Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ecco la mia nuova (vecchia) 410 cal 12 che affianco all'altra 410E cal 12.
Non mi sembra male ottime chiusure solidissime buoni legni unico neo canne di 72 **/* avrei una mezza idea in futuro di fare una nuova coppia in 67****/**.
Ciao Bucks, io ho due beretta 410, ma l'acciaio che normalmente montavano all'epoca era il " alloy chromium compressed steel special type titania ", credo sulle 409 il tipo "ausonia".
Ciao Bucks, io ho due beretta 410, ma l'acciaio che normalmente montavano all'epoca era il " alloy chromium compressed steel special type titania ", credo sulle 409 il tipo "ausonia".
Cordiali saluti Marco.
Grazie Marco confermi quel che pensavo fosse l' acciaio montato all'epoca per questo volevo sapere come mai sulla mia fosse diverso
saluti
potrebbero essere sostituite le canne con codesto tipo di acciaio, sei sicuro sia una 410? metti delle foto.
Doppietta da poco in mio possesso le canne comunque dovrebbero essere originali perchè vicino al tipo d'acciaio c'è la scritta Pietro Beretta Gardone V.T.
dovrebbe essere una 410e piccione se riesco metto le foto
Questa è una 410E che avevo postato tempi indietro.
Nella E la bascula è all'emiliana e gli estrattori sono automatici.
Comunque nel catalogo dell'epoca gli acciai per la 410 e 410E sono del tipo "titania".
Sentiamo altre conferme o meno dai più informati del forum.
Ciao Marco.
Questa è la doppietta sull'asta c'è la scritta 410
sulla canna destra cal 20,3 cam70 18,4 17,6
tra le due canne M NC
sulla canna sinistra kg 1,450 18,4 17,5
sul piano 12 choke corona PB beretta stemma PSF 1951
Adesso spero che gli esperti delle doppiette mi confermino il modello e il tipo di acciaio usato che penso buono vista l'integrita' dell'interno canne rispetto al resto che necessita un bel restauro
grazie
Bella ha bisogno di una ripulita. È come la mia con bascula emiliana diversa però la chiusura la mia ha terza greener codesta mi sembra chiusura purdey per l acciaio ti ripeto strano in quanto, per quello che ne so io avevano il "titania" le 410. Anche la tua è sicuramente una 410E si vede che all epoca montavano anche quel tipo di acciaio vhe hai tu.
Servono sicuramente chiarimenti da parte dei guru del forum
Aspettiamo notizie più certe.
Alla pag 23 di questo trhed trovi la foto originale del catalogo dell'epoca.
Oppure telefoni alla beretta e chiedi del sig Oropesa che, matricola alla mano, ti sapra' dire tutte le caratteristiche originali della tua arma.
Grazie , sei stato buono a dire che ha solo bisogno di una ripulita [:D] , appena posso la porto in armeria per un controllo e restauro poi due cartucce dentro e via , adesso sto usando la silver hawk sono curioso di provare la differenza tra il "vecchio" e il "nuovo"
Io ho la gemella con calcio all'inglese...strano questo acciaio mai sentito!!secondo me e' stata ritubata.Se cosi' fosse e il lavoro e' stato fatto a regola d'arte vedrai che e' meglio della silver hawk.ciao
Io ho la gemella con calcio all'inglese...strano questo acciaio mai sentito!!secondo me e' stata ritubata.Se cosi' fosse e il lavoro e' stato fatto a regola d'arte vedrai che e' meglio della silver hawk.ciao
Ciao Giobica , non credo sia stata ritubata ma anche se lo fosse la scritta dell'acciaio sulla parte esterna rimarrebbe originale o no ??
Meglio della S.H. [:-bunny].... quella che ho io canne da 67 ****/** un giocattolino che tira delle belle pappine
Ciao Bucks, per toglierti i dubbi telefona in beretta e chiedi del sig. Oropesa, con la matricola del tuo fucile ti sapra' dire come è nata in origine.
Salve
Ho trovato in armeria una 426 come nuova, canne 67cm ****\** monoglillo ("dorato") selettivo calcio inglese, mi ha chiesto 700€, a me sembra un buonissimo prezzo, che ne dite, vorrei una vostra opinione a riguardo, le doppiette non sono esattamente il mio ramo (sono collezzionista di sovrapposti, sempre Beretta ovviamente).
Di che anno potrebbe essere? Non l'ho aperta e non ho visto la punzonatura.
saluti non riesco avere notizie su queste doppiette della beretta , le serie 400 se ne parla tanto ma sulla serie 600 poche righe, anche nel forum poche...
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...
Beretta A 301 cal. 12 anno 79' con canna 71/** 18.4 Matr. C -Ottime condizioni il fucile ha sparato poco ed rimasto in cassaforte per passaggio al cal....
Buongiorno ho trovato in vendita da un privato un Beretta 682 gold E a un buon prezzo l’unico problema è il calcio sinistro (a me servirebbe il destro)...
Cedesi 2 Canne Beretta S.B. sottrazione gas, per Breda Altair e tutta la serie Beretta A300/301/302/303, con le sottonotate caratteristiche:
...
20-11-22, 17:31
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta