Doppiette Beretta dalla 408 alla 471

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

oberkofler Scopri di più su oberkofler
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Ezran
    • Jan 2015
    • 67
    • Lunigiana
    • Segugio istriano

    #1021
    Originariamente inviato da phalacrocorax
    Ieri, facendo un salto veloce in armeria, sono incappato per caso in una curiosa 409, peraltro tenuta benissimo.
    L'arma è del 1939, bascula liscia e terza greener a perno quadro.
    Tuttavia quello che mi ha incuriosito sono le canne (in acciaio Krupp): la lunghezza è di 74 cm. con strozzature di 10/10 in prima canna e di 11/10 in seconda canna.
    A parte la lunghezza insolita delle canne, mi ha stupito la foratura di 18,4 in prima canna e di 18,5 in seconda canna.
    Mi sembrano forature insolite per l'epoca tanto che mi è venuto il dubbio di essere in presenza di canne ritubate ma l'armiere mi ha detto che l'arma è tutta originale, ed in effetti non ho trovato tracce di ribancatura.
    Comunque gli ho chiesto se mi manda delle foto, che poi appena arrivano provvederò a postare.
    Canne di 74 cm. forate 18,4 e 18,5 nel 1939 potrebbero anche essere un'esecuzione su richiesta in fin dei conti...[:-bunny]
    Voi che ne pensate?
    Credo che sia la stessa messa oggi in vendita (da San Pietro in Cariano) sul noto sito di compravendita di armi online, ci sono le foto ed effettivamente sembra in condizioni perfette.

    Se non sono indiscreto, sai qual è il prezzo richiesto?

    Commenta

    • phalacrocorax
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2009
      • 5961
      • Veneto, Verona
      • Indy, epagneul breton femmina

      #1022
      Originariamente inviato da Ezran
      Credo che sia la stessa messa oggi in vendita (da San Pietro in Cariano) sul noto sito di compravendita di armi online, ci sono le foto ed effettivamente sembra in condizioni perfette.

      Se non sono indiscreto, sai qual è il prezzo richiesto?
      Sì, ho guardato è quella.
      Francamente sul prezzo non saprei risponderti perché non l'ho neanche chiesto.

      Commenta

      • Jagèn
        • Jan 2006
        • 191
        • Roma, Roma, Lazio.
        • Kurzhaar

        #1023
        Originariamente inviato da phalacrocorax
        Ieri, facendo un salto veloce in armeria, sono incappato per caso in una curiosa 409, peraltro tenuta benissimo.
        L'arma è del 1939, bascula liscia e terza greener a perno quadro.
        Tuttavia quello che mi ha incuriosito sono le canne (in acciaio Krupp): la lunghezza è di 74 cm. con strozzature di 10/10 in prima canna e di 11/10 in seconda canna.
        Voi che ne pensate?
        Ciao, dovrebbe essere una 409Bis, il modello economico delle 409 in produzione in quegli anni. La mia è uguale ma con canne 71, 10/10 e 11/10 ma entrambe 18,4, strana in effetti la 18,5 e mi pare anche strano che all'epoca ci fosse questa consapevolezza, almeno tra i cacciatori, nel voler avere forature differenti sopratutto sui modelli più economici. Forse un tiratore ci avrebbe fatto più attenzione e per quel che ne so i 74 erano una lunghezza tipica delle canne da piccione. Tutte ipotesi da chi ha poca competenza!
        Un saluto
        Gabriele

        Commenta

        • toro169
          Ho rotto il silenzio
          • Sep 2017
          • 18
          • Avellino
          • Breton Rochy

          #1024
          Salve a tutti, sono Antonio, nuovo del forum e contessessimo di condividere informazioni storie e conoscenza in materia di armi. Volevo dire all'amico della doppietta Beretta del 54 che anche io sono possessore di questa magnifica è spettacolare doppietta. E' una monoblocco con cani esterni cartelle lunghe e incise a mano libera. Ragazzi negli anni 90 alla Beretta poiché ci sparavo le baby magnum avevo dissaldato la bindella e siccome tenevo a questa doppietta eradicata da mio padre ed e' stato il mio primo fucile ho speso la bellezza di lire 1.225.000 con lo sconto del 40% che praticavano agli armieri. Pensate pero' la soddisfazione successiva alla rimessa a nuovo della doppietta. Mio zio mi invita ad una gara di tirò a bersaglio, io non volevo andarci, ebbene su circa 500 partecipanti a 90 mt portai la bellezza di 9 pallini in un cartoncino di cm 20x20, mi classificai al 1 posto. Mio zio volle sparare con la mia doppietta e si classificò al 5 posto. In questi giorni vi mostrerò delle foto e vi farò vedere le belle di quanto ho pagato la riparazione. Il fucile ha cani esterni e canne in acciaio al titanio.

          ---------- Messaggio inserito alle 09:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:31 PM ----------

          Ragazzi io non ricordo il mio modello, in questi giorni lo verifico, quello che so che ha forature 18,6 non ricordo se in tutte e due le canne, ha triplice chiusura con perno tondo e non squadrato, cm 71 di canne con strozzature 1* e 3* e con due forse Grifoni incisi sulle canne.

          ---------- Messaggio inserito alle 09:57 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:43 PM ----------

          Ragazzi non so se le ho caricate bene le immagini della doppietta

          Commenta

          • toro169
            Ho rotto il silenzio
            • Sep 2017
            • 18
            • Avellino
            • Breton Rochy

            #1025
            Beretta doppietta anno 1954

            Ecco.
            File allegati

            Commenta

            • toro169
              Ho rotto il silenzio
              • Sep 2017
              • 18
              • Avellino
              • Breton Rochy

              #1026
              Inseriro’ Altre foto un po’ meglio dettagliate, nel frattempo che ve ne pare?

