramente, ma potrebbe essere verosimile.
Bisognerebbe visionare altre canne con strozzature diverse e gli stessi punzoni... se qualcuno ne ha disponibili si faccia avanti...
Saluti[:-golf]
Claudio
Come dici tu pero le tre crocette+++ non coinciderebbero con il n. 3 se questo indicasse i decimi di strozzatura ,forse un n.6 sarebbe piu veritiero, ma non ricordo sinceramente, dovrei vedere bene ma come detto ora proprio impossibile. Non manchero' di informarvi appena pisssibole
Ma il numerino ed i cerchietti che indicano la strozzatura sono comparsi proprio nelle fondo piatto del 1969...
Qui ne riporto 2, entrambe del 1969 come ben evidente dalle punzonature:
questa, con matricola molto bassa, è una 76* SB camerata 70mm, non riporta il numerino identificante i decimi di strozzatura, non ha i cerchietti, ma un piccolo + che sta ad indicare le "stelle"
Questa, gia con matricola a 5 cifre di poco superiore a quella di Carmelo, presenta gia sia i cerchietti che il numerino, si tratta di una 67**** SB
Per quanto riguarda la scritta anche le Special Skeet di produzione tarda avevano la scritta capovolta rispetto ai punzoni...
Saluti
Claudio
" ... non appariva la strozzatura in cerchietti sul lato posteriore sinistro scoperto del tubo ...".
Per cerchietti ho specificato quelli sul lato sinistro alla base del tubo, non quelli larghi sotto tra i punzoni, come nella foto.
I simboli +, sono anch'essi tipici del sistema più vecchio nelle canne dei primissimi anni... con o senza numero arabo finale.
La scritta "Special Skeet" non era un punzone, era rullata e spesso riempitacon lacca speciale dorata, poi la posizione era alta e lontana dalla zona punzoni.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Questa è la mia fondo piatto del 1969 +++ matricola C04104 18,3 lunga 71
se non ricordo male dovrebbe essere identica alla mia, anche la matricola C iniziale,. Ma è un vago ricordo, controllero' appena possibile come gia detto
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...
Buonasera, sono un appassionato della seria A300 ed ho un 301 con cui sparo a poligono. Mi trovo molto bene ma vorrei uno più pesante. Tra tutta la serie...
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
Come da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...
Ben trovati a tutti.
Ieri ho provato in preapertura il mio Beretta A300 SF.
Devo chiedervi un parere in merito ad un PROBLEMA riscontrato....
04-09-21, 10:56
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta