consigli per neofita appassionato beccacciaio

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

antonio90 Scopri di più su antonio90
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • antonio90
    • Dec 2010
    • 135
    • Basilicata
    • pointer

    #1

    consigli per neofita appassionato beccacciaio

    salve, sto per compiere 22 anni è da 4 che ho il porto d'armi e sempre da quattro che pratico la caccia con il cane da ferma con il mio setter e il mio pointer, visto l'imminente compleanno avrei deciso di regalarmi un nuovo fucile, sarei indirizzato, come la "moda" del momento suggerisce, verso un cal 28... ecco, vorrei sapere da qualcuno più esperto di me e con esperienza in merito se per la caccia che pratico possa essere un sostituto del cal 12...inoltre vorrei chiedere anche consiglio sul modello e i prezzi, io sarei orientato verso un fausti, ma non so se in commercio c'è qualcosa di più economico a parità di qualità....grazie anticipatamente a tutti coloro che saranno tanto cortesi nel rispondermi.
  • golf682
    Banned
    • Oct 2010
    • 2674
    • Roma

    #2
    Un sostituto del cal 12 non esiste. Si accosta un po' il 20, ma il 12 a parita' di grammatura di cartuccia, ottiene rosate migliori, con meno addensamenti al centro....
    Io ritengo che un buon cal 12 molto leggero dalle canne corte e cilindriche, e' quanto di meglio si possa utilizzare per la caccia alla beccaccia..Certo il 20 sarebbe ancora piu' leggero e offrirebbe un brandeggio migliore, ma risulta pero' anche meno stabile allo sparo, oltre che balistcamente inferiore.

    Commenta

    • antonio90
      • Dec 2010
      • 135
      • Basilicata
      • pointer

      #3
      io caccio con un rizzini omnium ligth cal 12 canne 62 cil/*** mi trovo bene , però secondo me abbattere una beccaccia con un 28 sarebbe una soddisfazione in più e aumenterebbe il mio accanimento!!! però ho anche un po paura di fare una scelta sbagliata, per questo vorrei qlc consiglio..

      Commenta

      • fabryboc
        Moderatore Setter & Pointer
        • Dec 2009
        • 8000
        • piemonte
        • setter inglese e griffone Korthals

        #4
        Al di là delle mode del momento (un bel modo di vendere qualche fucile in più), la caccia impone un abbattimento pulito della selvaggina, lasciando meno feriti possibile a morire dopo atroce agonia....mettici anche gli ambienti medi dove vivono le beccacce, sovente sporchi e infrascati...anche il 20 (che io spesso uso) lascia comunque più feriti del 12, secondo me a beccacce il 28 è un pò una forzatura che può permettersi giusto chi caccia dove si fanno 7-8 incontri al giorno...

        Il mio (modesto) consiglio è quello di provare un 20, se poi vorrai continuare sui piccoli calibri farai sempre in tempo...ma passare subito al 28, potrebbe significare che alle prime padelle abbandonerai il fucile perdendo la fiducia che è necessario avere in un'arma.

        Poi vedere filmati dove impacchettano le beccacce col 28 è emozionante...ma la maggior parte, quelle sbagliate, le "tagliano"......

        ---------- Messaggio inserito alle 11:19 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:18 AM ----------

        Originariamente inviato da antonio90
        io caccio con un rizzini omnium ligth cal 12 canne 62 cil/*** mi trovo bene , però secondo me abbattere una beccaccia con un 28 sarebbe una soddisfazione in più e aumenterebbe il mio accanimento!!! però ho anche un po paura di fare una scelta sbagliata, per questo vorrei qlc consiglio..
        Stai passando da una scimitarra ad un fioretto.......
        Mala tempora currunt

        Commenta

        • Lipe
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2010
          • 3385
          • E. Romagna RIMINI

          #5
          Ciao, il 28 e' una goduria, fidati io lo possiedo da solo un mese, e mi trovo benissimo, come se lo avessi sempre usato (........non lo avrei mai pensato prima di provarlo e invece, una meraviglia).
          Con 5 strozzatori e le grammature che ci sono adesso in commercio, secondo me ci fai di tutto.

          Ti saluto.
          Lipe.

          Commenta

          • golf682
            Banned
            • Oct 2010
            • 2674
            • Roma

            #6
            Permettetemi di dire che il 28 a becche e' una sciocchezza, meglio usarlo per tiri fermo, nelle cacce da capanno ai piccoli uccelli....
            Oggi la scarsissima quantita' di selvaggina presente sui nostri territori, impone i massimi sforzi per assicurare l'abbattimento di quella che ci capita a tiro. Mi pare d'obbligo percio' evitatre rischi di provocare inutili ferimenti per mezzo di armi improprie a selvatici poi cosi' importanti come la beccaccia, che il piu' delle volte si porterebbe via la scioppettata senza farsi recuperare, muorendo poi dopo lunghe e penose sofferenze

            Commenta

            • giannettiluciano
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2008
              • 3103
              • riotorto, Livorno, Toscana.
              • denny-setter inglese

              #7
              Originariamente inviato da golf682
              Permettetemi di dire che il 28 a becche e' una sciocchezza, meglio usarlo per tiri fermo, nelle cacce da capanno ai piccoli uccelli....
              Oggi la scarsissima quantita' di selvaggina presente sui nostri territori, impone i massimi sforzi per assicurare l'abbattimento di quella che ci capita a tiro. Mi pare d'obbligo percio' evitatre rischi di provocare inutili ferimenti per mezzo di armi improprie a selvatici poi cosi' importanti come la beccaccia, che il piu' delle volte si porterebbe via la scioppettata senza farsi recuperare, muorendo poi dopo lunghe e penose sofferenze
              [:-bunny]La mia esperienza col cal.28 risale agli anni 60',quando ancora senza regolare pda accompagnavo un anziano signore amico di famiglia presso il suo appostamentino di caccia coi seccaioni e richiami vivi,dopo e sino ad oggi mi sono dimenticato anche come e' fatto.Ora e' qualche anno che sfogliando riviste di settore venatorio vedo che e' ritornato in auge propagandato soprattutto dai big nostrani specie quelli della caccia oltre frontiera,non so se e' la solita operazione per far girare il mercato ma anche io penso che il 28 sia per gente che ha molte occasioni d'incontro e con piu' selvatici,che tanto se ne va via uno altri dieci si ripresentano sul mirino,io per i pochi selvatici ormai presenti sul territorio,beccacce comprese,preferisco alla lunga sempre i miei cal 12,non per essere "cicciaio" come e' di moda dichiarare oggi,ma solo perche' non mi piace sciupare le poche occasioni di far carniere che ancora si presentano e sopratutto gratificare il lavoro del cane ed il suo impegno max nell'attuale disastrata situazione faunistica,cmq max rispetto anche per chi va col 28..[:D]
              giannetti luciano

              Commenta

              • fabryboc
                Moderatore Setter & Pointer
                • Dec 2009
                • 8000
                • piemonte
                • setter inglese e griffone Korthals

                #8
                Originariamente inviato da giannettiluciano
                [:-bunny]La mia esperienza col cal.28 risale agli anni 60',quando ancora senza regolare pda accompagnavo un anziano signore amico di famiglia presso il suo appostamentino di caccia coi seccaioni e richiami vivi,dopo e sino ad oggi mi sono dimenticato anche come e' fatto.Ora e' qualche anno che sfogliando riviste di settore venatorio vedo che e' ritornato in auge propagandato soprattutto dai big nostrani specie quelli della caccia oltre frontiera,non so se e' la solita operazione per far girare il mercato ma anche io penso che il 28 sia per gente che ha molte occasioni d'incontro e con piu' selvatici,che tanto se ne va via uno altri dieci si ripresentano sul mirino,io per i pochi selvatici ormai presenti sul territorio,beccacce comprese,preferisco alla lunga sempre i miei cal 12,non per essere "cicciaio" come e' di moda dichiarare oggi,ma solo perche' non mi piace sciupare le poche occasioni di far carniere che ancora si presentano e sopratutto gratificare il lavoro del cane ed il suo impegno max nell'attuale disastrata situazione faunistica,cmq max rispetto anche per chi va col 28..[:D]
                Mala tempora currunt

                Commenta

                • nando
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2009
                  • 1951
                  • Lariano (roma)
                  • Kurzaar e Bracco D'auvergne

                  #9
                  Personalmente credo che il 28 sia buono per le quaglie, per la caccia alla beccaccia in Italia in terreno libero è d'obbligo il 12, sarebbe ottimo il 16 se non fosse caduto in disuso e quindi con poca scelta di munizionamento.
                  ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

                  Commenta

                  • carabincobra
                    ⭐⭐
                    • Oct 2008
                    • 725
                    • puglia
                    • kurzhaar

                    #10
                    Per la beccaccia secondo me, il 12 insuperabile,come sostituto il venti già per buoni colpitori sulla beccaccia e sopratutto per il venti canne adeguate alla caccia alla beccaccia da 61 cm con strozzatori o se fisse prima canna cl - seconda canna 3* o 4* ,una canna da 61 cm nel venti equivale a una 66 del 12,
                    poi le cartucce devono essere dispersanti di prima e borra feltro a seguire del 10 , il 20 tira molto stretto,con il 20 una buona 28 gr o 27 gr vai alla grande,il 20 e leggero elegante e ( lo puoi usare per tutte le cacce) scegli l'arma che più ti piace e con quella canna e vai sicuro senza pentirti dell'aquisto.
                    Ultima modifica carabincobra; 14-01-12, 22:02.

                    Commenta

                    • gianni74
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2010
                      • 2376
                      • locri
                      • setter Ricky e breton Laika

                      #11
                      io vado a caccia regolarmete col 28 e devo dire che nulla ha da invidiare da un cal.20, certo peragonarlo al cal.12 è una bella forzatura! le possibilità che si hanno di tenere nella rosata la bekka sono circa il 50%!
                      tutto però dipende da come uno spara, e il 28 ha dalla sua un brandeggio fulmineo e un rinculo inesistente che permette di ripetere il colpo con una precisione sconosciuta al 12! in definitiva è semplicemente un'arma differente con concetti agli antipodi!

                      il mio consiglio è di acquistare un economico cal.28 tipo un baikal o simili e provare a tirare alle quaglie e soprattutto ai tordi per prenderlo di mano e vedre come ti ci trovi, dirti di passare dal 12 al 28 così su due piedi mi sà che avresti delle delusioni pesanti! anche perchè, scusami se telo dico, ma mi sà che ancora ne devi fare di strada prima di pilotare un jet....mi spiego? poi con un selvatico come la beccaccia che non consente errori proprio non è il caso di cambiamenti così drastici! meglio una cosa più soft.....
                      se invece senti dire che non tira lontano, che è buono solo per i tiri a fermo ecc...bè fesserie! ti posso garantire che dove arrivi col 20 arrivi col 28! e chi volesse il discorso è a prova, come le angurie!
                      per il fato dei ferimenti dico invece che la mia esperienza è diversa, ho esperienza di maggiori ferimenti col 12 che col 28, la particolarità di questo calibro è che quando colpisce ammazza stecchito senza se e senza ma! non mi è capitato di ferie (solo in rarissime occasioni) ma solo di sbagliare il colpo, se li prendi cascano e subito, credo che dipenda dalla densità di rosata che questo piccolo calibro rende.....okkio alle cartucce che c'è da individuare quelle buone altrimenti ti danni e ti pare di sparar coriandoli, la maggiorparte sela prendono con il calibro, invece è la munizione che non và...e quando non và non và!!!.....consiglio se ricarichi l'ideale è la ricarica casalinga DOC....

