Cari saluti.
Doppiette Beretta dalla 408 alla 471
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Da quello che vedo non ha sparato neanche le classiche 100 cartucce ,complimenti e goditela.
Cari saluti. -
Vero Prince, come ripeto mi piacciono con calcio inglese e bigrillo, ma viste le condizioni pari al nuovo, l' ho presa ugualmente è sempre un fucile costruito bene e con ottimi materiali tipo canne acciaio excelsior, canne ottime per la caccia che pratico 67 °°°°/°°.
Saluti Marco.MarcoCommenta
-
Le cose che ti piacciono ,le puoi ottenere con spese irrisorie .Informati nella capitale dei lavori sui fucili .
Cari saluti.Commenta
-
Commenta
-
Beretta 426
Oggi un amico, per gentile concessione del gentilissimo quanto eccezionale Enrico Toldo e' tornato a casa con questa bella doppietta....A voi la visione di questo fucile del 1964 con bascula arrotondata, ramponi non passanti, triplice Greener con perno nascosto, sgancio a pompa, bella incisione piuttosto curata, bigrillo con primo snodato.Ancora un fucile fatto come si deve...Se fosse stata all'inglese con guardia lunga non l'avrei lasciata andare...resta comunque una gran bella doppietta
Da notare la bindella zigrinata anche sulla parte inferiore
Ultima modifica Giobica; 19-03-16, 19:49.Commenta
-
beretta 426
Oggi un amico, per gentile concessione del gentilissimo quanto eccezionale Enrico Toldo e' tornato a casa con questa bella doppietta....A voi la visione di questo fucile del 1964 con bascula arrotondata, ramponi non passanti, triplice Greener con perno nascosto, sgancio a pompa, bella incisione piuttosto curata, bigrillo con primo snodato.Ancora un fucile fatto come si deve...Se fosse stata all'inglese con guardia lunga non l'avrei lasciata andare...resta comunque una gran bella doppietta
Da notare la bindella zigrinata anche sulla parte inferiore
Commenta
-
Bellissimo fucile, complimenti ; a titolo informativo, cosa sono quotate sul mercato odierno ?? Un altra curiosità, il peso ??!! So che in genere le Beretta non sono molto pesanti, modelli come la 410, la 409 si aggirano se non mi sbaglio intorno ai tre kg. scarsi un saluto Antonio
Se ne trovi una in perfette condizioni non lasciartela scappare, sono fucili di ottima qualita' con resa balistica eccezionale con qualsiasi cartuccia visto l'alto grado di qualita' delle canne.Pesonalmente uso cartucce con borra feltro e giocando sulla grammatura riesco a cacciare anche con il cane da ferma.
GiovanniCommenta
-
Diciamo subito che il mercato dell'usato oggi non gode certo di grande fervore.Solo un paio di anni fa la 426 che ho postato poteva spuntare quotazioni attorno ai 1500, oggi non arriva a mio avviso ai 900-1000 sempre che sia in perfette condizioni come questa e completamente originale.Una 410 puo valere 500-600 mentre la piu' dozzinale 409 si aggira dai 200 ai 400.Leggere ascillazioni sono dovute al tipo di estrattore, alla lunghezza e foratura delle canne al calibro e non per ultimo alla dotazione di certificati originali che a mio avviso hanno non poca importanza.Il peso di queste doppiette con canne da 70 si aggira quasi sempre sui 3-3,1 anche se possono ,in alcuni casi, scendere al di sotto.Proprio poco tempo fa' l'amico Enrico Toldo ha ceduto al mio compagno di caccia una 409 del 1956 , canne 70cm completa di certificati del peso di 2,950!!Chiaramente in condizioni eccezionali.Tieni presente che al di la del peso la caratteristica principale di queste doppiette e' il bilanciamento perfetto e la grande velocita' di arrivare alla spalla.Unico neo di queste doppiette, sopratutto la serie 409-410 , e' riuscire a trovarle con forature accettabili per la caccia odierna.Spesso, se non quasi sempre, sono dotate di stozzature accentuate e quindi mal si adattano alla caccia con il cane da ferma.Ottime invece per i postaioli nella caccia alla lepre con il segugio visto la grande resa anche a lunghe distanze.
Se ne trovi una in perfette condizioni non lasciartela scappare, sono fucili di ottima qualita' con resa balistica eccezionale con qualsiasi cartuccia visto l'alto grado di qualita' delle canne.Pesonalmente uso cartucce con borra feltro e giocando sulla grammatura riesco a cacciare anche con il cane da ferma.
Giovanni
EnricoCommenta
-
beretta sconosciuta
Complimenti vivissimi, Giovanni, per la competente analisi sulle doppiette Beretta della serie 400, non per il fatto di riferirti a quelle da me malvolentieri,ma necessariamente cedute, ma soprattutto per la grande passione che ti anima nei cofronti dei fucili prodotti nell'epoca d'oro dalla prestigiosa Casa del Tridente.
Enrico
Ho visto da un mio giovane amico una doppietta Beretta abbastanza datata tipo 409 o giu di li, non ha la terza greener trasversale quindi niente prolunga della bindella, ma una sorta di catenaccio longitudinale che esce dalla bascula e si inserisce in mezzo alle canne appena sopra all'estrattore, come in senso longitudinale tipo sovrapposto, bindella tipo sant Etienne, molto leggera e maneggievole, posso aggiungere una bascula liscia appena bordata, sulle canne non ho visto particolari scritture che riguardano il tipo di acc. usato, altro che dire, calcio ingl. bigrillo.
Hai notizie di qualche modello o prototipo simile ??
Saluti AntonioCommenta
-
Ciao,a naso direi una 409 bis, canne in acciaio ausonia special type, generalmente sui 70-72cm. Ne ho una anch'io di fine anni 50 con per l'appunto un'incisione molto semplice, mezze cartelle di bascula "a taglio dritto". La trovi nelle prime pagine di questa discussione.Commenta
-
Ciao,a naso direi una 409 bis, canne in acciaio ausonia special type, generalmente sui 70-72cm. Ne ho una anch'io di fine anni 50 con per l'appunto un'incisione molto semplice, mezze cartelle di bascula "a taglio dritto". La trovi nelle prime pagine di questa discussione.Commenta
-
Buon giorno Antonio,
confermo anch'io che, dalla descrizione fatta, possa trattarsi quasi certamente di una doppietta Beretta modello 409 Bis.
Era contemporanea ai modelli Hammerless costruiti dalla Beretta 409 L, 409 PB, 410, 410 E, 411, 411 E, 450 E e 450 EL.
Si tratta di un modello poco diffuso, rispetto agli altri 409, tipico per la terza chiusura speciale brevetto Beretta ( quel piolino sulla faccia della bascula che penetra nel vivo di culatta tra le due canne, sopra gli estrattori.
Cordiali saluti.
Enrico
Commenta
-
Buon giorno Antonio,
confermo anch'io che, dalla descrizione fatta, possa trattarsi quasi certamente di una doppietta Beretta modello 409 Bis.
Era contemporanea ai modelli Hammerless costruiti dalla Beretta 409 L, 409 PB, 410, 410 E, 411, 411 E, 450 E e 450 EL.
Si tratta di un modello poco diffuso, rispetto agli altri 409, tipico per la terza chiusura speciale brevetto Beretta ( quel piolino sulla faccia della bascula che penetra nel vivo di culatta tra le due canne, sopra gli estrattori.
Cordiali saluti.
Enrico
cordialità AntonioCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da danilo polisaluti non riesco avere notizie su queste doppiette della beretta , le serie 400 se ne parla tanto ma sulla serie 600 poche righe, anche nel forum poche...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...Beretta 30411.76%2Beretta 39011.76%2Beretta 39123.53%4Beretta A40047.06%8Beretta A300 Outlander5.88%1
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da JoeBeretta A 301 cal. 12 anno 79' con canna 71/** 18.4 Matr. C -Ottime condizioni il fucile ha sparato poco ed rimasto in cassaforte per passaggio al cal....
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da ghido 86Buongiorno ho trovato in vendita da un privato un Beretta 682 gold E a un buon prezzo l’unico problema è il calcio sinistro (a me servirebbe il destro)...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da roma3Cedesi 2 Canne Beretta S.B. sottrazione gas, per Breda Altair e tutta la serie Beretta A300/301/302/303, con le sottonotate caratteristiche:
...-
Canale: Annunci compra vendita
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta