Cultori delle doppiette Vincenzo Bernardelli contiamoci !

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

l'inglese Scopri di più su l'inglese
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Esperto e Collezionista
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2010
    • 2270
    • Salento N.40°23 E.18°18
    • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

    #1291
    Originariamente inviato da enrico toldo
    Buon giorno Bruno e buona Pasqua.

    Italo Bonomi era un incisore bresciano che lavorava prevalentemente per la Vincenzo Bernardelli.


    Eccoti un esempio di incisione fine realizzato dal Italo Bonomi su una Bernardelli S.Uberto Extra, già di mia proprietà.




    ---------- Messaggio inserito alle 09:28 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:20 AM ----------



    Bruno, eccoti l'articolo di stampa che pubblicava la notizia sull'uccisione dell'incisore bresciano Italo BONOMI.

    Grazie Enrico, molto bella la tua doppietta.
    Questa è quella che ho trattato col protettore polimerico di mia sperimentazione.
    File allegati
    sigpic

    Commenta

    • enrico toldo
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2012
      • 1360
      • parma
      • setter inglese

      #1292
      Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
      Grazie Enrico, molto bella la tua doppietta.
      Questa è quella che ho trattato col protettore polimerico di mia sperimentazione.
      Complimenti sinceri, Bruno, per l'esito straordinario del tuo intervento sulla Bernardelli, il che dimostra, nel caso ce ne fosse bisogno, quanto elevata sia la tua competenza in materia, proprio da vero esperto collezionista.

      Non fraintendermi, la mia non è piaggeria, ma semplice constatazione.

      Commenta

      • mivi77
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2010
        • 1252
        • RIETI
        • breton- gemma setter inglese -zara

        #1293
        Cerco hemingway de lux 12

        Cerco hemingway de lux cal 12 canne da 60

        Commenta

        • cal32
          • Jul 2015
          • 144
          • murlo

          #1294
          eccomi... ovviamente da amante delle doppiette, anche io possiedo le mitiche bernardelli...
          sant umberto cal 16... canne 70 3/1
          è Italia cal 20 canne 66 4/2
          splendide!
          saluti Domenico

          Commenta

          • l'inglese
            Moderatore Setter & Pointer
            • Mar 2008
            • 4245
            • Arzignano, Vicenza

            #1295
            Tanto per farmi venire un po' di sana invidia , puoi postare delle foto della Italia ? Grazie
            Roberto

            Con affetto e simpatia [:-golf]

            un saluto

            l' inglese

            Commenta

            • Silver45
              ⭐⭐
              • Jan 2016
              • 301
              • Coriano RN

              #1296
              Buon ferragosto a tutti gli amanti Bernardelli e tutti i soci del forum

              Commenta

              • oreip
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2009
                • 9060
                • Santa Flavia (PA)
                • Pointer " ZICO "

                #1297
                Originariamente inviato da Silver45
                Buon ferragosto a tutti gli amanti Bernardelli e tutti i soci del forum
                Ricambio Affettuosamente i tuoi graditi Auguri.
                piero
                Homo Homini Lupus
                "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                Commenta

                • biagio50
                  • Sep 2019
                  • 81
                  • pistoia
                  • non ho cane, vado a caccia con quello di un amico

                  #1298
                  Buongiorno a tutti,

                  sono entrato da poco nel forum; ho anch'io tre doppiette Bernardelli: S. Uberto 2 cal. 20 del 1975; S. Uberto 1 cal. 12 del 1974; Italia cal. 12 del 1977 (nella foto); le uso a caccia con soddisfazione e ne apprezzo il buon livello di cura e robustezza della costruzione, benché si tratti di armi "industriali".

                  Commenta

                  • l'inglese
                    Moderatore Setter & Pointer
                    • Mar 2008
                    • 4245
                    • Arzignano, Vicenza

                    #1299
                    Originariamente inviato da biagio50
                    Buongiorno a tutti,

                    sono entrato da poco nel forum; ho anch'io tre doppiette Bernardelli: S. Uberto 2 cal. 20 del 1975; S. Uberto 1 cal. 12 del 1974; Italia cal. 12 del 1977 (nella foto); le uso a caccia con soddisfazione e ne apprezzo il buon livello di cura e robustezza della costruzione, benché si tratti di armi "industriali".

                    Che meraviglia la Italia !!! Ci giro attorno da un po' , ma va a finire che me ne prendo una un bel giorno !!! [brindisi][brindisi][brindisi]
                    Roberto

                    Con affetto e simpatia [:-golf]

                    un saluto

                    l' inglese

                    Commenta

                    • biagio50
                      • Sep 2019
                      • 81
                      • pistoia
                      • non ho cane, vado a caccia con quello di un amico

                      #1300
                      e spara anche bene! è un'arma che per forza di cose richiede molta lavorazione manuale, quindi ha un valore intrinseco incontestabile. Io l'ho acquistata due anni fa; proviene da collezione, ed è praticamente nuova. Era un po' che cercavo una cani esterni, e con questa veramente mi sono tolto una bella soddisfazione!

                      Avevo già due Bernardelli, con cui caccio da decenni. Mi piacciono perché hanno un'impostazione molto classica.



                      Questo è il S. Uberto 2 cal. 20.

                      Commenta

                      • BENELLI.78
                        ⭐⭐⭐
                        • Aug 2009
                        • 2041
                        • Napoli
                        • Springer Spaniel inglese

                        #1301
                        Salve
                        Quella in foto è la mia Sant'Uberto2 ,il fucile ha sparato una cinquantina di cartucce. Stamane al rientro dalla caccia pulendola ho notato questa macchia nera come indicato dalla freccia rossa,ce ne sta un'altra pure nella parte superiore. A me sembra come se si fosse tolta la parte argentata ,di sicuro non è morchia. Questa cosa non mi è mai capitata in nessuno dei miei fucili anche più datati. Mica è pericoloso spararci?

                        Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
                        Mira bene sbaglia poco

                        Commenta

                        • edo49
                          Moderatore
                          • Jan 2009
                          • 3180
                          • Cavarzere
                          • Breton

                          #1302
                          Non si vede in foto se è un deposito di residui di sparo oppure si è tolta la finitura del metallo...in ogni caso lo spessore minimo della variazione cromatica non dovrebbe alcuna influenza sulla resistenza meccanica, ... a meno che in quella zona si sia prodotta una lesione del metallo che al momento in foto non è riconoscibile. Quindi, occorre un esame approfondito visivo della parte, prima di giudicare categoricamente se si tratta solo di un difetto estetico. Saluti, Edo49

                          Commenta

                          • primoc
                            • May 2011
                            • 121
                            • vicenza

                            #1303
                            Doppietta Bernardelli

                            L'ultima arrivata. Devo ancora analizzarla. Chi mi aiuta?




                            Commenta

                            • lacopo giuseppe
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2014
                              • 5614
                              • roma
                              • setter

                              #1304
                              Mi sembra una Roma 4 datata.

                              Cari saluti.

                              Commenta

                              • enrico60
                                • Nov 2009
                                • 60
                                • Montoggio (GE)
                                • Setter inglese tricolore

                                #1305
                                Originariamente inviato da biagio50
                                e spara anche bene! è un'arma che per forza di cose richiede molta lavorazione manuale, quindi ha un valore intrinseco incontestabile. Io l'ho acquistata due anni fa; proviene da collezione, ed è praticamente nuova. Era un po' che cercavo una cani esterni, e con questa veramente mi sono tolto una bella soddisfazione!

                                Avevo già due Bernardelli, con cui caccio da decenni. Mi piacciono perché hanno un'impostazione molto classica.



                                Questo è il S. Uberto 2 cal. 20.

                                Ciao Biagio, mi pare sia una Elio, ho sbaglio.

                                Enrico

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..