Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • oliviero
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 2804
    • torino
    • breton

    #7036
    conoscendo bene l'A300 con la sua meccanica ancora oggi "irraggiungibile" e la sua affidabilità totale, può ancora interessare un professionista come codesto Ranger con magari i suoi 4 colpi senza riduttore e caricato a terzarole ben confezionate.....

    si nota chiaramente il modello , un classico A300 terzo tipo con il suo calcio originale....la canna potrebbe effettivamente essere una Musgrave in quanto la località è proprio il Sud-Africa....

    Commenta

    • flou
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2016
      • 5993
      • roma
      • setter LARA

      #7037
      Buongiorno. Ieri ho provato seppur davvero poco le mia 76 full senza bindella acquistata in estate. Mi riservo di dare giudizi perché sarebbero avventati visto lo scarsissimo uso ma se da quel poco tanto mi dà tanto .......
      Ci aggiorna fine stagione
      Ultima modifica flou; 13-01-23, 14:43.

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11220
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #7038
        Originariamente inviato da oberkofler
        Ne deduco che sparando acciaio in canne cilindriche o 2/10 o 3/10 di strozzatura anche pallini di diametro 4mm o più non succede nulla?
        Siamo OT,ma brevemente:

        Certo, nulla.
        Se si impiega una canna moderna cilindrica (0-1 decimo) oppure anche Cilindrica Modificata meglio nota come **** (2-3 decimi) il problema in strozzatura non c'è più, l'arroccamento dei pallini nel passaggio attraverso il tratto poco o nulla strozzato è esente o quasi da dispersioni radiali di onde pressorie, che sono quelle che gonfiano la strozzatura in strozzature massime e con colonne lunghe e molto veloci di pallini con diametro > di 3,5 mm.
        Io sono arrivato ai pallini americani Steel BB (circa 4,5 mm,) e Steel nostri (B&P) del n.2/0 (4,1 mm.) senza problemi in una canna da 2 decimi.

        Ad onor del vero, in un test condotto per la Gemini il mio Beretta A400 con i nuovi strozzatori in Titanio di grado IM (**) e Full (*) con cariche Magnum da 36 grammi e 44 grammi di pallini Steel n. 2 da 3,5 mm. fino al BB da 4,5 mm. Dopo circa 50 colpi non hanno fatto rilevare alcuna seppur minima deformazione, grazie al materiale eccezionale, che peraltro ha prodotto col piombo rosate straordinariamente regolari e dense.

        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • Seagate
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2018
          • 1307
          • La Spezia

          #7039
          leggendo qua e là...grazie alla disponibilità di colleghi ben più esperti e capaci di me...mi pare di aver capito che l'utilizzo di munizioni no-tox sia praticabile nella maggior parte delle canne utilizzate col piombo...escluse logicamente le esasperazioni tipo 18.2 11/10 e pallini in acciaio 2/0... detto questo mi chiedo se...a causa di un difetto o malfunzionamento di una borra tubo...il pallino in acciaio... rame...tung... bismuto...viene a contatto con la parete interna della canna...cosa succede alla cromatura...si riga o non si riga...se si dovesse rigare è ancora utilizzabile la canna ...sino a che punto...

          Commenta

          • specialista
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2012
            • 5280
            • sesto fiorentino
            • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

            #7040
            Mi è capitato un A300 cal.12 canna cm.67/*** tenuto magnificamente, due A301 uno cal.12 canna cm.71/**, uno cal.20 canna cm.71/*** anch’essi in buonissimo stato, solo il cal.20 ha una leggera incrinatura sull’astina ma nulla di che, il tutto abbinato a due canne sempre Beretta in cal.12 di cm.60/C**** e cm.76/* tutte camerate 70. Viene venduto tutto solo in blocco, sono veramente tentato, ora m’informo sul prezzo, di sicuro meno di un migliaio di eurini sarà difficile, che ne pensate? Se le acquisto guardo di mettere qualche foto.
            Saluti.

            Commenta

            • flou
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2016
              • 5993
              • roma
              • setter LARA

              #7041
              Interessante

              ---------- Messaggio inserito alle 10:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:55 PM ----------

              Belle, anzi assai belle la 71*** del 20 e la cilindrica del 12

              Commenta

              • Franco Mister
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2009
                • 2207
                • ROMA

                #7042
                Originariamente inviato da specialista
                Mi è capitato un A300 cal.12 canna cm.67/*** tenuto magnificamente, due A301 uno cal.12 canna cm.71/**, uno cal.20 canna cm.71/*** anch’essi in buonissimo stato, solo il cal.20 ha una leggera incrinatura sull’astina ma nulla di che, il tutto abbinato a due canne sempre Beretta in cal.12 di cm.60/C**** e cm.76/* tutte camerate 70. Viene venduto tutto solo in blocco, sono veramente tentato, ora m’informo sul prezzo, di sicuro meno di un migliaio di eurini sarà difficile, che ne pensate? Se le acquisto guardo di mettere qualche foto.
                Saluti.

                Ricapitolando acquisti 3 fucili: ..A.300 & 301 con 4 canne + A.301 cal .20 con una 71 3*** ? ..Se li prendi con 1.000€ il prezzo è accettabile ..infine controlla delle forature delle canne ( 18.2 ,3, 4 ) e eventuali punzoni ( SP , T , S , GM , ) .Un Saluto


                Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                Commenta

                • specialista
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2012
                  • 5280
                  • sesto fiorentino
                  • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

                  #7043
                  Originariamente inviato da Franco Mister
                  Ricapitolando acquisti 3 fucili: ..A.300 & 301 con 4 canne + A.301 cal .20 con una 71 3*** ? ..Se li prendi con 1.000€ il prezzo è accettabile ..infine controlla delle forature delle canne ( 18.2 ,3, 4 ) e eventuali punzoni ( SP , T , S , GM , ) .Un Saluto


                  Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                  Salve Franco, si hai ricapitolato giusto, oggi ho contattato il venditore, avevo già visto la merce, in foto, naturalmente non so forature e sigle, mi ha chiesto 400 euro per cui ho già confermato l’acquisto.
                  Saluti cordiali.

                  Commenta

                  • Franco Mister
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2009
                    • 2207
                    • ROMA

                    #7044
                    Originariamente inviato da specialista
                    Salve Franco, si hai ricapitolato giusto, oggi ho contattato il venditore, avevo già visto la merce, in foto, naturalmente non so forature e sigle, mi ha chiesto 400 euro per cui ho già confermato l’acquisto.
                    Saluti cordiali.

                    X il blocco fucili + canne ..400€ ..ti ha fatto un ..Regalo ..[emoji106][emoji106][emoji106]


                    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                    Commenta

                    • flou
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2016
                      • 5993
                      • roma
                      • setter LARA

                      #7045
                      Originariamente inviato da flou
                      Buongiorno. Ieri ho provato seppur davvero poco le mia 76 full senza bindella acquistata in estate. Mi riservo di dare giudizi perché sarebbero avventati visto lo scarsissimo uso ma se da quel poco tanto mi dà tanto .......
                      Ci aggiorna fine stagione
                      Buongiorno ed eccomi come promesso.
                      Voglio spendere due parole per questa bella canna davvero ed acquistata cosi' senza tanto interesse, diciamo per sfizio/gioco.
                      Questo vecchio ferraccio tende ad appruare un poco il fucile nonostante il suo peso contenuto di neanche 870 grammi, paradossalmente "si sente meno" la 71 cm nonostante quest'ultima pesi di piu'.


                      Un poco piu' macchinoso il puntamento, almeno per me, ma se una volta messo in mira e bene l'animale difficilmente resta illeso.
                      Come penso piu' di qualcuno sappia non uso cartucce grosse ne di numerazione tantomeno di grammatura di piombo per cui i risultati sono arrivati con :
                      Winchester standard 33g piombo 7
                      Mb extra 35 g piombo 5 e piombo 6
                      RM caccia 36 grammi piombo 6 e piombo 7,5


                      Ad eccezione delle MB del 5 che mettevo come terza botta e che ho usato poco con TUTTE le altre tipologie di cartucce sopra citate ho abbattuto.
                      Non che il 5 non vada bene s'intenda,solo che quando si tira il grilletto per tre volte solitamente l'esito non e' dei migliori per i piu' svariati motivi.


                      Preciso subito che non ho fatto numeri, ma quando mai, pero' tranne che in un'occasione di colombi a casa ne ho sempre riportati in questo scorcio di stagione. La cosa che mi ha piu' impressionato e' stato l'effetto della fucilata sull'animale che notai gia nella prima uscita verso meta' gennaio.
                      Colombaccio tirato non alle stelle ma comunque a distanza davvero interessante.............l'animale sembro sparato a palla asciutta per il modo in cui si chiuse immediatamente per poi scendere a sacco di patate.


