Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • oberkofler
    ⭐⭐⭐
    • May 2009
    • 2814
    • Veneto

    #6286
    [QUOTE=flou;1437836]Se ti legge chi dico io sono affari tuoi

    ---------- Messaggio inserito alle 02:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:29 PM ----------


    Beh,sicuramente la pubblicita' influenza e non di poco qualsiasi prodotto ma
    le francesi non e' che siano proprio tutta fuffa.In tanti le usano ed altrettanto le elogiano .Ci sara' del vero per cui.Per quanto mi riguarda,dal momento che squadra che vince non si cambia,continuero' ad usare le vecchie e care beretta[:-golf][/QU


    Si certamente io cmq riporto dicerie e sensazioni anch'io
    uso il caro beretta serie 300 e derivati nelle sue varie versioni

    Commenta

    • lacopo giuseppe
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2014
      • 5614
      • roma
      • setter

      #6287
      Il problema non sono i fucili o le canne, basta sapere trovare le famose cartucce caricate con la centrite, e tutti i problemi si risolvono istantaneamente . Garantito al 100%.

      Cari saluti

      Commenta

      • d.dee86
        ⭐⭐
        • Jun 2008
        • 413
        • Montefalco

        #6288
        Originariamente inviato da lacopo giuseppe
        Il problema non sono i fucili o le canne, basta sapere trovare le famose cartucce caricate con la centrite, e tutti i problemi si risolvono istantaneamente . Garantito al 100%.

        Cari saluti
        Diciamo che per i fucili di cui discutiamo (serie 300 e 121/123) questa è una grossa verità......

        Diverso è se ti dice male.....te lo dice uno che dopo una stagione con un urika che definirlo indecente è poco l'ha dovuto vendere per disperazione...

        ---------- Messaggio inserito alle 03:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:46 PM ----------

        Noi qui cerchiamo il pelo dell'uovo nell'eccellenza...[:D][:D][:D]

        Commenta

        • lacopo giuseppe
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2014
          • 5614
          • roma
          • setter

          #6289
          Originariamente inviato da d.dee86
          Diciamo che per i fucili di cui discutiamo (serie 300 e 121/123) questa è una grossa verità......

          Diverso è se ti dice male.....te lo dice uno che dopo una stagione con un urika che definirlo indecente è poco l'ha dovuto vendere per disperazione...



          Noi qui cerchiamo il pelo dell'uovo nell'eccellenza...[:D][:D][:D]

          Non conosco il modello Urika io dopo oltre 53 licenze di caccia con il mio fidato A5, mi sono fatto abbindolare da un 391 cal.12 ultra light da un peso di 2.680 grammi con canna SB da 61cm . Io caccio con il mio cane da ferma beccacce e quello che mi può regalare una giornata di caccia, la mia domanda da profano, che tipo di fucile ho comprato? Ciao grazie x chi mi risponde.

          Cari saluti

          Commenta

          • flou
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2016
            • 5993
            • roma
            • setter LARA

            #6290
            Massimo,se si sentono 100 campane suonare ascolterai altrettanti suoni diversi.
            Premesso che ho sempre sostenuto che per sparare ad animali sotto ferma e quasi sempre vicini non occorre ne un gran fucile ne una grande cartuccia bensi ottima mira,sai benissimo che ho avuto lo stesso fucile 391 descritto da te solo che in alibro 20.Ti assicuro che il suo lavoro per quel poco che ci ho fatto lo ha svolto egregiamente.Sai anche che lo cedetti perche' mi capito' un serie 300 che gli preferii

            ---------- Messaggio inserito alle 05:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:26 PM ----------

            Diverso è se ti dice male.....te lo dice uno che dopo una stagione con un urika che definirlo indecente è poco l'ha dovuto vendere per disperazione...........posso chiederti che noie hai avuto in quanto come scritto a me non ha dato problemi,(magari anche in mp dato che si e' in ot)

            Commenta

            • Max54
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2020
              • 1682
              • sora
              • Spinone Italiano

              #6291
              Bisogna sempre vedere cosa cacci con i cani da ferma quaglie fagiani pronta caccia forse hai ragione ma se si parla di selvatici veri starne beccaccini beccacce tipica alpina pernici e coturnici e acquatici ci vuole un ottimo fucile ben bilanciato e veloce in puntamento buone cartucce adatte allo specifico selvatico e buona mira.

              Commenta

              • flou
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2016
                • 5993
                • roma
                • setter LARA

                #6292
                I pronta caccia neanche li nomino Max. Parlo di quello che trovavo con il cane, quaglie fagiani e beccacce. Tirati spesso, quasi sempre vicino. Serve buona mira non un grande fucile, giustamente però, deve come dici tu, ti deve calzar bene

                Commenta

                • G.G.
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Jun 2006
                  • 11220
                  • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                  • Epagneul Breton

                  #6293
                  Originariamente inviato da oberkofler
                  So che non c'entra nulla ....del caso cancellate....un mio amico mi regala(quasi) un 121 con canna s.etienne cm 65 strozzatura 4****.....con quale canna beretta del ns.amati 300 è confrontabile...
                  Regalo pericolosissimo.
                  Se incomincia ad usare questo fucile e magari il calcio le viene pure bene, rischia di non metterlo più in rastrelliera. Le St. Etienne sono canne ottime, non hanno nulla da invidiare alle altre più blasonate, del resto le volate sono ben fatte ed i coni di strozzatura sono elaborati da cannonieri eccellenti. L'acciaio è l'AFNOR C42, un acciaio comune ma non casuale come scelta per queste ottime canna. Una 65/**** io l'avevo ma l'ho venduta, solo perchè avevo e non smetterò mai di usare la mia amatissima 65/*** SB. Cnne le *** e ****, che fanno rosate generose a 25/30 metri e assolutamente letali a 40. La vera polivalenza di queste canne si vede infatti soprattutto in quelle larghe, che fanno rosate aperte ma poi le mantengono abbastanza per dare buone performances anche sul medio-lungo.
                  La 65/**** se caccia col cane da ferma è una scelta perfetta.

                  Breda BMB e Beretta a mio avviso sono molto, troppo simili, per dare due giudizi diversi, le ho e le ho provate più volte, ho sempre sostenuto che di diverso hanno solo il punzone del fabbricante, ... ma probabilmente ... non il fabbricante.

                  Cordialità
                  G.G.
                  Some people hear their own inner voices with great
                  clearness and they live by what they hear.
                  Such people become crazy, or they become legends.
                  </O:p

                  Commenta

                  • oberkofler
                    ⭐⭐⭐
                    • May 2009
                    • 2814
                    • Veneto

                    #6294
                    [QUOTE=G.G.;1437741]Portare un tubo da 1 mm. di spessore a 650 gradi fuori forno, quindi con temperature non uniformi su tutto il pezzo, è un modo come un altro per "alterare" fisicamente una canna. Poi chiaramente ognuno del suo fa ciò che vuole.
                    Vorresti vendere la canna 67 MC così com'è?

                    Cordialità
                    G.G.[COLOR="Silver"]

                    [SIZE=1]---------- Messaggio inserito alle 07:04 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:03

                    La brunitura a caldo è una lavorazione rapida che protegge e colora il materiale dell’arma di una tonalità nero canna di fucile, senza variarne le quote.


                    Qua si dice al massimo 140 gradi

                    ---------- Messaggio inserito alle 03:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:43 PM ----------

                    https://www.tobaldini.it/brunitura-approfondimento

                    Commenta

                    • cisar
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2014
                      • 1646
                      • Brescia
                      • Epagnuel Breton

                      #6295
                      Garolini parlava di temperature prossime a 650 gradi non per la brunitura ma per dissaldare la bindella dalla canna .

                      Commenta

                      • Franco Mister
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2009
                        • 2207
                        • ROMA

                        #6296
                        Forse sarà il caso di spiegare i modi di sbindellare una canna : ..del fabbro del paese ...al più rifinato armaiolo ...Generalizzare o descrivere interventi con temperature da “ fonderia “si genera riluttanza e incertezza .Un Saluto


                        Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                        Commenta

                        • G.G.
                          Moderatore Armi e Polveri
                          • Jun 2006
                          • 11220
                          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                          • Epagneul Breton

                          #6297
                          Originariamente inviato da Franco Mister
                          Forse sarà il caso di spiegare i modi di sbindellare una canna : ..del fabbro del paese ...al più rifinato armaiolo ...Generalizzare o descrivere interventi con temperature da “ fonderia “si genera riluttanza e incertezza .Un Saluto


                          Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                          Non si tratta di finezza lavorativa, ma di temperatura necessaria per portare a fusione la lega d'argento e poter così staccare la parte brasata.
                          In fase di costruzione tutto è più semplice, viste le temperature altissime, si adopera solo un forno ad atmosfera controllata, tutto il metallo arriva in modo omogeneo e gradualmente alla temperatura di fusione. Le parti sono già assiemate, la lega fonde ed unisce le parti. Queste infatti si preparano prima, si allineano tubi e bindelle con interposte le lamine di lega d'argento ed il disossidante e si legano in molti punti col filo metallico.
                          Nella sbindellatura la canna invece non viene rimessa in forno, non lo fa nessuno.
                          Alta temperatura e la sua non uniformità, su tubi di spessore minimo, non fanno certo bene.

                          Cordialità
                          G.G.
                          Some people hear their own inner voices with great
                          clearness and they live by what they hear.
                          Such people become crazy, or they become legends.
                          </O:p

                          Commenta

                          • paolo4723
                            Ho rotto il silenzio
                            • Dec 2008
                            • 42
                            • Reggio Calabria
                            • springer-breton-setter

                            #6298
                            Salve a tutti, vorrei condividere ed avere informazioni da tutti voi appassionati Beretta riguardo questa canna cal. 20 lunga 67 cm strozzata 4 stelle. In particolare mi incuriosiva quella S punzonata, spero si vedano bene le foto.















                            Commenta

                            • oberkofler
                              ⭐⭐⭐
                              • May 2009
                              • 2814
                              • Veneto

                              #6299
                              Originariamente inviato da G.G.
                              Non si tratta di finezza lavorativa, ma di temperatura necessaria per portare a fusione la lega d'argento e poter così staccare la parte brasata.
                              In fase di costruzione tutto è più semplice, viste le temperature altissime, si adopera solo un forno ad atmosfera controllata, tutto il metallo arriva in modo omogeneo e gradualmente alla temperatura di fusione. Le parti sono già assiemate, la lega fonde ed unisce le parti. Queste infatti si preparano prima, si allineano tubi e bindelle con interposte le lamine di lega d'argento ed il disossidante e si legano in molti punti col filo metallico.
                              Nella sbindellatura la canna invece non viene rimessa in forno, non lo fa nessuno.
                              Alta temperatura e la sua non uniformità, su tubi di spessore minimo, non fanno certo bene.

                              Cordialità
                              G.G.
                              Pensavo fossero saldate a stagno....cmq proverò a sentire la Brugar come procede prima di portare le canne a sbindellare, se mi garantiscono il lavoro non ho motivo per dubitare

                              Commenta

                              • brullo
                                ⭐⭐
                                • Sep 2015
                                • 977
                                • velletri

                                #6300
                                Mi intrometto non per fare polemica ci mancherebbe, io faccio il saldatore di mestiere, sbindelliamo una canna come si dice alla carlona.
                                Taglio i ponti con disco da taglio e tolgo la bindella superiore, poi con disco da sgrosso ceramico arrivo quasi alla base, poi rifinisco con un 220/320, poi si lucida e si brunisce.
                                Io metto la mano sul fuoco che non arriverò mai a temperature elevate.
                                Poi se per sbindellare prendo la Ossioacetilenica è altro discorso.
                                Io per gioco ho sbindellato una Breda qc perché aveva un ponte rotto è ho eseguito la procedura sopra. Chi mi conosce sa che è venuto un bel lavoro.
                                Bruno.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..