Cultori delle doppiette Vincenzo Bernardelli contiamoci !
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Non fraintendermi, la mia non è piaggeria, ma semplice constatazione.Commenta
-
Commenta
-
Buongiorno a tutti,
sono entrato da poco nel forum; ho anch'io tre doppiette Bernardelli: S. Uberto 2 cal. 20 del 1975; S. Uberto 1 cal. 12 del 1974; Italia cal. 12 del 1977 (nella foto); le uso a caccia con soddisfazione e ne apprezzo il buon livello di cura e robustezza della costruzione, benché si tratti di armi "industriali".
Commenta
-
Buongiorno a tutti,
sono entrato da poco nel forum; ho anch'io tre doppiette Bernardelli: S. Uberto 2 cal. 20 del 1975; S. Uberto 1 cal. 12 del 1974; Italia cal. 12 del 1977 (nella foto); le uso a caccia con soddisfazione e ne apprezzo il buon livello di cura e robustezza della costruzione, benché si tratti di armi "industriali".
Roberto
Con affetto e simpatia [:-golf]
un saluto
l' ingleseCommenta
-
e spara anche bene! è un'arma che per forza di cose richiede molta lavorazione manuale, quindi ha un valore intrinseco incontestabile. Io l'ho acquistata due anni fa; proviene da collezione, ed è praticamente nuova. Era un po' che cercavo una cani esterni, e con questa veramente mi sono tolto una bella soddisfazione!
Avevo già due Bernardelli, con cui caccio da decenni. Mi piacciono perché hanno un'impostazione molto classica.
Questo è il S. Uberto 2 cal. 20.
Commenta
-
Salve
Quella in foto è la mia Sant'Uberto2 ,il fucile ha sparato una cinquantina di cartucce. Stamane al rientro dalla caccia pulendola ho notato questa macchia nera come indicato dalla freccia rossa,ce ne sta un'altra pure nella parte superiore. A me sembra come se si fosse tolta la parte argentata ,di sicuro non è morchia. Questa cosa non mi è mai capitata in nessuno dei miei fucili anche più datati. Mica è pericoloso spararci?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando TapatalkMira bene sbaglia pocoCommenta
-
Non si vede in foto se è un deposito di residui di sparo oppure si è tolta la finitura del metallo...in ogni caso lo spessore minimo della variazione cromatica non dovrebbe alcuna influenza sulla resistenza meccanica, ... a meno che in quella zona si sia prodotta una lesione del metallo che al momento in foto non è riconoscibile. Quindi, occorre un esame approfondito visivo della parte, prima di giudicare categoricamente se si tratta solo di un difetto estetico. Saluti, Edo49Commenta
-
-
e spara anche bene! è un'arma che per forza di cose richiede molta lavorazione manuale, quindi ha un valore intrinseco incontestabile. Io l'ho acquistata due anni fa; proviene da collezione, ed è praticamente nuova. Era un po' che cercavo una cani esterni, e con questa veramente mi sono tolto una bella soddisfazione!
Avevo già due Bernardelli, con cui caccio da decenni. Mi piacciono perché hanno un'impostazione molto classica.
Questo è il S. Uberto 2 cal. 20.
EnricoCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da travisCedo, causa inutilizzo (non mi ci trovo proprio con la doppietta), i seguenti fucili in perfette condizioni, sia di legni, che di interno/esterno canne...
-
Canale: Annunci compra vendita
14-07-21, 18:33 -
-
da ciatsRagazzi, sei più convinto di acquistare la migliore doppietta possibile per le mie tasche sono qui a chiedervi un po’ per curiosità un po’ per dovere...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da travisBuona sera a tutti, apro questa discussione perché cercando in quelle vecchie ne ho trovate diverse che si riferivano al discorso strozzature per sparare...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da DoppiettaroCiao a tutti!
Mi sto documentando sulla ditta Bernardelli nello specifico sui modelli di doppiette da loro costruite negli anni 30 -40.
...-
Canale: Armi & Polveri
28-11-18, 15:27 -
-
da EmanelloSalve a tutti, essendo un fan del marchio Bernardelli Vincenzo in quanto la mia prima pistola da tiro e stata il mod. 69, avrei intenzione di acquistare...
-
Canale: Armi & Polveri
25-07-22, 15:14 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta