Doppiette Beretta dalla 408 alla 471

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

oberkofler Scopri di più su oberkofler
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • nazzareno
    ⭐⭐
    • Feb 2012
    • 822
    • Vibo Valentia

    #451
    Trattandosi di armi non di lusso non credo che gli incisori avessero tanta libertà. Ricorda che trattasi sempre della Beretta, lì certe "libertà" si esercitano solo nel reparto Beretta due (il famoso reparto K2) e su specifica del cliente. Quest'ultimo ovviamente deve essere munito di nutrito portafoglio!!!!!!!!!
    Nazzareno

    Commenta

    • enrico toldo
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2012
      • 1360
      • parma
      • setter inglese

      #452
      Originariamente inviato da stick58
      Salve a tutti i partecipanti. Ho letto con grandissimo interesse tutte le 45 pagine poichè sono entrato in possesso della doppietta che per una vita ha usato mio babbo, recentemente scomparso. Ho ricordi bellissimi di quando, da bambino, mi portava a caccia con lui. Ho deciso di chiedere il porto d'armi per poter tenere la sua arma. Ora stò cercando di capire cosa mi ha lasciato poichè per lui il suo fucile, ma immagino per ogni cacciatore, era il bellissimo e insostituibile compagno di tante giornate trascorse immerso nella natura con passione e rispetto. Mi scuso per le malinconie, vengo alla descrizione del fucile. E' una doppietta BERETTA a canne parallele cal. 12 bigrillo senza estrattoriacquistato nuovo a luglio del 1961
      Seguendo quanto letto sono andato a vedere ciò che è stampigliato nella bascula: oltre al numero di serie preceduto dalla lettera "C" c'è una stellina con sotto la scritta "PFS" e sotto un'altra stellina la scritta "FINITA" (cosa che non ho letto in nessun intervento) mentre sotto una corona (almeno così sembra che sia) la scritta "PB". Sulle teste dei percussori sono incisi dei fiori che scendono solo sino a metà del seno(poco sotto il perno nero tondo che esce quando si apre il fucile, sulla leva per aprirlo le lettere stilizzate "PB" senza nessun animale. Le parti di fianco della bascula sono tutte incise. Nella parte sotto è incisa un'anatra e altre incisioni a chiocciola. Nella parte interna del pezzo in legno (scusate l'ignoranza ma non sò come si chiama) che unisce le canne con la bascula ci sono stampigliati i numeri "5700" e io leggevo "400" ma, dopo quello che ho letto, immagino sia un "409" mentre nell'inserto centrale in metallo riporta nuovamente il numero di serie. Stesso numero anche sulle canne nella parte che poggia sulla bascula. Chiedo scusa per la lunghezza della descrizione, ma non posso ancora allegare foto come neo iscritto. Ringrazio anticipatamente per la pazienza.
      Dario
      Esatta l'analisi di Nazzareno.
      Potrebbe essere una Beretta 409 PB, come quella di cui alla foto più sopra da me postata che sul petto della bascula ha stampigliata un'anitra selvatica in volo, oltre alle incisioni standard che la Beretta imprimeva su fucili non di lusso.

      Sulla chiave di una seconda foto potrai intravvedere anche le lettere stilizzate PB che hai notato sulla parte superiore della chiave del fucile paterno che hai ereditato.

      Sulle canne dovrebbe essere indicato anche il tipo di acciaio impiegato.

      Cordialità.

      Enrico

      Commenta

      • phalacrocorax
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2009
        • 5961
        • Veneto, Verona
        • Indy, epagneul breton femmina

        #453
        Originariamente inviato da stick58
        E' una doppietta BERETTA a canne parallele cal. 12 bigrillo senza estrattoriacquistato nuovo a luglio del 1961
        Seguendo quanto letto sono andato a vedere ciò che è stampigliato nella bascula: oltre al numero di serie preceduto dalla lettera "C" c'è una stellina con sotto la scritta "PFS" e sotto un'altra stellina la scritta "FINITA" (cosa che non ho letto in nessun intervento) mentre sotto una corona (almeno così sembra che sia) la scritta "PB". Sulle teste dei percussori sono incisi dei fiori che scendono solo sino a metà del seno(poco sotto il perno nero tondo che esce quando si apre il fucile, sulla leva per aprirlo le lettere stilizzate "PB" senza nessun animale. Le parti di fianco della bascula sono tutte incise. Nella parte sotto è incisa un'anatra e altre incisioni a chiocciola. Nella parte interna del pezzo in legno (scusate l'ignoranza ma non sò come si chiama) che unisce le canne con la bascula ci sono stampigliati i numeri "5700" e io leggevo "400" ma, dopo quello che ho letto, immagino sia un "409" mentre nell'inserto centrale in metallo riporta nuovamente il numero di serie. Stesso numero anche sulle canne nella parte che poggia sulla bascula. Chiedo scusa per la lunghezza della descrizione, ma non posso ancora allegare foto come neo iscritto. Ringrazio anticipatamente per la pazienza.
        Dario
        Il punzone PSF sormontato da una stelletta significa che l'arma è stata sottoposta alla prova superiore di pressione presso il banco di gardone di 900 kg/cmq. PB sormontato dalla corona è ul marchio del costruttore, Pietro Beretta. I solchi attorno ai percussori sono caratteristici di un po tutte le armi fino grossomodo agli anni 70, e servivano per agevolare lo sfiato dei gas prodotti dalla accensione degli inneschi. Credo che la tua doppietta sia il modello 409, anche perché il volatile sul petto di bascula faceva parte dell' incisione standard di quel modello. Le canne dovrebbero riportare il tipo di acciaio impiegato, che immagino sia l'ausonia electric steel (sulle 410 e 411 dovrebbe essersi utilizzato invece il titania).

        Commenta

        • oberkofler
          ⭐⭐⭐
          • May 2009
          • 2814
          • Veneto

          #454
          Il marchio PSF significa polvere senza fumo per distinguerlo dal marchio PN che significa polvere nera, PSF con una stella arma provata 960 bar con 2 stelle 1370 bar, ad oggi (in passato era rispettivamente di 900 la prima e di 1200 atm la seconda riferiti al marchio PN)

          Commenta

          • stick58

            #455
            Originariamente inviato da enrico toldo
            Esatta l'analisi di Nazzareno.
            Potrebbe essere una Beretta 409 PB, come quella di cui alla foto più sopra da me postata che sul petto della bascula ha stampigliata un'anitra selvatica in volo, oltre alle incisioni standard che la Beretta imprimeva su fucili non di lusso.

            Sulla chiave di una seconda foto potrai intravvedere anche le lettere stilizzate PB che hai notato sulla parte superiore della chiave del fucile paterno che hai ereditato.

            Sulle canne dovrebbe essere indicato anche il tipo di acciaio impiegato.

            Cordialità.

            Enrico

            Esatto Enrico corrisponde il disegno....grazie.
            Come detto nel precedente messaggio, appena sarà possibile inserirò foto.
            Grazie ancora a tutti
            Dario

            Commenta

            • fringuellotto
              Ho rotto il silenzio
              • Jun 2014
              • 16
              • Foligno

              #456
              Salve a tutti,.sono un giovane cacciatore umbro di 22 anni, mi sono gia presentato nella.sezione chiacchierando. Mi piace molto la caccia alla beccaccia e cosi mi hanno regalato questa doppietta Beretta. Vorrei sapere che tipo di doppietta e', il modello insomma. Io non ci capisco molto ancora e questo e' il mio primo fucile "tutto mio", potete immaginare la mia.contentezza.
              Anche se non vale niente per me sara' comunqe il mio "primo amore".So.solo che e' punzonato AD (1978) le canne hanno.strozzatura 1-3 con foratur
              a 18.3-18.4. Ha delle finte cartelle lunghe tutte incise e un piccione (credo) color argento sulla.chiave di.aapertura. Se mi dite come si mettono le foto ve le metto

              grazie mille
              Lascio la parola a voi esperti

              Commenta

              • nazzareno
                ⭐⭐
                • Feb 2012
                • 822
                • Vibo Valentia

                #457
                Benvenuto, per postare le foto devi cliccare sul pulsante "modalità avanzata" e da li "Gestione degli allegati".
                Aspettiamo le foto della tua probabile "427e" o "627e", almeno così pare dalla tua sommaria descrizione
                Nazzareno

                Commenta

                • fringuellotto
                  Ho rotto il silenzio
                  • Jun 2014
                  • 16
                  • Foligno

                  #458
                  Ecco le foto, spero che siano soddisfacienti, se ve ne servono altre in particolare chiedete pure. GRazi mille per la disponibilità
                  File allegati

                  Commenta

                  • moro
                    ⭐⭐
                    • Mar 2014
                    • 532
                    • sinalunga (SI)
                    • kurzhaar

                    #459
                    Benvenuto e complimenti per il fucile altro che "anche se non vale niente".

                    Ciao marco!!!
                    Marco

                    Commenta

                    • nazzareno
                      ⭐⭐
                      • Feb 2012
                      • 822
                      • Vibo Valentia

                      #460
                      Complimenti.
                      Se le foto non mi ingannano è una 427, arma molto bella.
                      Mi pare di leggere nell'ultima foto che le canne sono in acciaio Bohelr antinit (verifica la scritta sulla canna sinistra in alto). Se così è l'arma ha un valore supplementare.
                      Nazzareno

                      Commenta

                      • fringuellotto
                        Ho rotto il silenzio
                        • Jun 2014
                        • 16
                        • Foligno

                        #461
                        Si, l'acciaio delle canne é Boheler antinit, lo confermo. Che cambia? Cosa ha di particolare? E'un po tipo S.Etienne dei benelli?

                        ---------- Messaggio inserito alle 01:57 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:55 PM ----------

                        Si le canne riportano la dicitura "Bohelr antinit". Cosa vuol dire? Che particolarità ha questo acciaio?

                        Commenta

                        • nazzareno
                          ⭐⭐
                          • Feb 2012
                          • 822
                          • Vibo Valentia

                          #462
                          E' la qualità di acciaio (con forte tenore di nickel) usato dalle migliori case d'armi per i loro fucili di lusso. Ha una elevata resistenza all'ossidazione oltre a caratteristiche meccaniche nettamente superiore a molti altri acciai diciamo "comuni". Non necessita di cromatura interna proprio per le sue notevoli qualità anticorrosive.
                          Per rendere l'idea, lo stesso paio di canne se realizzato con il boheler costano anche il doppio di uno comune.
                          In Beretta viene utilizzato sulla serie SO, ASE, 451; in Franchi sulla Imperiale Montecarlo.
                          Nazzareno

                          Commenta

                          • fringuellotto
                            Ho rotto il silenzio
                            • Jun 2014
                            • 16
                            • Foligno

                            #463
                            Grazie dell'informazione. Solo per curiosità, (NON LA VENDERO' MAI) quanto potrebbe valere completa com'é di valigetta in cuoio (non originale beretta)?

                            Commenta

                            • nazzareno
                              ⭐⭐
                              • Feb 2012
                              • 822
                              • Vibo Valentia

                              #464
                              Attraversiamo un periodo nero per le vendite delle armi (purtroppo non solo per quello!). Si salvano sono le trattative per i calibri minori, per il 12 fa buon mercato solo chi compra.
                              A meno di necessità particolari (monetizzare per altro acquisto), NON conviene neanche provare di porre in vendita un'arma: le offerte sarebbero miserevoli, i rodimenti di fegato continui.
                              Per renderti conto ti basta andare nella sezione annunci di questo forum o su un noto sito di compravendite: un'arma come la tua (dico come modello non nelle stesse condizioni) è all'asta per centinai di euro!!!!!!
                              Tienitela stretta.
                              Nazzareno

                              ---------- Messaggio inserito alle 02:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:46 PM ----------

                              correggo: ".. per poche centiania di euro..."
                              Nazzareno

                              Commenta

                              • fringuellotto
                                Ho rotto il silenzio
                                • Jun 2014
                                • 16
                                • Foligno

                                #465
                                Hai ragione Nazzareno, purtroppo questa crisi si fa sentire in tutti i settori, e anche in quello delle armi. La gente compra poco e usato a basso prezzo.
                                Speriamo in tempi migliori

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..