Cultori delle doppiette Vincenzo Bernardelli contiamoci !

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

l'inglese Scopri di più su l'inglese
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • tordozip
    • Mar 2013
    • 53
    • roma

    #1246
    Salve ho una Roma 3 vorrei acquistare una Hemingway usata bigrillo canne 68 strozzate 4/2
    Un consiglio?
    Grazie

    Commenta

    • ALESSANDRO
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2008
      • 4822
      • sarzana SP
      • springer "penny" e epagneul breton "otto"

      #1247
      [;)]Dal basso della mia Roma 3 con bascula tartarugata

      tutto bello anche la foto con il bel beccaccino... ma non riesco a capire cosa vuoi dire dal basso della mia roma..3?
      perche' balisticamente sparano diverso tra roma 3/4/ 6....?
      non credo hanno l'impianto meccanico molto simile con rifiniture adeguate
      al modello e costo ma il resto e' simile...!
      non conta quale roma e'.....
      conta l'importanza che ci dai tu....!

      Commenta

      • Silver45
        ⭐⭐
        • Jan 2016
        • 301
        • Coriano RN

        #1248
        Sono pienamente d’accordo con ale è sempre una bella Bernardelli come le altre.
        Un saluto Silver 45.

        ---------- Messaggio inserito alle 05:02 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:57 PM ----------

        Una Hemingway ce lanno alla armeria coccoli di San Marino puoi contattarli via telefono o compiuter.
        Un saluto Silver 45.
        Ultima modifica Silver45; 17-01-19, 16:05.

        Commenta

        • Sep
          ⭐⭐
          • Dec 2018
          • 347
          • Potenza
          • Setter inglese

          #1249
          Bè di certo non è un'arma fine come ad esempio la bella Holland che qualche pagina indietro faceva splendida mostra di sè.
          Quanto poi al valore che la mia Roma 3 ha per me, bè è inestimabile!!!

          Commenta

          • Mega
            Ho rotto il silenzio
            • Jan 2019
            • 5
            • Rossiglione (GE)

            #1250
            Orione

            Buonasera,sono venuto in possesso di una doppietta che era stata di proprietà di uno zio, è a cani esterni e sulla bindella c'è la scritta "Orione". Sapete darmi qualche notizia. Grazie

            Commenta

            • l'inglese
              Moderatore Setter & Pointer
              • Mar 2008
              • 4250
              • Arzignano, Vicenza

              #1251
              Originariamente inviato da Mega
              Buonasera,sono venuto in possesso di una doppietta che era stata di proprietà di uno zio, è a cani esterni e sulla bindella c'è la scritta "Orione". Sapete darmi qualche notizia. Grazie
              Della Vincenzo Bernardelli il modello Orione che conosco e' un Sovrapposto . Se non sbaglio dovrebbe essere di un' altra marca , ma sentiamo anche altri più preparati di me . [brindisi][brindisi][brindisi]

              ---------- Messaggio inserito alle 08:37 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:34 AM ----------

              Rettifico immediatamente , ecco la dotta risposta del caro Enrico in un post , sempre in questa pagina :

              Originariamente inviato da enrico toldo
              Gentile Giuseppe76,

              il modello "Orione" a cani esterni della S.A. Vincenzo Bernardelli di Gardone Val Trompia, prodotto assieme al prestigioso modello "Minerva" tra il 1925 ed il 1935, era ritenuto, dal punto di vista estetico, bello e lineare, con la sua Purdey, grossa anticipazione per quei tempi, mentre il citato "Minerva" aveva la chiusura a "fungo".

              Erano entrambi ritenuti al top della produzione per la loro raffinatezza esecutiva tra le più elevate in virtù, anche, della bravura degli incisori dell'epoca.

              Quanto sopra è stato rilevato dal bel libro di Gianoberto Lupi "Il fucile a cami esterni", editoriale Olimpia.

              In allegato la foto del modello "Minerva".

              Sarebbe interessante poter ammirare anche la foto del Mod. "Orione" di proprietà dell'amico, fortunato possessore di questo cani esterni.
              Cordiali saluti.
              Ultima modifica edo49; 06-04-20, 18:08.
              Roberto

              Con affetto e simpatia [:-golf]

              un saluto

              l' inglese

              Commenta

              • enrico toldo
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2012
                • 1360
                • parma
                • setter inglese

                #1252
                Originariamente inviato da l'inglese
                Della Vincenzo Bernardelli il modello Orione che conosco e' un Sovrapposto . Se non sbaglio dovrebbe essere di un' altra marca , ma sentiamo anche altri più preparati di me . [brindisi][brindisi][brindisi]

                ---------- Messaggio inserito alle 08:37 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:34 AM ----------

                Rettifico immediatamente , ecco la dotta risposta del caro Enrico in un post , sempre in questa pagina :
                Caro Roberto,

                mi sento onorato nell'essere "riesumato" da te in questa interessante discussione, tanto più che la tua risposta, integrata dal mio vecchio intervento, dovrebbe soddisfare il desiderio di conoscenza del fortunato possessore dell'Orione.

                Ciao "vecio".

                P.S.: tanto per la cronaca, faccio presente che Roberto (l'inglese) è mio co-provinciale (Vicenza), anche se io sono parmigiano d'adozione.

                Commenta

                • Mega
                  Ho rotto il silenzio
                  • Jan 2019
                  • 5
                  • Rossiglione (GE)

                  #1253
                  Buonasera, grazie per le risposte, visto la vostra cultura su questo glorioso marchio vi pongo alcune domande: come riconosco in marchio Bernardelli che sul fucile non riesco a trovare, sapete dove trovare foto e documenti e dati costruttivi inerenti questa doppietta ed eventualmente il suo valore. Grazie anticipatamente.

                  Commenta

                  • Silver45
                    ⭐⭐
                    • Jan 2016
                    • 301
                    • Coriano RN

                    #1254
                    Ricambio gentilissimo Enrico Toldo quando mi viene voglia di rifarmi gli occhi vado a guardare la tua splendida doppietta .
                    Io ne possiedo tre Bernardelli una Roma 4 nuova una sempre roma 4 ma del 59 è una a cani esterni del 1939 è ancora valida solo canne un po’ lunghe e strette .
                    Un saluto Silver 45.

                    Commenta

                    • enrico toldo
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2012
                      • 1360
                      • parma
                      • setter inglese

                      #1255
                      Originariamente inviato da Mega
                      Buonasera, grazie per le risposte, visto la vostra cultura su questo glorioso marchio vi pongo alcune domande: come riconosco in marchio Bernardelli che sul fucile non riesco a trovare, sapete dove trovare foto e documenti e dati costruttivi inerenti questa doppietta ed eventualmente il suo valore. Grazie anticipatamente.
                      Gentilissimo Mega, lo storico marchio della S.A. (Società Anonima) Vincenzo Bernardelli era costituito da un cigno.

                      Nel dopoguerra (2^ Guerra Mondiale, a seguito di una causa intenta dalla Vincenzo Bernardelli nei confronti della sorella Santina Bernardelli, che imitava alcuni modelli, soprattutto il prestigioso modello "Italia", causa peraltro vinta dal denunciante, il marchio venne modificato in un Cigno sovrastante un triangolo all'interno del quale sono impresse le lettere VBG (Vincenzo Bernardelli Gardone), rimasto inalterato sino alla chiusura definitiva dello stabilimento avvenuta a Torbole Casaglia (BS) nel 2018.

                      I fucili della V.Bernardelli sono identificabili anche dalle scritte, per esteso sulle canne, nonchè sui piani delle stesse e della bascula, della denominazione della ditta stessa, vale a dire "S.P.A. Vincenzo Bernardelli - Gardone Val Trompia" - Made in Italy

                      Commenta

                      • PaoloDS
                        ⭐⭐
                        • Nov 2010
                        • 514
                        • Lecce/Vicenza

                        #1256
                        Non so se l'argomento sia stato già trattato, ma la discussione è veramente lunga per rileggere tutti i post...
                        Sto valutando l'acquisto di una doppietta Bernardelli in cal. 28, volevo solo sapere, da chi ne ha una o comunque ne è a conoscenza, se in tale calibro le strozzature espresse in stelle siano scalate e proporzionate rispetto al calibro. Ciò perché non è affatto raro trovare armi in cal. 28 o 36 le cui strozzature effettive sono uguali a quelle del calibro 12.
                        Grazie in anticipo a chi potrà togliermi la curiosità!

                        Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

                        Commenta

                        • Celestino
                          ⭐⭐
                          • Jun 2006
                          • 708
                          • Avellino, Avellino, Campania.
                          • due springer spaniel; uno spinone italiano ed un Kurzhaar

                          #1257
                          Originariamente inviato da PaoloDS
                          Non so se l'argomento sia stato già trattato, ma la discussione è veramente lunga per rileggere tutti i post...
                          Sto valutando l'acquisto di una doppietta Bernardelli in cal. 28, volevo solo sapere, da chi ne ha una o comunque ne è a conoscenza, se in tale calibro le strozzature espresse in stelle siano scalate e proporzionate rispetto al calibro. Ciò perché non è affatto raro trovare armi in cal. 28 o 36 le cui strozzature effettive sono uguali a quelle del calibro 12.
                          Grazie in anticipo a chi potrà togliermi la curiosità!

                          Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
                          Sono in possesso di una Roma 6 cal. 28 e le strozzature sono proporzionate al diametro di canna,; peraltro ne sono assolutamente soddisfatto.
                          Celestino Basagni

                          Commenta

                          • PaoloDS
                            ⭐⭐
                            • Nov 2010
                            • 514
                            • Lecce/Vicenza

                            #1258
                            Originariamente inviato da Celestino
                            Sono in possesso di una Roma 6 cal. 28 e le strozzature sono proporzionate al diametro di canna,; peraltro ne sono assolutamente soddisfatto.
                            Molte grazie! Vorrà dire che nella ricerca mi orienterò su canne ***/*, giacché nei piccoli calibri non mi convincono le canne troppo larghe. Avrei trovato una S. Uberto II, canne 68 ****/**, ma a parte che preferirei una Roma, credo che le strozzature suddette siano più adatte alla caccia col cane da ferma che a quella da appostamento che pratico io.

                            Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

                            Commenta

                            • kek93
                              • Feb 2015
                              • 140
                              • Valva (Salerno)
                              • Pointer

                              #1259
                              Salve a tutti ragazzi ed esperti delle armi Vincenzo Bernardelli.
                              Ieri ho acquistato una doppietta bernardelli Roma 6 canne 68 4/2,monogrillo selettivo ed estrattori automatici dell’anno 1995; vorrei sapere le lunghezze originali dei calci bernardelli perché questa che ho preso ha il calcio lungo 34,2(lunghezza del solo legno,cioè dal grilletto all’estremita del legno) più un calciolo da 18 mm e in tutto misura 36! Secondo voi è stato modificato?
                              Francesco

                              Commenta

                              • ilsegugista
                                ⭐⭐
                                • Oct 2011
                                • 243
                                • parma

                                #1260
                                Originariamente inviato da kek93
                                Salve a tutti ragazzi ed esperti delle armi Vincenzo Bernardelli.
                                Ieri ho acquistato una doppietta bernardelli Roma 6 canne 68 4/2,monogrillo selettivo ed estrattori automatici dell’anno 1995; vorrei sapere le lunghezze originali dei calci bernardelli perché questa che ho preso ha il calcio lungo 34,2(lunghezza del solo legno,cioè dal grilletto all’estremita del legno) più un calciolo da 18 mm e in tutto misura 36! Secondo voi è stato modificato?
                                Di solito il calcio era finito con calciolo in bachelite o plastica marchiato Bernatdelli spessore circa 0,8 cm.per una lunghezza totale di cm.36,5se non erro non meno di 36 comunque

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..