Precisione 308 VS 30.06

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

giatrus Scopri di più su giatrus
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • giatrus
    ⭐⭐
    • Jan 2011
    • 328
    • pescara

    #1

    Precisione 308 VS 30.06

    Ciao a tutti vorrei prendere una carabina, premetto che non mi piace la caccia in battuta o girata ma preferisco la posta e quindi colpire il selvatico a distanza.
    Il primo dubbio parlando con l'armiere è la scelta del calibro perchè lasciando stare i discorsi che il 30.06 rincula di più del 308 con qualche ipotetica difficoltà nel doppiare il colpo,il dubbio riguarda la precisione a distanze superiori ai 100 metri.
    Il mio armiere sostiene che dai 100 ai 300 metri il 308 è molto più preciso del 30.06.
    Voi cosa mi sapete dire in merito?
    Grazie
  • sergiom

    #2
    Originariamente inviato da giatrus
    Ciao a tutti vorrei prendere una carabina, premetto che non mi piace la caccia in battuta o girata ma preferisco la posta e quindi colpire il selvatico a distanza.
    Il primo dubbio parlando con l'armiere è la scelta del calibro perchè lasciando stare i discorsi che il 30.06 rincula di più del 308 con qualche ipotetica difficoltà nel doppiare il colpo,il dubbio riguarda la precisione a distanze superiori ai 100 metri.
    Il mio armiere sostiene che dai 100 ai 300 metri il 308 è molto più preciso del 30.06.
    Voi cosa mi sapete dire in merito?
    Grazie
    Il 308 è ancora usato dai militari nel tiro di precisione per la sua traiettoria tesa ed è meglio del 30.06. Bisogna sapere però che animali ci vuoi cacciare.

    Commenta

    • giuseppe770
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2009
      • 1794
      • Italia

      #3
      Originariamente inviato da giatrus
      Ciao a tutti vorrei prendere una carabina, premetto che non mi piace la caccia in battuta o girata ma preferisco la posta e quindi colpire il selvatico a distanza.
      Il primo dubbio parlando con l'armiere è la scelta del calibro perchè lasciando stare i discorsi che il 30.06 rincula di più del 308 con qualche ipotetica difficoltà nel doppiare il colpo,il dubbio riguarda la precisione a distanze superiori ai 100 metri.
      Il mio armiere sostiene che dai 100 ai 300 metri il 308 è molto più preciso del 30.06.
      Voi cosa mi sapete dire in merito?
      Grazie
      Il cal 308 rispetto al 30/06 ha una migliore "precisione intrinseca", cioè per come nasce ed è fatta è più precisa; prova ne sia il suo uso nelle competizioni sui 300 ma anche sui 600 metri, oltre all'impiego militare nello sniping.

      Che poi un utente medio possa sfruttare questa dote, magari essendo un neofita, con una semiauto da caccia (sbaglio o parli di doppiare il colpo), senza ricarcare, nei tiri fino a 300 metri e senza una buona dose di colpi sparati in poligono (sicuramente non parlo di qualche centinaio di colpi....) questo è un altro discorso.

      Prova a comprare una economica carabina in kit americana, savage o remington, costano sui 600 euro con montata un'ottica economica, le fanno sia in 308 che in 30/06 così puoi avere l'idea di quello che stiamo parlando e per un utilizzo venatorio non fanno proprio schifo, poi puoi decidere.

      Considera che per sparare sui 300 metri devi dimenticare la semiauto e mettere in conto minimo 1000 euro di carabina e 1000 di ottica

      Commenta

      • jonny
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2008
        • 2777
        • veneto
        • drahthaar

        #4
        Originariamente inviato da giatrus
        Ciao a tutti vorrei prendere una carabina, premetto che non mi piace la caccia in battuta o girata ma preferisco la posta e quindi colpire il selvatico a distanza.
        Il primo dubbio parlando con l'armiere è la scelta del calibro perchè lasciando stare i discorsi che il 30.06 rincula di più del 308 con qualche ipotetica difficoltà nel doppiare il colpo,il dubbio riguarda la precisione a distanze superiori ai 100 metri.
        Il mio armiere sostiene che dai 100 ai 300 metri il 308 è molto più preciso del 30.06.
        Voi cosa mi sapete dire in merito?
        Grazie
        che il 308 sia intrinsecamente più preciso del 30-06 è cosa nota e risaputa. Sul vantaggio che questa precisione può portare a caccia, ho invece molti dubbi. Un buon (bolt action) 30-06 fa sui 3-3,5 cm di rosata a 200 metri. Anche se il 308 dovesse essere in grado di fare rosate da 2,5 cm, a tale distanza quale sarebbe il vantaggio in termini pratici a caccia?
        Se poi stai parlando di carabine semiautomatiche il problema a 200 mt non si pone

