Cultori delle doppiette Vincenzo Bernardelli contiamoci !

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

l'inglese Scopri di più su l'inglese
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Maggiolino
    Ho rotto il silenzio
    • Jan 2018
    • 12
    • ABRUZZO
    • Setter inglese

    #1396
    Buongiorno vorrei cedere una delle mie doppiette Roma 3 , e volevo inserire un annuncio nella sezione preposta ma non mi fa inserire l'annuncio, qualcuno può aiutarmi?

    Commenta

    • ALESSANDRO
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2008
      • 4800
      • sarzana SP
      • springer "penny" e epagneul breton "otto"

      #1397
      [vinci] Un'informazione.... il paradito nero che si vede nella foto della bella doppietta dell'amico forumista, viene messo sia nelle armi con calcio inglese sia in quelle con pistola, semipistola o p.di galles, sempre per attutire la sensazione di rinculo, oppure ci sono altre ragioni....?
      ne avevano bisogno tutte queste doppiette datate..... e spesso forate strette..?
      grazie mille....

      Commenta

      • specialista
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2012
        • 5292
        • sesto fiorentino
        • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

        #1398
        Originariamente inviato da ALE
        [vinci] Un'informazione.... il paradito nero che si vede nella foto della bella doppietta dell'amico forumista, viene messo sia nelle armi con calcio inglese sia in quelle con pistola, semipistola o p.di galles, sempre per attutire la sensazione di rinculo, oppure ci sono altre ragioni....?
        ne avevano bisogno tutte queste doppiette datate..... e spesso forate strette..?
        grazie mille....
        A parte una Bernardelli “Roma 6” anni 70, ho una Beretta “Vittoria” fine anni 40, e una Falc (Lario Como) “Italia” del 1929, una delle ultime prodotte con questo nome, poiché rilevata dalla Beretta, ambedue a cani esterni, ogni tanto le uso, non sparo più di 32/33 grammi di piombo, non uso il paradito, nome che già da un idea della sua unica funzione, naturalmente può sempre essere utile, ma non è detto che debba essere indispensabile, questo a discrezione dell’utilizzatore.
        Tornando alla Bernardelli, logicamente parlo della mia “Roma 6” in cal.12 monogrillo canne 71 ***/*, posso solo dire che è una doppietta ben fatta, robusta, bilanciata, direi perfetta, anche con 36 grammi, che sparo raramente, rinculo più che gestibile, peccato che di questa prestigiosa realtà italiana sia rimasto solo il nome.
        Saluti Enrico.

        Commenta

        • Silver45
          ⭐⭐
          • Jan 2016
          • 301
          • Coriano RN

          #1399
          Auguri a tutti i possessori di doppiette Bernardelli e a tutti i soci del forum di bune feste ....
          Anche se saranno molto diverse dal solito.

          Commenta

          • Goya
            ⭐⭐
            • Oct 2013
            • 939
            • Umbria
            • EB. In passato cocker e setter irlandese

            #1400
            Grazie... nel 2021 spero di metterne in casa un’altra
            Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerino

            Commenta

            • O' Brigante
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2010
              • 1330
              • Mont Saint Michel

              #1401
              Amici buongiorno.. L'altro giorno andai in armeria (che dista da casa mia 150 metri e lo dico onde evitare futili discussioni in merito agli spostamenti per l'emergenza covid) ed ho visto in vetrina una doppietta Vincenzo Bernardelli fantastica, veramente da vetrina, sembra uscita dalla casa madre il giorno prima.
              Cal. 12 canne 66 ****/** stelle forate 18,5 e 18,6, cartelle lunghe, legni fantastici senza neanche un graffio, interno ed esterno canne da specchiarci dentro.
              Quando l'ho spontata per vedere i vari punzoni, oltre alla sigla VBG che indicaq l'originalita del pezzo ed il cigno che è stato inserito dalla bernardelli in seguito, c'è l'anno di fabricazione AC 1977 poi c'è il punzone FINITO con una stella poi il PSF con una stella, e fin qui ci siamo.....

