dosi per gm3
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi

X
-
Salve a tutti, io ricarico 1.65x33 con 615 e biorentabile, su bossoli da 70. Piombo 7 fino al 9 per fagiani e Beccacce. La sparo in prima canna nel mio sovrapposto ultraligh con canna da 62 con con strozzatori °°°°-°° per caccia vagante fuori dal bosco e °°°°°-°°°° nella macchia. Da settembre a Gennaio non vedo variazioni di prestazione.
Mi hanno dato anche un'altra dose 180x35 con il 615 che ho provato con piombo 7,5 e biorentabile mi è andata molto bene sui fagiani e sul mio sovrapposto, poi l'ho caricata con il contenitore e piombio del 10 per sparare sull'automatico al rientro a tordi, ma mi è rimasto il bossolo incastrato nell'otturatore e non l'ho più sparata, molto probabilmente pressioni troppo alte anche per la canna lunga e strozzata (71 cm e 1 stella)e tolleranza minori della camera da scoppio. Comunque nel sovrapposto mi andava bene.
Saluti.saluti...Lorenzo[:-golf]
Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!Commenta
-
Condivido pienamente.
La prima è accettabile con OT e SOLO se è GM3 vecchio tipo (versione anni '70).
La seconda è fuori range anche con OT per quel tipo di GM3 e se, come credo, è quella attuale, allora è addirittura Pericolosa!!!![:142]Commenta
-
Per la mia prima carica (1.65 di GM3 e 33 grammi di piombo, con 615) è da tabelle che ho scaricato e anche trovato in libri di ricarica e collaudatissima da me e anche da diversi amici cacciatori.
Per la seconda .......... ho nutrito anche io perplessità al momento, infatti è una dose fuori range (logicamente dovrebbe essere più piombo e meno polvere) confrontandola con quella che uso abitualmente.
Me l'ha fatta provare un'altro amico e l'ho vista provare, ho scaricato una cartuccia e corrispondeva a quella dose 1,80-35 con 615.
Ripeto.... nel sovrapposto non mi ha dato problemi, ma dopo lo scherzetto che mi ha fatto nel semiautomatico, l'ho abbandonata.
Saluti.Commenta
-
Per la mia prima carica (1.65 di GM3 e 33 grammi di piombo, con 615) è da tabelle che ho scaricato e anche trovato in libri di ricarica e collaudatissima da me e anche da diversi amici cacciatori.
Per la seconda .......... ho nutrito anche io perplessità al momento, infatti è una dose fuori range (logicamente dovrebbe essere più piombo e meno polvere) confrontandola con quella che uso abitualmente.
Me l'ha fatta provare un'altro amico e l'ho vista provare, ho scaricato una cartuccia e corrispondeva a quella dose 1,80-35 con 615.
Ripeto.... nel sovrapposto non mi ha dato problemi, ma dopo lo scherzetto che mi ha fatto nel semiautomatico, l'ho abbandonata.
Saluti.
Tabelle e libri di quale anno? riferiti a quale GM3?
Alla gara della cartuccia d'oro una dose molto più bassa della tua(se non ricordo male 1,55x30) ha dato valori di banco vicini a 1000 BAR!!!
Io, almeno, la proverei in C.M., comunque se tu sei tranquillo continua pure a spararla, il fucile .....ed il resto è......tuo.Commenta
-
La mia GM3 lotto 1997 la trovo performante per il calibro 12 con la seguente dose: pla/pla/stel 1,50x31 in bossolo tipo 1 da 70 mm innescato con il cx 1000 Gualandi V0, piombo 11 e chiusura stellare a 58. Valori medi di banco 620 bar e 415 V0Mille volte grazie - Mauro -
Commenta
-
Ciao maremma, la gm3 è stata la mia prima polvere è continua ad esserlo[;)], non sono un mago della balistica nè tanto meno un mago della ricaria, ma fino ad ora o seguito i consigli dei ragazzi del forum[vinci], attenzione la carica da 1.85x35 mi sembra non solo esasperata "come si suol dire" di più[occhi], non toverai nessun tabella o altro per un caricamento del genere, neppure le tabele dello stesso produttore.
