Doppiette Beretta dalla 408 alla 471

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

oberkofler Scopri di più su oberkofler
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Giobica
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2013
    • 2208
    • Treviso
    • kurzhaar

    #766
    Originariamente inviato da antonio90


    ---------- Post added at 05:54 PM ---------- Previous post was at 05:44 PM ----------

    Se mandi una foto ben ingrandita e chiara del vivo di volata si dovrebbe facilmente capire se e' stata mozzata !!

    Giovanni
    PROVERò A FARMI INVIARE UNA FOTO MIGLIORE![/QUOTE]

    Se devi scambiare sicuramente scegli Beretta !! Non e' detto che sia mozzata !!E comunque e' Beretta 409 degli anni buoni, ti durera' una vita anzi per sempre e la potrai cedere quando vuoi facilmente, credimi !!

    Giovanni

    Commenta

    • enrico toldo
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2012
      • 1360
      • parma
      • setter inglese

      #767
      Doppietta Beretta 426 cal. 12 del 1964

      Amici del Forum ( mi rivolgo soprattutto a Gianluca Garavini,a Phalacrocorax ed a Giobica, atteso che ho già interessato a parte Nazzareno e Oberkofler ), per dirimere un dubbio sopravvenuto su una doppietta Beretta 426 calibro 12 del 1964 in cui mi sono imbattuto.

      L'arma, che mi appare originale al 100%, presenta l'assenza nella parte inferiore delle canne dei dati inerenti il peso delle stesse, la foratura iniziale e la cameratura, mentre risultano impresse le "stelle" ( *** e * ) relative alla strozzatura, nonchè la scritta sulla parte superiore delle canne medesime del tip o diacciaio utilizzato da Beretta e cioè " High Strengih Chromium Molybdenum Steel - S - ".

      Anche l'anello che maschera la giuntura delle canne al monobloc mi appare del tutto originale, talchè ritrengo che la doppietta non sia stata ritubata, vista anche l'assenza della prescritta R sormontata da stella.

      Il Sig. Antonio Oropesa della Beretta mi ha confermato che l'arma è stata costruita nel dicembre 1964 ( XX ) e che riporta regolarmente tutti i punzoni del BNP di Gardone V.T., sia sul piano delle canne che della bascula, ma finora non mi ha saputo motivare l'assenza dei suddetti valori.

      Il quesito che vi pongo è il seguente: avete notizia di casi analoghi, ferma restando l'originalità dell'arma ?

      Allego qualche foto esplicativa.

      Grazie.

      Enrico
      File allegati

      Commenta

      • antonio90
        • Dec 2010
        • 135
        • Basilicata
        • pointer

        #768
        Originariamente inviato da enrico toldo
        Amici del Forum ( mi rivolgo soprattutto a Gianluca Garavini,a Phalacrocorax ed a Giobica, atteso che ho già interessato a parte Nazzareno e Oberkofler ), per dirimere un dubbio sopravvenuto su una doppietta Beretta 426 calibro 12 del 1964 in cui mi sono imbattuto.

        L'arma, che mi appare originale al 100%, presenta l'assenza nella parte inferiore delle canne dei dati inerenti il peso delle stesse, la foratura iniziale e la cameratura, mentre risultano impresse le "stelle" ( *** e * ) relative alla strozzatura, nonchè la scritta sulla parte superiore delle canne medesime del tip o diacciaio utilizzato da Beretta e cioè " High Strengih Chromium Molybdenum Steel - S - ".

        Anche l'anello che maschera la giuntura delle canne al monobloc mi appare del tutto originale, talchè ritrengo che la doppietta non sia stata ritubata, vista anche l'assenza della prescritta R sormontata da stella.

        Il Sig. Antonio Oropesa della Beretta mi ha confermato che l'arma è stata costruita nel dicembre 1964 ( XX ) e che riporta regolarmente tutti i punzoni del BNP di Gardone V.T., sia sul piano delle canne che della bascula, ma finora non mi ha saputo motivare l'assenza dei suddetti valori.

        Il quesito che vi pongo è il seguente: avete notizia di casi analoghi, ferma restando l'originalità dell'arma ?

        Allego qualche foto esplicativa.

        Grazie.

        Enrico
        Enrico anche la doppietta a cui sono interessato io presenta la tua stessa situazione, sto aspettando foto più dettagliate dal suo proprietario, comunque egli sostiene che il fucile è originale!

        Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   11419860_1592204061029773_19200288_n.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 28.5 KB 
ID: 2175771

        Commenta

        • antonio90
          • Dec 2010
          • 135
          • Basilicata
          • pointer

          #769
          le canne della doppietta che mi interessa sono 66 cm.
          quanto sono lunghe le canne della sua doppietta?

          Commenta

          • enrico toldo
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2012
            • 1360
            • parma
            • setter inglese

            #770
            Originariamente inviato da antonio90
            le canne della doppietta che mi interessa sono 66 cm.
            quanto sono lunghe le canne della sua doppietta?
            Antonio90,

            le canne della Beretta 426 in questione sono lunghe cm. 71, come precisato nel catalogo Beretta n. 64 del 1964, dove vengono illustrate le caratteristiche dei modelli 425, 426 e 426 E.

            Saluti.

            Enrico

            Commenta

            • moro
              ⭐⭐
              • Mar 2014
              • 532
              • sinalunga (SI)
              • kurzhaar

              #771
              Originariamente inviato da enrico toldo
              Antonio90,

              le canne della Beretta 426 in questione sono lunghe cm. 71, come precisato nel catalogo Beretta n. 64 del 1964, dove vengono illustrate le caratteristiche dei modelli 425, 426 e 426 E.

              Saluti.

              Enrico


              Buonasera, mi sembra che le misure delle canne, beretta in generale, erano 67 o 71, versioni standard e le stellette in quegli anni erano così successivamente vennero impressi i cerchietti fine anni70 inizio 80, correggetemi se sbaglio, strano l' assenza del peso canne.

              Saluti Marco.
              Marco

              Commenta

              • Giobica
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2013
                • 2208
                • Treviso
                • kurzhaar

                #772
                Buona sera a tutti, trovo molto strana questa mancanza del peso sulle canne, ma e' ancor piu' strana una mancata giustificazione, o spiegazione che sia ,da parte del Sig. Oropesa.Se nella doppietta di Antonio90 si potevano avere dei dubbi sulla sostituzione dei tubi su questa 426 direi che ce ne possono essere molto pochi.Ho osservato parecchio queste foto di Enrico ma non ci trovo alcun difetto o imprecisione che giustifichi una qualsiasi rimessa o ritubatura.Del resto Enrico sa' il fatto suo quindi forse siamo in presenza di qual'cosa di strano o comunque non comune.Puo' mai essere che si siano dimenticati di punzonare il peso??Un' arma senza questo punzone puo' passare i collaudi del Banco di prova Nazionale??Si possono cancellare questi valori punzonati senza lasciare traccia??E se se si' a quale scopo se non per nascondere quelli di origine??
                Questo e' uno dei motivi per cui i certificati che a volte accompagnano le armi hanno grande importanza e creano un valore aggiunto all'arma stessa.
                Una cosa e' certa Enrico, lo stato di conservazione e' piu' che ottimo, non c'e' dubbio, ha sparato molto poco.Se poi e' all' inglese...

                Giovanni
                Ultima modifica Giobica; 18-06-15, 23:22.

                Commenta

                • enrico toldo
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2012
                  • 1360
                  • parma
                  • setter inglese

                  #773
                  Originariamente inviato da Giobica
                  Buona sera a tutti, trovo molto strana questa mancanza del peso sulle canne, ma e' ancor piu' strana una mancata giustificazione, o spiegazione che sia ,da parte del Sig. Oropesa.Se nella doppietta di Antonio90 si potevano avere dei dubbi sulla sostituzione dei tubi su questa 426 direi che ce ne possono essere molto pochi.Ho osservato parecchio queste foto di Enrico ma non ci trovo alcun difetto o imprecisione che giustifichi una qualsiasi rimessa o ritubatura.Del resto Enrico sa' il fatto suo quindi forse siamo in presenza di qual'cosa di strano o comunque non comune.Puo' mai essere che si siano dimenticati di punzonare il peso??Un' arma senza questo punzone puo' passare i collaudi del Banco di prova Nazionale??Si possono cancellare questi valori punzonati senza lasciare traccia??E se se si' a quale scopo se non per nascondere quelli di origine??
                  Questo e' uno dei motivi per cui i certificati che a volte accompagnano le armi hanno grande importanza e creano un valore aggiunto all'arma stessa.
                  Una cosa e' certa Enrico, lo stato di conservazione e' piu' che ottimo, non c'e' dubbio, ha sparato molto poco.Se poi e' all' inglese...

                  Giovanni
                  Ciao Giovanni.

                  Nò, purtroppo, il calcio è a semi - pistola, definito nel catalogo Beretta "all'italiana".

                  Comunque, non stona affatto poichè è abbastanza sfuggente e non intralcia la retrocessione della mano all'atto del passaggio dal primo al secondo grilletto.

                  L'amico Nazzareno, interpellato a parte, mi ha assicurato di aver riscontrato casi analoghi, asserendo che in quel periodo potevano verificarsi episodi del genere.

                  Tra l'altro, anche in una mia doppietta Bernardelli S.Uberto 1 del 1967 (XXIII), tutta originale e di cui possiedo la relativa documentazione del BNP, nun risulta stampigliato sulle canne il peso delle stesse, riportato invece sul relativo certificato.

                  Dimenticanza da parte del personale operante nel citato BNP ? Mah !

                  A prescindere dai punzoni impressi esclusivamente dal BNP sui piani delle canne e della bascula, forniti dalla Zecca dello Stato, a chi compete la stampigliatura sulla parte inferiore delle canne stesse dei citati valori ( peso, foratura cameratura ) ? Alla ditta costruttrice o al Banco medesimo ?

                  Enrico

                  ---------- Messaggio inserito alle 09:17 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:02 AM ----------

                  Chiedo scusa G.G., a causa di un "lapsus Linguae" mi sono rivolto alla Sua persona chiamadola Garavini, anzichè Garolini.

                  Attendo con interesse anche la Sua qualificata opinione sul quesito posto più sopra, inerente l'assenza sulle canne della Beretta 426 del 1964 dei dati inerenti peso, foratura e cameratura.

                  Grazie e buona giornata.

                  Enrico

                  Commenta

                  • antonio90
                    • Dec 2010
                    • 135
                    • Basilicata
                    • pointer

                    #774
                    Magari sono armi fatte su commissione, quindi seguono un iter diverso, considererei anche questa ipotesi.
                    la doppietta a cui sono interessato per l'anno di costruzione ha una strozzatura e delle lunghezze di canne insolite, *****/ **** e 66 cm, questo farebbe pensare ad un' arma fatta su richiesta.

                    Commenta

                    • nazzareno
                      ⭐⭐
                      • Feb 2012
                      • 822
                      • Vibo Valentia

                      #775
                      Tutto può essere, ma io ci andrei molto cauto

                      Commenta

                      • Giobica
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2013
                        • 2208
                        • Treviso
                        • kurzhaar

                        #776
                        Originariamente inviato da enrico toldo
                        Ciao Giovanni.

                        Nò, purtroppo, il calcio è a semi - pistola, definito nel catalogo Beretta "all'italiana".

                        Comunque, non stona affatto poichè è abbastanza sfuggente e non intralcia la retrocessione della mano all'atto del passaggio dal primo al secondo grilletto.

                        L'amico Nazzareno, interpellato a parte, mi ha assicurato di aver riscontrato casi analoghi, asserendo che in quel periodo potevano verificarsi episodi del genere.

                        Tra l'altro, anche in una mia doppietta Bernardelli S.Uberto 1 del 1967 (XXIII), tutta originale e di cui possiedo la relativa documentazione del BNP, nun risulta stampigliato sulle canne il peso delle stesse, riportato invece sul relativo certificato.

                        Dimenticanza da parte del personale operante nel citato BNP ? Mah !

                        A prescindere dai punzoni impressi esclusivamente dal BNP sui piani delle canne e della bascula, forniti dalla Zecca dello Stato, a chi compete la stampigliatura sulla parte inferiore delle canne stesse dei citati valori ( peso, foratura cameratura ) ? Alla ditta costruttrice o al Banco medesimo ?

                        Enrico

                        ---------- Messaggio inserito alle 09:17 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:02 AM ----------

                        Chiedo scusa G.G., a causa di un "lapsus Linguae" mi sono rivolto alla Sua persona chiamadola Garavini, anzichè Garolini.

                        Attendo con interesse anche la Sua qualificata opinione sul quesito posto più sopra, inerente l'assenza sulle canne della Beretta 426 del 1964 dei dati inerenti peso, foratura e cameratura.

                        Grazie e buona giornata.

                        Enrico
                        Ciao Enrico,

                        ecco chi appone i punzoni di peso, calibro e forature :



                        Giovanni

                        Commenta

                        • enrico toldo
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2012
                          • 1360
                          • parma
                          • setter inglese

                          #777
                          Originariamente inviato da Giobica
                          Ciao Enrico,

                          ecco chi appone i punzoni di peso, calibro e forature :



                          Giovanni
                          Grazie Giovanni.

                          Ho notato, però, che la normativa allegata fa riferimento all'obbligo da parte della ditta costruttrice di apporre alle armi ad anima liscia, oltre ai prescritti punzoni ed alle varie scritte, i dati relativi alla lunghezza e al diametro della camera di scoppio ( es. Cam. 70 diam. 20,3 ), ma non fa alcun riferimento al peso delle canne, alla foratura all'inizio delle stesse ed alla strozzatura.

                          Cosa mi puoi dire in proposito ?

                          A presto.

                          Enrico

                          Commenta

                          • oberkofler
                            ⭐⭐⭐
                            • May 2009
                            • 2817
                            • Veneto

                            #778
                            Originariamente inviato da Giobica
                            Buona sera a tutti, trovo molto strana questa mancanza del peso sulle canne, ma e' ancor piu' strana una mancata giustificazione, o spiegazione che sia ,da parte del Sig. Oropesa.Se nella doppietta di Antonio90 si potevano avere dei dubbi sulla sostituzione dei tubi su questa 426 direi che ce ne possono essere molto pochi.Ho osservato parecchio queste foto di Enrico ma non ci trovo alcun difetto o imprecisione che giustifichi una qualsiasi rimessa o ritubatura.Del resto Enrico sa' il fatto suo quindi forse siamo in presenza di qual'cosa di strano o comunque non comune.Puo' mai essere che si siano dimenticati di punzonare il peso??Un' arma senza questo punzone puo' passare i collaudi del Banco di prova Nazionale??Si possono cancellare questi valori punzonati senza lasciare traccia??E se se si' a quale scopo se non per nascondere quelli di origine??
                            Questo e' uno dei motivi per cui i certificati che a volte accompagnano le armi hanno grande importanza e creano un valore aggiunto all'arma stessa.
                            Una cosa e' certa Enrico, lo stato di conservazione e' piu' che ottimo, non c'e' dubbio, ha sparato molto poco.Se poi e' all' inglese...

                            Giovanni
                            il BNP e' pubblico ergo una dimenticanza ci sta eccome! propendo per la dimenticanza

                            ---------- Messaggio inserito alle 01:48 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:45 PM ----------

                            le foto dell'arma le ho viste anch'io e' una beretta 426 originale al 100% senza dubbio sn pronto a fare come Muzio Scevola

                            Commenta

                            • Giobica
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2013
                              • 2208
                              • Treviso
                              • kurzhaar

                              #779
                              Originariamente inviato da enrico toldo
                              Grazie Giovanni.

                              Ho notato, però, che la normativa allegata fa riferimento all'obbligo da parte della ditta costruttrice di apporre alle armi ad anima liscia, oltre ai prescritti punzoni ed alle varie scritte, i dati relativi alla lunghezza e al diametro della camera di scoppio ( es. Cam. 70 diam. 20,3 ), ma non fa alcun riferimento al peso delle canne, alla foratura all'inizio delle stesse ed alla strozzatura.

                              Cosa mi puoi dire in proposito ?

                              A presto.

                              Enrico
                              Se mancano i dati di peso non dipende certamente da una dimenticanza del BNP ma sicuramente del fabbricante.Al banco compete solo la punzonatura della prova di sparo che ne certifica la sicurezza.Un errore, una dimenticanza, ma non puo' essere che questo.L'arma e' pressoche' integra e priva di rimesse importanti quali ritubature e bruniture, almeno cosi' sembra dalle foto da te' postate che sono di buona qualita'.

                              Giovanni

                              Commenta

                              • antonio90
                                • Dec 2010
                                • 135
                                • Basilicata
                                • pointer

                                #780
                                Originariamente inviato da Giobica
                                Se mancano i dati di peso non dipende certamente da una dimenticanza del BNP ma sicuramente del fabbricante.Al banco compete solo la punzonatura della prova di sparo che ne certifica la sicurezza.Un errore, una dimenticanza, ma non puo' essere che questo.L'arma e' pressoche' integra e priva di rimesse importanti quali ritubature e bruniture, almeno cosi' sembra dalle foto da te' postate che sono di buona qualita'.

                                Giovanni
                                Domanda: come si fa a riconoscere un fucile che é stato ritubato? Sempre dai punzoni?

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..