la moda delle canne cilindriche?
Comprimi
X
-
-
Caro Morto, ti rispondo subito, la canna cilindrica è efficace anche sul filo dei 28/30 mt, chiaro che se so che devo sparare constantemente oltre quelle distanze cambio strozzatura.
Si da il fatto che però la maggior parte dei tiri sono entro i 25 mt in genere, distanza eccellente, sia che tu abbia uno springer (purchè corretto e collegato) sia che tu abbia un cane da ferma.
Altro fatto è poi vedere dove si caccia, tieni presenteche, ormai il territorio sta mutando in due diverse e distinte (nonchè opposte) condizioni, o troppo pulito o troppo sporco, quindi la canna cilindrica ci stà eccome, poi dipende dai gusti e dalle abitudini.
Tempo fa a qualcuno che criticava chi, come me, utilizza canne aperte cil o 4 stelle, ho fatto una proposta, gli ho fatto mettere un cartone alla distanza che lui reputava lunga e ho tirato al medesimo con lo strozzatore gemini cilindrico montato sul pasion, cartuccia rc2 da 34gr dell'8, il cartone era coperto totalmente senza vuoti, la cosa più interessante è stato però misurare la distanza reputata "lunga" dall'esperto cacciatore, 25mt reali...
mi è venuto da ridere e gli ho detto "pensa se erano le tue chiappe quanto correvi ora!", questo per dire che spesso si seguono mode senza avere la reale percezione di quello che serve, entro i 30mt la cilindrica è micidiale e con il cane spesso i tiri sono cortissimi, poi certo capita anche il tiro lungo, ma quello appunto capita.......Commenta
-
Non sai come concordo con quanto dici. Solo dopo aver fatto decine e decine di prove alla placca mi sono reso conto di quante volte si esagera nel calcolare le distanze... Troppo spesso anche io sbaglio soprattutto in aria quando non ci sono punti di riferimento. Moltissimi sono poi quelli che dopo un tiro lungo ti dicono: mink....quel tordo l'ho chiuso a 50 metri. Possibile, ma poi penso che quando provo le cartucce a 40mt, ho difficoltà ad inquadrare la placca di 1mtx1mt che si vede piccola come un francobollo, pensa un tordo....Caro Morto, ti rispondo subito, la canna cilindrica è efficace anche sul filo dei 28/30 mt, chiaro che se so che devo sparare constantemente oltre quelle distanze cambio strozzatura.
Si da il fatto che però la maggior parte dei tiri sono entro i 25 mt in genere, distanza eccellente, sia che tu abbia uno springer (purchè corretto e collegato) sia che tu abbia un cane da ferma.
Altro fatto è poi vedere dove si caccia, tieni presenteche, ormai il territorio sta mutando in due diverse e distinte (nonchè opposte) condizioni, o troppo pulito o troppo sporco, quindi la canna cilindrica ci stà eccome, poi dipende dai gusti e dalle abitudini.
Tempo fa a qualcuno che criticava chi, come me, utilizza canne aperte cil o 4 stelle, ho fatto una proposta, gli ho fatto mettere un cartone alla distanza che lui reputava lunga e ho tirato al medesimo con lo strozzatore gemini cilindrico montato sul pasion, cartuccia rc2 da 34gr dell'8, il cartone era coperto totalmente senza vuoti, la cosa più interessante è stato però misurare la distanza reputata "lunga" dall'esperto cacciatore, 25mt reali...
mi è venuto da ridere e gli ho detto "pensa se erano le tue chiappe quanto correvi ora!", questo per dire che spesso si seguono mode senza avere la reale percezione di quello che serve, entro i 30mt la cilindrica è micidiale e con il cane spesso i tiri sono cortissimi, poi certo capita anche il tiro lungo, ma quello appunto capita.......
Io uso il più delle volte su canna da 66 senza bindella, due tipi di strozzatura: cyl per caccia con il cane e spollo ai tordi, e xxx per tutto il resto. Non ho MAI utilizzato la stroz x stella o canne più lunghe di71 perchè in base al tipo di caccia e ambienti che frequento sarebbe inutile.
Mi rendo però conto che in particolari condizioni ambientali, pianure poco alberate, laghi ampi ect. le canne lunghe e strozzate sono indispensabili e fanno la differenza tra guardare per aria e...portare qualcosa a casa.FORZA E ONORECommenta
-
....verissimo! basta mettersi sotto un palazzo di 10 piani 30/35 mt e guardare i piccioni o gli storni che volano a pari altezza.....si ridimensionano, e di molto!, i tiri che siamo soliti professare...[;)]... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"Commenta
-
quando quest'anno presi il nuovo fucile volevo valutare le strozzature e un amico mi disse semplicemente fai delle prove con dei cartoni a 30 mt. e prova le varie strozzature con la stessa cartuccia..... 30 mt misutati sono veramente tanti..... circa 50 mt!!![:D] e alla fine ho scelto la cilindrica poichè variava pochissimo dalla 4* e riempiva totalmente il cartone, poi onestamente ho dei seri dubbi sulla vera differenza di resa tra le varie strozzature mobili cioè il cil o il 4* non penso vari molto come magari pussono variare le stesse in una strozzatura fissa [:-bunny]Commenta
-
Non c'e' differenza significativa fra' gli strozzatori mobili e quelli fissi, almeno in armi moderne, come non c'e' tutto sommato troppa differenza fra' una 4 stelle ed una cil.quando quest'anno presi il nuovo fucile volevo valutare le strozzature e un amico mi disse semplicemente fai delle prove con dei cartoni a 30 mt. e prova le varie strozzature con la stessa cartuccia..... 30 mt misutati sono veramente tanti..... circa 50 mt!!![:D] e alla fine ho scelto la cilindrica poichè variava pochissimo dalla 4* e riempiva totalmente il cartone, poi onestamente ho dei seri dubbi sulla vera differenza di resa tra le varie strozzature mobili cioè il cil o il 4* non penso vari molto come magari pussono variare le stesse in una strozzatura fissa [:-bunny]
Io preferisco sempre utilizzare le strozzature e lavorare di piu' sulle cartucce, basti pensare le differenze di circa 20m/s sulla V10,a vantaggio di una full rispetto ad una cil a parita' di lunghezza canna.
Inoltre le canne cil, si prestano bene a sparare pallini piccoli che addensano notevolmente le larghe rosate, mentre utilizzando pallini grossi fanno mancare sufficiente densita' per attingere con sicurezza i selvatici piu' lunghi. Per queste ragioni io ritengo che per ogni cosa al mondo ci vuole giusta misura, percio' se spariamo sempre a corto, meglio portarsi canne cil, se tiriamo sempre a lungho, meglio le canne lunghe e strozzate, se facciamo un po' di tutto come mi capita di sovente a me', meglio portrsi canne lunghe e strozzate ma lavorare parecchio con le cartucce disperdenti quando necessario.Commenta
-
Non c'e' differenza significativa fra' gli strozzatori mobili e quelli fissi, almeno in armi moderne, come non c'e' tutto sommato troppa differenza fra' una 4 stelle ed una cil.
Io preferisco sempre utilizzare le strozzature e lavorare di piu' sulle cartucce, basti pensare le differenze di circa 20m/s sulla V10,a vantaggio di una full rispetto ad una cil a parita' di lunghezza canna.
Inoltre le canne cil, si prestano bene a sparare pallini piccoli che addensano notevolmente le larghe rosate, mentre utilizzando pallini grossi fanno mancare sufficiente densita' per attingere con sicurezza i selvatici piu' lunghi. Per queste ragioni io ritengo che per ogni cosa al mondo ci vuole giusta misura, percio' se spariamo sempre a corto, meglio portarsi canne cil, se tiriamo sempre a lungho, meglio le canne lunghe e strozzate, se facciamo un po' di tutto come mi capita di sovente a me', meglio portrsi canne lunghe e strozzate ma lavorare parecchio con le cartucce disperdenti quando necessario.
golf, cosa ne pensi dell'onnipresente 71 3/1?
è valido come tutta caccia? premesso che intendo la caccia vagante generica, e non quella col cane da ferma dove le canne corte e larghe sono migliori.
e del 68 4/2 cosa ne pensi?
secondo te tra i due, nell'utilizzo generico quale è da preferire?Commenta
-
[:-golf]RAGAZZI a NAPOLI si dice così:Ogni scarafon è bell amamma soglie.Traduco:Ogni scarafaggio è bello x sua madre.Perciò siamone convinti e crediamo nella nostra propria arma che si usa,dividendo anche le opinioni degli altri.[:-golf]Commenta
-
Bravo la quaglia ognuno ha le proprie convinzioni anche se sbagliate,io ho a che fare con questa nostra passione da 50 anni e su troppe convinzioni in fatto di fucili ho dovuto ricredermi facendo mea culpa,ecco l'importante è riconoscere i propri errori e non essere caproni,dopo questa disquisizione filosofica,caro Gnv il mio consiglio è canna 65/67 ++++/++ stelle anche senza cane puoi coprire dallo spollo,al traccheggio fino al rientro giocando ovviamente sulle cartucce.Massimo C.Commenta
-
Bravo la quaglia ognuno ha le proprie convinzioni anche se sbagliate,io ho a che fare con questa nostra passione da 50 anni e su troppe convinzioni in fatto di fucili ho dovuto ricredermi facendo mea culpa,ecco l'importante è riconoscere i propri errori e non essere caproni,dopo questa disquisizione filosofica,caro Gnv il mio consiglio è canna 65/67 ++++/++ stelle anche senza cane puoi coprire dallo spollo,al traccheggio fino al rientro giocando ovviamente sulle cartucce.
grazie per i pareri ragazzi, vedo che sul 4/2 e canne da 65 a 68 siete molti a dirne bene...
per il 71 3/1 che dite conviene usare come primacanna una bior o una feltro?ci sono differenze nell'ampiezza di rosata tra bior e feltro?
per i tiri piu corti entro i 20 metri pensavo alle dispersanti, oppure fere allungare un po il selvatico di quanto basta a non essere sciupato
ciaoCommenta
-
Commenta
-
La canna definita piu' generica in assoluto e' la 65-67 ***golf, cosa ne pensi dell'onnipresente 71 3/1?
è valido come tutta caccia? premesso che intendo la caccia vagante generica, e non quella col cane da ferma dove le canne corte e larghe sono migliori.
e del 68 4/2 cosa ne pensi?
secondo te tra i due, nell'utilizzo generico quale è da preferire?
Io pero' non amo le canne corte per una fissa mia personale, percio' una 71 per me e' il minimo possa utilizzare.
Se pratichi la caccia vagante 71 *** * va' bene, diversamente con il cane meglio canne piu' corte e largheCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da ghido 86Buongiorno
stò valutando l'acquisto del mio primo fucile da trap , ho trovato un ottima offerta per un Beretta 694 versione trap nuovo con canne...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da mirkinoPer il mio Benelli Giubileo inerziale ( meccanica Raffaello / Montefeltro ) cerco le seguenti canne in calibro 12:
- canne artigianali usate...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da danilo polipensavo che le canne una volta forate portate alla quota ottimale e rigate , avrebbero poi subito altri trattamenti (apparte la cromatura e brunitura...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da AthreiusBuongiorno a tutti,
sono in possesso di una doppietta a cani esterni che dovrebbe essere una Beretta Vittoria calibro 12 canne camerate 70mm, lunghe...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da mirkinoSono sempre alla ricerca di canne artigianali per il mio Benelli Giubileo e mi è capitato di visionare delle canne prodotte da Bolognini .
Conosciamo...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta