Mi ha portato da esaminare un pezzo raro e degno di grande considerazione, un automatico Browning Auto Five anni '70 in calibro 16, conservato meravigliosamente, davvero bellissimo, Superleggero, quindi con castello in Ergal e pertanto leggero e bilanciato molto bene; canna da 65 ** quindi 4 decimi su foratura stretta a 16,8 mm.
Fucile davvero bello e con bruniture OK, canna perfetta dentro e fuori.
Osservandolo, l'occhio corre immediatamente al castello, per verificare la zona della matricola, ... soggetta a difetti che ora vedremo, ... fotunatamente non sono visibili crepe o fessure nel metallo!
Rimontiamo il fucile con una enorme soddisfazione del proprietario che è partito da Ferrara per recarsi a Genova per acquistarlo.
Dopo un attimo, mi assilla un dubbio, il punto a richio è doppio e l'altro seppur più raro a dare difetti, non l'ho verificato.
Rismonto la canna e controllo l'itsmo metallico che si trova tra il serbatoio e l'ingresso del carrello nel castello.
E' il panico, ... una netta, secca fessura interrompe e attraversa tutto il piano superficie di questa lamina di separazione.
Il fucile è andato, ora l'unica speranza sarà, trovare alla Browning un castello di ricambio e sperare che il rimontaggio di tutte le parti meccaniche non comporti problemi sul nuovo fusto, che dovrà essere, matricolato e bancato di nuovo!
Un consiglio ai naviganti.
Nell'acquisto di fucili FN-Browning Superleggeri, esaminate sempre e con grande attenzione i due punti sopra indicati, che sono la zona della matricola (nella foto vedete la fessurazione):

Oppure l'itsmo sottile che divide il tunnel di passaggio canna/carrello otturatore e il sottostante serbatoio, la zona è quella cerchiata in rosso.

Cordialità
G.G.
Commenta