Doppiette Beretta dalla 408 alla 471
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Amici del Forum, desidero rivolgermi soprattutto a Marino CHIANTINI, Gianluca GAROLINI ed a Venanzio OBERKOFLER, i cui interventi assai qualificati hanno attirato la mia attenzione ( ma anche agli altri forumisti, beninteso, che vorranno intervenire ), per porre alcuni quesiti sulle doppiette Beretta 409, 410 e 411.
Se possibile, desidererei sapere:
- la differenza tra l'acciaio "Alloy Chromium ELETRIC Special Type Ausonia ( tipico delle 409Bis - 409L e 409 PB ) e l'acciaio "Alloy Chromium COMPRESSED Steel Special Type Titania ( tipico delle 410 e 410E ), ma anche tra l'acciaio speciale al Cromo Molibdeno impiegato nelle 411 e 411E;
- cosa sono i rialzi di rinforzo alla bascula ed alle canne e dove sono allocati ( es. 411E );
- cosa sono le conchiglie interne poste sulla bascula, speciali e piccole.
Grazie in anticipo per quanto potrete acclarare.
Cordialità.
Enrico ToldoCommenta
-
Amici del Forum, desidero rivolgermi soprattutto a Marino CHIANTINI, Gianluca GAROLINI ed a Venanzio OBERKOFLER, i cui interventi assai qualificati hanno attirato la mia attenzione ( ma anche agli altri forumisti, beninteso, che vorranno intervenire ), per porre alcuni quesiti sulle doppiette Beretta 409, 410 e 411.
Se possibile, desidererei sapere:
- la differenza tra l'acciaio "Alloy Chromium ELETRIC Special Type Ausonia ( tipico delle 409Bis - 409L e 409 PB ) e l'acciaio "Alloy Chromium COMPRESSED Steel Special Type Titania ( tipico delle 410 e 410E ), ma anche tra l'acciaio speciale al Cromo Molibdeno impiegato nelle 411 e 411E;
- cosa sono i rialzi di rinforzo alla bascula ed alle canne e dove sono allocati ( es. 411E );
- cosa sono le conchiglie interne poste sulla bascula, speciali e piccole.
Grazie in anticipo per quanto potrete acclarare.
Cordialità.
Enrico Toldo
Per esperienza diretta, posso dire che l'Ausonia Electric Steel, la cui designazione "electric" rammenta che il rinvenimento veniva eseguito in forno elettrico, era in realtà un acciaio piuttosto semplice ed elastico, nonchè facilmente attaccabile da corrosione ed erosione; balisticamente ottimo, usato per decenni sui monocanna Beretta e sulle Doppiette della linea 409.
L'acciaio Titania, lo conosco assai meno, per quanto ho visto su doppiette mod. 410 non pare sia stato un mostro di robustezza nè di resistenza alla corrosione, anch'esso legato con cromo, la casa lo ritiene e descrive apertamente come un acciaio di qualità superiore all'Ausonia ed infatti lo montava sulle linee 410 che sono doppiette di fascia media ma di livello medio-alto.
Quel "Compressed" è sempre stato un poco sibillino, non ho mai saputo se esso sia riferimento intuibile al metodo Whitworth o se intenda indicare una lavorazione dei tubi che prevedesse già da allora una sorta di rotomartellatura.
La mia convinzione è che sia più facilmente un riferimento alla particolare costruzione delle barre grezze realizzate col metodo Whitworth del "compressed steel" per compattare e ridurre la naturale porosità del metallo fuso.
I "rialzi di rinforzo alla bascula", solitamente sono le cordonature esterne che irrigidiscono il punto in cui la bascula assume l'angolo retto, mentre quelli alle canne credo siano le pinne che si estendono dal livello dei piani di bascula del manicotto per alcuni millimetri abbracciando i tubi lateralmente.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Grazie, Sig. Gianluca, per la Sua spiegazione che nasce dalla mia curiosità verso quegli argomenti che, in qualche modo, hanno a che fare con la mia inesauribile "passionaccia" venatoria: infatti, possiedo un ben conservato esemplare di Beretta 410 E del 1962, originale in tutto e per tutto, a cui sono particolarmente affezionato e di cui sto cercando ogni notizia possibile.
EnricoCommenta
-
Leggo con attenzioni le spiegazione tecniche e balistiche e le qualità dell'arte armiera Beretta delle varie versioni ante ... mi sono fatto grazie a tutti voi una vera cultura credo che sia lo " scopo del forum" grazie al sig.Garolini
Io più modestamente sto pensando a una doppietta Beretta 471 Silver Hawk Cal.12 da acquistare ,monogrillo calcio a pistola 76/camera 71cm di canna , con strozzatori .
Mi delucidate sulla qualità delle canne foratura /tipo di acciaio impiegato bascula canna
legni e caratteristiche balistiche , come sono viste le sue qualità oggi che siamo entrati nel 2013 , in prospettiva di una nostra prossima discussione che faremo nel nel 2040.
Apprezzo molto la vs competenza e professionalità .grazieCommenta
-
Buongiorno, anch'io sarei interessato ad una doppietta Beretta 470 o 471 in cal 12 con strozzature mobili... Pregi e difetti?Commenta
-
sig.Gianluca Garolini , ci dia il là tecnico per una vivace e proficua discussione su quest'ultimo argomento Beretta 471 Silver Hawk Cal.12 pare anestetizzata ma di sicuro interesse comune .grazie
paoloCommenta
-
La mia 470 S.H. ha calcio all'inglese ed asta sottile, canne da 66 cm. e strozzature fisse ****/**, purtroppo camere da 76 mm. quale ossequio al mercato americano, monogriletto, acciaio delle canne al NiCrMo, bascula raccolta nelle dimensioni e cromata a spessore, peso totale kg. 2,910, sistema molto complesso di sicura (attivo e passivo), nottolino nell'asta per selezionare l'espulsione automatica o quella tradizionale.
Pregi: arma molto ben bilanciata, veloce alla spalla ed intuitiva nel brandeggio specie nel bosco, bella nella linea e nel disegno complessivo, uscire con quest'arma per lunghe camminate per quaglie o beccacce è un vero piacere specie se si opta per il calibro 20.
Difetti: camere magnum abbinate ad un'arma tutto sommato leggera, infatti mal si presta a certe cariche un po spinte (bastano alcune cartucce commerciali da 34 g.) per renderla ingovernabile nel secondo colpo e addirittura in alcuni casi mandano in tilt il selettore di canna (nel senso che lo spostano in seconda canna o addirittura lo lasciano in "folle" cioè in posizione centrale bloccando con ciò lo sparo della seconda canna. Tutto quanto sopra però si può evitare utilizzando cariche non molto "toste" (basti pensare che sparando ad esempio tutta la linea B. & P. fino alle cariche da 36 g. neanche si avvertono alla spalla ne danno fastidio nel colpo di rimessa ne creano l'inghippo al monogriletto sopra evidenziato anzi, proprio per quest'ultimo basta far regolare meglio il dispositivo in modo da impedire il difetto oppure andare sul sicuro con il bigrilletto, che è sempre la cosa migliore in un'arma che si rifà a certi canoni armieri.
Proprio perchè l'arma è ispirata al classico, secondo me sarebbero da evitare opzioni quali calcio all'inglese, monogrilletto e .......... gli strozzatori, via non è un semiauto o un sovrapposto da piattello!!!!!!!!!!!!!!.
Infine, ma è un gusto personale, molto meglio la 470 che la 471. A me quest'ultima pare più dozzinale specie nella serigrafia.
In altra discussione ho postato le foto della mia 470.
NazzarenoCommenta
-
io direi molto meglio la 626
e molto meglio ancora la 426
per me le doppiette beretta finiscono alla 626 e derivateCommenta
-
Per oberkofler.
Aggiungo che oltre alla 470 S.H. descritta prima, io uso quasi sempre una 426E del 1974 ed una 410E del 1950 (con canne da kg. 1,510).
Rispetto alla nuova serie (470 e 471) quelle sono di un'altro pianeta sotto ogni aspetto, principalmente costruttivo, di progetto, di finitura e di resa balistica, senza considerare solo a titolo esemplificativo la brunitura delle canne.
Sono due cose completamente diverse, le prime (409-410) erano e sono armi con tutti i crismi, le ultime (io considero tali anche le 626) rispondono solo a logiche di mercato e non voglio dire "usa e getta". Dico ciò in quanto ho avuto anche la 626, benevolmente considerata da me come "cavallo pazzo" tanto era ingovernabile allo sparo nonostante il calcio era per me più che adeguato.
NazzarenoCommenta
-
Per oberkofler.
Aggiungo che oltre alla 470 S.H. descritta prima, io uso quasi sempre una 426E del 1974 ed una 410E del 1950 (con canne da kg. 1,510).
Rispetto alla nuova serie (470 e 471) quelle sono di un'altro pianeta sotto ogni aspetto, principalmente costruttivo, di progetto, di finitura e di resa balistica, senza considerare solo a titolo esemplificativo la brunitura delle canne.
Sono due cose completamente diverse, le prime (409-410) erano e sono armi con tutti i crismi, le ultime (io considero tali anche le 626) rispondono solo a logiche di mercato e non voglio dire "usa e getta". Dico ciò in quanto ho avuto anche la 626, benevolmente considerata da me come "cavallo pazzo" tanto era ingovernabile allo sparo nonostante il calcio era per me più che adeguato.
Nazzareno
sono stato benevolo con la 626 anche se la trovo non male almeno quella che possiedo io probabilmente costruita subito a ridosso della serie precedente[:-golf]
ps: e' o non e' un'assurdita' camerare doppiette 76mmCommenta
-
Specialmente se costruite in versione leggera (sotto i 3,0 kg) e con linee tutto sommato all'inglese.
Anzi, assurdo per assurdo, sarebbe più plausibile costruirle in versione da 65 mm. !!!!!!!! data la predilezione di quest'ultime doppiette per le cariche soft.
NazzarenoCommenta
-
Buongiorno, allora il vostro consiglio è di lasciar perdere le nuove doppiette e rimanere sui modelli fino alla 427? Da quello che ho capito sono più stabili anche nello sparo le doppiette dalla 410 alla 427? Io posseggo una 410e in cal 16 e sparando cariche un pò pesanti (32gr), non mi sembra così tanto stabile....Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da danilo polisaluti non riesco avere notizie su queste doppiette della beretta , le serie 400 se ne parla tanto ma sulla serie 600 poche righe, anche nel forum poche...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...Beretta 30411.76%2Beretta 39011.76%2Beretta 39123.53%4Beretta A40047.06%8Beretta A300 Outlander5.88%1
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da JoeBeretta A 301 cal. 12 anno 79' con canna 71/** 18.4 Matr. C -Ottime condizioni il fucile ha sparato poco ed rimasto in cassaforte per passaggio al cal....
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da ghido 86Buongiorno ho trovato in vendita da un privato un Beretta 682 gold E a un buon prezzo l’unico problema è il calcio sinistro (a me servirebbe il destro)...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da roma3Cedesi 2 Canne Beretta S.B. sottrazione gas, per Breda Altair e tutta la serie Beretta A300/301/302/303, con le sottonotate caratteristiche:
...-
Canale: Annunci compra vendita
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta