Doppiette Beretta dalla 408 alla 471

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

oberkofler Scopri di più su oberkofler
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • mich
    ⭐⭐
    • Nov 2008
    • 465
    • GENOVA
    • kent pointer

    #1126
    Originariamente inviato da Giobica
    Decisamente migliori le incisioni sulla 410/411 con il filetti sui seni, pinne
    sotto canne e spesso ejector.Questa e' comunque bella anche se hanno esagerato con la lucidatura della bascula.

    ---------- Messaggio inserito alle 05:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:58 PM ----------



    Ho ingrandito al massimo...hai ragione, e' proprio 1931, sorry.:o
    Concordo.. hanno decisamente esagerato con la lucidatura...

    Commenta

    • lacopo giuseppe
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2014
      • 5614
      • roma
      • setter

      #1127
      Originariamente inviato da antib
      Buongiorno, ho da poco acquistato una doppietta Beretta 427E in cal. 20 (ho messo le foto alcuni post sopra) ed avendo la sorella nel cal. Maggiore, chiedo a Lei che e' un esperto info su quest'arma, fino ad una settimana fa' non sapevo che venisse prodotta anche nel cal. Minore e cercando in rete notizie a riguardo, non ho trovato nulla in merito alla 427 E cal. 20 possibile che sia cosi' rara? E' stata prodotta nel 1978, se ha un catalogo beretta di quegli anni dove si puo' evincere l'esistenza della sudetta, potrebbe gentilmente inviarmelo? Mi farebbe cosa gradita.
      La ringrazio anticipatamente per il tempo che vorra' dedicarmi.
      Bruno
      Email bfaluomi@gmail.com
      Rovistando sui vecchi cataloghi Beretta (10 maggio 1976) confermo che l’unico fucile in catalogo era il modello 427E in solo cal. 12 dal costo di 449 più 53.880 iva 12% totale 502.880 . Mi dispiace non riuscire a mandare la foto del catalogo, poi sul catalogo del 1 Agosto 1983 mi porta la 427 E con canne di cm. 67-71-76- sia in cal. 12 - 20 con prezzo 1.336.000 iva 18% totale 1576.480 . Spero di esserti stato utile.

      Cari saluti.

      Commenta

      • antib
        Ho rotto il silenzio
        • Feb 2015
        • 43
        • Italia

        #1128
        Grazie mille utilissimo! Non ne ho mai viste in vendita sarei curioso di sapere il valora attuale.
        Cordiali saluti.

        Commenta

        • Giobica
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2013
          • 2208
          • Treviso
          • kurzhaar

          #1129
          Di doppiette Beretta particolari, fuori catalogo, ordinate espressamente ne ho viste più di una e anche in cal.20. Ve ne racconto una, veramente fuori dal comune e chiaramente fuori catalogo.Non posto le foto per questioni di privacy e visto che qui non le ho mai viste e tantomeno su altri forum , non sarò certo io il primo a farlo ma sicuramente piu’ di qualcuno sul forum capira’ di cosa parlo. Trattasi di una 410e cal.20, con incisioni completamente diverse dalle classiche che tutti conoscono, rose e scroll bellissime e molto in rilievo, inusuali ma belle,scene di caccia sui fianchi però non eccelse , forse anche inopportune che mi hanno creato perplessita’ perche’ a mio avviso non all’altezza di quello che si voleva e si doveva creare,forse fatte da altre mani e in un secondo momento, non so’ ma qualcosa non mi tornava anche se l’incisione era firmata(meglio se era liscia sui fianchi)presente un bordino di contorno a catenella gia’ visto su numerose 450, incisioni sui seni e petto molto belle,canne in acciaio Bhoeler(mai viste sulle 410)chiave traforata(mai vista dulla 410)calcio e astina all’inglese almeno grado 3.Pezzo unico chiaramente , perfettamente originale, a mio avviso uscita dal reparto armi di lusso,lo stesso da cui uscivano gli So o le doppiette 450.Cifra richiesta ovviamente completamente diversa dalla classica 410e ( a pari cifra se ne compravano almeno 3 pari calibro in versione standard e in perfette condizioni) ma comunque non impossibile considerato che trattavasi di pezzo unico.Questo solo per dire che tutto può essere, non dimentichiamoci che il denaro apre tutte le porte, probabilmente anche quelle di Beretta e il marchio in mano a un personaggio famoso è fonte di pubblicita’ non indifferente e apre oltre le porte occasioni commerciali impensate.Ecco che una 427e in cal.20 perfettamente identica alla sorella maggiore non era certo un problema da produrre per Beretta, bastava essere l’acquirente giusto nel posto giusto,al momento giusto...nulla di strano e nulla di impossibile.

          Commenta

          • antib
            Ho rotto il silenzio
            • Feb 2015
            • 43
            • Italia

            #1130
            Concordo quanto da te descritto ma per quanto riguarda la beretta 427 in cal. 20 risulta sui cataloghi dopo il 1978 (anno della mia) prima non veniva prodotta in cal. 20 , volevo solo sapere se magari fosse stata eseguita in pochi esemplari tipo as in cal.20 grazie dell'aiuto.

            Commenta

            • Goya
              ⭐⭐
              • Oct 2013
              • 939
              • Umbria
              • EB. In passato cocker e setter irlandese

              #1131
              Originariamente inviato da lacopo giuseppe
              Non posso esprimermi, il libro Beretta sta nella casa di Roma, se riesco a consultarlo ti faccio sapere, comunque anche x me è il modello 450 EL , era il modello gemella dei sovrapposti S3 nel 1960 stavano in catalogo tutte le tre i modelli , il più rifinito oltre ai legni in radica l’incisione firmata aveva i perni e i grilletti dorati , non sono molto sicuro visto che la doppietta ha ancora le batterie originali Holland e Holland, x dissipare tutti i dubbi telefona in Beretta con il numero di matricola ti diranno tutto con certezza. Ciao e complimenti.

              Cari saluti
              La Beretta non ha ancora risposto...Presa per E.L.
              ...con pieghe da caccia, portacinghia e segni sul calcio...

              Però sembra non manomessa....












              Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerino

              Commenta

              • Giobica
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2013
                • 2208
                • Treviso
                • kurzhaar

                #1132
                Se rimetti a posto i legni ne guadagnerà molto in bellezza, le zigrinature sembrano molto consunte, il legno mi sembra piuttosto macchiato(scuro)in prossimità dell’attacco alla bascula, probabilmente ha bevuto olio. Però la pala è molto bella.Di’ la verità...2k??L’annuncio era a 2,5...[:D]

                Commenta

                • Goya
                  ⭐⭐
                  • Oct 2013
                  • 939
                  • Umbria
                  • EB. In passato cocker e setter irlandese

                  #1133
                  Originariamente inviato da Giobica
                  Se rimetti a posto i legni ne guadagnerà molto in bellezza, le zigrinature sembrano molto consunte, il legno mi sembra piuttosto macchiato(scuro)in prossimità dell’attacco alla bascula, probabilmente ha bevuto olio. Però la pala è molto bella.Di’ la verità...2k??L’annuncio era a 2,5...[:D]
                  Come ho scritto in altro tread l’ho presa per usarla...
                  upgrade dalle 2 Vulcano usate in questo millennio...
                  ... credo che sui legni abbiano dato una lucidata alla buona per la vendita...
                  ...per fortuna non hanno toccano gli zigrini...
                  non ho intenzione di fare un “restauro”... di solito sono molto invasivi mentre a me piace originale ancorché vissuta...
                  Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerino

                  Commenta

                  • nazzareno
                    ⭐⭐
                    • Feb 2012
                    • 822
                    • Vibo Valentia

                    #1134
                    bella, la mia non ha l'incisione firmata ed è del '59, acciaio boheler, batterie tipo H&H. Provata a colombacci....con molta goduria (mia!).

                    Commenta

                    • Goya
                      ⭐⭐
                      • Oct 2013
                      • 939
                      • Umbria
                      • EB. In passato cocker e setter irlandese

                      #1135
                      Originariamente inviato da nazzareno
                      bella, la mia non ha l'incisione firmata ed è del '59, acciaio boheler, batterie tipo H&H. Provata a colombacci....con molta goduria (mia!).
                      Con quali munizioni rende meglio a colombacci ?
                      Io sono un padellaro...dovrò andare di dispersanti
                      Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerino

                      Commenta

                      • lacopo giuseppe
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2014
                        • 5614
                        • roma
                        • setter

                        #1136
                        Le canne che forature hanno? Scrivi anche il peso.

                        Cari saluti

                        Commenta

                        • Goya
                          ⭐⭐
                          • Oct 2013
                          • 939
                          • Umbria
                          • EB. In passato cocker e setter irlandese

                          #1137
                          La destra 18,4 e 5/10 di strozzatura
                          La sinistra 18,3 e 9/10 di strozzatura
                          Peso Kg. 3,335
                          Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerino

                          Commenta

                          • lacopo giuseppe
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2014
                            • 5614
                            • roma
                            • setter

                            #1138
                            Originariamente inviato da Goya
                            La destra 18,4 e 5/10 di strozzatura
                            La sinistra 18,3 e 9/10 di strozzatura
                            Peso Kg. 3,335

                            [emoji106]. Perfetta goditela.

                            Cari saluti

                            Commenta

                            • Goya
                              ⭐⭐
                              • Oct 2013
                              • 939
                              • Umbria
                              • EB. In passato cocker e setter irlandese

                              #1139
                              Originariamente inviato da lacopo giuseppe
                              [emoji106]. Perfetta goditela.

                              Cari saluti
                              Farò di tutto perché ciò avvenga....
                              Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerino

                              Commenta

                              • nazzareno
                                ⭐⭐
                                • Feb 2012
                                • 822
                                • Vibo Valentia

                                #1140
                                tutto dipende dal selvatico e dalla distanza di tiro. Io a colombacci nel bosco con tiri medi da 15 a 30 mt circa uso cartucce con 32 g massimo, meglio 28 g (considera che qui da noi il colombaccio si caccia soprattutto in preapertura e poi ad ottobre nel passo, quindi caldo intenso e umidità relativa prossima al 90%) e, per avere il massimo rendimento uso borre senza contenitore di prima canna (18,4 4/10)' in seconda canna,per tiri più impegnativi due opzioni: mb electrocibles 35 g (bossolo blu) o f2 long range 35g nick (bossolo granato). Suona benissimo anche con le win silver 28 g trap (bossolo argento).....

                                ---------- Post added at 10:24 AM ---------- Previous post was at 10:06 AM ----------









                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..