                      Commenta

                      • pippo 39
                        ⭐⭐
                        • Feb 2010
                        • 701
                        • PS1-RN2
                        • setter inglese

                        #12
                        caccio ormai da diversi anni tutti i tipi di selvatici escluso anatre col 20 e non ho mai rimpianto la scelta anzi le poche volte che sono stato costretto ad usare il 12 ho fatto fatica a raggiungere gli stessi risultati. caccio prevalentemente col cane da ferma quaglie e beccacce saltuariamente fagiani, lepri, e pernici ho sempre ottenuto abbattimenti pulitissimi, certo non tiro ad animali a 45 metri ma neanche col 12 lo farei i miei tiri stanno nella media dei 20/30 metri grazie a miei cani. quest'anno ho preso il 28 e nel mese di settembre alla ferma del cane ho preso alcune quaglie e un paio di fagiani senza notare grosse differenze dal 20 perciò pochi giorni fà ho preso anche un'automatico sempre in cal.28 che penso di utilizzare per la piccola selvaggina.
                        Se cacci che la beccaccia in ambienti puliti con buoni cani da ferma che ti permettono un piazzamento sempre buono puoi anche provare col 28 senza comunque cercare di utilizzarlo come un 12 o 20, senza cioè cercare il tiro miracoloso o ramato, sarebbe un controsenso.
                        Il discorso ormai dell'abbattimento etico e pulito a me personalmente fà solo sorridere, l'unica cosa veramente etica sarebbe non sparargli punto e basta.
                        ciao filippo.

                        Commenta

                        • gianni74
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2010
                          • 2376
                          • locri
                          • setter Ricky e breton Laika

                          #13
                          Il discorso ormai dell'abbattimento etico e pulito a me personalmente fà solo sorridere, l'unica cosa veramente etica sarebbe non sparargli punto e basta.[/QUOTE]

                          non sparare......e mò non esageriamo no? capisco che .... ma....[slurp]
                          il doscorso sul 28 non fà una piega, ma l'etica ci vuole, e fà parte dell'etica quello che tu giustamente asserisci ovvero che non tiri ad animali al limite di tiro utile, poi o col 20 o col 28 se gli addrizzi bene il colpo vengono giù senza differenze ne grandi difficoltà! poi se uno è di quelli che usano il 12 skeet con le dispersanti a quaglie è un'altro conto....[fiuu]io ad esempio sinceramente ho bandito le disperdenti dalla caretuccera da beccacce perchè capitava di spennarle e non abbatterle e poi di trovarle qualche centinaio di metri più in là morte....e non è una bella cosa, meglio non prenderla per nulla rinviando l'incontro alla prossima volta che condannarla a morte lenta inutilmente....non credi? questo col 28 non capita affatto, devo dire che ho sempre avuto abbattimenti molto puliti, è un calibro che denota una certa violenza della carica di piombo all'impatto col selvatico!

                          Commenta

                          • antonio90
                            • Dec 2010
                            • 135
                            • Basilicata
                            • pointer

                            #14
                            io la penso esattamente come te, il fatto che il 28 ferisca più del 12 è una grande baggianata, è per questo trovo che oltre ad aumentare la sfida con se stessi sia anche una scelta molto più etica rispetto a coloro che ignorano questa caratteristica dei piccoli calibri o anzi come ho potuto leggere in alcuni post precedenti sostengono il contrario è cioè che ferisca il selvatico!grazie per i tuoi consigli..

                            Commenta

                            • ettore
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2008
                              • 2600
                              • Cairo Montenotte - Savona -
                              • bracco italiano _ bracco francese

                              #15
                              frequentate il tiro al piattello ?
                              Quello che mi spaventa non sono le urla dei cattivi,ma il silenzio dei buoni

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..