Doppiette Beretta dalla 408 alla 471

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

oberkofler Scopri di più su oberkofler
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • riccardoturi

    #166
    Possiedo una doppietta BERETTA del 1947, canne in acciaio Krupp con foratura 18.4 per entrambe e strozzature 17.4 e 17.7.Sulla bascula è inciso un selvatico e c'è scritto Beretta Monobloc. Cortesemente vorrei sapere dagli esperti di quale modello si tratta e quali sono le stelle di strozzatura.Grazie.
    Riccardo

    Commenta

    • nazzareno
      ⭐⭐
      • Feb 2012
      • 822
      • Vibo Valentia

      #167
      Per avere la certezza del modello dovresti postare delle fotografie o descrivere più compiutamente l'arma.
      Dalle poche notizie indicate, sembrerebbe che trattasi di una 409, ma potrebbe anche essere una 408 o 410 (più difficilmente quest'ultima). Potevi quantomeno indicare se ha gli estrattori automatici, se è incisa e come, se sull'asta è indicato un modello, ecc. Come vedi qualche fotografia, in macro, renderebbe certa l'identificazione.
      Le strozzature sono di 7/10 e 10/10.
      Nazzareno

      Commenta

      • riccardoturi

        #168
        Non ho fotografie.Comunque non ha gli estrattori automatici e l'incisione è quella di una testa di selvatico.

        Commenta

        • giammi
          ⭐⭐
          • Mar 2013
          • 396
          • roma
          • springer spaniel

          #169
          Io sinceramente trovo le doppiette fabbricate dalla beretta piuttosto massicce e sgraziate nelle linee.In alcuni modelli i seni della bascula sono tozzi,la guardia del grilletto quasi squadrata,le finte cartelle quasi sottodimensionate,i legni usati non particolarmente fiammati,insomma nell'insieme per i miei gusti non elegante come da una doppietta ci si aspetta.Non rientrano nemmeno nella categoria delle armi economiche i prezzi sono sempre stati allineati con altre doppiette prodotte in italia ma sicuramente di gran lunga piu' belle ( zanotti,piotti i modelli di fascia inferiore,poli ecc.)Nulla da eccepire sulla meccanica e i materiali usati ( in particolare negli anni passati ) e sulla resa balistica.Non me ne voglia nessuno.

          Commenta

          • roma3
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2010
            • 1342
            • SIENA
            • JACK RUSSEL

            #170
            Originariamente inviato da giammi
            Io sinceramente trovo le doppiette fabbricate dalla beretta piuttosto massicce e sgraziate nelle linee.In alcuni modelli i seni della bascula sono tozzi,la guardia del grilletto quasi squadrata,le finte cartelle quasi sottodimensionate,i legni usati non particolarmente fiammati,insomma nell'insieme per i miei gusti non elegante come da una doppietta ci si aspetta.Non rientrano nemmeno nella categoria delle armi economiche i prezzi sono sempre stati allineati con altre doppiette prodotte in italia ma sicuramente di gran lunga piu' belle ( zanotti,piotti i modelli di fascia inferiore,poli ecc.)Nulla da eccepire sulla meccanica e i materiali usati ( in particolare negli anni passati ) e sulla resa balistica.Non me ne voglia nessuno.
            A Giammi ma che stai a di'?
            :-pr:-pr
            CHI CREDE CHE TUTTO ABBIA UN INIZIO ED UNA FINE.....NON POSSIEDE UN BREDA L.R. MARINO
            ____________________________

            Commenta

            • giammi
              ⭐⭐
              • Mar 2013
              • 396
              • roma
              • springer spaniel

              #171
              Te vojo bene,ti mando in altro orario qualche fotino di una zanotti,se non vogliamo stare in italia scott o darne,bertuzzi...mah,pero' ripeto l'estetica e' soggettiva,la consistenza indiscutibile!!!![:D]

              Commenta

              • roma3
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2010
                • 1342
                • SIENA
                • JACK RUSSEL

                #172
                Originariamente inviato da giammi
                Te vojo bene,ti mando in altro orario qualche fotino di una zanotti,se non vogliamo stare in italia scott o darne,bertuzzi...mah,pero' ripeto l'estetica e' soggettiva,la consistenza indiscutibile!!!![:D]
                Giammi te vojio bene anche io, mandami pure le foto ma anch io ho sia doppiette zanotti che Toschi ma sono fucili di un'altro mondo e di un'altra epoca e finezza lo so'...........comunque io ho due beretta mod. 410 due prototipi sia in cal. 12 che 16 e sono stupende domanda all'amico Venanzio (Oberkofler)ciao Giammi e sempre w la caccia
                CHI CREDE CHE TUTTO ABBIA UN INIZIO ED UNA FINE.....NON POSSIEDE UN BREDA L.R. MARINO
                ____________________________

                Commenta

                • nazzareno
                  ⭐⭐
                  • Feb 2012
                  • 822
                  • Vibo Valentia

                  #173
                  Più che di un'altro mondo, le Toschi e le Zanotti, sono di un'altra fascia di prezzo.
                  Il prezzo è funzione anche della finezza esecutiva, per questo non ha senso paragonare la finezza di una Beretta 410 con una Toschi o Zanotti. Il paragone non regge proprio perchè tra di loro hanno in comune solo il fatto di essere doppiette.
                  Non vi pare?
                  Nazzareno

                  Commenta

                  • giammi
                    ⭐⭐
                    • Mar 2013
                    • 396
                    • roma
                    • springer spaniel

                    #174
                    Non e' proprio cosi' Nazzare'. Una zanotti usata ( come nuova ) la paghi come una beretta nuova....pero' esteticamente....non meccanicamente!!

                    Commenta

                    • Cristian
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2012
                      • 4739
                      • Lombardia
                      • Setter Inglesi

                      #175
                      Ecco la mia 409 di ritorno dal "restauro"
                      File allegati
                      Dio salvi la Regina.
                      Smell the flowers while you can.

                      Commenta

                      • CAPUANO
                        • May 2010
                        • 158
                        • Foiano di Val Fortore
                        • Setter Inglese Iron

                        #176
                        Una mia curiosità si tratta di una 409 PB del 1948, qual'è il significato dello scudo da me cerchiato contenente la lettera S intersecata alla C ?
                        File allegati

                        Commenta

                        • stewie86
                          ⭐⭐
                          • Jun 2009
                          • 704
                          • bs
                          • DK

                          #177
                          Originariamente inviato da Bayliss
                          Ecco la mia 409 di ritorno dal "restauro"
                          è perfetta in pratica! quanto ti è costato se non sono discreto?

                          Commenta

                          • Cristian
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2012
                            • 4739
                            • Lombardia
                            • Setter Inglesi

                            #178
                            Originariamente inviato da stewie86
                            è perfetta in pratica! quanto ti è costato se non sono discreto?
                            Ciao, devo premettere che la doppietta mi è stata regalata ed il livello di conservazione era veramente pessimo. Canne ruggini passate con la carta di vetro, bascula (esternamente)scromata in parte, tirando la prima partiva anche la seconda fucilata, zigrinature ormai assenti, legni rovinatissimi...chiusure buone, interno canne buono, bascula ok, brandeggio ottimo...
                            Essendo un regalo di un amico di mio padre, ho deciso di fare la "follia" di rimetterla a nuovo...prezzo 450 euro.
                            Sono veramente contento del risultato ottenuto anche se sono consapevole che con quei soldi avrei acquistato un ottimo usato del genere. Ma ripeto è stato un regalo e non mi andava di vederla in fuciliera in quello stato. Probabilmente non la utilizzerò molto in quanto 71 di canne ** e *. Avrei forse dovuto farle accorciare e cambiare le strozzature. Bho!
                            Dio salvi la Regina.
                            Smell the flowers while you can.

                            Commenta

                            • francesco7410
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2010
                              • 1582
                              • Camaiore(LU)
                              • pointer

                              #179
                              Buongiorno, chi ha eseguito il restauro?

                              Commenta

                              • Cristian
                                ⭐⭐⭐
                                • Feb 2012
                                • 4739
                                • Lombardia
                                • Setter Inglesi

                                #180
                                Originariamente inviato da francesco7410
                                Buongiorno, chi ha eseguito il restauro?
                                Salve..non so se posso fare "pubblicità"...alla siace
                                PS. se è un problema cancellate il post[:-golf]
                                Dio salvi la Regina.
                                Smell the flowers while you can.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..