Beretta A300/303 e variazioni
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Una canna come questa vorrei provarla in placca sabato prossimo! 71cm con ghiera nata su un 303 skeet di prima serie. Canna 18,5mm punzonata Skeet.CANNA MOBILCHOKE MOD. 301-302
Nasce durante la produzione del 301 direi 78-79....i dati che posseggo riguardano una canna dell'80 mat. E finale F 18.5 0,990 kg lunga. 71 cm con ghiera 72....sulla volata vi è un invaso superiore al diam.. di foratura nel quale è inserito lo strozzatore in inox che non è di battuta sulla bocca della canna ma che viene tenuto "a registro" dalla ghiera....la volata della canna presenta un leggero ingrossamento per cui come diametro siamo sui 22.5-23.8....per cui la volata risulta leggermente strombata....
gli strozzatori sono lunghi 50.7 e hanno la battuta di imbocco alla canna e la relativa sede fatte a scalpello per cui fra le parti non vi è appoggio bensì incastro...
gli strozzatori sono 4:
IC 3/10...M 5.8....IM 8.4....F 10.2 decimi
il peso di questa canna direi di produzione iniziale è basso e , come asserisce giustamente Franco , sbindellandola oltretutto con bindella a ponti lunghi meno stressante, si andrebbe su un peso di circa 0.850 kg....però senza ingrossamento a fine canna io non ne ho mai viste...forse le prime possedevano una ghiera di foggia diversa ed avevano in volata un ingrossamento meno marcato....
---------- Messaggio inserito alle 04:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:11 PM ----------
il rendimento balistico di tale canna è risultato notevole con percentuali molto elevate...in prove eseguite su riviste del settore rispetto ad una Breda R 62.5 Quich-Choke la IC con cartucce Rottweil ha fornito percentuali nel cerchio di 75 cm a mt. 35 sui 66 % mentre con le Winchester sui 60 %...lo 0.25 è arrivato a non più dei 43 %....
La M ha fornito rispettivamente 71 % e 72 %.....lo 0.50 non oltre il 62 %...
La IM 75 % e 71 %....lo 0.75 fra il 67 e il 70 %...
La F 79.8 e 77, 8 %....l'00 fra il 62 e il 79 %...
ma bisogna calcolare anche i decimi esatti di strozzatura alla bocca dello strozzatore che risultano essere più accentuati sulla canna Beretta però i risultati parlano.....
Ero scettico ma mi hanno assicurato che il 303 fu importato e venduto nuovo. Aveva anche un calciolo solido in gomma arancione/marrone.
Sent from my CMR-W09 using TapatalkCommenta
-
Questi pistoni sono del tipo a " Labbra Espansibili" ....Hanno una funzione frenate in base alle pressioni di esercizio .... L'effetto frenante aumenta con le pressioni maggiori .... In pratica si ha un effetto autoregolante .È noto che il pistone gas dei A.300 si differenziano “solo “ per lo spessore delle fasce ,che nei primissimi 300 ,sono più sottili , successivamente le fasce sono diminuite ma maggiorate come spessore lasciando più spazio tra di esse . Posto foto di un primissimo pistone gas del 1967 e un successivo del 1973 .Un Saluto
Commenta
-
Scrissi della differenza tra i due pistoni diversi anni fa, mostrando il particolare e facendo diverse considerazioni.
Il pistone a segmenti sottili più espansibile ha un'azione più elastica e graduale che frena maggiormente l'arretramento dell'asta e del connesso gruppo otturatore, per un maggiore attrito radente dentro al bicchierino, quello a segmenti spessi è molto più rigido, espande meno e frena meno, quindi trasmette il moto retrogrado all'otturatore in modo più diretto e veloce.
Per esperienza diretta, posso dire che montando la stessa canna Breda Magnum QC sul mio Breda Altair Special (302), di inizio anni '80 con pistone originale a segmenti sottili e sull' A303 cronologicamente successivo con pistone a fasce larghe, usando le stesse cartucce magnum il rinculo aumenta in modo evidente ed è anche molto più secco sul A303.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Buongiorno a tutti....da sempre appassionato di fucili a canna liscia con una preferenza unica per i beretta giorni fa mi sono imbattuto in un A300 con canna bindellata (peccato) 67cm ***...
Tale canna porta i numeri di matricola C0xxxx e l'anno di banco XXV...
Ho rilevato con piacere che ha il fondo del bicchierino piatto senza anello in rilievo...
Mi ha colpito la brunitura della vecchietta....nonostante i suoi 51 anni di un bel nero profondo...
Pulita accuratamente dentro ha uno specchio stupendo...
Questo fucile, sull'asta porta il foro sfogo dei gas del tipo grande di diametro...ho un 301 del 77 che ha il foro più piccolo...
Il 300 in questione ha il pistone con le rigature superiori sottili come quello della foto (di qualche post sopra) e l'asta di armamento non è rivettata ma inserita nel tubo sembra a incastro e fissata con una ribattitura della testa del perno....
Il fucile ha un po' di vissuto ma si presenta bene non come quello che ho venduto facendo un errore anni fa...quello era un 300 senza la A davanti e le matricole rilevate purtroppo dalle vecchie denunce di detenzione erano a 4 cifre anticipate solo dal numero zero...mi mangerei le dita tutti i giorni ad averlo ceduto....
Questo che ho portato a casa ha circa 4000 numeri di matricola in più però anticipati dalla lettera D seguita da uno zero e quattro numeri...
Porta sulla carcassa il pulsante tondo piatto e il percussore senza molla come quello che avevo...
Inoltre il serbatoio cartucce è costolato...presenti quindi le fresature...
Molto bello anche se un pelo vissuto il logo Beretta inciso dietro al ponticello che protegge il grilletto...
Unico neo e da qui la mia domanda: non rilevo da nessuna parte il punzone che indica l'anno della carcassa...
Dimenticanza o usanza di quei tempi?
Qualcuno ne sa qualcosa??
A breve metterò qualche foto
---------- Post added at 11:19 AM ---------- Previous post was at 10:59 AM ----------
Ecco...
Commenta
-
Da un confronto con in un 300 dello stesso periodo del tuo ..non c’è il punzone dell’anno di fabbricazione ..per l’anno di fabbricazione fa fede il punzone dell’anno stampato sulla canna .Un Saluto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
---------- Messaggio inserito alle 06:02 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:01 PM ----------

Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkCommenta
-
Grazie per la gentile risposta...ma il tiretto di armamento dell'otturatore tondo...che è molto bello...era appannaggio di questo periodo...??
Il mio ce l'ha normale...piatto e ovale...
Considera che io sono quello che non le sa tutte....
Inoltre...mi rimane da sciogliere il nodo delle matricole....che tranne su questo io ho finora visto la canna di ordine alfabetico successivo alla carcassa...questo A300 riporta il contrario...
Chiedo...non c'è una regola? Finora quelle che ho visto sono state coincidenze??Ultima modifica cedric; 09-06-20, 20:20.Commenta
-
Per i tuoi "nodi che vuoi scioglire" delle matricole pubblica qualche foto , insolito che la matricola della canna superi quello della carcassa ,per il tiretto non era in appannaggio dei 300 di questo periodo , l'ho sostituito all'originale .Un SalutoCommenta
-
[quote=Franco Mister;1297465]Modello particolare mai visto in vita mia la canna e particolare pure nell attacco della culatta una volta ho visto in un servizio che il primo 300 aveva qualche sembianza del modello 60 mi domando quella canna si può montare in un a 300 produzione 1970?Io ho la canna n. 711 sb con la stessa basetta del mirino strozzata ** Essendo le prime canne hanno particolari che altre non hanno ,tipo il piccolo foro sulla basetta ,e intacche al base del cilindro ,me lo confermi se le hai anche alla tua .Un Saluto

Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkCommenta
-
Non ho fatto la prova che tu descrivi poiché la canna sta montata sotto dei primi 300 , un “ prototipo “ Monomatricola 106 , con otturatore specifico per la canna , con piccolo svasso laterale ,per quanto riguarda l’utilizzo su un A.300 del 1970 non dovresti avere problemi ..Un Saluto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
---------- Messaggio inserito alle 03:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:47 PM ----------



Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkCommenta
-
Io che mi stimavo per aver recuperato un A300 simile...solo simile...a quello che avevo...
Complimenti per questo bel pezzo Mister Franco...
Complimenti veramente...
Un po di storia di questo esemplare la racconterebbe?
Grazie in anticipo DanieleUltima modifica cedric; 10-06-20, 21:49.Commenta
-
Ciao Daniele ..come sai questo Thread è nato e dedicato al Beretta A.300 , in tanti anni foristi contribuisco ad aggiornano postato foto e notizie per i tanti appassionati e simpatizzanti .Per la “storia “ di questo mio 300 che acquista diversi anni fa’..è stato una coincidenza . Il fucile fu da in conto vendita ..lo visionari e mi colpì il basso numero di matricola , pensando al classico 300 ,notai che era un “ Monomatricola “ ma la sorpresa maggiore furono i particolari nella canna e otturatore che non avevo mai visto nell’altri Beretta 300..Presupposto per ritenere che sia un Prototipo dei primissimi 300 del 1967 forse uno dei più Longevi . Un Saluto










Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
---------- Messaggio inserito alle 08:20 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:46 PM ----------
La canna è lunga 71 con strozzatura 1* forata 18.3 ...prova forzata a 900 Atm PSF*Commenta
-
Bello davvero complimenti Franco Mister e il primo cavallo di battaglia della magnifica serie a 300 per me sono i più belli i 300 hanno legni e canne eccellenti io ho avuto la fortuna di trovarne uno nuovo in pacca del 1974 canna 71 3 stelle SP forata 18.3 la coccia in bachelite opaca come quella dei modelli lusso i legni con quella vernice lucida danno un tocco elegante il tuo e il papà di questa meravigliosa famiglia che ha accompagnato generazioni di cacciatori e ancora fa la sua parte a dir la verità fucili come questi non ne faranno piùCommenta
-
-
Canna ribrunita, in modo evidente!! Spero non abbiano rifatto anche il castello!
Davvero non capisco perchè fare una cosa simile, su un fucile a dir poco prezioso se intatto!
Ho un esemplare che fotografai anni fa identico a questo, costruito direi nel tuo stesso anno, ma integro e mai toccato.
E' tutto tipico del primo tipo di A300, e come sempre manca l'anno di bancatura.
Cordialità
G.G.


Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...Beretta 30411.76%2Beretta 39011.76%2Beretta 39123.53%4Beretta A40047.06%8Beretta A300 Outlander5.88%1
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da DessaultBuonasera, sono un appassionato della seria A300 ed ho un 301 con cui sparo a poligono. Mi trovo molto bene ma vorrei uno più pesante. Tra tutta la serie...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da gileraCome da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...7 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da prestige71Ben trovati a tutti.
Ieri ho provato in preapertura il mio Beretta A300 SF.
Devo chiedervi un parere in merito ad un PROBLEMA riscontrato....-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.


Commenta