        Commenta

        • ceccan5
          • Jul 2011
          • 179
          • cortona
          • springer argo e ulisse

          #5
          sparando a distanze " etiche" quindi 200-300 m al massimo , con ottica tarata e un po di allenamento credo che entrambi i calibri facciano sufficentemente il loro lavoro con una precisione e rosate che a caccia sono piu che sufficienti. poi dipende che animali vuoi cacciare?
          É piú facile trovar dolce l’assenzio, che in mezzo a poche donne un gran silenzio. [old]

          Commenta

          • bluejay
            ⭐⭐
            • Sep 2009
            • 684
            • Alpi Lecchesi
            • Bayrischer Gebirgschweisshunde

            #6
            Originariamente inviato da jonny
            che il 308 sia intrinsecamente più preciso del 30-06 è cosa nota e risaputa. Sul vantaggio che questa precisione può portare a caccia, ho invece molti dubbi.......
            Amen !
            Concordo.

            A parte che sarebbe utile sapere su quale selvatico e tipo di Caccia andrebbe impiegata l'arma....

            Aggiungo....in una semiauto (specialmente con canna corta) preferirei il .308, mentre su un bolt action il 30.06 ha un pò di birra in più....

            Però, ancora, sarebbe bello sapere di che Caccia si sta parlando.....

            Commenta

            • giatrus
              ⭐⭐
              • Jan 2011
              • 328
              • pescara

              #7
              Grazie a tutti,
              la caccia maggiormente praticata sarà sul cinghiale e caprioli,
              Sono daccordo che ci vorrà tanta pratica,ore e colpi sparati in poligono e sono d'accordo che stiamo parlando di distanze etiche cioè dai 100 al massimo 300 metri con animali al pascolo.
              Io avevo intenzione di prendere una carabina semiauto Bar o Argo che per quelle distanze dovrebbero fare il lovo lavoro.
              Per le ottiche c'è ne sono tante e non saprei propio cosa prendere anche se come da post ho visto il laser scope burris con telemetro incorporato.
              Grazie

              Commenta

              • paolohunter
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2011
                • 9468
                • Romagna

                #8
                Originariamente inviato da giatrus
                Grazie a tutti,
                la caccia maggiormente praticata sarà sul cinghiale e caprioli,
                Sono daccordo che ci vorrà tanta pratica,ore e colpi sparati in poligono e sono d'accordo che stiamo parlando di distanze etiche cioè dai 100 al massimo 300 metri con animali al pascolo.
                Io avevo intenzione di prendere una carabina semiauto Bar o Argo che per quelle distanze dovrebbero fare il lovo lavoro.
                Per le ottiche c'è ne sono tante e non saprei propio cosa prendere anche se come da post ho visto il laser scope burris con telemetro incorporato.
                Grazie
                Semiauto ? Nonostante ci siano carabine semiauto veramente molto precise, io terrei il limite dei 150/160m. Continuo a pensare (e a scrivere) che non siamo in guerra con gli animali.

                Con la semiauto devi farci altro ? (tipi cinghiale in squadra, girata o simili ?). Se ci vuoi fare solo della selezione.......sei certo di sbagliare il tiro tantissime volte prima di buttarne uno, forse per sbaglio, su un animale fermo ? Se hai questo dubbio, consiglio pratica in poligono.

                Non tengo conto dei colpi sparati in selezione in questi anni (potrei fare il conto ma, a che servirebbe ?). Di una cosa sono però certo, se ho tirato 100 animali, ho usato 101 cartucce (un classe zero, colpito perfettamente, se ne è fregato tranquillamente ed ho tirato un secondo colpo).

                Le prime volte mi portavo dietro la custodia da 10 colpi. Poi ne ho trovata una carina da 7 e la riempivo. Poi ho cominciato a mettercene qualcuna meno e, adesso, se ho un'arma con caricatore estraibile, metto quei 3 colpi dentro (ragionevolmente certo di riportarli indietro tranne uno) e non porto neppure più la custodia.

                Se, con un semiauto, ci devi fare altre cose e (con i tempi che corrono) non vuoi fare 2 acquisti....benissimo.

                Lascia però stare le distanze più lunghe che hai citato.


                Idem per l'ottica che hai scelto. Se ti piace comprala ma non pensare di farci i primi 15 minuti e gli ultimi 15 della giornata di caccia.

                Commenta

                • giatrus
                  ⭐⭐
                  • Jan 2011
                  • 328
                  • pescara

                  #9
                  Originariamente inviato da paolohunter
                  Semiauto ? Nonostante ci siano carabine semiauto veramente molto precise, io terrei il limite dei 150/160m. Continuo a pensare (e a scrivere) che non siamo in guerra con gli animali.

                  Con la semiauto devi farci altro ? (tipi cinghiale in squadra, girata o simili ?). Se ci vuoi fare solo della selezione.......sei certo di sbagliare il tiro tantissime volte prima di buttarne uno, forse per sbaglio, su un animale fermo ? Se hai questo dubbio, consiglio pratica in poligono.

                  Non tengo conto dei colpi sparati in selezione in questi anni (potrei fare il conto ma, a che servirebbe ?). Di una cosa sono però certo, se ho tirato 100 animali, ho usato 101 cartucce (un classe zero, colpito perfettamente, se ne è fregato tranquillamente ed ho tirato un secondo colpo).

                  Le prime volte mi portavo dietro la custodia da 10 colpi. Poi ne ho trovata una carina da 7 e la riempivo. Poi ho cominciato a mettercene qualcuna meno e, adesso, se ho un'arma con caricatore estraibile, metto quei 3 colpi dentro (ragionevolmente certo di riportarli indietro tranne uno) e non porto neppure più la custodia.

                  Se, con un semiauto, ci devi fare altre cose e (con i tempi che corrono) non vuoi fare 2 acquisti....benissimo.

                  Lascia però stare le distanze più lunghe che hai citato.


                  Idem per l'ottica che hai scelto. Se ti piace comprala ma non pensare di farci i primi 15 minuti e gli ultimi 15 della giornata di caccia.
                  La scelta del semiauto è dovuta per farci un pò di tutto e prendere 2 armi oggi con i tempi che corrono (la crisi si sente) non mi è subito possibile.
                  Sò che sopra i 150 metri le carabine semiauto non sono il meglio ma essendo novizio in questa pratica non mi azzarderei neanche con una ad otturatore sparare ad un animale a 300 metri per tali distanze secondo me ci vuole tanta pratica e tanto manico.
                  Quindi l'ottica della burris laserscope non mi consentirebbe di vedere il bersaglio nelle ore crepuscolari o in scarsità di luce??
                  Secondo voi qual'è una buona carabina per distanze da 100 a 300 metri ad otturatore?
                  per pubblicità la prima che conosco è la sako.

                  Commenta

                  • paolohunter
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2011
                    • 9468
                    • Romagna

                    #10
                    Originariamente inviato da giatrus
                    Secondo voi qual'è una buona carabina per distanze da 100 a 300 metri ad otturatore?
                    per pubblicità la prima che conosco è la sako.
                    Per uso venatorio, in particolare nei calibri da te citati, faccio veramente fatica a dirtene una che va male (poi ognuno ha le sue preferenze...ed è giusto così).

                    Se parliamo di precisione pura (esteticamente c'è di meglio) o di rapporto fra costo/precisione.......... 1000 volte Tikka. La "cugina povera" della Sako.

                    Sarei curioso di comprarne una in un calibro "impossibile" per vedere se, anche così, continuano a sparare come sparano.

                    Commenta

                    • Ciccio58
                      ⭐⭐⭐
                      • Aug 2008
                      • 3025
                      • palermo
                      • Korthals/orma

                      #11
                      Originariamente inviato da giatrus
                      Ciao a tutti vorrei prendere una carabina, premetto che non mi piace la caccia in battuta o girata ma preferisco la posta e quindi colpire il selvatico a distanza.
                      Il primo dubbio parlando con l'armiere è la scelta del calibro perchè lasciando stare i discorsi che il 30.06 rincula di più del 308 con qualche ipotetica difficoltà nel doppiare il colpo,il dubbio riguarda la precisione a distanze superiori ai 100 metri.
                      Il mio armiere sostiene che dai 100 ai 300 metri il 308 è molto più preciso del 30.06.
                      Voi cosa mi sapete dire in merito?
                      Grazie
                      la risposta può essere semplice così come complessa se consideriamo che la precisione non è data solo dal calibro ma da un complesso di variabili che coinvolge l'arma la cartuccia l'ottica e le condizioni in cui si effettua il tiro.
                      per cui mantenendoci nel mezzo si può affermare che in generale per le doti intrinseche del calibro il 308 è più preciso, ma per un impiego venatorio dai 100 ai 300 mt la precisione dei due calibri è per certi versi sovrapponibile, ambedue i calibri in questo range ci consentono di ottenere delle rosate molto strette, credo che i fattori che debbano farci preferire un calibro rispetto all'altro possano essere ben altri.
                      ma cerchiamo di riflettere un attimo la traiettoria della palla del 308 e sicuramente più tesa quindi nell'ingaggiare il bersaglio alle diverse distanze dobbiamo fare i conti con una caduta meno repentina ed un arco di triettoria meno incurvato, ma alle distanze di cui parliamo è proprio così importante, consideriamo i dati di una cartuccia commerciale di buona qualità in 30.06 con palla da 165 grani:
                      azzeramento a 175 mt, la palla a 50 mt impatta rispetto al punto mirato a +1,4 cm, a 100 mt a +4 cm, a 150 +2,5 cm, a 200 mt a - 3.7 cm, a 300 mt -33,5 cm. e evidente che in queste condizioni in teoria da da 50 a 200 mt la nostra preda è colpita sempre nella zona vitale se si trova a 300 mt dobbiamo fare un pò d'attenzione.
                      sembra evidente che la traiettoria tesa ci può un pò avvantaggiare oltre i 200 mt ma .....è giusto ingaggiare a tali distanze e se non abbiamo dimestichezza anche con l'angolo di sito o la deriva conseguente al vento, serve l'intrinseca precisione di uno dei due calibri?

                      Commenta

                      • bluejay
                        ⭐⭐
                        • Sep 2009
                        • 684
                        • Alpi Lecchesi
                        • Bayrischer Gebirgschweisshunde

                        #12
                        Originariamente inviato da Ciccio58
                        ......ma cerchiamo di riflettere un attimo la traiettoria della palla del 308 e sicuramente più tesa quindi nell'ingaggiare il bersaglio alle diverse distanze dobbiamo fare i conti con una caduta meno repentina ed un arco di triettoria meno incurvato......
                        Ciccio, non credo proprio che sia come dici tu, probabilmente è il contrario. Semmai è il 30.06 che (a parità di peso palla) è più teso...
                        Solo per chiarificare eh....[:-golf]

                        Commenta

                        • Ciccio58
                          ⭐⭐⭐
                          • Aug 2008
                          • 3025
                          • palermo
                          • Korthals/orma

                          #13
                          Originariamente inviato da bluejay
                          Ciccio, non credo proprio che sia come dici tu, probabilmente è il contrario. Semmai è il 30.06 che (a parità di peso palla) è più teso...
                          Solo per chiarificare eh....[:-golf]
                          Beccato..... [:-cry]si è così come giustamente hai specificato solo che [:142] ho fatto la m.......ta ho lasciato scritto 308 al posto di 30,06 difatti sotto riporto i dati balistici di questo calibro.
                          in realtà in un primo momento avevo scritto i dati dei due calibri per confrontarli impostando il discorso con una certa logica, ma per la fretta e la paura di dilungarmi troppo complicando le cose, ho cancellato la parte inerente il 308 ma lasciando la dicitura "308" .
                          la mia intenzione era quella di affermare che i due calibri nell'uso venatorio sono sovrapponibili ma con un certo vantaggio per il 30,06 per via del range più ampio di palle da poter caricare e per il fatto che l'arco descritto dalla palla è meno incurvato e consente una taratura tale da coprire una distanza maggiore entro cui ingaggiare il bersaglio mirando sempre nello stesso punto(perlomeno entro i 200-250mt).
                          Ma poi considerando il quesito occorre ragionare sul fatto che come dimensione di bersaglio un conto è un cinghiale di 60- 100 kg un altro un esile capriolo di 30kg

                          Commenta

                          • Luca76
                            ⭐⭐
                            • Sep 2011
                            • 927
                            • Cavriglia
                            • Springer Setter

                            #14
                            Per i tiri da 100 a 300 metri ( quindi una carabina universale ) ti consiglio una Remington a canna pesante ( 700 police ) in 308 ( se pensi di sparare anche al cervo meglio in 300WM ).....ovviamente, come ha detto Paolohunter, ci devi mettere sopra qualcosa di buono, anzi, di ottimo....con Swarovki o Zaiss sbagli poco.....ma anche Nightforce e Schmidt & Bender sono ottimi prodotti ma ovviamente costano....dipende dalle tue possibilità, se devi risparmiare su uno dei due, però, risparmia sulla carabina, l' ottica deve essere obbligatoriamente buona, fidati del consiglio ( le CZ550, per esempio, hanno un rapporto qualità prezzo incredibile )
                            Per le semiauto non ti sò aiutare perchè a caccia aperta pratico solo la caccia al fagiano.
                            Spero di esserti stato utile.[vinci]
                            Ciao.
                            La caccia non è l' atto di tirare il grilletto ma tutto quello che lo precede....

                            Commenta

                            • marculin
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2009
                              • 1091
                              • piemonte

                              #15
                              non so che tipo di caccia fai e dove la pratichi, m consigliare un poice, ottima carabina per il tiro che pesa ben più di 4kg nuda non lo vedo azzecato

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..