Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Franco Mister
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2009
    • 2207
    • ROMA

    #4711
    Se ci prendi la "mano "con la 62 ....il Beretta A.300 diventa un fucile bilanciato è maneggevole al massimo ...cosa che non avviene con le altre canne che tendono sbilanciare il fucile in avanti .Un Saluto

    Commenta

    • Atomo
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2009
      • 1779
      • Sicilia

      #4712
      Originariamente inviato da Franco Mister
      Se ci prendi la "mano "con la 62 ....il Beretta A.300 diventa un fucile bilanciato è maneggevole al massimo ...cosa che non avviene con le altre canne che tendono sbilanciare il fucile in avanti .Un Saluto
      addirittura tempo fa e per questo motivo, avevo pensato di far sbindellare la mia Breda 62,5 Quick choke [:-bunny]
      [ciao]


      Peppe

      sigpic

      W la Natura

      Commenta

      • Franco Mister
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2009
        • 2207
        • ROMA

        #4713
        Con lo sbindellamento un Breda da 62,5 ottieni un bilanciamento perfetto ,acquisti in maneggevolezza ...e sei più rapido nell'imbracciare ..rivolgiti ad un'armaiolo competente ..che effettua il lavoro solo a "mano " con sapienti colpi di lima ..senza l'uso di mole ,frullini .o peggio di cannelli a fiamma ..Un Saluto

        Commenta

        • Mister X
          Ho rotto il silenzio
          • Nov 2011
          • 25
          • Sesto fiorentino

          #4714
          Buonasera, volevo porre una domanda agli esperti del forum.
          Possiedo un A300 magnum con canna 76 full, lo uso spesso al piattello e non ho mai avuto problemi di espulsione delle cartucce da 28gr. L'ultima volta che sono stato al Tav l'anno scorso alcune cartucce non sono state espulse, rimanendo quindi a traverso, oppure mi ricaricava la seconda cartuccia ma non me la sparava oppure dopo aver sparato la prima mi ritrovavo il carrello chiuso come se avesse espulso la cartuccia ma in realtà era sempre il bossolo del primo colpo.
          Non avevo dato molto peso all'accaduto pensando che fosse colpa delle cartucce leggermente più fiacche, invece quest'anno alla priama uscita mi è successa la stessa cosa.
          Premetto che il fucile è stato pulito ogni volta che è stato usato e i fori presa gas nella canna sembrano essere puliti.
          Secondo voi quale potrebbe essere il problema?
          Considerate che durante la stagione venatoria non ha perso un colpo con cartucce da 32gr is sú.

          Commenta

          • flou
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2016
            • 5993
            • roma
            • setter LARA

            #4715
            Originariamente inviato da Endri
            In realtà possiedo anche una canna 62 cm (se non sbaglio) 3***, forata 18.4, sempre beretta. In realtà non so di che anno sia perché non sono riuscito a risalire all'anno dalle scritte impresse sulla canna[:D]. L'ho usata per una mezza stagione un paio di anni fa, ma non è che ci abbia preso più di tanto. Molte padelle e mai un abbattimento pulito, sempre animali feriti da finire. Anche animali tipicamente "leggeri" (es. quaglie, raccolte ferite in più di un'occasione).[:-bunny]
            L'abbinamento A 300 con canna 62 cm a mio giudizio è il top per cacciare col cane (cane corretto che ti fa tirar bene).Io monto la mia 62 **** dall'apertura fino all'arrivo delle beccacce per le quali preferisco una cilindrica pura. Il fatto che tu faccia ferimenti o padelle non lo attribuire a quella canna, credimi, perché lei il suo dovere lo fa e pure bene,che sia 3 oppure 4 stelle. È più probabile che scarseggi il selvatico oppure non usi cartucce giuste (tirare una dispersante in quella canna e magari a 30 metri e già pura eresia) ma son sicuro che non sono io che devo dirti queste cose, le saprai sicuramente. Se poi la testa dice che con la 71 butti giù tutto allora usa quella di canna. Stare in pace col cervello il più delle volte da ragione
            [:-golf]