              Dopo questi punzoni ed è qui che ho qualche dubbio mi ritrovo con il punzone R con una stella e sopra le lettere CL che indicano la riprova nel 2013 in seguito c'è il punzone CIP S 12 che indica la prova con cartucce cal. 12 ed in fine il punzone CIP con il giglio ed il numero 70 che probabilmente indica che è stata testata anche per pallini di accaio.
              Adesso mi chiedo, perchè mi son fatto un po di letture su vari libri in mio possesso, che la Bernardelli, dopo un determinato periodo se il cliente lo richiede riprova le armi e le ribanca con questi punzoni. Il mio pensiero primo è stato che fossero state tagliate le canne, però la misura si trova e i marchi identificativi delle strozzature anche. Non riesco a trovare il peso per fare un confronto ed ho letto che su alcune armi non è stato riportato, però sulle altre due doppiette in mio possesso e le 5 di mio padre il peso c'è...
              Voi pensate che sia stata ribancata per controllo nel 2013? Mi posso fidare?
              Il prezzo è molto molto invitante ecco perchè mi sto interessando... vorrei prenderla

















              Ultima modifica O' Brigante; 08-01-21, 12:47. Motivo: immagine
              Non è passione...... ma stile di vita

              Commenta

              • ALESSANDRO
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2008
                • 4800
                • sarzana SP
                • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                #1402
                Molto bella, tenuta bene, da come la vedo, non mi sembra rimaneggiata.
                tuttavia, le roma 3 erano di default tartarugate, a richiesta in bianco,
                oppure qualcuno ai primi segni di cedimento della vernice la faceva sbiancare.

                quelle che ho visto di quegli anni li.... con canne da 66, ho sempre visto la foratura in 18.3 e 18.4, tuttavia quella li, ha un calcio di una bella radica e i grilletti in oro.... mi viene da pensare che sia un modello fatto su richiesta, e che le canne siano state fatte ad ok... su richiesta.

                se non ti chiedono molto...... io ci rimarrei attaccato con la loctite....!!!

                penso che quelle canne li ...... sparino divinamente....
                e che l'acciaio vada in ..lo !!!!
                ciao facci sapere....

                Commenta

                • O' Brigante
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2010
                  • 1330
                  • Mont Saint Michel

                  #1403
                  lo avevo pensato

                  Originariamente inviato da ALE
                  Molto bella, tenuta bene, da come la vedo, non mi sembra rimaneggiata.
                  tuttavia, le roma 3 erano di default tartarugate, a richiesta in bianco,
                  oppure qualcuno ai primi segni di cedimento della vernice la faceva sbiancare.

                  quelle che ho visto di quegli anni li.... con canne da 66, ho sempre visto la foratura in 18.3 e 18.4, tuttavia quella li, ha un calcio di una bella radica e i grilletti in oro.... mi viene da pensare che sia un modello fatto su richiesta, e che le canne siano state fatte ad ok... su richiesta.

                  se non ti chiedono molto...... io ci rimarrei attaccato con la loctite....!!!

                  penso che quelle canne li ...... sparino divinamente....
                  e che l'acciaio vada in ..lo !!!!
                  ciao facci sapere....
                  In realtà lo avevo pensato anche io che fosse stata fatta appositamente su richiesta ed è anche vero che su una che ho io e due di mio padre le forature sono 18.3 e 18.4.....
                  Io sono veramente interessato anche perche è tenuta divinamente, dovro cercare di convincere mia moglie a non andare dall'avvocato ![:D][:D][:D][:D][:D]

                  Forse le forature in questione sono un po aperte, il vecchio proprietario era un beccacciaio...... ed io che non vado piu a beccacce da 15 anni non vorrei trovarmi con un'arma che mi dia problemi su tiri un po esasperati.... anche se secondo me spara bene.....
                  Non è passione...... ma stile di vita

                  Commenta

                  • nazzareno
                    ⭐⭐
                    • Feb 2012
                    • 822
                    • Vibo Valentia

                    #1404
                    in quegli anni il peso canne era SEMPRE riportato....

                    ---------- Messaggio inserito alle 04:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:02 PM ----------

                    ed era impresso sulla parte dei tubi subito dopo i piani.
                    se non lo leggi....qualcosa non torna

                    ---------- Messaggio inserito alle 04:04 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:03 PM ----------

                    dalla asimettria di alcune viti sembra che sia stata aperta

                    ---------- Messaggio inserito alle 04:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:04 PM ----------

                    sei sicuro che nel 1977 le canne fossero dotate di mirino a barra fluorescente?

                    ---------- Messaggio inserito alle 04:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:06 PM ----------

                    io non sono un estimatore del Glorioso marchio, ma mi pare di ricordare che le Roma 3 fossero tartarugate, anche se non è da escludere si tratti di una finitura diversa voluta dal proprietario.
                    se stai valutando di prenderla, credo sia opportuno indagare a fondo circa tutti gli aspetti.

                    Commenta

                    • Sandro Farinella
                      Ho rotto il silenzio
                      • Jun 2019
                      • 5
                      • Castellana Sicula

                      #1405
                      Salve io non ho mai visto una Roma 3 con i grilletti dorati e con la chiave di apertura e l'astina non brunita. Personalmente possiedo 5 doppiette Bernardelli tra cui una Roma 3 e sono tutte brunite in tutte le sue parti compreso i grilletti. A prescindere dal prezzo io non la comprerei perché mi sembra rimessa a nuovo ( naturalmente se ti interessa l'originalità).
                      Naturalmente è un mio semplice punto di vista.

                      Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

                      Commenta

                      • O' Brigante
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2010
                        • 1330
                        • Mont Saint Michel

                        #1406
                        Si si lo so che il mirino lo ha messo il vecchio proprietario.. ovvio... E anche che le Roma tre di quell'epoca erano tartarugate.. ma é anche vero che bernardelli costruisce su richiesta.... Quindi nulla toglie che sia stata fatta su richiesta per i grilletti d'oro, per le cartelle bianche e non tartarugate ecc ecc .. ecco perché ho chiesto sul forum agli esperti il perché dei punzoni di riprova.... Può essere che nel 2013 anno in cui é stata ripunzonata sia stata rimessa a nuovo... Ma se così fosse meglio ancora....
                        Non è passione...... ma stile di vita

                        Commenta

                        • Cristian
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2012
                          • 4739
                          • Lombardia
                          • Setter Inglesi

                          #1407
                          Originariamente inviato da O' Brigante

                          Forse le forature in questione sono un po aperte, il vecchio proprietario era un beccacciaio...... ed io che non vado piu a beccacce da 15 anni non vorrei trovarmi con un'arma che mi dia problemi su tiri un po esasperati.... anche se secondo me spara bene.....
                          Effettivamente nei fucili da beccacce si utilizza spesso forature da 18.5...i miei fucili hanno tutti questa forature che dovrebbero mitigare il rinculo e deformare meno i pallini a vantaggio delle rosate.
                          Non mi farei troppi problemi sulle forature...ho effettuato tiri e abbattimenti a distanze esagerate considerando poi che le canne dei miei fucili sono 62/62.5/63.5 cm...vai tranquillo [:-golf]
                          Dimenticavo...se è tutta originale è bellissima!!!
                          Dio salvi la Regina.
                          Smell the flowers while you can.

                          Commenta

                          • O' Brigante
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2010
                            • 1330
                            • Mont Saint Michel

                            #1408
                            Originariamente inviato da Bayliss
                            Effettivamente nei fucili da beccacce si utilizza spesso forature da 18.5...i miei fucili hanno tutti questa forature che dovrebbero mitigare il rinculo e deformare meno i pallini a vantaggio delle rosate.
                            Non mi farei troppi problemi sulle forature...ho effettuato tiri e abbattimenti a distanze esagerate considerando poi che le canne dei miei fucili sono 62/62.5/63.5 cm...vai tranquillo [:-golf]
                            Dimenticavo...se è tutta originale è bellissima!!!
                            Beh sì in realtà non mi preoccupa più di tanto la foratura però tutte le informazioni in merito mi fanno comodo, nel senso che più conosco di questa doppietta meglio è....
                            SulloriginLita non c'è dubbio, forse é stata rimessa a nuovo, quasi sicuramente, anche perché 43 anni di doppietta per essere in quelle condizioni l'unica possibilità é che sia stata in rastrelliera senza mai André a caccia.... Tutto é partito da quei punzoni del 2013, é la che mi sorge il dubbio
                            Non è passione...... ma stile di vita

                            Commenta

                            • l'inglese
                              Moderatore Setter & Pointer
                              • Mar 2008
                              • 4242
                              • Arzignano, Vicenza

                              #1409
                              E' tanto bella, quanto " Misteriosa" .... Qualcosa non mi convince. Però e' molto bella!!! Vedi tu... In Bocca al Cigno!!!
                              Roberto

                              Con affetto e simpatia [:-golf]

                              un saluto

                              l' inglese

                              Commenta

                              • Goya
                                ⭐⭐
                                • Oct 2013
                                • 939
                                • Umbria
                                • EB. In passato cocker e setter irlandese

                                #1410
                                Originariamente inviato da O' Brigante
                                Mi posso fidare?
                                Il prezzo è molto molto invitante ecco perchè mi sto interessando... vorrei prenderla
                                Dipende da quanto è invitante il prezzo....
                                Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerino

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..