costatazione palla Gualandi 32g.
Comprimi
X
-
costatazione palla Gualandi 32g.
Salve amici , stamattina mi sono recato in armeria per prendere un pacco di cartucce per il cinghiale e l’armiere mi ha dato un pacco di Rottwil extra line con palla gualandi. Questo l’ho fatto per comprovare la mia abilità di caricatore, per essere certo e sicuro che non sbaglio bè si credo che da questa costatazione io sbaglio perché quelle comperate la palle sono molto giù dal bordino dell’orlo di circa <?xml:namespace prefix = st1 ns = "urn:schemas-microsoft-com:office:smarttags" /><st1:metricconverter w:st="on" ProductID="2,5 mm">2,5 mm</st1:metricconverter> sotto invece la mia sfiora il bordino nonostante che io l’ho abbassate con il calcone, ho fatto ulteriore prova con le mie mettendoli una sopra all’altra per vedere se la punta della palla tocchi l’innesco lo sfiora di poco. Tutti quelle persone che mi hanno dato dei consigli mi hanno raccomandato sempre che la punta della palla non deve per nessun motivo affiorare, uso per orlare la bobina c&p per la palla specifica, mi rivolgo a voi amici miei mi potete dare dei consigli o suggerimenti in merito dimenticavo uso come polvere l’MBX36 spero che mi aiuterete a risolvere questo piccolo problema distinti saluti <?xml:namespace prefix = o ns = "urn:schemas-microsoft-com:office:office" /><o:p></o:p> -
Ho anch'io questo problema ;
Con la bibina specifica per la palla , ha il cuscinetto , ho abbassato lo
stesso per effettuare un'orlo più profondo ma non mi trovo con
la lunghezza delle cartucce originali le quali raramente hanno 60 mm
di lunghezza , forse è causa della polvere perchè uso gli stessi bossoli
della gualandi.
Infatti la gualandi originale a-max mi risulta molto "corta"
rispetto a quella ottenuta da mè che raramente riesco a tenere a 61/62 mm.
Puoi misurare le cartucce in lunghezza??
Sono curioso!!
Commenta
-
la lunghezza del bossolo vuoto e il 70 per quanto riguarda il bossolo finito caricato e 59 ma questo non centra il problema e la palla Edo per quanto riguarda la monetina non ci entra quest idea mi era venuta anche a me ma niente invece se si toglie un buscione di plastica si rifila e si tondeggia a finire fa il suo lavoro per circa 5 cartucce ma poi non serve pio perche si combina male ma poi avendo la sua bobina specifica dico io perche devo fare dei marchingegni io invece penzavo a dei bossoli più duri di plastica e cosi fù li ho provati e niente rimane leggermente un pochino più bassa devo escogitare qualche rimedio anche perche voglio avere la soddisfazione di averla vinto io non lei palla cordiali saluti FrankCommenta
-
anche io avevo questo problema, ne ho provate tante, poi sono giunto alla mia conclusione che sia la polvere troppo voluminosa, allora tornisco le palle, levo quei 2 mm di materiale sopra la punta (il piccolo cilindro) in alternativa al tornio se hai pazienza lo puoi fare anche una lima o se hai la mano ferma con una mola.Commenta
-
A questo punto non sarebbe meglio togliere prima quel famoso cilindretto??anche io avevo questo problema, ne ho provate tante, poi sono giunto alla mia conclusione che sia la polvere troppo voluminosa, allora tornisco le palle, levo quei 2 mm di materiale sopra la punta (il piccolo cilindro) in alternativa al tornio se hai pazienza lo puoi fare anche una lima o se hai la mano ferma con una mola.
Un'alternativa c'è , un'attrezzo della Lyman a catalogo per tagliare
i bossoli metallici con una fresa montata sul trapano..
Il problema consiste nel trovare uno shell-holder abbastanza grande
da trattenere il bossolo cal. 12..
Più semplicemente , bloccare in morsa la cartuccia (carica![:-cry])
e fresare con un trapano a colonna la parte del cilindretto..Commenta
-
Basta mettere la palla con la couvette appoggiata sull'angolo di un tavolo, 2 colpi di martello in punta ed il codolo entra dentro la palla per circa 2mm. Si chiude a 58,5-59 con polvere poco voluminosa ed il gioco è fatto. La punta rimane sotto l'orlatura di circa 1-1,5 mm.
