9,3x62: Cartuccia commerciale ed arma preferita.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Essebie Scopri di più su Essebie
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • TYPHOON
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2013
    • 2776
    • Potenza

    #91
    Originariamente inviato da Cassadori
    Buongiorno vorrei sapere una cosa. Il 9.3 riesce a cedere la sua energia anche a brevi distanze (3mt) perchè da quello che ho letto in giro su tiri a brebe brevissima distanza non riesce a cedere la sua energia e se nel caso il selvatico venge colpito e a breve distanza e il proiettile faccia la passata l'energia viene ceduta sul terreno
    La questione non è a quale distanza viene colpito il selvatico, ma la sua resistenza e quella della palla: le palle del 9,3 (come quelle del .375) sono state progettate per prede molto robuste, se l'animale che capita di colpire non offre molta resistenza è ovvio che la palla non si espanda (la passata con calibri del genere è la norma, espansione o no). Non avendo velocità particolarmente elevata si hanno meno probabilità di fare danni alla spoglia (sempre che non ci siano schegge di osso) e nessun rischio che la palla si frantumi senza penetrare. Per la sua maggiore sezione gli effetti terminali sono molto più incisivi rispetto a calibri più piccoli, anche senza danni particolarmente estesi.

    Commenta

    • giancarlo
      ⭐⭐
      • May 2016
      • 603
      • brescia
      • breton kim

      #92
      geco tm nulla più al massimo rws ks sei sicuro che espandono
      io uso sako hammerehad 286 salute a tutti

      Commenta

      • giancarlo
        ⭐⭐
        • May 2016
        • 603
        • brescia
        • breton kim

        #93
        Originariamente inviato da marco terraschi
        non mi offendo mai puoi immaginare quante me ne hanno dette in squadra. Comunque questo fine settimana faro la chiusura in val cecina a pomarance con la squadra di mio fratello se in lontananza vedrai cadere le querce potrei essere io[:-golf]
        insufficenza di intelligenza:-pr:-pr

        ---------- Messaggio inserito alle 01:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:54 PM ----------

        Originariamente inviato da antonio franco
        Ottimo calibro, con una grande storia nelle colonie teutoniche africane nei primi del 900..... comunque, scusatemi la battuta, (spero nessuno se ne offenda) da toscano, mi sento di dire .....

        visto che anche uno in particolare lo ha nella nostra squadra nel chianti dove il tiro max è 60 metri...

        siete sofferenti della sindrome di

        "INSUFFICIENZA BALISTICA":-pr:-pr:-pr:-pr:-pr
        intelligenza insufficente x QUALCUNO :-pr:-pr

        Commenta

        • Cassadori
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2010
          • 1696
          • SARDEGNA

          #94
          Buongiorno ragazzi domenica ho avuto la fortuna di incarnierare il mio primo cinghiale col 9.3. Cinghiale sbucca dai cespugli fitti di mirto in un campo sui 20/25 mt di I° canna lo sbaglio alla grande poi mi dà il fiaco e lo prendo zono posteriore molto dietro tra schiena e bacino si ribalta cade come morto si alza con le gambe davanti si trscina per 3/5 mt e muore sul colpo. Le mie impressioni:
          1) Calibro dallo stoppin power impressionante.
          2) Danni ingenti perché ha ceduto la sua energia incontrando ossa importanti.
          Penso che se lo avessi preso con un' altro calibro avrebbe fatto abbastanza strada andando a finire in mezzo al fitto. Ho sparato una rws da 291 gr (9.3x74r)

          Commenta

          • Alessandro il cacciatore
            🥇🥇
            • Feb 2009
            • 20199
            • al centro della Toscana
            • Deutsch Kurzhaar

            #95
            Originariamente inviato da Cassadori
            Penso che se....
            ...tu non avessi pensato in quel modo, come avresti fatto a giustificare pienamente il tuo nuovo acquisto?[vinci]
            Anche io sono bravissimo a giustificarmi.
            D'altra parte se ci piacciono le armi, che ci possiamo fare? [fiuu]

            Ma sono davvero contento che tu sia contento! [:D][:-golf]

            P.S. Come ti sei trovato con la botta di rinculo? Sempre in linea o ti si sono alzate un po' le canne? Che se anche fosse non è un male: se si usa la seconda vuol dire che (coppiola esclusa) la prima non è andata a buon fine e allora un riallineamento non fa assolutamente male, anzi.
            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

            Commenta

            • SPRINGER TOSCANO
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2013
              • 5682
              • VOLTERRA
              • Breton

              #96
              Originariamente inviato da Cassadori

              2) Danni ingenti perché ha ceduto la sua energia incontrando ossa importantI
              Quindi il colpo ha toccato la spina dorsale?
              The Rebel![;)]

              Commenta

              • Cassadori
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2010
                • 1696
                • SARDEGNA

                #97
                Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                ...tu non avessi pensato in quel modo, come avresti fatto a giustificare pienamente il tuo nuovo acquisto?[vinci]
                Anche io sono bravissimo a giustificarmi.
                D'altra parte se ci piacciono le armi, che ci possiamo fare? [fiuu]

                Ma sono davvero contento che tu sia contento! [:D][:-golf]

                P.S. Come ti sei trovato con la botta di rinculo? Sempre in linea o ti si sono alzate un po' le canne? Che se anche fosse non è un male: se si usa la seconda vuol dire che (coppiola esclusa) la prima non è andata a buon fine e allora un riallineamento non fa assolutamente male, anzi.
                Diciamo che il calibro non scalcia e rileva più di tanto ma secondo me anche per il peso assai eccessivo 3,940 express di sostanza, è un giustapposto Franz Sodia con canne da 60cm molto bilanciato ma il peso tutto il giorno si senteDrool]

                ---------- Messaggio inserito alle 06:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:13 PM ----------

                Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                Quindi il colpo ha toccato la spina dorsale?
                Si spina dorsale e bacino. La cosa che mi ha lasciato stupito e che è morta senza averla doverla dovuta finire. Sicuramente ha creato uno shock agli organi principali. Perché l'ematoma internamente è salito sino alla cassa toracica

                Commenta

                • Tom Sierra
                  Appena iscritto
                  • Dec 2019
                  • 2686
                  • Toscana
                  • Springer Spaniel e Setter

                  #98
                  Chissà che botta che gli è arrivata! Ottimo!!
                  Lo possiamo definire lento e pesante?
                  Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                  Commenta

                  • Cassadori
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2010
                    • 1696
                    • SARDEGNA

                    #99
                    Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                    Chissà che botta che gli è arrivata! Ottimo!!
                    Lo possiamo definire lento e pesante?
                    Assolutamente lento e pesante. Un calibro che reputo molto adatto se si anno delle situazione di bosco fitto perché non risente delle deviazioni arbusti medi (cespugli e rovi)

                    Commenta

                    • TYPHOON
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2013
                      • 2776
                      • Potenza

                      #100
                      Originariamente inviato da giancarlo
                      ...al massimo rws ks sei sicuro che espandono...
                      Questo è l'effetto di una KS da 300 grani (con carica di "soli" 63 grani di N-140) di .375 H&H a circa 20 metri, la freccia indica il foro d'uscita, i danni erano molto contenuti, il foro d'ingresso non era nemmeno visibile fino a quando non l'abbiamo scuoiato.

                      Commenta

                      • Cassadori
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2010
                        • 1696
                        • SARDEGNA

                        #101
                        Originariamente inviato da TYPHOON
                        Questo è l'effetto di una KS da 300 grani (con carica di "soli" 63 grani di N-140) di .375 H&H a circa 20 metri, la freccia indica il foro d'uscita, i danni erano molto contenuti, il foro d'ingresso non era nemmeno visibile fino a quando non l'abbiamo scuoiato.

                        Anche il foro di entrata del 9.3 colpito nel prosciutto era introvabile ed foro di uscita circa quanto una moneta da 50centesimi. Il problema era internamente. Ma essendo solo il primo cinghiale abbattuto col 9.3 è presto per tirar le somme. A me il 9.3 è un calibro che intriga parecchio. Con quale arma è configurato il 375 H&H che utilizzi?

                        Commenta

                        • TYPHOON
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2013
                          • 2776
                          • Potenza

                          #102
                          L'arma usata era una CZ 550 Magnum, canna da 63,5 cm; ho sempre caricato il .375 come un 9,3x62 robusto, stando al di sotto delle sue possibilità poiché non c'è ragione di andare oltre, con le prede che ci sono qui. All'interno c'era solo la cavità creata dalla palla poco dopo il suo ingresso (tra collo e spalla), mancavano alcune vertebre cervicali, ma a parte questo non c'erano altri danni. Su un altro cinghiale una Speer da 270 grani in 9,3 tirata a meno di 30 metri ha fatto praticamente solo un buco, senza nessun danno interno; era entrata dietro il diaframma e uscita all'attaccatura della zampa anteriore destra.

                          Commenta

                          • Cassadori
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2010
                            • 1696
                            • SARDEGNA

                            #103
                            Nelle carabine che canne montate da 56? Penso che in questo calibro siano da preferire canne lunghe anche per gestire meglio il rinculo

                            Commenta

                            • TYPHOON
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2013
                              • 2776
                              • Potenza

                              #104
                              L'Argo in 9,3x62 ha la canna da 56 cm, rinculo gestibilissimo, soggettivamente direi meno di un 12 a pallini. Le altre semiauto da battuta nello stesso calibro sono sempre intorno a 50 - 51 cm. La CZ 550 Medium in 9,3x62 (ora non più in produzione) aveva canna da 60 cm, le versioni Stutzen e Battue 52 cm. Le .375 H&H difficilmente scendono sotto i 60 cm, ma anche lì il rinculo è ancora gestibile, tranne che non sia qualcosa di superleggero (poco indicato dato il calibro).

                              Commenta

                              • Cassadori
                                ⭐⭐⭐
                                • Feb 2010
                                • 1696
                                • SARDEGNA

                                #105
                                Originariamente inviato da TYPHOON
                                L'Argo in 9,3x62 ha la canna da 56 cm, rinculo gestibilissimo, soggettivamente direi meno di un 12 a pallini. Le altre semiauto da battuta nello stesso calibro sono sempre intorno a 50 - 51 cm. La CZ 550 Medium in 9,3x62 (ora non più in produzione) aveva canna da 60 cm, le versioni Stutzen e Battue 52 cm. Le .375 H&H difficilmente scendono sotto i 60 cm, ma anche lì il rinculo è ancora gestibile, tranne che non sia qualcosa di superleggero (poco indicato dato il calibro).
                                Se decidessi di prendere la carabina in 9.3 la preferirei con canne da 56. A peso dell' arma come siamo? Visto che il mio express come peso con i suoi 3.940 senza ottica si fà ben sentire tutto il giorno in spalla

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..