            ---------- Messaggio inserito alle 09:36 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:36 PM ----------

            Originariamente inviato da Franco Mister
            Se ci prendi la "mano "con la 62 ....il Beretta A.300 diventa un fucile bilanciato è maneggevole al massimo ...cosa che non avviene con le altre canne che tendono sbilanciare il fucile in avanti .Un Saluto
            Concordo in tutto

            Commenta

            • Endri
              Ho rotto il silenzio
              • Apr 2016
              • 41
              • Vicenza
              • Epagneul Breton

              #4716
              Originariamente inviato da Franco Mister
              Se ci prendi la "mano "con la 62 ....il Beretta A.300 diventa un fucile bilanciato è maneggevole al massimo ...cosa che non avviene con le altre canne che tendono sbilanciare il fucile in avanti .Un Saluto
              Questo sicuramente! Nonostante il peso rimanga comunque importante, la maneggevolezza non è nemmeno lontanamente paragonabile![vinci]

              ---------- Messaggio inserito alle 12:41 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:33 AM ----------

              Originariamente inviato da flou
              L'abbinamento A 300 con canna 62 cm a mio giudizio è il top per cacciare col cane (cane corretto che ti fa tirar bene).Io monto la mia 62 **** dall'apertura fino all'arrivo delle beccacce per le quali preferisco una cilindrica pura. Il fatto che tu faccia ferimenti o padelle non lo attribuire a quella canna, credimi, perché lei il suo dovere lo fa e pure bene,che sia 3 oppure 4 stelle. È più probabile che scarseggi il selvatico oppure non usi cartucce giuste (tirare una dispersante in quella canna e magari a 30 metri e già pura eresia) ma son sicuro che non sono io che devo dirti queste cose, le saprai sicuramente. Se poi la testa dice che con la 71 butti giù tutto allora usa quella di canna. Stare in pace col cervello il più delle volte da ragione
              [:-golf][COLOR="Silver"]
              Grazie, vedrò magari di riprovarla più approfonditamente la prossima stagione. Magari quando l'ho provata non ero abituato a tutta quella differenza di brandeggio.
              Originariamente inviato da flou
              Stare in pace col cervello il più delle volte da ragione
              [:-golf][COLOR="Silver"]
              Su questo sono assolutamente d'accordo! Parole sante![:-golf]

              Commenta

              • alcn30.06
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2013
                • 1039
                • sicilia
                • circa 25 cani da seguita per la maggior parte cani da cinghiale

                #4717
                Buona sera amici..oggi pulendo, per l'ennesima volta il Beretta a303 cal.20 e le sue canne mi sono accorto che sulla 71 ci sta dove riporta il grado di strozzatura ci sta stampata la IM°°..ho letto che era la sigla per le canne del mercato americano. Mi chiedevo se oltre questo ha altri significati??
                Grazie a chiunque voglia darmi maggiori informazioni..

                saluti,Alberto

                Commenta

                • flou
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2016
                  • 5993
                  • roma
                  • setter LARA

                  #4718
                  Buongiorno, la sigla IM sta per Improved Modified, due stelle appunto. Essendo una canna per esportazione americana in beretta punzonavano appunto il valore di strozzatura "nel loro gergo". Se spulci nelle pagine precedenti in questa discussione troverai delucidazioni.
                  P. S. Fino a poco tempo fa ero anche io all'oscuro di tale significato

                  Commenta

                  • Franco Mister
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2009
                    • 2207
                    • ROMA

                    #4719
                    Aggiorno il thread con l’ultimo 300 rinvenuto ,(anche questo per puro caso in una armeria che sta chiudendo ) con mat . 260 inversione definitiva .Un Saluto


                    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                    ---------- Messaggio inserito alle 03:20 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:18 PM ----------




                    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                    Commenta

                    • Franco Mister
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2009
                      • 2207
                      • ROMA

                      #4720
                      Oggi ,per la prima volta mentre ,controllavo e pulivo l'ultimo 300 di mat .230 ( avente mat .carcassa B.1230 ) costatavo che il gruppo sparo (otturatore )ancora non è la versione definitiva ,ma "preserie ".Incuriosito dalle differenze tra otturati (106 & 230 )ho notato che ,nella differenza di 124 fucili ,ci sono forti differenze ...come si può notare ,è da tutte queste lavorazioni nel l'otturatore ..sospetto che il "106 " sia un "protopito " .Un Saluto

                      ---------- Messaggio inserito alle 05:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:24 PM ----------




                      Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                      Commenta

                      • Franco Mister
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2009
                        • 2207
                        • ROMA

                        #4721
                        Nel post precedente ho scritto una "inesattezza"... "che le differenze nel l'otturatori era di "124" fucili ...invece il riferimento era per le canne ..riflettendo le differenza e nel numero di matricola che è di 1.124 fucili .Il 300 106 e un Monomatricola ..il 1230 è abbinato a una canna di mat 230 ....( a meno che anche il 1230 e da ritenersi Monomatricola?) ..Un Saluto

                        Commenta

                        • Mauroelola
                          Ho rotto il silenzio
                          • Feb 2014
                          • 2
                          • Sansepolcro

                          #4722
                          ho una canna c numeri f finale del 1976, sapete dirmi se può essere forata con la punta a cannone

                          Commenta

                          • oliviero
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2008
                            • 2807
                            • torino
                            • breton

                            #4723
                            l'argomento è interessante....


                            la foratura con punta a cannone viene ad esaurirsi tra la mat. B e la C finale F....non è un dato certo , perchè in Beretta tutto è possibile, ma grosso modo fino a metà della mat. B si forava , dalla metà in poi venivano martellate a freddo su spina negativa...nulla di male in quanto dobbiamo tener presenei le grandi BMB tutte martellate e che raggiungono prestazioni balistiche eccellenti....


                            la foratura classica è stata da sempre la preferita dai grandi cannonieri e dalle case più blasonate , ma anche la martellatura come eseguita in Beretta conferisce una coassialità/concentricità di prim'ordine forse superiore alle buone canne forate con sistema classico....


                            ragion per cui se mi si offrissero un paio di canne SB nella strozzatura a me più consona e mi si desse la facoltà di scegliere, così a naso pour parler opterei per una Fondo Piatto o mat. A finale F....dovendo proprio indicare la mat. , la butto lì, opterei per una bella SB basetta lunga mat. A1xxxxF e non chiedetemi il perchè...

                            ---------- Messaggio inserito alle 02:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:57 PM ----------

                            al limite una rara BMB in configurazione SB magari 67 o 71 due stelle ma qui siamo a livello prototipo ......

                            Commenta

                            • enrico toldo
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2012
                              • 1360
                              • parma
                              • setter inglese

                              #4724
                              Originariamente inviato da oliviero
                              l'argomento è interessante....


                              la foratura con punta a cannone viene ad esaurirsi tra la mat. B e la C finale F....non è un dato certo , perchè in Beretta tutto è possibile, ma grosso modo fino a metà della mat. B si forava , dalla metà in poi venivano martellate a freddo su spina negativa...nulla di male in quanto dobbiamo tener presenei le grandi BMB tutte martellate e che raggiungono prestazioni balistiche eccellenti....


                              la foratura classica è stata da sempre la preferita dai grandi cannonieri e dalle case più blasonate , ma anche la martellatura come eseguita in Beretta conferisce una coassialità/concentricità di prim'ordine forse superiore alle buone canne forate con sistema classico....


                              ragion per cui se mi si offrissero un paio di canne SB nella strozzatura a me più consona e mi si desse la facoltà di scegliere, così a naso pour parler opterei per una Fondo Piatto o mat. A finale F....dovendo proprio indicare la mat. , la butto lì, opterei per una bella SB basetta lunga mat. A1xxxxF e non chiedetemi il perchè...

                              ---------- Messaggio inserito alle 02:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:57 PM ----------

                              al limite una rara BMB in configurazione SB magari 67 o 71 due stelle ma qui siamo a livello prototipo ......
                              Gentilissimo Oliviero,

                              ricollegandomi ad un tuo precedente intervento sul Beretta A300 SF ( Semplified Finish ) ed a quanto più sopra hai affermato, desidero informarti che mi è stato testè fatto omaggio di analogo modello bancato nel 1976 ( AB ), calibro 12, praticamente nuovo, la cui canna SB di 67 cm, ***, ha le caratteristiche che noterai nelle foto allegate.

                              Ora desidererei sapere se la foratura della canna sia stata, o meno, eseguita "con punta a cannone" e se tale genere di canna ( non a fondo piatto ), bancata anch'essa nel 1976, ma non mono matricola, sia da considerarsi piuttosto rara.

                              Il peso complessivo del semiautomatico è di Kg. 2,900, brandeggio e bilanciatura straordinari.

                              Grazie.
















                              Commenta

                              • oliviero
                                ⭐⭐⭐
                                • Nov 2008
                                • 2807
                                • torino
                                • breton

                                #4725
                                pezzo molto interessante , dovrebbe essere un 301 SF in quanto possiede il pulsante sgancio otturatore tipico di quest'ultimo ed è il first issue avendo ancora l'asta d'armamento tipica del 300 con la biella incastrata sul cilindrone e fissata con il rivettone di fermo...anche il periodo del 76 è tipico dell'inizio del 301....a meno che sia un fine serie del terzo tipo di 300 ma il pulsante "cicciotto" parlerebbe chiaro.....


                                le condizioni di conservazione sono notevoli ed modello SF in questo stato è assai difficile da reperire....il dott. Simone Bertini , autore fra l'altro dello Speciale "I semiauto che hanno fatto la storia" al quale anch'io ho collaborato soprattutto per i 300/303 , ne possiede un esemplare di cui è gelosissimo......

                                ---------- Messaggio inserito alle 10:05 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:58 PM ----------

                                la canna 67 tralaltro molto leggera a mio avviso rientra nelle prime martellate a freddo su spina negativa avendo mat. B9xxxxF......basetta corta si dovrebbe caratterizzare per una brunitura più opaca dello standard realizzata dalla Beretta per "sposarsi" meglio con l'opacità della carcassa....


                                un mio amico ne possiede una 71 xx SB con mat. similare , la ama moltissimo e la chiama confidenzialmente L'INSABBIATA....


                                se si trovano legni leggeri e ben bilanciati sulla carcassa , la maneggevolezza di codesti fucili non è da semiauto ma si può assommare ad un buon basculante di noblli natali....

                                ---------- Messaggio inserito alle 10:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:05 PM ----------

                                provala a caccia ad es. con il cane da ferma e poi vedrai i risultati.....il bel mirino di colore verde , il mio preferito, conviene "girarlo" con la parte piccola verso l'occhio del tiratore....

                                ---------- Messaggio inserito alle 10:17 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:11 PM ----------

                                monomatricola gli A300 non lo sono mai neanche nelle rarissime versioni Superlusso .....solo i primi esemplari ma non fanno testo......

                                ---------- Messaggio inserito alle 10:25 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:17 PM ----------

                                codesto peso si può raggiunger solo proprio nelle ultime produzioni del 300 terzo tipo e nelle primissime del 301, periodo in cui venivano prodotti calci ed astine molto leggeri forse perchè un pò stanchi di portare sulle braccia il primo ed il secondo tipo....grandi fucili da piccione ma massacra spalle nella caccia vagante che allora si praticava con assiduità.....


                                nel 302-303 si assiste ad un nuovo appesantimento dei legni per la magnumania nata in quel periodo....nel 302 giocando sui legni si può arrivare sui 3,000 kg mentre nel successivo 303 bisogna sostituire tappo ed astina per cui ecco arrivare la modo dei canotti traforati con fresa con il divisore,,,,


                                ma avere un fucile tutto originale , bilanciatissimo ed in cal. 12 è un'altra cosa!

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..