Mi era capitata una scatola da 500 palle che non riuscivo a chiudere sotto l'orlo. Questo è il sistema che ha funzionato. Mai più una fuori orlo.Commenta
-
io uso la bobina in ottone, questa ha la filettatura passante,ho una vite in teflon da 6 lo stesso passo che esce per avvitare la bobina alla macchina per orlare,il teflon lo avvito sotto ed esce 5mm, quando orla la tiene a distanza giusta, a fine orlatura l'ammortizzatore dalla palla si alza e viene perfettaCommenta
-
E questa vite dove la trovo o di dove l'hai smontata per smontarla pure io cosi rimedio a questo piccolo problema aspetto tue notizie ciao Frankio uso la bobina in ottone, questa ha la filettatura passante,ho una vite in teflon da 6 lo stesso passo che esce per avvitare la bobina alla macchina per orlare,il teflon lo avvito sotto ed esce 5mm, quando orla la tiene a distanza giusta, a fine orlatura l'ammortizzatore dalla palla si alza e viene perfettaCommenta
-
questo lo avevo capito da me il problema e la vite non la puoi fare uscire ma bensì deve uscire una testa appiattita o arrotondata ciaoCommenta
-
Ciao,
devi avvitare la vite in modo che la testa della vite tocchi la palla. In pratica, avviti normalmente la bobina alla orlatrice, ed allunghi la parte che tocca la palla avvitando la vite in plastica, cosi' che la palla scenda maggiormente nel bossolo.
VincenzoCommenta
-
Ciao, dove sta' il problema se la palla sfiora l'innesco ma non lo tocca.Salve amici , stamattina mi sono recato in armeria per prendere un pacco di cartucce per il cinghiale e l’armiere mi ha dato un pacco di Rottwil extra line con palla gualandi. Questo l’ho fatto per comprovare la mia abilità di caricatore, per essere certo e sicuro che non sbaglio bè si credo che da questa costatazione io sbaglio perché quelle comperate la palle sono molto giù dal bordino dell’orlo di circa ffice:smarttags" /><!--?xml:namespace prefix = st1 ns = "urn:schemas-microsoft-com2,5 mm</st1:metricconverter> sotto invece la mia sfiora il bordino nonostante che io l’ho abbassate con il calcone, ho fatto ulteriore prova con le mie mettendoli una sopra all’altra per vedere se la punta della palla tocchi l’innesco lo sfiora di poco. Tutti quelle persone che mi hanno dato dei consigli mi hanno raccomandato sempre che la punta della palla non deve per nessun motivo affiorare, uso per orlare la bobina c&p per la palla specifica, mi rivolgo a voi amici miei mi potete dare dei consigli o suggerimenti in merito dimenticavo uso come polvere l’MBX36 spero che mi aiuterete a risolvere questo piccolo problema distinti saluti ffice:office" /><o:p></o>
Ultima modifica borrelli mario; 08-08-11, 22:19.O povero po diventà ricco, o ricco po diventà povero, o scem rimane semp scem.Commenta
-
Ci vuole un pò di margine di sicurezza, se sotto un forte rinculo ci potrebbe essere uno schiacciamento elastico del bordo e quindi avanzamento della palla. Melius abundare quam deficere (in sicurezza !) Saluti. EdoCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da oreipOggi mi sono cimentato nella ricarica di una cartuccia per il setolone, così composta:
bossolo Nobel Sport mm 67 tipo 2, innesco 688, polvere...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da mastroBuongiorno a tutti, con i bossoli in foto vorrei caricare delle cartucce a palla, gualandi per la precisione, ho polveri MBX36, F2X36 e JK6B, ma non conosco...1 Foto
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da andreacacciaLo scorso anno ho acquistato un barattolo di polvere M92S Baschieri & Pellagri per caricare cartucce con 40-42 grammi di piombo per colombacci in...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da matteor91Salve a tutti amici, come da titolo vorrei sapere se possibile caricare quest’ottima polvere della baschieri per le cartucce a palla gualandi, rispettivamente...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Ciccio58Mi è stata regalato 1 kg di polvere Sidna snia (bpd difesa e spazio) nella sua confezione originale ancora chiusa.
Nonostante la Sidna goda di...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta