HI SKOOR 800X a basse temperature
Comprimi
X
-
Ritorno sull'argomento in quanto volevo utilizzare la HI Skoor 800X che acquistai qualche anno addietro ma praticamente usata pochissimo in quanto nel cal. 20 con dose 1,30 x 28 da botte molto forti con risultati molto blandi. Forse è il lotto sfigato fatto è che riesco ad avere prestazione accettabile con il seguente assetto: 615 1,25x27 gual. stellare. Mi spiace buttarla le stò provando tutte. -
Salve, oggi pomeriggio con temperatura +2°C assenza di vento e cielo sereno ho sparato qualche fucilata con la polvere di cui sopra in calibro 12 in assetto" CX 2000 - Pla 70 - 1,75x36 G STELLARE"....prede spennate sparate perfino da fermo, in pratica non ho raccolto nulla..un'autentica delusione. E' una polvere che in passato ho usato solo nel periodo autunnale con risultati peraltro altolenanti. Polvere acquistata nel 2010 incoraggiato da giudizi molto positivi espressi in questo forum. Che sia un lotto fasullo....ho forse sbagliato dose! La fucilata è buona e non rimane incombusto. Chi la stà usando non ha mai avvertito tali problemi?
salutiUltima modifica Mauro A300; 20-10-19, 19:14.Commenta
-
Ciao, volevo provare con cartone e borra feltro...da botte eccessive...il mio 48 AL la espelle a cinque metri con tutto freno...dopo la prima fucilata sei rintontito. Non vorrei fosse il vecchio tipo nella confezione nuova che aveva dosi molto più contenute. Paragonata alla MG2 e Tecna c'è un' abisso.Commenta
-
Ciao, volevo provare con cartone e borra feltro...da botte eccessive...il mio 48 AL la espelle a cinque metri con tutto freno...dopo la prima fucilata sei rintontito. Non vorrei fosse il vecchio tipo nella confezione nuova che aveva dosi molto più contenute. Paragonata alla MG2 e Tecna c'è un' abisso.Commenta
-
Ritorno sull'argomento in quanto volevo utilizzare la HI Skoor 800X che acquistai qualche anno addietro ma praticamente usata pochissimo in quanto nel cal. 20 con dose 1,30 x 28 da botte molto forti con risultati molto blandi. Forse è il lotto sfigato fatto è che riesco ad avere prestazione accettabile con il seguente assetto: 615 1,25x27 gual. stellare. Mi spiace buttarla le stò provando tutte.Ultima modifica louison; 21-10-19, 00:55.Commenta
-
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Le tabelle di "MIGRATORIA" con la 800 X e per il 20/70 plastica danno con il 615 /cx 1000 una dose di 1,10 - 1,15 grammi per 27/28 grammi di piombo, chiusura stellare ........ Quindi si è esagerato con il dosaggio polvere .Commenta
-
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Le tabelle di "MIGRATORIA" con la 800 X e per il 20/70 plastica danno con il 615 /cx 1000 una dose di 1,10 - 1,15 grammi per 27/28 grammi di piombo, chiusura stellare ........ Quindi si è esagerato con il dosaggio polvere .
Il dosaggio 20/70 in PPS con DFS 615 della HS 800-X è di g. 1,30/1,35x27, con borra in plastica e stellare. Questa carica, da me bancata più volte, dà valori assolutamente normali, sia se la polvere viene dal vecchio barattolo in lamiera, sia da quello nuovo in plastica rotondo... il propellente è infatti costante e stabile da decenni.
Basarsi sulla sensazione fisiologica di rinculo, non dà una idea corretta dei valori della cartuccia ma soprattutto non dà idea della PMax, che è scollegata dal rinculo.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Quella tabella è presa dalle tabelle americane e riportate anche da Granelli, ma è riferita a velocità basse di 1180 fps e pressioni inferiori a 700 bar.
Il dosaggio 20/70 in PPS con DFS 615 della HS 800-X è di g. 1,30/1,35x27, con borra in plastica e stellare. Questa carica, da me bancata più volte, dà valori assolutamente normali, sia se la polvere viene dal vecchio barattolo in lamiera, sia da quello nuovo in plastica rotondo... il propellente è infatti costante e stabile da decenni.
Basarsi sulla sensazione fisiologica di rinculo, non dà una idea corretta dei valori della cartuccia ma soprattutto non dà idea della PMax, che è scollegata dal rinculo.
Cordialità
G.G.
Vorrei provare anche quest'ultime dosi: gentilmente me le può fornire per il cal. 20.
Ho esagerato nei quesiti...confido nella sua disponibilità
Saluti cordiali
LorisCommenta
-
sei sicuro che sia la 800x ,la polvere citata è tra le migliori assieme alla winchester e la blue dot, la 800 nei climi freddo umidi ,parliamo di temperature prossime all zero dà risultati che nessuna altra dà , certo un pò costosa mane ne vale la pena.Assicurati che sia quella originale per le dosi se trovo il manuale di ricarica ti darò i parametri .......w la caccia AngelCommenta
-
sei sicuro che sia la 800x ,la polvere citata è tra le migliori assieme alla winchester e la blue dot, la 800 nei climi freddo umidi ,parliamo di temperature prossime all zero dà risultati che nessuna altra dà , certo un pò costosa mane ne vale la pena.Assicurati che sia quella originale per le dosi se trovo il manuale di ricarica ti darò i parametri .......w la caccia AngelCommenta
-
Ho caricato per la prima volta la 800x di un lotto recente, nella dose consigliata dalla tabella Migratoria. 1.82/SG17/686/38gr/pb3. Le rosate alla placca a 35m sono buone, la V1 di 414m/s alla temp.di 4-5C. In questi giorni ho catturato alcune lepri, uccisioni pulite senza sangue, alla stessa temperatura. Tirando le somme, il propellente mi sembra più che buono, anche se non ho mai provato in 36grCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da nuestr00Buongiorno a tutti, nonostante abbia letto diverse discussioni sul caricamento, volevo avere conferma e capire il motivo perché durante l'orlatura in...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da tommixSalve a tutti gli amici del forum, siccome vorrei cominciare a caricare il cal 20 con chiusura stellare. Ho a disposizione una bobina orlatrice OMV ...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Cerco orlatore manuale tipo olimpic per la chiusura stellare, quello che viene comunemente definita come "spagnola". Se qualcuno l'avesse in...
-
Canale: Annunci compra vendita
04-07-25, 10:00 -
-
ho delle eley cal16 26,5gr con borra in feltro e chiusura stellare. ho notato però che fra i pallini e la stellare c'è un cartoncino, tipo quelli delle...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da fistioneLa chiusura stellare sul bossolo di cartone, specie se di tipo vecchio a parete spessa, non è di facile esecuzione....però, se risulterà ben fatta,...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta