FN Auto 5 Superleggero - ATTENZIONE!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • furietto
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2012
    • 2195
    • ROMA/CALABRIA
    • SETTER INGLESE

    #136
    si va benissimo 32g - 34g .. va bene anche 36g (non andrei oltre per restare nei range indicati dalla casa).. se vuoi ridurre i rischi al minimo usa tutto freno da 32g in poi, se ti espelle i bossoli anche in 32 tanto di guadagnato.. per la palla gualandi credo vada bene ma aspettiamo i consigli degli esperti forse siamo al limite per le caratteristiche della tua canna.. ricordo bene è strozzata
    -* quindi 7/10 si?
    Francesco.

    Commenta

    • thor65
      • Apr 2012
      • 71
      • roma

      #137
      Ti ringrazio per la risposta esaustiva, anche se due stelle credo che possa sparare tranquillamente la gualandi, comunque al piattello anche a tutto freno ha ricaricato senza esitazioni anche le 28 gr. Ho usato l'accortezza da Voi consiglatami, di oliare leggermente il canotto dove agisce il freno. Ho fatto bene???

      Commenta

      • furietto
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2012
        • 2195
        • ROMA/CALABRIA
        • SETTER INGLESE

        #138
        Originariamente inviato da thor65
        Ti ringrazio per la risposta esaustiva, anche se due stelle credo che possa sparare tranquillamente la gualandi, comunque al piattello anche a tutto freno ha ricaricato senza esitazioni anche le 28 gr. Ho usato l'accortezza da Voi consiglatami, di oliare leggermente il canotto dove agisce il freno. Ho fatto bene???
        Se vuoi ridurre i rischi di fratture al minimo meglio con il canotto sgrassato con alcool e non oliato.. "un filino d'olio al massimo" serve per migliorare la rapidità del rinculo e aiuta quindi ad espellere i bossoli in questo tipo di meccanismo a canna rinculante (per esempio il mio, attualmente in ordine di meccanica, espelle anche 24 g sgrassato a mezzo freno si intende)..

        ciao ciao

        ma dove vai al tav? pensavo di essere l'unico con quel ferro al giochetto...[:-bunny]
        Francesco.

        Commenta

        • thor65
          • Apr 2012
          • 71
          • roma

          #139
          Il TAV è quello della Pisana, il canotto viene oliato finissimamente cioè un poco d'olio WD40 ed asciugato con cura. Faccio bene???

          Commenta

          • furietto
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2012
            • 2195
            • ROMA/CALABRIA
            • SETTER INGLESE

            #140
            Originariamente inviato da thor65
            Il TAV è quello della Pisana, il canotto viene oliato finissimamente cioè un poco d'olio WD40 ed asciugato con cura. Faccio bene???

            bhe si, se lo asciughi e quasi come se non fosse oliato.. l'importante che non sia lubrificato perchè annulleresti, o quasi, l'azione del freno..
            alla Pisana ci sono stato una sola volta lo scorso sabato.. ero con gli altri ragazzi del forum e ci siamo pure divertiti molto.. leggi un po..




            vuol dire che quando vedrò un'altro auto 5 sarai te.. [:D]
            Francesco.

            Commenta

            • Generale Lee
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2012
              • 6061
              • Cairo Montenotte
              • Bracco Italiano Argus

              #141
              Anchio lascio un filo d'olio WD40 e riarma bene le 32g ed essendo 3,700 g non penalizza con le 36g. Secondo la polvere riarma bene pure con le cartucce leggere, soprattutto con la Superbalistite che aime ho finito.

              Commenta

              • Daniele82
                ⭐⭐
                • Oct 2012
                • 240
                • Vicenza

                #142
                Guarda meglio di così non ti poteva andare ,mi spiace ma ti devi accontentare di averlo con il calcio principe di galles un fucile che nasce con calcio a pistola non si può cambiare con uno all'inglese le differenze sono due uno è il sottoguardia (che tu lo hai) l'altra sta proprio nella cassa il foro di fissaggio del calcio a pistola è angolato invece quello all'inglese è dritto quindi non è possibile lo scambio.

                Commenta

                • furietto
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2012
                  • 2195
                  • ROMA/CALABRIA
                  • SETTER INGLESE

                  #143
                  aiaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.. va bene vedrò di accontentarmi.. grazie Daniele, sei un grande..
                  Francesco.

                  Commenta

                  • Aubrey
                    ⭐⭐
                    • Jan 2011
                    • 716
                    • Milano

                    #144
                    Un saluto a tutti! Ho da poco acquistato un meraviglioso Browning FN Auto 5 SuperLeggero del 1966 monomatricola. Sapevo di questa faccenda delle rotture sul castello, ed infatti ho controllato tutto per benino, fatto sta’ che il fucile sembra uscito appena ora di fabbrica (ma sul serio, in tutto e per tutto, ed in condizioni totalmente originali), inoltre all'imbraccio non ho capito più nulla, è semplicemente favoloso, così l'ho comprato senza pensarci troppo (dato il prezzo da svendita), anche in considerazione del fatto che essendo un conduttore di cani da lepre e cacciando in montagna in zone boscose, sparo veramente poche cartucce per stagione (quindi lo stress che subiscono in genere i miei fucili è sempre molto limitato), ed in più mi serve un fucile leggero (mai avuto un fucile che lo fosse come questo... sarà il fantastico bilanciamento di quest'arma). Il vero problema sarà trovare il coraggio di portarlo nelle macchie in cui mi trovo spesso a dover passare e che massacrano vestiti, cacciatore e fucile.

                    Arrivando a noi, il mio quesito è il seguente: quali sono, in breve, gli accorgimenti da utilizzare perchè si abbia la ragionevole certezza che il famoso inconveniente non capiti anche a questa meraviglia che ho riposto in rastrelliera? Del tipo, il canotto è bene tenerlo completamente asciutto (addirittura lavandolo con alcool), oppure un leggerissimo filino d'olio è sempre consigliabile? In genere sparo da sempre le Rottweil nere in cartone da 36 grammi (cartucce dalle pressioni certo non esagerate), è bene che scenda anche a 34 grammi? Eccetera.

                    Grazie a tutti coloro i quali vorranno darmi qualche gradito consiglio.

                    Commenta

                    • il beccaccino parlante
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2009
                      • 2486
                      • Bologna
                      • Emy DD, Rommel DD

                      #145
                      canotto asciutto e anello a "tutto freno" e vai tranquillo...
                      Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
                      Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

                      Commenta

                      • Aubrey
                        ⭐⭐
                        • Jan 2011
                        • 716
                        • Milano

                        #146
                        Il quesito sul canotto nasceva da questa mia personale considerazione: a canotto completamente asciutto e anello a tutto freno ho il massimo frenaggio, in questo caso sarà maggiore la pressione esercitata longitudinalmente sul canotto dal sistema frenante al momento del rinculo, perchè chi frena è l'anello frenante, ma per compiere il suo mestiere deve giocoforza appoggiarsi al canotto sul quale scarica gran parte dell'energia; più quest'ultimo sarà asciutto, più energia riuscirà ad assorbire e quindi maggior sforzo subirà. Non so' se mi sono spiegato... è una teoria completamente errata?

                        Da questo desumevo che l'assetto più corretto fosse anello a tutto freno e canotto "quasi completamente" asciutto.

                        Commenta

                        • furietto
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2012
                          • 2195
                          • ROMA/CALABRIA
                          • SETTER INGLESE

                          #147
                          non voglio discutere la tua teoria ma lassa perdè..[:D]
                          fai come ti ha suggerito "il beccaccino" e vai tranquillo che non si rompe niente.. ti consiglio solo di evitare cariche superiori a 36 g.. io resterei sulle 34g e anche la spalla ringrazierà..
                          ciao.
                          Francesco.

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..