Doppiette Beretta dalla 408 alla 471

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

oberkofler Scopri di più su oberkofler
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • nazzareno
    ⭐⭐
    • Feb 2012
    • 822
    • Vibo Valentia

    #751
    Buon pomeriggio
    dalle foto che hai postato sarà difficile aiutarti.
    Dovresti fare delle foto molto nitide dei punzoni impressi sui piani delle canne e subito dopo la giunzione con il monoblocco. Li sono impressi i valori caratteristici delle canne (diametri, peso, forature, calibro, anno, ecc.). Mi pare però che da quel poco che si intravede nelle foto non vi siano molti valori impressi, ma è solo una mia impressione dettata dalla scarsa (scusa) qualità della immagine.
    Se è impresso il peso allora basta verificarlo con una bilancia elettronica (dopo aver separato l'asta), se non torna allora vuol dire che le canne non sono originali. Oppure, se hai una calibro a carota, puoi verificare i diametri interni confrontandoli con quelli punzonati, meglio se con apposito calibro.
    Può anche essere stata ritubata ed in questo caso deve essere impressa la lettera "R" sormontata da una stellina.
    Solo le foto chiare possono indirizzarci ad un giudizio prossimo alla verità.
    Nazzareno

    Commenta

    • antonio90
      • Dec 2010
      • 135
      • Basilicata
      • pointer

      #752
      Ho capito, purtroppo la doppietta non la tengo tra le mani io, chiederò delle foto fatte meglio al proprietario.
      Quindi, che voi sappiate non é una strozzatura introvabile quella di un 409, 66cm *****/**** ?? Se fosse originale ( da quel poco che si vede) quanto potrebbe valere? Invece non originale o ribancata?

      Commenta

      • nazzareno
        ⭐⭐
        • Feb 2012
        • 822
        • Vibo Valentia

        #753
        Se è stata ribancata ed il lavoro di modifica lo ha fatto Beretta od altro valido artigiano, penso che il valore non ne sarebbe molto decurtato.
        I valori di mercato per una doppietta usata ma tenuta discretamente, sono compresi in una forbice 350-500 euro, poi dipende sempre dalle condizioni generali
        Nazzareno

        Commenta

        • CiccioSicilia
          • Sep 2013
          • 76
          • Sicilia

          #754
          Io un dubbio ce l'ho, guardando le foto, si vedono le stelle punzonate per identificare le strozzature, ora, se non ricordo male Beretta utilizzava dei cerchi. Quindi potrebbe essere stata ritubata. Perdonami se ho scritto una fesseria, spero che gli esperti interverranno e ti chiariranno meglio.

          Commenta

          • antonio90
            • Dec 2010
            • 135
            • Basilicata
            • pointer

            #755
            nel caso sia stata ribancata, dove si legge la fabbrica che si é occupata del lavoro? Sotto le canne?

            Commenta

            • nazzareno
              ⭐⭐
              • Feb 2012
              • 822
              • Vibo Valentia

              #756
              Non credo (nel caso) che la Ditta che abbia modificato o sostituito i tubi abbia impresso i sui punzoni, piuttosto dovrebbero esserci i nuovi punzoni del Banco di prova (la lettera R, il nuovo anno di bancatura, ecc.).
              Nazzareno

              Commenta

              • antonio90
                • Dec 2010
                • 135
                • Basilicata
                • pointer

                #757
                Scusa Nazzareno ma ne capisco veramente poco!! Per tubi cosa intendi? La parte interna?? Quando si ribanca il fucile si tagliano le canne e poi si mettono "tubi" dentro?

                Commenta

                • Giobica
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2013
                  • 2208
                  • Treviso
                  • kurzhaar

                  #758
                  Ciao Antonio, dai una letta a questo in particolare a pag.16 capirai cosa vuol dire ritubare una Beretta Monobloc.

                  Giovanni

                  Commenta

                  • antonio90
                    • Dec 2010
                    • 135
                    • Basilicata
                    • pointer

                    #759
                    Ho capito, insomma nel monobloc c'é la sede delle due canne che é un unico pezzo d'acciaio, che avvolge le camere di scoppio. ogni singola canna é intubata in questa sede. Giusto? Quindi rintubare le canne significa riposizionarle nella sede del monobloc. Questa operazione serve per ripristinare la convergenza delle canne dopo che sono state tagliate.
                    Ditemi che ho capito bene vi prego!! [emoji28] [emoji28] [emoji28] [emoji28]
                    File allegati

                    Commenta

                    • nazzareno
                      ⭐⭐
                      • Feb 2012
                      • 822
                      • Vibo Valentia

                      #760
                      Si hai capito bene.
                      L'innesto è quello e la funzione del monoblocco è proprio quella.
                      Non serve invece per ripristinare la convergenza, una volta che si tagliano le canne sarà cosa ardua ripristinarne la convergenza, almeno per come le stesse sono nate.
                      Nazzareno

                      Commenta

                      • antonio90
                        • Dec 2010
                        • 135
                        • Basilicata
                        • pointer

                        #761
                        Originariamente inviato da nazzareno
                        Si hai capito bene.
                        L'innesto è quello e la funzione del monoblocco è proprio quella.
                        Non serve invece per ripristinare la convergenza, una volta che si tagliano le canne sarà cosa ardua ripristinarne la convergenza, almeno per come le stesse sono nate.
                        Nazzareno
                        Quindi, almeno in teoria, la resa balistica è compromessa? Cioè, non che se miri al centro va a sininistra, ma che non si ottiene la stessa rosata?

                        Commenta

                        • nazzareno
                          ⭐⭐
                          • Feb 2012
                          • 822
                          • Vibo Valentia

                          #762
                          Solo in teoria.
                          Bisogna sempre provare con più tiri alla placca (secondo regole ben precise) e da li individuare le eventuali manchevolezze.
                          Nazzareno

                          Commenta

                          • Giobica
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2013
                            • 2208
                            • Treviso
                            • kurzhaar

                            #763
                            Originariamente inviato da antonio90
                            Ho capito, insomma nel monobloc c'é la sede delle due canne che é un unico pezzo d'acciaio, che avvolge le camere di scoppio. ogni singola canna é intubata in questa sede. Giusto? Quindi rintubare le canne significa riposizionarle nella sede del monobloc. Questa operazione serve per ripristinare la convergenza delle canne dopo che sono state tagliate.
                            Ditemi che ho capito bene vi prego!! [emoji28] [emoji28] [emoji28] [emoji28]
                            Ritubare significa sostituire le canne dissaldandole dal monobloc e reinserendone
                            delle nuove.A questo punto si procede alla ribancatura("R").La stozzatura delle canne della doppietta in questione e' un po' anomala ma forse fatta su ordinazione.Le foto purtroppo, poco particolareggiate e scarsamente ingrandite, non ci dicono molto.Mi sembra comunque un'arma molto ben tenuta oppure ottimamente restaurata.Sicuramente micidiale per la caccia in bosco ma con qualche limite nel tiro in spazzi aperti.

                            Giovanni

                            ---------- Post added at 05:54 PM ---------- Previous post was at 05:44 PM ----------

                            Se mandi una foto ben ingrandita e chiara del vivo di volata si dovrebbe facilmente capire se e' stata mozzata !!

                            Giovanni

                            Commenta

                            • antonio90
                              • Dec 2010
                              • 135
                              • Basilicata
                              • pointer

                              #764
                              vi ringrazio immensamente per i vostri preziosi consigli e la disponibilità! ne approfitto
                              Vi sarei ancora più grato se mi aiutaste a sciogliere un mio piccolo dilemma! vorrei iniziare ad andare a caccia con una doppietta quindi, ho deciso di scambiare il mio rizzini omnium ligth canne 62!
                              faccio solo la caccia con il cne da ferma.
                              mi si sono presentate queste due possibilità : scambiare il mio fucile con una doppietta artigianale, con canne tagliate a 60 cm tutte e due CIL, questa:
                              Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   11292739_477600819081672_768264732_n.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 41.0 KB 
ID: 2175738
                              Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   11358768_477600902414997_570926988_n.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 59.7 KB 
ID: 2175741
                              Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   11355397_477600832415004_1301083585_n.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 43.9 KB 
ID: 2175740


                              oppure scambiarla con la 409, che ho allegato in precedenza, vale a dire, canne 66 5 stelle / 4 stelle anch'essa con canne molto probabilmete tagliate.
                              Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   11301463_1591954934388019_1092273821_n.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 20.3 KB 
ID: 2175739
                              Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   11292974_1592204057696440_2026060947_n.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 40.9 KB 
ID: 2175742
                              voi se foste in me cosa fareste ???[:-glass][:-glass][:-glass][:-glass] SCAMBIO O NON SCAMBIO E CON CHI???[:-bunny][:-bunny][:-bunny][:-bunny][:-bunny]

                              Commenta

                              • antonio90
                                • Dec 2010
                                • 135
                                • Basilicata
                                • pointer

                                #765


                                ---------- Post added at 05:54 PM ---------- Previous post was at 05:44 PM ----------

                                Se mandi una foto ben ingrandita e chiara del vivo di volata si dovrebbe facilmente capire se e' stata mozzata !!

                                Giovanni[/QUOTE]

                                PROVERò A FARMI INVIARE UNA FOTO MIGLIORE!

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..