Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Maxxx
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2009
    • 1664
    • Roma
    • Avevo Kim un Espaniel Breton

    #1696
    Originariamente inviato da raul196
    A pagina 55 dello speciale di sentieri di caccia sui semiautomatici vi è il disegno di una bascula incisa di un AL2 per il mercato americano con la spiegazione che tale incisione non è mai uscita sul mercato. Ma sul mercato italiano perché io ne ho uno "ereditato" paro paro.
    Foto...Foto...Foto!... [:D]

    Commenta

    • raul196
      ⭐⭐
      • Sep 2011
      • 757
      • torino
      • springer spaniel

      #1697
      Maxxx hai ragione ma io è già tanto se riesco a scrivere sul PC. Comunque se trovo qualcuno in grado di postarle sicuro

      Commenta

      • stewie86
        ⭐⭐
        • Jun 2009
        • 704
        • bs
        • DK

        #1698
        Originariamente inviato da oliviero
        l'A303 primo tipo possedeva un calcio senza coccia in plastica o metallo alla base della pistola...in pratica finiva a legno
        qualcosa non torna, il mio a303 del 1987 ha la coccia in metallo, e finisce con il calciolo ricurvo...

        Commenta

        • zetagi
          Utente
          • Aug 2012
          • 2985
          • vercellese
          • setter inglese e labrador

          #1699
          Originariamente inviato da stewie86
          qualcosa non torna, il mio a303 del 1987 ha la coccia in metallo, e finisce con il calciolo ricurvo...

          Hai controllato che non sia posticcia la goccia? ne ho uno 1^ serie che ha il calciolo in gomma; evidentemente è posticcio anch'esso.
          Un saluto - Giovanni

          Commenta

          • oliviero
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2008
            • 2804
            • torino
            • breton

            #1700
            Originariamente inviato da stewie86
            qualcosa non torna, il mio a303 del 1987 ha la coccia in metallo, e finisce con il calciolo ricurvo...
            il tuo è senza dubbio un calcio di "transizione".....in Beretta ci si accorse che i calci del 303 con la loro pistola "nuda" ricordavano troppo quelli dei Breda Altair p.g. peraltro questi sono TUTTI indistintamente dai primi Altair Special alias A300 terzo tipo agli ultimi Altair Lusso alias A303 con pistola senza coccia ....

            per cui il primo tipo uscì subito con calcio senza coccia per poi montare lo stesso calcio ma con coccia in metallo conservando sempre il calciolo ricurvo in bachelite nera....è alla fine degli anni 80 che si osserveraqnno di serie calci con calciolo in gomma su base piana ma è anche facile incontrare un 303 di prima produzione con un calcio "tardo"...è comprensibile anche tenendo conto che l'A303 è il modello che è "durato" di più ...anche più di dieci anni..dall'84 fin verso il 95 tenendo conto dei vari fondi di magazzino e di chi poi accortosi dell'inferiorità dei "nuovi modelli" richiedeva con insistenza il vecchio per cui...

            ---------- Messaggio inserito alle 08:22 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:18 PM ----------

            diciamo che il secondo tipo di A303 oltrechè per il calcio si distingue anche per il dorso della carcassa opaco...per la finitura diversa del sottoguardia...nel mod. Lusso poi si rifinì a bastoncino sia l'otturatore nella parte visibile che l'elevatore..questo tipo di carcassa si "dovrebbe" sempre accompagnare al calcio di tipo tardo con calciolo in gomma su base piana..

            Commenta

            • Franco Mister
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2009
              • 2207
              • ROMA

              #1701
              Salve OLIVIERO ..ti scrivo per confermare quello che hai notato usando canne Beretta per il mercato americano, che la Beretta distribuiva tramite l'importatore "GARCIA":già l'anno scorso me ne ero accorto, con una 76 1* magnum del xx8 mat .A *****F con G stampato sul PSF.. su colombacci abbattuti con tiri forzati e impegnativi , ti volevo chiedere se queste canne hanno forature particolari o sono selezionate per l'esigente e ricco mercato americano dove la BERETTA doveva confrontarsi con tutti i mgliori,sai le lunghezze e le forature di queste canne (G),( si aperta la caccia alle ricerca delle canne GARCIA (G)) Un SALUTO

              Commenta

              • oliviero
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2008
                • 2804
                • torino
                • breton

                #1702
                Originariamente inviato da Franco Mister
                Salve OLIVIERO ..ti scrivo per confermare quello che hai notato usando canne Beretta per il mercato americano, che la Beretta distribuiva tramite l'importatore "GARCIA":già l'anno scorso me ne ero accorto, con una 76 1* magnum del xx8 mat .A *****F con G stampato sul PSF.. su colombacci abbattuti con tiri forzati e impegnativi , ti volevo chiedere se queste canne hanno forature particolari o sono selezionate per l'esigente e ricco mercato americano dove la BERETTA doveva confrontarsi con tutti i mgliori,sai le lunghezze e le forature di queste canne (G),( si aperta la caccia alle ricerca delle canne GARCIA (G)) Un SALUTO
                te ne sei accorto!....

                in effetti le G sono canne particolari e selezionate....io per ora posseggo la 76 x cam. 70 mat. AxxxxxF che non cessa di stupirmi....la cosa che più mi impressiona di questa canna è la facilità di intervento e presa molto rara per una 76 oltretutto con bindella...ma qui mi guardo bene dal farla togliere oltretutto è bellissima...peraltro molto leggera sugli 1.020 kg....con codesta canna inizio a sparare sui 15-17 mt e mi sembra di usare una xxx stelle ma sul lungo la "riconosco" subito....

                la tua domanda su quali misure ..lungh e strozz...furono fabbricate le G è interessante e per ora non ti rispondo con molta chiarezza perchè anch'io ignoro quali furono esattamente le "misure" adottate...oltre la mia 76 x ho potuto osservare una stupenda 71 xx purtroppo di un tizio che non molla neanche dietro una "quotazione assurda"....ho notizie anche di una 67 xxx....quindi direi che le G si possono reperire nelle configurazioni classiche..

                più avanti ti dirò

                Commenta

                • rodolfosuper90
                  • Jun 2013
                  • 129
                  • Sora (FR)
                  • Springer Spaniel Hugo

                  #1703
                  Originariamente inviato da Franco Mister
                  ti volevo chiedere se queste canne hanno forature particolari o sono selezionate per l'esigente e ricco mercato americano dove la BERETTA doveva confrontarsi con tutti i mgliori
                  Che i migliori produttori di armi a canna liscia si trovino nel mercato americano mi risulta davvero nuova...
                  Gli americani possono vantarsi di quello che vogliono ma non mi sembra che alle olimpiadi ci siano molti tiratori (americani) con browing winchester o altre marche USA...

                  Commenta

                  • oliviero
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2008
                    • 2804
                    • torino
                    • breton

                    #1704
                    come caratteristica di foratura interna la mia G sembra normale con la caratteristica di possedere un anello totale di strozzatura decisamente lungo per una mat. AxxxxxF sui 6.5 cm molto netto con un bocchetto cilindrico stabilizzatore di media lunghezza....è una 18.4 in pacca splendidamente rifinita nell'interno ma come d'altronde lo sono anche le sorelle mat.AxxxxxF....l'impiombatura viene via in un baleno e non si notano mai le strisciate di piombo come invece compaiono e sono difficili da togliere nelle canne Beretta più tarde

                    Commenta

                    • G.G.
                      Moderatore Armi e Polveri
                      • Jun 2006
                      • 11220
                      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                      • Epagneul Breton

                      #1705
                      Sentiti alcuni cacciatori d'epoca, credo di avere una spiegazione: nel mod. A303, c'era un tipo standard col calcio vecchio stile e calciolo in plastica rigida nera ed un "lusso" con coccia in metallo, legni di miglior venatura e calciolo in gomma marrone montato sulla pala pareggiata posteriormente dal taglio rettilineo.
                      I Beretta A303 che ho visionato, erano certamente tutti del tipo "lusso" con incisione venatoria pantografata e riempita di vernicetta dorata e calciolo in gomma.

                      Cordialità
                      G.G.
                      Some people hear their own inner voices with great
                      clearness and they live by what they hear.
                      Such people become crazy, or they become legends.
                      </O:p

                      Commenta

                      • mincio75
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 4639
                        • Fiumicino(ROMA)
                        • Pointer

                        #1706
                        Originariamente inviato da G.G.
                        Sentiti alcuni cacciatori d'epoca, credo di avere una spiegazione: nel mod. A303, c'era un tipo standard col calcio vecchio stile e calciolo in plastica rigida nera ed un "lusso" con coccia in metallo, legni di miglior venatura e calciolo in gomma marrone montato sulla pala pareggiata posteriormente dal taglio rettilineo.
                        I Beretta A303 che ho visionato, erano certamente tutti del tipo "lusso" con incisione venatoria pantografata e riempita di vernicetta dorata e calciolo in gomma.

                        Cordialità
                        G.G.
                        Esatto...e in piu hanno l'otturatore e la "pala" con la caratteristica lavorazione a bastoncino

                        Inviato dal mio HTC One S
                        saluti...Lorenzo[:-golf]
                        Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

                        Commenta

                        • oliviero
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2008
                          • 2804
                          • torino
                          • breton

                          #1707
                          sono d'accordo con voi ma se non erro a partire dall'inizio degli anni 90 l'A303 era già in esecuzione "base" prodotto con dorso della carcassa opaco ed una incisione leggera in un ovale di tipo floreale nel mod. Standard mentre il Lusso era come descritto da Gianluca...

                          il primo tipo...sto osservando il catalogo Beretta dell'88...era con carcassa completamente liscia con bordino..calcio senza coccia finito a legno e bachelite su base ricurva.....ed in questo catalogo già dell'88 non si fà menzione del mod. Lusso nè con ovale inciso nè con animali in similoro...
                          osservando invece il catalogo del 92...potenza dei cataloghi oramai introvabili....il secondo tipo è come ho spiegato sopra....

                          ---------- Messaggio inserito alle 01:22 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:17 PM ----------

                          troppo forte la frase sul catalogo:
                          Non c'è niente da rompere ,niente da logorare ,niente da lubrificare....non ci sono guarnizioni di neoprene da rovinare ,bloccare o gelare .L'A303 risponderà appieno ,quando chiamato a farlò...sempre

                          perdonate la divagazione!

                          Commenta

                          • Generale Lee
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2012
                            • 6061
                            • Cairo Montenotte
                            • Bracco Italiano Argus

                            #1708
                            Be è vero i serie 300 quando li chiami rispondono sempre, io con l'Altair non ho mai avuto un problema e idem io papà per gli anni prima, macina tutto senza fare una piega.

                            Commenta

                            • roby28
                              ⭐⭐
                              • Apr 2012
                              • 447
                              • reggio calabria
                              • breton

                              #1709
                              canna cal 20 x A 300 con strozz.int.con ghiera est.

                              ho visto in armeria una canna cal 20 con strozz. int. senza filetto con ghiera tipo breda lunga 67(cosi' mi e' stato detto)forata 15.8 anno AN CAM 70,senza la serie di strozz.solo con coprifiletto bindella con ponticelli alta,volevo chiedere agli amici esperti del forum le qualita' balistiche di queste canne con tale sistema(mai viste prima)e valore commerciale dato che e' stato chiesto a mio avviso una cifra molto sopra la media su un usato,gli strozz. a parte nuovi 40 euro caduno!...grazie per le informazioni.

                              Commenta

                              • peropero
                                • Jun 2010
                                • 169
                                • sicilia

                                #1710
                                sarebbe la prima serie di canne con strozzatori interni che venne montata sui beretta 302 sia in cal 12 che cal 20 io ne ho avuta una in cal 20 e al dire la verità in termini balistici non ho trovato niente di particole il costo di tale canne oggi in cal 20 la trovi nuova di pacca a 250 euro

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..