Allineamento canne liscie..

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

tris
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • tris

    #1

    Allineamento canne liscie..

    Forse qualcuno lo avrà già chiesto ma sparando con la gualandi e/o altre
    palle asciutte in doppiette o sovrapposti a distanza di 50 mt circa
    ho notato alcune palle non "centrano" bene il bersaglio , ho pensato
    non siano allineate correttamente perchè fatte apposta per concentrare
    la rosata ai classici 35 mt (o meno!) delle cartucce a pallini.
    Anni fà ho letto un'articolo su una rivista di armi (anche una recensione di Granelli sul suo lbro polveri dosi e cartucce 1998) dove un'armiere
    che costruiva doppiette asseriva di allineare correttamente le canne liscie
    della doppietta a 50 mt e faceva notare lo spessore di irrobustimento
    al centro delle canne , dotate di tacca e mirino appositi , stile express
    da caccia grossa.
    Sparandole nel sovrapposto ho notato un calo di alcune palle.
    Insomma ho come l'impressione alcuni colpi nella doppietta "deviano"
    a sx o dx , mentre nel sovrapposto c'è un calo verticale.

    Questa cosa mi disturba non poco , dato che non è molto che
    pratico la caccia al cinghiale in battuta e molte volte sparo quasi
    sotto ai cani (non mi accade spesso però![:-bunny]) preferisco usare
    una gualandi piuttosto che la Browning in 30-06..

    Ho una doppietta a canne corte ma vorrei qualcosa di "tecnico" e robusto
    pensato per la caccia a palla nel 12..

    Che mi dite??

    Grazie!
  • edo49
    Moderatore
    • Jan 2009
    • 3180
    • Cavarzere
    • Breton

    #2
    E' naturale che non vi sia perfetta convergenza tra le due canne, perchè nate per porre la rosata a pallini sovrapposta, e la palla singola cala molto meno la velocità, quindi può esserci benissimo una divergenza. Poi le due canne, con strozzature diverse,influiscono un pochino sulla velocità delle due palle; da prove che ho visto sulle riviste, a 50 m, non coincidono nemmeno i fori delle due palle sparate in canne entrambe rigate! O al massimo coincidono di più con una certa "grammatura" di palla.Non bisogna dimenticare che tutte le palle non compiono una traiettoria rettilinea, come erroneamente si crede, ma all'incirca parabolica (nelle canne liscie la parabola a volte è pure obliqua), ed ogni differenza di velocità altera la traiettoria della parabola. Per cui, mentre le due rette della mira convergono in un punto sicuramente, le palle viaggeranno prima sotto la linea di mira e poi sotto di essa. Difficilissimo farle entrambe passare per lo stesso punto, con la stessa caduta, alla stessa distanza, e con la stessa angolazione laterale. Spero non essere stato troppo complicato nella spiegazione. Saluti. Edo

    Commenta

    • tris

      #3
      Originariamente inviato da edo49
      E' naturale che non vi sia perfetta convergenza tra le due canne, perchè nate per porre la rosata a pallini sovrapposta, e la palla singola cala molto meno la velocità, quindi può esserci benissimo una divergenza. Poi le due canne, con strozzature diverse,influiscono un pochino sulla velocità delle due palle; da prove che ho visto sulle riviste, a 50 m, non coincidono nemmeno i fori delle due palle sparate in canne entrambe rigate! O al massimo coincidono di più con una certa "grammatura" di palla.Non bisogna dimenticare che tutte le palle non compiono una traiettoria rettilinea, come erroneamente si crede, ma all'incirca parabolica (nelle canne liscie la parabola a volte è pure obliqua), ed ogni differenza di velocità altera la traiettoria della parabola. Per cui, mentre le due rette della mira convergono in un punto sicuramente, le palle viaggeranno prima sotto la linea di mira e poi sotto di essa. Difficilissimo farle entrambe passare per lo stesso punto, con la stessa caduta, alla stessa distanza, e con la stessa angolazione laterale. Spero non essere stato troppo complicato nella spiegazione. Saluti. Edo

      Ti sei spiegato bene , pensavo di trovare una doppietta (un classico
      per questa caccia!) che potesse allineare al meglio la palla asciutta
      senza dover ritenere il tiro "fortunato" per quanto riguarda la sovrapposizione dei colpi.
      Ho anche un semiautomatico con il quale il problema non si pone
      e con il quale provo le varie cariche.
      Da quanto mi scrivi sembra quasi impossibile trovare un'allineamento
      corretto con una doppietta o sovrapposto.
      una soluzione sarebbe trovare un'arma apposita con le canne
      allineate o regolabili quali quelle di un'express rigato..

      Ciao![:-bunny]

      Commenta

      • edo49
        Moderatore
        • Jan 2009
        • 3180
        • Cavarzere
        • Breton

        #4
        Se guardi le prove anche delle rigate express,noterai che c'è sempre una divergenza a 50 m di almeno 4-5 cm; sono due parabole diverse, che quasi mai ammettono un unico punto comune.

        Commenta

        • Cassadori
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2010
          • 1696
          • SARDEGNA

          #5
          Basta che ti fai fare una coppia di canne da battuta con tacca di mira che sono fatte per sparare a palla.

          Commenta

          • G.G.
            Moderatore Armi e Polveri
            • Jun 2006
            • 11220
            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
            • Epagneul Breton

            #6
            In un fucile basculante, le due canne hanno in origine un interasse che vede le due anime partire da parallele e iniziare una convergenza degli assi.
            Nel giustapposto la convergenza avviene sul piano orizzontale, nel sovrapposto su quello verticale.
            Oltre all'andamento degli assi, hanno effetto sulle traiettorie anche molti altri particolari importantissimi, poichè è chiaro ed intuitivo che quando una canna in fase di sparo di dilata, deforma e flette, risentirà della temperatura e del vincolo dell'altra, con la quale è saldamente unita dalla saldobrasatura.
            La correzione del punto di impatto e la coincidenza con quello dell'altra viene effettuata da un cannoniere esperto che "muovendo l'ultimissimo tratto delle canne in prossimità delle volate, porta gradualmente i due colpi a coincidere, ... ma ad una ed una sola distanza!
            Se desideriamo avere le due canne coincidenti in un punto, lo possiamo ottenere certamente, ma non possiamo pretendere che un due canne spari nello stesso punto a 20, 50, 80, 100 e 120 metri!
            Sulle doppiette e sovrapposti per il tiro a palla le canne sono aggiustate per convergere e sovrapporre i colpi ad una certa distanza.
            Sugli express rigati centerfire solitamente si tara tale sovrappopsizione agli 80 metri, sulle slug verso i 35/40 metri.
            Se si desidera un fucile neutro, che spari in centro ed abbia con l'aumentare della distanza un effetto solo sul calo di traiettoria, sarà il caso di rivolgersi all'automatico, con canna slug dotata di mire regolabili in deriva ed alzo.

            Cordialità
            G.G.
            Some people hear their own inner voices with great
            clearness and they live by what they hear.
            Such people become crazy, or they become legends.
            </O:p

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..