la moda delle canne cilindriche?
Comprimi
X
-
messaggio
Quello che dico io è che se hai un cane che ti sta ai piedi, qui in ATC FI5, non trovi neanche la nebbia. Ci vogliono cani che scorrono. La mia breton vecchia ferma come un setter, e ti aspetta quanto vuoi, se l'animmle regge. Quest'anno, con il secco che c'è stato, molti animali sono partiti a 30, 35 metri. e in un attimo sono a 45. Chi ha gli springer poi, è abituato a veder partire gli animali lontano. Con la cilindrica li vedi andare via.
Certo, a beccacce nel bosco si va con la cilindrica, cosi come i tordi allo spollo, specialmente per facilità di brandeggio. Ma per chi non è sul cane e va a parare la stanziale, una doppietta con 3/1 di strozzature fa meglio il proprio lavoro.
Questo perchè thread è nato perchè, come nota oberkopfler, una doppietta o un sovrapposto antichi, tradizionalmente 3/1, vengono schifati. Poi vedo che la gente compra delle moderne ciofeche, 5 stelle 3 stelle, che non hanno nulla a che vedere con un beretta o una gamba o a una doppietta di un bon artigiano di cinquanta anni fa (che fra parentesi trovi a due lire). E la pagano pure carissima..e chiedono pareri sulla doppietta con bascula industrialissima FIAS, ugale su sabatti, fair, poli, rizzini...
Ma tant'è, mi diceva un mio vecchio maestro, a molti clienti è più difficile farglielo entrare in testa che in c..o.
Io, caccio da sempre con gli springer,e il tipo di fucile che più mi ha soddisfatto:è un beretta s55 bi grillo con canne da 70 cm 3/1 e con cartucce adeguate ci fai tutto,pur avendo dei semiauto......cordialitàCarpe diem.Commenta
-
io ho fatto alesare il mio sovrapposto portandolo a doppio cilindrico perchè preferisco sbagliare o non sparare gli animali lunghi piuttosto che sbagliare quelli vicini magari ferendoli senza riuscire a recuperarli, ho provato tante volte ad usare canne strozzate ma la differrenza si vede. io caccio col setter e sono tiri spesso vicini però è vero che è imprevedibile perchè quando si va a rosse specialmente non è facile arrivare al culo del cane e quando ci arrivi magari partono a 50 metri ma si può anche ribatterle e magari sarai più fortunatoCommenta
-
La canna cilindrica è un'ottima soluzione per tirare entro i 28/30mt, poi bisogna vedere i tempi di reazione del cacciatore e la tipologia di cartucce, le canne sono tutte diverse e bisogna sempre trovare un giusto equilibrio tra canna e cartuccia, così come coker e springer sono ottimi cani, poi bisogna vedere sempre dire che alzano la selvaggina lontano non risponde al vero, dipende dal cane, e non solo da quanto allunga, quello che conta è la capacità del cacciatore di gestire e capire il cane, cioè di "utilizzarlo" nel modo migliore in quel territorio, in maniera da avere un tiro per quanto possibile corretto.
Spesso il selvatico ci frega perchè sbagliamo il piazzamento o la strategia di avvicinamento.
Chiaramente poi ognuno ha i suoi gusti, il fatto di trovarsi bene con un dato fucile dipende molto da abitudinee da equilibri, spesso è più importante l'imbracciatura che la strozzatura, ma soprattutto è importante la capacità di tirare al momento giusto ( dove consentito) senza farsi prendere dalla fretta. Il resto è storia, oggi si usa molto la cilindrica prima di tutto perchè sono aumentati i beccacciai, secondo perchè si caccia nello sporco, e che piaccia o no fa comodo, anche perchè buttare giu un beccaccino o una pernice molto lunghi, vuol dire sempre penare per il recupero anche con cani bravi, soprattutto se sono feriti, perchè rischiare? Se imparassimo a cacciare bene e a tirare a tiro, ci risparmieremo tantissimi capi persi, e impareremo di più a usare il cervello (prima dote del cacciatore) per accorciare le distanze piuttosto che a smanettare su canne e cartucce che alla fine poi hai sempre in mano un fucile diverso che non conosci.Commenta
-
l'unica cosa che posso fare è....... quotarti!La canna cilindrica è un'ottima soluzione per tirare entro i 28/30mt, poi bisogna vedere i tempi di reazione del cacciatore e la tipologia di cartucce, le canne sono tutte diverse e bisogna sempre trovare un giusto equilibrio tra canna e cartuccia, così come coker e springer sono ottimi cani, poi bisogna vedere sempre dire che alzano la selvaggina lontano non risponde al vero, dipende dal cane, e non solo da quanto allunga, quello che conta è la capacità del cacciatore di gestire e capire il cane, cioè di "utilizzarlo" nel modo migliore in quel territorio, in maniera da avere un tiro per quanto possibile corretto.
Spesso il selvatico ci frega perchè sbagliamo il piazzamento o la strategia di avvicinamento.
Chiaramente poi ognuno ha i suoi gusti, il fatto di trovarsi bene con un dato fucile dipende molto da abitudinee da equilibri, spesso è più importante l'imbracciatura che la strozzatura, ma soprattutto è importante la capacità di tirare al momento giusto ( dove consentito) senza farsi prendere dalla fretta. Il resto è storia, oggi si usa molto la cilindrica prima di tutto perchè sono aumentati i beccacciai, secondo perchè si caccia nello sporco, e che piaccia o no fa comodo, anche perchè buttare giu un beccaccino o una pernice molto lunghi, vuol dire sempre penare per il recupero anche con cani bravi, soprattutto se sono feriti, perchè rischiare? Se imparassimo a cacciare bene e a tirare a tiro, ci risparmieremo tantissimi capi persi, e impareremo di più a usare il cervello (prima dote del cacciatore) per accorciare le distanze piuttosto che a smanettare su canne e cartucce che alla fine poi hai sempre in mano un fucile diverso che non conosci.
in gamba[ciao]
Peppe
sigpic
W la NaturaCommenta
-
Tutto vero Truzzeddu, ma quanta teoria.
I cani buoni sono meno dei buoni cacciatori, e anche di quelli non è che si sciala.
Io vedo tantissimi cani scorretti, li vedrò tutti io...
Vedo tanti cacciatori vecchi che non ce la fanno a stare dietro al cane, vedo che usano la canna cilindirca perche la mano e l'occhio nn sono più quelli di un tempo.
Questa è la realtà che vedo io ATC FI5Commenta
-
Vedi morto, il problema è proprio l'inverso, questa è pratica, di chi come me e tanti altri caccia quasi sempre con il cane, poi hai ragione di cani scorretti sono molti, attenzione però non si parla di cani non buoni, (non mi sembra giusto, anche perchè bisognerebbe capire perchè quel cane non si fa, questo però è un'altro capitolo), ma solo di cani che non vengono gestiti correttamente per mille motivazioni.Tutto vero Truzzeddu, ma quanta teoria.
I cani buoni sono meno dei buoni cacciatori, e anche di quelli non è che si sciala.
Io vedo tantissimi cani scorretti, li vedrò tutti io...
Vedo tanti cacciatori vecchi che non ce la fanno a stare dietro al cane, vedo che usano la canna cilindirca perche la mano e l'occhio nn sono più quelli di un tempo.
Questa è la realtà che vedo io ATC FI5
Ti posso assicurare che seppur con aggiustamenti anche un cane scorretto ti può far cacciare discretamente ( stile ecc ecc a parte) purchè tu sappia capirlo e interpretarlo.
Poi come ti ho detto prima, di motivi per usare la cilindrica così come tutte le altre canne c'è ne una marea, abitudine, insicurezza, territorio, tipo di cane moda ecc ecc, ognuno fa quello che può e che vuole, se mi parli di efficacia e mortalità entro i canonici 25/30mt però ti devo dire che piaccia o no con lo springer il segugio il bassotto o il setter, entro quella distanza la cilindrica è micidiale.
Spesso si inseguono le eccezioni e si perde la nostra quotidianetà, il cacciatore bravo è quello che sa dove e come trovare la selvaggina e soprattutto che trova il modo di avvicinarsi nel modo migliore e di avere un tiro il più agevole possibile, questo si chiama, pratica e storia di secoli e millenni di caccia ma soprattutto si chiama coscienza e umanità nei confronti di animali che non meritano di soffrire perchè io mi devo sentire più sportivo e figo, il mio compito è fare abbattimenti il più possibile puliti, premiando il cane e facendogli abboccare la selvaggina. La scelta di canna e strozzatura deve essere consona al territorio, al cane e al tipo di caccia.
Poi come dici tu, forse la mia è solo teoria, ma perdonami, la preferisco alla pratica di molti pseudo sportivi.Commenta
-
Premesso che caccio abitualmente con una doppietta con canne da cm 71 3*/1* (e tale fucile lo utilizzavo anche con il cane da ferma), trovo che la canna cilindrica sia la soluzione più versatile, soprattutto se provvista di strozzatori est/int, per chi pratica una caccia generica e non specialistica. Dipende molto anche dalla lunghezza della canna e dalle cartucce utilizzate, ma la cilindrica ti consente tranquillamente di cacciare nel folto, dal capanno, con il cane e allo stesso tempo - con i dovuti strozzatori e/o prolunghe, anche al passo, ai colombi o agli acquatici.
Se sia una moda non lo so ma rimane il fatto che la canna cilindrica trova una maggiore applicazione sul campo.
Ciao
StefanoUna sors coniungitCommenta
-
Solo io che la cilindrica non la uso ne la considero?
partendo dai presupposti (credo indiscutibili) che piu i pallini son piccoli piu la rosata si apre ,che meno gr di piombo c è e piu la rosata è sguarnita sulla lunga distanza e che i rapporti anima/strozz piu bassi (inferiori ai 5/10) hanno effetti piu evidenti sulla rosata rispetto ai piu alti (superiori a 5/10)...non vedo consono l'utilizzo di una canna cilindrica per la caccia "varia" e "variata" dei nostri giorni.
Io caccio con springer spaniel;animali come tordi o merli possono partire anche "lunghi",ci sta....altri come il fagiano rimangono piu "corti"...caccio con cartucce in grammature medio/basse (31/32/33/34) con piombi tendenzialmente piccoli (10 e 8 per la maggiore), la tre stelle per me non si batte...gia a distanza breve è micidiale in quanto a portata e inoltre mantiene compatti i piombi anche sul lungo....dovessi avere un cane che mi fa sparare (attenzione ho detto sparare non alzare) TUTTO a 15/20mt scenderei alle ****(2 o 3/10) ma mai al cyl.
Poi va da se che se mettiamo un cartuccina ina ina dispersante da 40gr di piombo 8 in una cyl e tiriamo alla becca a 15/20mt prendiamo la becca,speriamo non il cane, e al tempo stesso potiamo almeno tre o quattro quercioli.Commenta
-
su questo hai pienamente ragione mi fa strano sentire cartucce dispersanti usate in genere per tiri ravvicinati con una grammatura di piombo esagerata.
cmq per cronaca quest'anno fino a tutto novembre ho sparato la gm3 con 28g di piombo in canna cilindrica e andava da dioCommenta
-
ma si zaza mica colpevolizzo nessuno...ad ognuno il suo credo e le sue convinzioni...ovvio, e ovviamente i sui assetti.
Certo che secondo me 28gr di piombo fino e cyl se il tordo si alza lungo la rosata è insufficiente (per me)...ricordo ancora (colpa mia per carità) le 5 fucilate ad un tordo sui 20/25mt col cyl che mi girava intorno come un moscone tanto era frastornato (caduto vivo 100mt piu in la)...le dispersantone le fanno belle piene propio perchè se "apri" molto e subito hai bisogno di un numero maggiore di pallini che riempiano i vuoti.
Per come la vedo io la cyl è una di quelle canne che vanno usate solo in detrminate occasioni che non devono prevedere "sorprese"...un po come la full, la si mette in occasioni diciamo speciali....di fatto son due estremi opposti che difficilmente credo si possano adattare a tutte le situazioni....poi vero che con le cartucce di oggi si fa di tutto ma scervellarsi sui coni di raccordo,sugli acciai delle canne,sulla lavorazione delle canne, forate,martellate freddo/caldo ecc, sugli strozz raggiati/elicoidali/ported/extended il tutto per avere rosate da paura e prerstazioni sempre al top mi pare cozzi un po con chi dice col cyl faccio tutto.Ultima modifica parada; 29-03-12, 13:38.Commenta
-
Probabilmente la canna generica per eccellenza è una canna lunga cm 65/66 con 3*.
Io possiedo due canne cilindriche lunghe cm 62,5 e ti assicuro che riesco a farci dei tiri medio/lunghi con il solo coprifiletto a tordi/merli con cartucce da 32gr di piombo del 10 che in genere si fanno con strozzature 3* o 2*. Quando sparo con quella canna non mi sento affatto condizionato dalla lunghezza e dalla strozzatura rispetto a quando utilizzo la 71 3* e 1*.
E' sempre soggettivo, comunque, trovarsi bene con un'arma piuttosto che con un'altra.
CiaoUna sors coniungitCommenta
-
Vedi morto, il problema è proprio l'inverso, questa è pratica, di chi come me e tanti altri caccia quasi sempre con il cane, poi hai ragione di cani scorretti sono molti, attenzione però non si parla di cani non buoni, (non mi sembra giusto, anche perchè bisognerebbe capire perchè quel cane non si fa, questo però è un'altro capitolo), ma solo di cani che non vengono gestiti correttamente per mille motivazioni.
Ti posso assicurare che seppur con aggiustamenti anche un cane scorretto ti può far cacciare discretamente ( stile ecc ecc a parte) purchè tu sappia capirlo e interpretarlo.
Poi come ti ho detto prima, di motivi per usare la cilindrica così come tutte le altre canne c'è ne una marea, abitudine, insicurezza, territorio, tipo di cane moda ecc ecc, ognuno fa quello che può e che vuole, se mi parli di efficacia e mortalità entro i canonici 25/30mt però ti devo dire che piaccia o no con lo springer il segugio il bassotto o il setter, entro quella distanza la cilindrica è micidiale.
Spesso si inseguono le eccezioni e si perde la nostra quotidianetà, il cacciatore bravo è quello che sa dove e come trovare la selvaggina e soprattutto che trova il modo di avvicinarsi nel modo migliore e di avere un tiro il più agevole possibile, questo si chiama, pratica e storia di secoli e millenni di caccia ma soprattutto si chiama coscienza e umanità nei confronti di animali che non meritano di soffrire perchè io mi devo sentire più sportivo e figo, il mio compito è fare abbattimenti il più possibile puliti, premiando il cane e facendogli abboccare la selvaggina. La scelta di canna e strozzatura deve essere consona al territorio, al cane e al tipo di caccia.
Poi come dici tu, forse la mia è solo teoria, ma perdonami, la preferisco alla pratica di molti pseudo sportivi.
Ti ripeto, hai ragione in tutto.
Pero i cani scorretti sono la stragrande maggioranza, i cacciatori che ci si perdono sono pochi pochi pochi, come quelli che ce la fanno a star dietro a un cane che va.
da qui, tiri lunghi, con canne cilindriche, che ora van per la maggiore. di qui ferimenti, e di cani corretti nel riporto ce ne sono ancor meno che nella ferma: ieri a quaglie, nel mio campo addestramento cani con sparo le mie cagne, che pur non sono niente di che, a fine serata lasciate libere sul campo di addestramento mi hanno riportato altre 3 tre quaglie...che i cani dei miei precedenti colleghi nn hanno ritrovato.
Io vedo spesso tirare oltre i 40 metri, ma non perche il cane non ce la fa, ma perche il cacciatore non ce la fa: Il faginao di riserva, poi sarà anche un pollo ma quando scende con le ali aperte viaggia più di un colombo. Spesso il secondo colpo si tira a oltre 40 metri, per non parlare del terzo:
Ma tutti vogliono le canne cilindriche e 4 stelle dei fratelli Poli o delle sorelle fausti, pagandole oltre 3.000 euro, parlo di doppiette.
E mi passa il cuore quando vedo vendere usati come nuovi sovrapposti beretta S686 e doppiette di marca degli anni 50 e 60 e 70 una/tre stelle a 500 euro, perche le canne sono 71 3/1 stella e non 65 cilindrica cilindrica. Ma i gusti sono gusti e a tanti ripeto, e' più facile metterglilo nel bocciuolo che in testa, come si dice dalle mie parti.
(A parte due cocker di un mio amico io da me vedo springer che fanno quello che gli pare, e anch ebreton e setter. i segugi poi, la gente la mattina scioglie il cane e gli da appuntamento alla macchina, quando vogliono loro.
Non neghiamolo, la realtà è questa i in questa realtà per i più i tiri a 20, 25 metri restano sogni. Poi loro ti dicono 25 metri, misurati con il telemetro sono 43.
Io vedo più cose cosi, che tiri a 50 metri che in realta sono 32.Commenta
-
[QUOTE=morto;740817]
E mi passa il cuore quando vedo vendere usati come nuovi sovrapposti beretta S686 e doppiette di marca degli anni 50 e 60 e 70 una/tre stelle a 500 euro, perche le canne sono 71 3/1 stella e non 65 cilindrica cilindrica.
Appunto. Io mi trovo benissimo con una doppietta degli anni '70 Beretta mod.426E canne 71 3* e 1*!!! Non la cambierei con nessun altro fucile ma un l.r. Breda del '64 o un Benelli ambedue con canna Breda 62,5 cilindrica non sono una moda!!!!Una sors coniungitCommenta
-
La grammatura esagerata credo serva per guarnire un po' una rosata che altrimenti avrebbe dei vuoti abnormi, dato il dispersore...Ma io, che nutro pregiudizio (sicuramente infondato) per le cartucce dispersanti, preferisco come te una prima canna cilindrica caricata con cartuccia a borra di feltro con dose di piombo di massimo 32 gr. per il fagiano, che è la mia caccia (la seconda canna, invece, ce l'ho di 9/10...).su questo hai pienamente ragione mi fa strano sentire cartucce dispersanti usate in genere per tiri ravvicinati con una grammatura di piombo esagerata.
cmq per cronaca quest'anno fino a tutto novembre ho sparato la gm3 con 28g di piombo in canna cilindrica e andava da dio
---------- Messaggio inserito alle 03:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:36 PM ----------
Io tiri di 40 m. non li vedo fare spesso a dir la verità, ma concordo sulle mode spesso poco comprensibili delle canne corte e larghe, quasi i cacciatori fossero tutti beccacciai da intricata foresta tropicale...e poi, secondo me, a parte le strozzature, 70 cm. era e resta la lunghezza di canna migliore in assoluto...Io vedo spesso tirare oltre i 40 metri, ma non perche il cane non ce la fa, ma perche il cacciatore non ce la fa: Il faginao di riserva, poi sarà anche un pollo ma quando scende con le ali aperte viaggia più di un colombo. Spesso il secondo colpo si tira a oltre 40 metri, per non parlare del terzo:
Ma tutti vogliono le canne cilindriche e 4 stelle dei fratelli Poli o delle sorelle fausti, pagandole oltre 3.000 euro, parlo di doppiette.
E mi passa il cuore quando vedo vendere usati come nuovi sovrapposti beretta S686 e doppiette di marca degli anni 50 e 60 e 70 una/tre stelle a 500 euro, perche le canne sono 71 3/1 stella e non 65 cilindrica cilindrica...Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da ghido 86Buongiorno
stò valutando l'acquisto del mio primo fucile da trap , ho trovato un ottima offerta per un Beretta 694 versione trap nuovo con canne...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da mirkinoPer il mio Benelli Giubileo inerziale ( meccanica Raffaello / Montefeltro ) cerco le seguenti canne in calibro 12:
- canne artigianali usate...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da danilo polipensavo che le canne una volta forate portate alla quota ottimale e rigate , avrebbero poi subito altri trattamenti (apparte la cromatura e brunitura...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da AthreiusBuongiorno a tutti,
sono in possesso di una doppietta a cani esterni che dovrebbe essere una Beretta Vittoria calibro 12 canne camerate 70mm, lunghe...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da mirkinoSono sempre alla ricerca di canne artigianali per il mio Benelli Giubileo e mi è capitato di visionare delle canne prodotte da Bolognini .
Conosciamo...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta