Doppiette Beretta dalla 408 alla 471

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

oberkofler Scopri di più su oberkofler
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • roby28
    ⭐⭐
    • Apr 2012
    • 447
    • reggio calabria
    • breton

    #961
    Canne cm68 kg 1.100 14.2/13.9/13.7

    Commenta

    • Giobica
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2013
      • 2208
      • Treviso
      • kurzhaar

      #962
      Originariamente inviato da roby28
      Canne cm68 kg 1.100 14.2/13.9/13.7
      Quindi 3/10 e 5/10 che corrispondono nel cal.28 a 3-2 , dico bene Marco ?
      Dalle foto le canne sembravano piu' lunghe.I dati espressi sono quelli punzonati?Hai controllato il peso?

      Commenta

      • roby28
        ⭐⭐
        • Apr 2012
        • 447
        • reggio calabria
        • breton

        #963
        Si le canne 68cm 1100 kg

        ---------- Messaggio inserito alle 02:23 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:15 PM ----------

        Comunque per rispondere a giobica non e' la prima, ho la 410 in cal 20 una delle ultime con bascula all'emiliana con asta e calcio all'inglese bigrillo.

        Commenta

        • VdV_iTa
          Ho rotto il silenzio
          • May 2017
          • 3
          • Aprilia

          #964
          Buona sera, volevo gentilmente avere informazioni da voi esperti perché ci capisco molto poco di armi...ho trovato questo vecchio fucile Beretta che usava mio nonno, che informazioni si ricavano da questi numeri?

          Grazie mille
          File allegati

          Commenta

          • nazzareno
            ⭐⭐
            • Feb 2012
            • 822
            • Vibo Valentia

            #965
            da quanto si vede è possibile asserire solo che è un'arma in calibro 12 del 1929. Se ti serve sapere altro devi postare altre foto.
            Se non lo hai già fatto, vai nella sezione presentazione e.....presentati! In questo Forum si usa così.
            Un benvenuto tra noi è d'obbligo.

            ---------- Post added at 07:42 AM ---------- Previous post was at 07:41 AM ----------

            ...ovviamente si desumo anche i regolamentari punzoni del banco di prova e che le canne sono strozzate ("choke")

            Commenta

            • enrico toldo
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2012
              • 1360
              • parma
              • setter inglese

              #966
              Originariamente inviato da nazzareno
              da quanto si vede è possibile asserire solo che è un'arma in calibro 12 del 1929. Se ti serve sapere altro devi postare altre foto.
              Se non lo hai già fatto, vai nella sezione presentazione e.....presentati! In questo Forum si usa così.
              Un benvenuto tra noi è d'obbligo.

              ---------- Post added at 07:42 AM ---------- Previous post was at 07:41 AM ----------

              ...ovviamente si desumo anche i regolamentari punzoni del banco di prova e che le canne sono strozzate ("choke")
              Ciao Nazzareno,

              dovrebbe trattarsi, oltretutto, di un'arma abbastanza considerevole avendo gli estrattori automatici.

              Nel 1929 Beretta produceva i seguenti modelli Anson:

              - 9 bis Anson- 4 chiusure, canne in acciaio Krupp, blued action,piccole
              incisioni;

              - 9 Anson - 4 chiusure, Krupp receiver, canne in acciaio speciale Krupp, case
              colors, scene di caccia;

              - 10 Anson Piccione- 4 chiusure, Krupp receiver, canne Krupp "Spcial Long-
              Range", scene di caccia;

              - 11 Anson - 4 chiusure, canne in acciaio Poldi anticorro, cesellature
              raffinate, sideplate.

              Per essere certi su uno dei modelli suddetti da attribuire alla doppietta in esame bisognerebbe disporre di foto dettagliate.

              Con vive cordialità.

              Commenta

              • VdV_iTa
                Ho rotto il silenzio
                • May 2017
                • 3
                • Aprilia

                #967
                Buona sera, grazie per le risposte,
                vi allego altre foto...
                File allegati

                Commenta

                • roby28
                  ⭐⭐
                  • Apr 2012
                  • 447
                  • reggio calabria
                  • breton

                  #968
                  Originariamente inviato da Giobica
                  Quindi 3/10 e 5/10 che corrispondono nel cal.28 a 3-2 , dico bene Marco ?
                  Dalle foto le canne sembravano piu' lunghe.I dati espressi sono quelli punzonati?Hai controllato il peso?
                  Peso totale 2396g peso canne 1066 punzonato 1100.
                  Le strozzature coincidono

                  ---------- Messaggio inserito alle 02:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:55 PM ----------

                  Veramente un fioretto bilanciatissimo

                  Commenta

                  • Giobica
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2013
                    • 2208
                    • Treviso
                    • kurzhaar

                    #969
                    Originariamente inviato da roby28
                    Peso totale 2396g peso canne 1066 punzonato 1100.
                    Le strozzature coincidono

                    ---------- Messaggio inserito alle 02:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:55 PM ----------

                    Veramente un fioretto bilanciatissimo
                    Mi sembrano tanti 34gr. di differenza.Hai controllato il vivo di volata ?Sicuro che
                    non siano state accorciate? Trovo strana questa differenza, non si parla piu' di leggere differenze di peso.Prova a procurarti un pezzo di ferro di quel peso e
                    considera che quello sarebbe il materiale che manca.La bilancia che hai usato e' affidabile?Guarda questa foto, sono due viti , quella a testa esagonale e' M10X20
                    quella testa cilindrica e' m8x20.Ti mancherebbe tutto questo materiale, troppo.
                    Ricontrolla i pesi con bilancia affidabile e incrocia le dita...

                    Commenta

                    • roby28
                      ⭐⭐
                      • Apr 2012
                      • 447
                      • reggio calabria
                      • breton

                      #970
                      Si la bilancia e' precisa comparata con altra puo' darsi che siano stati levati 2 cm del tratto cilindrico..come peso ci puo' stare...lo scovolo del 28 va duro nonostante I 14.2 ,ma non avendo gli strumenti di misura si puo' solo ipotizzare..
                      Un mio amico ne ha una simile con 72 di canne e un decimo piu' strozzata per canna

                      ---------- Messaggio inserito alle 07:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:16 PM ----------

                      Appena posso la provo per vedere la bonta' delle rosate..

                      Commenta

                      • moro
                        ⭐⭐
                        • Mar 2014
                        • 532
                        • sinalunga (SI)
                        • kurzhaar

                        #971
                        Originariamente inviato da Giobica
                        Mi sembrano tanti 34gr. di differenza.Hai controllato il vivo di volata ?Sicuro che
                        non siano state accorciate? Trovo strana questa differenza, non si parla piu' di leggere differenze di peso.Prova a procurarti un pezzo di ferro di quel peso e
                        considera che quello sarebbe il materiale che manca.La bilancia che hai usato e' affidabile?Guarda questa foto, sono due viti , quella a testa esagonale e' M10X20
                        quella testa cilindrica e' m8x20.Ti mancherebbe tutto questo materiale, troppo.
                        Ricontrolla i pesi con bilancia affidabile e incrocia le dita...

                        Ciao Giovanni, non a caso..... sei attrezzatissimo con bilancia di precisione.....ottima osservazione per rendersi conto della realtà non c'era modo migliore.
                        Marco

                        Commenta

                        • Giobica
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2013
                          • 2208
                          • Treviso
                          • kurzhaar

                          #972
                          Ciao Marco, tu che dici ? Non ti sembra un po' troppa la differenza di peso ? Mi piacerebbe vedere una foto del vivo di volata...ho un dubbio...

                          Commenta

                          • carpen
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2012
                            • 3161
                            • Lombardia

                            #973
                            34 grammi è un cubo di ferro con il lato di 16,3 millimetri,

                            oppure una lamina di ferro di 50mm. x 57,74mm. x 1,5mm. di spessore.

                            Se il mancato peso deriva dall'accorciamento delle canne, ad occhio, potrebbero mancare 25/30 millimetri di canna, sarebbe strano perché , in questo caso, di fatto avrebbero quasi eliminato le strozzature, se le strozzature sono presenti non dovrebbe mancare canna.
                            Ultima modifica carpen; 22-05-17, 20:08.

                            Commenta

                            • Giobica
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2013
                              • 2208
                              • Treviso
                              • kurzhaar

                              #974
                              Originariamente inviato da carpen
                              34 grammi è un cubo di ferro con il lato di 16,3 millimetri,

                              oppure una lamina di ferro di 50mm. x 57,74mm. x 1,5mm. di spessore.

                              Se il mancato peso deriva dall'accorciamento delle canne, ad occhio, potrebbero mancare 25/30 millimetri di canna.
                              Appunto, e ci avviciniamo a un canna 70,5-71cm che mi sembra piu' congeniale per questo calibro e sopratutto per quegli anni.Ma tutto puo' essere...

                              Commenta

                              • roby28
                                ⭐⭐
                                • Apr 2012
                                • 447
                                • reggio calabria
                                • breton

                                #975
                                Per essere sicuri ci vuole una buona carota e alesametro..
                                Comunque sia lo tengo per I colpi che sparero' sotto ferma va piu' che bene per il resto e' un ottima arma dal peso di 2390 bilanciatissima

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..