                      Ecco,questo l'effetto che da' la schioppettata se messa bene. Devastante e' l'aggettivo idoneo da attribuire a questo tubo stretto d'acciaio. Tutti gli animali raccolti sono stati letteralmente spenti in aria e poi caduti a peso morto. Di sangue nulla, insomma non dovevo andar a rincorrere nulla per recuperarlo quando notavo altri capanni ai quali sovente il piccione scendeva ad ali aperte ed a volte andar via scellato dopo aver preso la botta.


                      Le cartucce che ho usato ed elencato non credo siano missili, almeno a vedere alcuni bossoli vecchi a terra[:142][:142], certo neanche tenere ma per essere febbraio direi hanno svolto bene il loro lavoro.


                      Solo un'ultima cosa ovvero la canna e' molto precisa nel senso o centri o padelli. Non ha sicuramente una rosata generosa essendo full per cui non nego che mi son trovato in difficolta' in alcune occasioni vicine.
                      Forte di questo ho capito che bisognava anticipare un poco il tiro ed "uscire" prima per sparare


                      Concludo solo dicendo che un colombo e' passato a miglior vita ed in maniera istantanea sparato di "culo" non so dove ed a non piu' di 5 metri da terra .Forse un caso ( l'unico tirato davvero lontano ) ma tant'e'
                      Non scrivo la distanza e neanche e' mio modo di tirare solitamente ma quando lo sono andato a raccogliere ho camminato davvero tanto.



                      Inutile ricordarlo che sto parlando della bellissima 76 una stella senza bindella dal peso assai contenuto. Matricola A del 73 trovata ...........da un robivecchi [:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D]


                      Ora pulita per benino la canna riposa nell'armadio aspettando pazientemente che torni almeno gennaio del prossimo anno in quanto solo in quel periodo,purtroppo e per ovvii motivi, la uso



                      Sperando di aver fatto cosa gradita auguro a tutti una buona giornata.
                      Giuliano

                      Commenta

                      • prestige71
                        • Apr 2012
                        • 103
                        • Bari
                        • Springer

                        #7046
                        [QUOTE=flou;1505843]Buongiorno ed eccomi come promesso.
                        Voglio spendere due parole per questa bella canna davvero ed acquistata cosi' senza tanto interesse, diciamo per sfizio/gioco.

                        Caro Giuliano, questa canna ha fatto appassionare anche me. La reputo una canna di quelle che danno lustro ad un "canneto", ed i motivi sono svariati:
                        - Il suo peso è interessantissimo, deriva da particolari tecniche di lavorazione quali la campanatura (come tu stesso mi hai fatto notare in estate);
                        -la sua matricola A del 73 la colloca nel periodo aureo della produzione delle canne Beretta (prendo in prestito un modo di dire di un grande conoscitore di questi fucili );
                        - la prova a caccia conferma le aspettative e ti consente di fare abbattimenti a medie e lunghe distanze senza fare feriti, e per di più con cartucce di grammature media (33 e 35 grammi).
                        Credo che la più grande dote di una canna da caccia sia la costanza, vale a dire la capacità di fare abbattimenti puliti anche nei tiri lunghi e ripetere con frequenza queste prestazioni senza che sia un evento eccezionale . La tua descrizione parla proprio di una canna cattiva e costante. Complimenti per averla cercata e trovata e non essertela lasciata sfuggire, ora goditela e vedrai che con l'uso ti sentirai a tuo agio anche nei tiri un tantino più corti.
                        Un saluto
                        Salvatore

                        Commenta

                        • flou
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2016
                          • 5993
                          • roma
                          • setter LARA

                          #7047
                          Io Salvatore invece attendo le tue impressioni. Sono curioso di sapere cosa hai combinato con quella cannetta che trovasti poco tempo fa
                          [:D]

                          Commenta

                          • oreip
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2009
                            • 9023
                            • Santa Flavia (PA)
                            • Pointer " ZICO "

                            #7048
                            [quote=prestige71;1505874]
                            Originariamente inviato da flou
                            Buongiorno ed eccomi come promesso.
                            Voglio spendere due parole per questa bella canna davvero ed acquistata cosi' senza tanto interesse, diciamo per sfizio/gioco.

                            Caro Giuliano, questa canna ha fatto appassionare anche me. La reputo una canna di quelle che danno lustro ad un "canneto", ed i motivi sono svariati:
                            - Il suo peso è interessantissimo, deriva da particolari tecniche di lavorazione quali la campanatura (come tu stesso mi hai fatto notare in estate);
                            -la sua matricola A del 73 la colloca nel periodo aureo della produzione delle canne Beretta (prendo in prestito un modo di dire di un grande conoscitore di questi fucili );
                            - la prova a caccia conferma le aspettative e ti consente di fare abbattimenti a medie e lunghe distanze senza fare feriti, e per di più con cartucce di grammature media (33 e 35 grammi).
                            Credo che la più grande dote di una canna da caccia sia la costanza, vale a dire la capacità di fare abbattimenti puliti anche nei tiri lunghi e ripetere con frequenza queste prestazioni senza che sia un evento eccezionale . La tua descrizione parla proprio di una canna cattiva e costante. Complimenti per averla cercata e trovata e non essertela lasciata sfuggire, ora goditela e vedrai che con l'uso ti sentirai a tuo agio anche nei tiri un tantino più corti.
                            Un saluto
                            Salvatore
                            Se me lo consenti, aggiungerei che non sciupa il selvatico anche con tiri a "breve" distanza.
                            piero
                            Homo Homini Lupus
                            "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                            Commenta

                            • flou
                              ⭐⭐⭐
                              • Mar 2016
                              • 5993
                              • roma
                              • setter LARA

                              #7049
                              Non so come Piero ma ne ho colti due a non più di 15 metri e non erano assolutamente rovinati. Non mi chiedere com'è possibile

                              ---------- Messaggio inserito alle 02:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:35 PM ----------

                              Indubbiamente un bel ferro questa canna , se avesse un padrone un poco più centratore sarebbe davvero il top. Comunque non mi lamento, piano piano migliorerò

                              Commenta

                              • prestige71
                                • Apr 2012
                                • 103
                                • Bari
                                • Springer

                                #7050
                                In estate ho acquistato una canna Beretta per serie A300/303 in cal. 20. Anno di costruzione 1970, peso 0,750 kg, foratura 15.8, strozzatura **, lunghezza 67cm, cam 70mm. Dal peso si deduce che è una canna senza bindella (oramai sparo solo con canne SB che mi danno maggior velocità di puntamento e miglior bilanciamento dell'arma). Ho postato le foto proprio su questo thread.
                                Come promesso all'amico Giuliano, alla fine dell'annata venatoria voglio condividere con voi le mie impressioni riscontrate sul terreno di caccia.
                                Premetto che conosco queste canne e ne ho provate svariate sia in cal.12 che in cal.20. All'inizio della stagione venatoria alle tortore settembrine, ai colombacci, al passo dei tordi ho usato unicamente il cal.12, con una bella 71** del '69 SB e FP.
                                In prossimità della fine del mese di dicembre ho voluto usare il mio A301 cal. 20 per mettere alla prova la canna sopra descritta.
                                Dopo aver sparato parecchie fucilate ai tordi e colombacci invernali (furbi e smaliziati) posso dire con serenità che si tratta di una canna dalla resa balistica eccellente. Rende il fucile perfettamente bilanciato, è facile da puntare, è velocissima ed altrettanto cattiva. All'inizio qualche difficoltà nei tiri corti/cortissimi al rientro dei tordi non è mancata, ma la ricarica domestica mi ha aiutato a risolvere questo inconveniente. Per il resto solo apprezzamenti: canna molto costante e di sicuro affidamento che mi ha permesso abbattimenti sempre puliti a distanze anche molto lunghe...e questo tipo di abbattimenti si sono verificati con grande frequenza senza restare eventi occasionali. Come tutti i fucili di questa serie si fa apprezzare la dolcezza alla spalla e nello stesso tempo una guadagnata leggerezza, che le canne senza bindella sanno regalare. Che altro dirvi? Che la prova a caccia ha superato le mie aspettative e che è stato difficile trovarla, ma è valso la pena cercarla!!!

                                Un saluto a tutti e continuiamo ad animare questa bellissima discussione che, senza voler togliere niente a nessuno, può considerarsi, dopo tanti anni, un'enciclopedia di gran valore sulla mitica serie Beretta A300/303. A volte, nei periodi di caccia chiusa ed in preda a crisi di astinenza, rileggo pagine di molti anni fa e mi rendo conto che abbiamo messo su un insieme di contenuti straordinari, che per i veri amanti di queste armi costituiscono una grande ricchezza.
                                Ultima modifica prestige71; 20-02-23, 22:43.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..