              Commenta

              • enrico toldo
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2012
                • 1360
                • parma
                • setter inglese

                #1027
                Originariamente inviato da toro169
                Inseriro’ Altre foto un po’ meglio dettagliate, nel frattempo che ve ne pare?
                Toro169,

                ecco il modello uguale alla tua doppietta costruito anteguerra dalla Beretta, tratto dal catalogo del 1937, con la sola variante del catenaccio quadro anzichè tondo.

                Commenta

                • enrico toldo
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2012
                  • 1360
                  • parma
                  • setter inglese

                  #1028
                  Originariamente inviato da toro169
                  Ecco.
                  Antonio (toro169),

                  soggiungo, altresì, che lo stesso modello, però denominato "403 stella", era ancora in produzione negli anni '50, come si evince dal catalogo Beretta del 1956.

                  Era così descritto: bascula massiccia in acciaio speciale di grande resistenza -con eleganti conchiglie interne - basculatura poerfetta - canne in acciaio Alloy Steel Special Type Titania ambedue choke - ricca incisione - stella sulla bindella - lavorazione accurata - calcio noce - ottimo tiro - dal calibro 12 al calibro 32.

                  Commenta

                  • toro169
                    Ho rotto il silenzio
                    • Sep 2017
                    • 18
                    • Avellino
                    • Breton Rochy

                    #1029
                    Ringrazio Enrico per la puntuale descrizione, in effetti ho fatto dei tiri con questa doppietta impensabili, all'epoca mio padre se la fede fare su misura dalla beretta. Secondo voi atteso che la mia doppietta e' in condizioni eccellenti quanto potrebbe valere?. Ho anche una doppietta cal 16 Antonio Tavana, qualcuno ha notizie? Grazie.

                    Commenta

                    • toro169
                      Ho rotto il silenzio
                      • Sep 2017
                      • 18
                      • Avellino
                      • Breton Rochy

                      #1030
                      Doppietta Beretta anno 1954

                      Ciao a tutti ragazzi, come promesso vi posto ulteriori foto della mia doppietta beretta.

                      Commenta

                      • FabriRusso
                        Ho rotto il silenzio
                        • Nov 2017
                        • 12
                        • Montefiascone

                        #1031
                        Beretta 411E

                        Ciao a tutti, quando potrò inserire le foto, vi mostrerò la mia 411E del 1960, chi ne sa più di me mi ha detto che è stato un fucile di un certo prestigio, io non avendo una grande conoscenza delle armi a canna liscia, ne apprezzo la bellezza
                        Ultima modifica FabriRusso; 24-11-17, 22:23.

                        Commenta

                        • Giobica
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2013
                          • 2208
                          • Treviso
                          • kurzhaar

                          #1032
                          BERETTA mod.410 cal.12 del 1954, canne 68cm, peso kg.2,950

                          Non c'e' niente da fare...di fronte a questo io non so' resistere e l'amico Enrico Toldo lo sa' !!!Grazie Enrico[:-golf]



















                          Commenta

                          • Giobica
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2013
                            • 2208
                            • Treviso
                            • kurzhaar

                            #1033
                            Grazie ragazzi...[:D] Aggiungo che le chiusure sono ancora serratissime, dura da aprire e chiudere , chiave ancora molto a dx... difficile dire quanto abbia sparato ma credo molto, molto poco visto anche lo stato della verniciatura originale ancora perfetta in tutta la superfice, come pure lo stato degli zigrini e del calciolo in bachelite ancora lucidissimo e con il becco a spigoli vivissimi, quasi taglienti !!Ottima la brunitura di tutte le parti , compresa la guardia lunga...







                            Bello i naso del calcio...per nulla consunto, grilletti perfetti... nessun gioco.
                            I miei piu' vivi complimenti a chi l'ha conservata cosi' per 63 anni...



                            Per fortuna ci sono ancora fucili cosi' in circolazione...

                            Commenta

                            • moro
                              ⭐⭐
                              • Mar 2014
                              • 532
                              • sinalunga (SI)
                              • kurzhaar

                              #1034
                              Benissimo Giovanni, la famiglia delle Beretta si allarga, ottimo pezzo in condizioni eccellenti.....complimenti a te e all' amico Enrico.[brindisi][brindisi]
                              Marco

                              Commenta

                              • enrico toldo
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2012
                                • 1360
                                • parma
                                • setter inglese

                                #1035
                                Originariamente inviato da moro
                                Benissimo Giovanni, la famiglia delle Beretta si allarga, ottimo pezzo in condizioni eccellenti.....complimenti a te e all' amico Enrico.[brindisi][brindisi]
                                Grazie infinite per gli apprezzamenti, gentilissimi Giovanni e Marco, si è trattato di un "colpo di fortuna" imbattermi in questa doppietta 410 del 1954, che ho acquisito soltanto dopo aver ottenuto l'assenso di Giobica, poichè da qualche tempo, data l'età che avanza inesorabilmente, ho drasticamente ridotto il numero dei fucili in rastrelliera (tutte doppiette, scese da 17 a 5).

                                D'altronde, era un'occasione da non perdere, come altre doppiette Beretta che ho fornito a Giovanni e ad alcuni suoi compagni di caccia al prezzo che avevo pagato, senza un euro di aggiunta ( l'amicizia vale molto di più del vil denaro ).

                                In particolare, ricordo una splendida Beretta mod. P409PB degli anni '50, in perfette condizioni, nonchè dotata di documentazione d'origine e banco di prova, che aveva la terza Purdey ( una delle prime ) come quella che ho ceduto ora allo stesso Giovanni.

                                Convive cordialità.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..