la gm3 viene consigliata per grammature del piombo dai 28 ai 33 grammi massimo, e se vedi i grm polvere su questa discussione partono da gr 1.40 e vanno massimo 1.60x il pb30/31/32/33, consideriamo che con le armi di nuova generazione che abbiamo sopportano delle pressioni enormi,però non approfittiamo nè sentiamoci al sicuro l'incidente e sempre dietro l'angolo[:-bunny] ( te lo dice uno il quale sono ventanni che lavora con le armi è gredemi sempre orecchie al vento) vedi di non dare caricamenti del genere a persone che anno fucili datati[stop], qui da noi l'annata trascorsa, uno se portato via due dita con un cal.28[:-cry], io ho sempre rispettato le tabelle, massimo mi sono avventurato con qualche centigarammo in più, la ricarica è entusiasmante sottto ogni profilo è deve restare cosi, non facciamola diventare pericolosa per noi e per chi ci sta vicino[:-golf]
spero di essere stato utile[vinci]
Ciao Mauro[:D].Commenta
-
Ciao Ranger65, lungi da me consigliare male gli amici del Forun, io ho scritto quello che ho fatto io, senza consigliare!! Spero di non avere creato problemi a nessuno e spero di essere stato chiaro, come ho ripetuto, scrivendolo precedentemente, ho testato personalmente quanto scritto e mi sono accorto che la 2° dose di 1,80x35 era per il mio semiautomatico eccessiva (l'ho scritto) non ho consigliato tale dose, ma ho scritto la mia esperienza negativa........ che mi serva di lezione [:142]!!
Non sono un esperto balistico, leggo e scrivo in questo forum per migliorarmi e scambiare qualche opinione con amici [:-golf]che condividono la mia stessa passione!
Ti ringrazio per i consigli.
Saluti.Commenta
-
cartuccia ottima da settembre al primo freddo è bossolo gm3 in bossolo 70/12 616 150x32 sg22 chiusura stellare piombo 7
cartuccia da fine ottobre a gennaio e 1.55X32 gualandi bior h21 piombo 9 dai 15 ai 40 mt cade tutto!!!!!!!
---------- Messaggio inserito alle 12:36 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:28 AM ----------
come si vede a che altezza e chiusa la cartuccia??Commenta
-
Salve a tutti, quest'anno farò due assetti con la gm3, 165x32-616-piston skeet 23 H 58 boss.tipo 3 X temperature miti,
165x33-616 vzero 23 H 58 boss. Tipo 3 x temperature più fredde chiedo ai più esperti, se devo fare modifica grazie.
Saluti Pietro63.Commenta
-
[QUOTE=Pietro63;1196906]Salve a tutti, quest'anno farò due assetti con la gm3, 165x32-616-piston skeet 23 H 58 boss.tipo 3 X temperature miti,
165x33-616 vzero 23 H 58 boss. Tipo 3 x temperature più fredde chiedo ai più esperti, se devo fare modifica grazie.
Saluti Pietro63.[/Q
In entrambi gli assetti eliminerei il 616 al posto di un 615 porterei la polvere a 1,55x32 per il primo assetto e nel seconco arriverei max 1,65x32,5 e sei ok.....Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da ligure....ho festeggiato, ahimè, i 50 anni di pda giusto settimana scorsa.....sono cresciuto a starne....provo a raccontarvi....
Parliamo delle colline...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da topi lorenoLa giornata piovosa di oggi serve per fare delle riflessioni davanti al camino acceso, riflessioni che già stavo elaborando durante il periodo venatorio....
-
Canale: Beccacce vissute
-
-
da BeccofinoBuongiorno,durante le ultmine uscitevin zono adddestramento ho notato che il mio cane inizilamente qiando ferma si mette seduto poi dopo si mette in ferma...
-
Canale: L' addestramento
-
-
da camstefanoEcco,una persona mi offre questa doppietta cal 12,con canne 71 strozzata tre e uno,nulla di particolare ma per....100 euri,mi tolgo la curiosità di andare...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da MassimilianoLa chiamata dell'amico Beppe arriva ad agosto : e se andassimo a settembre in Lapponia?
Beppe ha due pointer ed uno dei due e' fratello pieno...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta