FN Auto 5 Superleggero - ATTENZIONE!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11220
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #1

    FN Auto 5 Superleggero - ATTENZIONE!

    E' appena uscito dall'armeria, quasi disperato un amico, che era venuto per mostrarmi una autentica meraviglia.
    Mi ha portato da esaminare un pezzo raro e degno di grande considerazione, un automatico Browning Auto Five anni '70 in calibro 16, conservato meravigliosamente, davvero bellissimo, Superleggero, quindi con castello in Ergal e pertanto leggero e bilanciato molto bene; canna da 65 ** quindi 4 decimi su foratura stretta a 16,8 mm.

    Fucile davvero bello e con bruniture OK, canna perfetta dentro e fuori.
    Osservandolo, l'occhio corre immediatamente al castello, per verificare la zona della matricola, ... soggetta a difetti che ora vedremo, ... fotunatamente non sono visibili crepe o fessure nel metallo!
    Rimontiamo il fucile con una enorme soddisfazione del proprietario che è partito da Ferrara per recarsi a Genova per acquistarlo.
    Dopo un attimo, mi assilla un dubbio, il punto a richio è doppio e l'altro seppur più raro a dare difetti, non l'ho verificato.
    Rismonto la canna e controllo l'itsmo metallico che si trova tra il serbatoio e l'ingresso del carrello nel castello.
    E' il panico, ... una netta, secca fessura interrompe e attraversa tutto il piano superficie di questa lamina di separazione.
    Il fucile è andato, ora l'unica speranza sarà, trovare alla Browning un castello di ricambio e sperare che il rimontaggio di tutte le parti meccaniche non comporti problemi sul nuovo fusto, che dovrà essere, matricolato e bancato di nuovo!

    Un consiglio ai naviganti.
    Nell'acquisto di fucili FN-Browning Superleggeri, esaminate sempre e con grande attenzione i due punti sopra indicati, che sono la zona della matricola (nella foto vedete la fessurazione):




    Oppure l'itsmo sottile che divide il tunnel di passaggio canna/carrello otturatore e il sottostante serbatoio, la zona è quella cerchiata in rosso.



    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p
  • oberkofler
    ⭐⭐⭐
    • May 2009
    • 2825
    • Veneto

    #2
    io ne ho visto pure in acciaio fessurati in quei posti immaggino quelli in lega[:-bunny][:-bunny]

    Commenta

    • G.G.
      Moderatore Armi e Polveri
      • Jun 2006
      • 11220
      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
      • Epagneul Breton

      #3
      Originariamente inviato da oberkofler
      io ne ho visto pure in acciaio fessurati in quei posti immaggino quelli in lega[:-bunny][:-bunny]
      C'è un fatto alquanto strano da notare.
      Premesso che il castello in lega sull'Auto 5 è soggetto molto frequentemente a rompersi nei due punti indicati ()ne ho visti a decine) con grande prevalenza nella zona matricolare, vedo però alcuni di questi fucili di miei clienti ancora integri dopo anni ed anni di attività.
      Sicuramente è basilare mantenere sempre un corretto frenaggio della canna/otturatore dell'arma e poi evitare l'uso di cartucce troppo forti e pesanti, ... poi forse come in tutte le cose della vita, ci vuole anche un po' di fortuna.

      Cordialità
      G.G.
      Some people hear their own inner voices with great
      clearness and they live by what they hear.
      Such people become crazy, or they become legends.
      </O:p

      Commenta

      • oberkofler
        ⭐⭐⭐
        • May 2009
        • 2825
        • Veneto

        #4
        anche nella finestra di espulsione in basso verso l'impugnatura tendono a fessurarsi tant'e che qualcuno fa un piccolo forellino nel tentativo di fermare la fessura, poi sicuramente conta la fortuna e una corretto uso del freno

        Commenta

        • edo49
          Moderatore
          • Jan 2009
          • 3180
          • Cavarzere
          • Breton

          #5
          Probabilmente la lega utilizzata è dura ma fragile (bassa resilienza)...

          Commenta

          • oliviero
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2008
            • 2808
            • torino
            • breton

            #6
            che io sappia i B reda l.r.......il Pegasus-Taurus con caracassa in lega e l'Atlas se non erro anch'esso in lega come pure il raro Orione entrambi in cal. 12......non mi risulta abbiano mai avuto problemi di fessurazioni di carcassa....

            ritengo che la qualità del materiale sia stata la causa principale...poi forse la carcassa non monolitica.......

            di FN in lega fessurati anche a me ....raramente è capitato di vederne

            Commenta

            • gyusy
              • Jan 2009
              • 53
              • messina
              • setter

              #7
              ciao G.G se ti ricordi ho avuto anchio lo stesso problema identico con un auto 5 cal 16 immacolato, sono riuscito con il tornio a forare con foro da 4mm il castello senza uscire ne dalla parte esterna ne dalla parta interna ho messo un perno in acciaio ben icassatoe stretto fino a chiudere la fessura ho provato a sparare non voglio esagerare ma oltre 200 cartucce di diverse grammature e fino ad ora non si e mosso neanche di un decimo funziona una meraviglia.

              Commenta

              • edo49
                Moderatore
                • Jan 2009
                • 3180
                • Cavarzere
                • Breton

                #8
                Adesso dico una fesseria: forse, pulendo la parte accuratamente, si riesce a incollare con adesivo strutturale bicomponente una lastrina di lamiera d'acciaio a riunire la crepa ?Certi adesivi portano centinaia di kg !

                Commenta

                • gianni74
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2010
                  • 2376
                  • locri
                  • setter Ricky e breton Laika

                  #9
                  Originariamente inviato da G.G.
                  C'è un fatto alquanto strano da notare.
                  Premesso che il castello in lega sull'Auto 5 è soggetto molto frequentemente a rompersi nei due punti indicati ()ne ho visti a decine) con grande prevalenza nella zona matricolare, vedo però alcuni di questi fucili di miei clienti ancora integri dopo anni ed anni di attività.
                  Sicuramente è basilare mantenere sempre un corretto frenaggio della canna/otturatore dell'arma e poi evitare l'uso di cartucce troppo forti e pesanti, ... poi forse come in tutte le cose della vita, ci vuole anche un po' di fortuna.

                  Cordialità
                  G.G.
                  G.G., Oberfolk,
                  non credete che possa trattarsi di un errata manutenzione dell'arma?
                  intendo che, negli automatici LR di tutti i tipi vi è il freno di canna posto sul serbatoio, ora, se si lubrifica eccessivamente il serbatoio e non si elimina il deposito di olio, la canna non viene frenata affatto e, con munizioni di una crta potenza, scarica tutta la violenza del rinculo sul punto di impatto ell'otturatore a fine corsa e, ritornando in posizione di chiusura, contro la zona da voi indicataprovocando una forzatura verso l'esterno in direzione radiale/frontale, almeno io credo possa essere così!

                  che ne pensate?

                  Commenta

                  • G.G.
                    Moderatore Armi e Polveri
                    • Jun 2006
                    • 11220
                    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                    • Epagneul Breton

                    #10
                    Originariamente inviato da gyusy
                    ciao G.G se ti ricordi ho avuto anchio lo stesso problema identico con un auto 5 cal 16 immacolato, sono riuscito con il tornio a forare con foro da 4mm il castello senza uscire ne dalla parte esterna ne dalla parta interna ho messo un perno in acciaio ben icassatoe stretto fino a chiudere la fessura ho provato a sparare non voglio esagerare ma oltre 200 cartucce di diverse grammature e fino ad ora non si e mosso neanche di un decimo funziona una meraviglia.
                    Ricordo il tuo lavoro e credo sarebbe interessante mostrare nuovamente e in modo dettagliato il tuo intervento.
                    Se puoi fare diverse buone foto delle parti e magari qualche disegno tecnico del lavoro fatto, fammi sapere e vedremo di creare un post divulgativo su questa riparazione, ... credo faremmo una grande cortesia a tante persone.

                    Cordialità
                    G.G.
                    Some people hear their own inner voices with great
                    clearness and they live by what they hear.
                    Such people become crazy, or they become legends.
                    </O:p

                    Commenta

                    • oberkofler
                      ⭐⭐⭐
                      • May 2009
                      • 2825
                      • Veneto

                      #11
                      Originariamente inviato da gianni74
                      G.G., Oberfolk,
                      non credete che possa trattarsi di un errata manutenzione dell'arma?
                      intendo che, negli automatici LR di tutti i tipi vi è il freno di canna posto sul serbatoio, ora, se si lubrifica eccessivamente il serbatoio e non si elimina il deposito di olio, la canna non viene frenata affatto e, con munizioni di una crta potenza, scarica tutta la violenza del rinculo sul punto di impatto ell'otturatore a fine corsa e, ritornando in posizione di chiusura, contro la zona da voi indicataprovocando una forzatura verso l'esterno in direzione radiale/frontale, almeno io credo possa essere così!

                      che ne pensate?
                      sicuramente puo essere come dici tu, unito ad una debolezza strutturale del tutto intrinseca nel castello dell'Auto5 , non ricordo di aver visto rotture simili in castelli del franchi (per esempio)

                      Commenta

                      • antonio franco
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2008
                        • 2145
                        • scandicci FI

                        #12
                        La discussione mi ha incuriosito, visto che ne ho uno anche io nell'armadietto..... sono andato a controllare. Ebbene sì; fessurazione passaggio canna carrello, come in foto 2.

                        Non ci avevo mai fatto caso, e ogni tanto ci sparo cariche 32 34 gr.

                        Cosa mi consigliate di fare?
                        Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

                        Commenta

                        • il beccaccino parlante
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2009
                          • 2486
                          • Bologna
                          • Emy DD, Rommel DD

                          #13
                          se avessi letto prima questa discussione avrei fatto io il video... sto restaurando un "piccione" degli anni 20 e come al solito l'ho smontato tutto... questione di minuti ormai!
                          Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
                          Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

                          Commenta

                          • G.G.
                            Moderatore Armi e Polveri
                            • Jun 2006
                            • 11220
                            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                            • Epagneul Breton

                            #14
                            Ho pensato molte volte a questo difetto dell'Auto Five Superleggero; è un problema grave e tanto palese e diffuso, quanto inaccettabile per un'azienda dello spessore della Browning - FN.
                            Ho fatto anche qualche considerazione personale che voglio condividere con voi.
                            La Browning è stata per tutto il secolo scorso una delle prime case archibugiere a livello mondiale, addirittura fino agli anni '60 letteralmente ... "l'ha fatta da padrona del mercato" dell'automatico da caccia.
                            Quello su cui meditavo è proprio questo suo neo, questa fragilità del suo fucile superleggero.
                            Questo difetto è troppo evidente; ... a mio avviso non può essere vero che una tale azienda abbia realizzato quest'arma con tanta leggerezza e senza prove tecniche di tenuta, io credo lo abbia fatto eccome.
                            Allora perchè di tutte queste rotture?
                            Una idea è andata all'invecchiamento del materiale.
                            Credo sia una causa plausibile, un materiale testato 45 anni fa non ha dato magari alcun problema di tenuta allora, poi con il passare del tempo sono cambiate le caratteristiche fisiche-strutturali e di tenuta del materiale ed oggi si rompe...!

                            Cordialità
                            G.G.
                            Some people hear their own inner voices with great
                            clearness and they live by what they hear.
                            Such people become crazy, or they become legends.
                            </O:p

                            Commenta

                            • mirino51

                              #15
                              sono anchio un malcapitato con un auto 5 in lega cal. 20 ...
                              quando l' ho trovato in una armeria di roma non mi pareva vero tanto era nuovo!
                              avevo avuto gia' altri in cal. 12 stesso materiale ma nessuno mi aveva dato mai problemi.
                              naturalmente mi e' stato ceduto cosi'..perche' ho notato la cosa il giorno dopo e io non ero ancora uscito a caccia. comunque la fessura era nelle parte interna dove scorre la canna ed era minima anche a vedersi e l' ho riempita di attak e poi saldata con una fascetta sempre con l' attak. sono tre anni che lo uso cosi anche con cariche di 28 g e per adesso non si e' mosso, usandolo comunque a tutto freno sempre !

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..